Tutorial Cambi Valeo, come risolvere gli impuntamenti.

può essere che il documento che ho trovato non è aggiornato.....
ma su ebay che vende il 300v, lo mette come gl4 gl5.....
comunque resta il fatto che il motylgear è indicato per risolvere problemi di impuntamento..... un po come il taf/x...
In definitiva che prendo, 300v sintetivo o motylgear semi-sintetico??
Dimenticavo nel pomeriggio faccio la prova dello spingidisco.. ciao

Se veramente il 300V è GL4 ok..anche se vedrei come specifiche piu indicato il MotylGear!

Posta il link dell'asta che vediamo!
 
Scusatemi, non vorrei essere considerato un pignolo, ma continuate a scrivere Motul 300 V.
Il 300 V è un olio motore, anzi il top degli oli motore della Motul.
Relativamente agli oli per cambi manuali, l' olio in oggetto si chiama Gear 300 (75W90).:smile:
 
Scusatemi, non vorrei essere considerato un pignolo, ma continuate a scrivere Motul 300 V.
Il 300 V è un olio motore, anzi il top degli oli motore della Motul.
Relativamente agli oli per cambi manuali, l' olio in oggetto si chiama Gear 300 (75W90).:smile:

:biggrin2: E si, è 300 senza la V!!

Io lo associo al 300V perchè è un olio cambio per trasmissioni sportive/uso competizione..ma è anche vero che sul sito riporta che ha una lunga durata..invece l'olio motore 300V dura ben poco :smile:
 
attenzione che il Motul ha degli indici di viscosità più bassi del redline, di poco ma più bassi, quindi in soldoni meglio non può rendere... c'è da dire però che costa un pò meno :drunk:

ho letto anche più che bene della marca Torco, però è un GL6 quindi va miscelato con un GL4 puro (tipo RedLine MTL) x non trovarsi con la trasmissione a pezzi dopo 5k km :biggrin:

è un pò off-topic... ma sto giusto leggendo dei dyn fatti con olio motore Torco e i risultati sono impressionanti (per es. 4% di automento medio forza torcente)
 
Ultima modifica:
se la prima non entra o hai difficoltà nell'innesto con una certa costanza... allora potrebbe essere lo spingidisco, prova così:

1. macchina spenta
2. tiri il freno a mano e metti in folle
3. prova un pò di volte a "baciare" il pulsante di attacco (semplicemente quando sei a fondo corsa con la frizione prova a mettere la 1a, in pratica cambia senza sfondare la pedaliera)
4. se hai difficoltà ad innestare la 1a prova a spingere con decisione verso il fondo corsa, in pratica ti devi impuntare un pochino col piedone sx in modo che il pulsante di attacco sia completamente premuto
5. se sforzando il fine corsa la 1a entra senza batter ciglio 9 su 10 è lo spingi disco, a volte può bastare anche una semplice regolazione di un paio di mm per risolvere il problema ma qui la storia si fa più complessa

per tutto il resto diciamo che i giunti della trasmissione possono anche portare dei difetti di assemblaggio e/o parti che non collimano perfettamente, così come il cofano non perfettamente allineato può capitare anche con altre parti meccaniche, il grasso di litio aiuta in maniera quasi permanente a mantenere lubrificato e quindi ad opporre meno resistenza al braccetto di leveraggio... che sulle frizioni idrauliche fa un giro abbastanza contorto

ho provato come dici tu, ma a macchina spenta e ferma giustamente le merce entrano anche senza premere la frizione!!!! quindi che prova è questa???? e poi il disinnesto della prima lo fa solo a freddo (10 gradi, neanche tanto freddo) forse ho sbagliato io in qualche passaggio???
comunque ho provato anche in moto e la prima entra senza problemi anche se non premo tutta la frizione.....
 
Prova a contattarlo e senti che dice in merito al fatto che sul sito Motul France riporta diversamente..(Il sito Motul Italia non funziona ed è penoso a dir poco)

ho già fatto di +, nel pomeriggio gli ho chiesto una foto del retro della confezione dove è indicata la specifica, per fugare ogni dubbio!!!!
appena la manda (ma ci credo poco) la posto sul forum..
Giro la stessa domanda ad un altro venditore che ha lo stesso olio in vendita..
Anche se io opterei per il motylgear...........
 
ho provato come dici tu, ma a macchina spenta e ferma giustamente le merce entrano anche senza premere la frizione!!!! quindi che prova è questa???? e poi il disinnesto della prima lo fa solo a freddo (10 gradi, neanche tanto freddo) forse ho sbagliato io in qualche passaggio???
comunque ho provato anche in moto e la prima entra senza problemi anche se non premo tutta la frizione.....

scusa mi sono spiegato male, volevo dire a macchina ferma (folle), comunque hai capito lo stesso :cool:

se la marcia entra senza problemi da fermo allora non può essere lo spingidisco, poichè il pistoncino idraulico della frizione lavora sempre sullo stesso movimento, che l'auto sia in moto o ferma... quindi è facile che sia un problema più "grave", ovvero di sincro, posso capire 1 su 10 che se non si spinge fino in fondo la marcia può (giustamente) impuntarsi, ma se è sistematico non può essere un errore del pilota

ma l'hai fatta provare ad un meccanico toyota? io l'avevo fatta provare ma guidava come un nonno e poi l'auto era bella calda poichè l'officina dista 20/30 minuti da casa mia... quindi le marce entravano abbastanza lisce pertanto mi ha fatto passare praticamente per un "vizioso", ma nel tuo caso dovrebbe essere palese qualche grave malfunzionamento
 
scusa mi sono spiegato male, volevo dire a macchina ferma (folle), comunque hai capito lo stesso :cool:

se la marcia entra senza problemi da fermo allora non può essere lo spingidisco, poichè il pistoncino idraulico della frizione lavora sempre sullo stesso movimento, che l'auto sia in moto o ferma... quindi è facile che sia un problema più "grave", ovvero di sincro, posso capire 1 su 10 che se non si spinge fino in fondo la marcia può (giustamente) impuntarsi, ma se è sistematico non può essere un errore del pilota

ma l'hai fatta provare ad un meccanico toyota? io l'avevo fatta provare ma guidava come un nonno e poi l'auto era bella calda poichè l'officina dista 20/30 minuti da casa mia... quindi le marce entravano abbastanza lisce pertanto mi ha fatto passare praticamente per un "vizioso", ma nel tuo caso dovrebbe essere palese qualche grave malfunzionamento

buongiorno, di provare non l'ha provata nessuno, ma visto che ho avuto problemi con il cambio della precedente auto, mi sono fatto una certa cultura sugli olii e sugli additivi (che poi non servono a nulla).... stamattina prima di partire ho inerito, a macchina accesa, tutte le sei marce, e alla partenza (in discesa) la prima si è disinnestata quasi subito e la seconda è "entrata" mollllto meglio.... quindi penso proprio che sia un problema di lubrificazione! ordino il motul motylgear e poi ti faccio sapere come va.
 
azz... costicchia... speriamo ne valga la pena, in ogni caso tienici aggiornati anche poichè ho letto che per alcuni non ha cambiato nulla...

Costicchia???!

Io l'ho preso a meta prezzo!! :77:

Solitamente si trova su eBay a 24 € per litro piu 10 € di corriere..

In Germania, 14 € al litro, pero poi con i 18 € di spedizione il risparmio ho visto che si azzera..

10 € per 1 litro di TAF-X è un prezzone :wink_smil

In ogni caso, credo che avendo ormai il mio olio 40.000 km e passa, e che sicuramente era chissa di che gradazione, magari un economicissimo semisintetico, sicuramente un 100% sintetico, fresco e della giusta gradazione dovrebbe aiutare! Spero almeno!!
 
Costicchia???!

Io l'ho preso a meta prezzo!! :77:

Solitamente si trova su eBay a 24 € per litro piu 10 € di corriere..

In Germania, 14 € al litro, pero poi con i 18 € di spedizione il risparmio ho visto che si azzera..

10 € per 1 litro di TAF-X è un prezzone :wink_smil

In ogni caso, credo che avendo ormai il mio olio 40.000 km e passa, e che sicuramente era chissa di che gradazione, magari un economicissimo semisintetico, sicuramente un 100% sintetico, fresco e della giusta gradazione dovrebbe aiutare! Spero almeno!!

pardon... avevo capito 20€/litro... no no a 10 cucuzze è un prezzaccio, ottimo affare :smile:

assì... meglio dell'olio di serie sicuro :welcome

ps: ormai in testa ho il Torco :naughty: aspetto solo di "ungere" la trasmissione e poi al tagliando magari ci faccio un pensierino :whistling
 
Costicchia???!

Io l'ho preso a meta prezzo!! :77:

Solitamente si trova su eBay a 24 € per litro piu 10 € di corriere..

In Germania, 14 € al litro, pero poi con i 18 € di spedizione il risparmio ho visto che si azzera..

10 € per 1 litro di TAF-X è un prezzone :wink_smil

In ogni caso, credo che avendo ormai il mio olio 40.000 km e passa, e che sicuramente era chissa di che gradazione, magari un economicissimo semisintetico, sicuramente un 100% sintetico, fresco e della giusta gradazione dovrebbe aiutare! Spero almeno!!

Domani metto il motul molylgear.... speriamo che la situazione migliori.... Vi terrò informati!!:biggrin2::biggrin2:
 
Domani metto il motul molylgear.... speriamo che la situazione migliori.... Vi terrò informati!!:biggrin2::biggrin2:

quattro giorni di motul, ma la situazione è sempre la stessa, a freddo!!!!
vedo di farci almeno 500 km per far amalgamare il tutto e poi tiriamo le somme. a caldo l'inserimento della seconda impunta sempre, ma le altre marce entrano senza problemi. l'unica cosa che al momento è migliorata, è la rumorosità al minimo, quasi assente!
comunque se non va così rimetto l'olio toyota e non ci penso +...
 
quattro giorni di motul, ma la situazione è sempre la stessa, a freddo!!!!
vedo di farci almeno 500 km per far amalgamare il tutto e poi tiriamo le somme. a caldo l'inserimento della seconda impunta sempre, ma le altre marce entrano senza problemi. l'unica cosa che al momento è migliorata, è la rumorosità al minimo, quasi assente!
comunque se non va così rimetto l'olio toyota e non ci penso +...

fai anche 1000km, 500 sono pochini, il motul quale gradazione??
 
Indietro
Alto