Il mistero dell’olio DL-1

Facce della stessa medaglia... o quasi

Esistono :

1) oli minerali (fino al 24,99% sul totale di sintetico si chiamano sempre minerali), SEMISINTETICI (Olio minerale con almeno 25% del totale di sintetico) e SINTETICI (e basta); (es. Toyota li chiama così)

1) oli minerali(fino al 24,99% sul totale di sintetico si chiamano sempre minerali), PARZIALMENTE SINTETICI (Olio minerale con almeno 25% del totale di sintetico) e TOTALMENTE SINTETICI (o fully synthetic, 100% syntethic, o 100/100 syntethic, o todo sintetici, o T.S., o Sintetici senza minerali, ecc. ecc.). (es. Esso li chiama così)

2) Oli vegetali
3) Oli animali
4) Oli per friggere
5) Oli SEMI SINTETICI (fatti con sintesi di oli di semi di soia)

ma non ci stiamo forse fasciando la testa ? :drunk:
 
Quoto Franz, non fasciamoci troppo la testa con i giochi di parole!
Piuttosto non capisco cosa aspetta Toyota a commercializzare nelle sue officine un olio specifico per le vetture dotate di filtro antiparticolato, come richiesto dallo stesso libretto di uso e manutenzione (specifica Acea C2),
considerato che la Esso/Mobil lo produce! :rm_shifty

http://www4.esso.com/Italy-Italian/Lubes/PDS/EUXXITCVLESEsso_Ultron_ESP_Formula_P_5W-30.asp

Qualcuno ha qualche novita su un olio toyota jaso dl-1 o almeno acea c2/c3 ???
In officina da me continuano a aostenere che va bene quello che c'è...
 
Qualcuno ha qualche novita su un olio toyota jaso dl-1 o almeno acea c2/c3 ???
In officina da me continuano a aostenere che va bene quello che c'è...

Ho riscritto alla Toyota per sapere se finalmente hanno adottato un olio adatto ai filtri antiparticolato. Per ora nessuna risposta.

Il problema non è la base sintetica e meno, ma è che gli olii a seconda della classificazione contengono o meno addittivi diversi.
Ad esempio le classi Acea B.. (come l'olio proposto da toyota) sono olii per motori diesel SENZA filtro antiparticolato, perchè contengono sostanze dannose per i filtri antiparticolato in quantità superiore al limite deciso dalle associazioni di produttori di auto (ACEA) ma anche dai produttori di olii giapponesi (JASO).
Per i filtri antiparticolato è stata appositamente introdotta la categoria C di ACEA o DL-1 della JASO.
 
dacci altre notizie quando otterai la risposta dalla toyota, al momento tanto per continuare ad allarmarti ti dico che l'olio che a su il motore toyota e' un 10w-40 semisintetico , per cui il filtro dpf l'ha gia ' in parte rovinato
 
Secondo voi questa "noncuranza" sulle specifiche degli olii è dovuta a Toyota Italia o il problema è europeo? :rm_shifty
In Germania, per esempio, che olio mettono?

C' è soprattutto da considerare che quando questo thread è stato aperto in commercio era piuttosto difficile trovare olii con specifica ACEA C2/3/4 mentre oggigiorno è nel listino di quasi tutti i produttori!
 
Ultima modifica:
se parliamo solo di rav e come mi pare queste vengono prodotte il japan, l'olio e' identico per tutte( mia supposizione ):wink_smil
 
dacci altre notizie quando otterai la risposta dalla toyota, al momento tanto per continuare ad allarmarti ti dico che l'olio che a su il motore toyota e' un 10w-40 semisintetico , per cui il filtro dpf l'ha gia ' in parte rovinato

In officina mi hanno detto che il D4D con DPf e il DCAT col DPNR utilizzano fin dall'origine il Full-Sintetico 5w-40, ed è assolutamente necessario usare questo olio per questi motori (infatti il tagliando costa di più che motori simili senza filtro... così mi dicono, non ho controllato).
Sarà un pò meglio, però non è abbastanza...
 
In officina mi hanno detto che il D4D con DPf e il DCAT col DPNR utilizzano fin dall'origine il Full-Sintetico 5w-40, ed è assolutamente necessario usare questo olio per questi motori (infatti il tagliando costa di più che motori simili senza filtro... così mi dicono, non ho controllato).
Sarà un pò meglio, però non è abbastanza...

io sapevo che montava il 10w-40, in ogni caso in futuro ci metto il sintetico di questo ne sono certo
:biggrin2:
 
In officina mi hanno detto che il D4D con DPf e il DCAT col DPNR utilizzano fin dall'origine il Full-Sintetico 5w-40, ed è assolutamente necessario usare questo olio per questi motori (infatti il tagliando costa di più che motori simili senza filtro... così mi dicono, non ho controllato).
Sarà un pò meglio, però non è abbastanza...

Ho effettuato il primo tagliando giovedì scorso e nel preventivo mi avevano riproposto il semisintetico 10W-40 che c'è come primo equipaggiamento; ho richiesto io espressamente di mettermi il sintetico 5W-40..... come volevasi dimostrare, qui in Italia ogni officina/meccanico fa e dice quello che vuole!!!
 
Ho effettuato il primo tagliando giovedì scorso e nel preventivo mi avevano riproposto il semisintetico 10W-40 che c'è come primo equipaggiamento; ho richiesto io espressamente di mettermi il sintetico 5W-40..... come volevasi dimostrare, qui in Italia ogni officina/meccanico fa e dice quello che vuole!!!

Grazie hai dato conferma a quanto dicevo e ricordavo :biggrin2:
 
Grazie hai dato conferma a quanto dicevo e ricordavo :biggrin2:

Esatto..PURTROPPO la Toyota in Italia usa solo il 10W-40 semi sintetico (che però non è faccia schifo intendiamoci), avevo letto in vari post su "Elaborare" che un tizio aveva fatto degli studi in un laboratorio negli USA, analizzando vari tipi di olii per conto di una società di ricerca.

Ne è uscito che l'ESSO 10W-40 è il migliore in quella gradazione e forse anche il 100% sintetico, ovvero l'ESSO Ultron :wink_smil

Io al prossimo tagliando chiederò il sintetico, sperando che lo mettano davvero.
 
In officina mi hanno detto che il D4D con DPf e il DCAT col DPNR utilizzano fin dall'origine il Full-Sintetico 5w-40, ed è assolutamente necessario usare questo olio per questi motori (infatti il tagliando costa di più che motori simili senza filtro... così mi dicono, non ho controllato).
Sarà un pò meglio, però non è abbastanza...

Sicuramente è meglio il sintetico, io l' ho messo, però circa le ceneri solfatate contenute, quelle dannose per il filtro antiparticolato, per essere pignoli se vai a vedere i data sheet della Esso (cioè l' olio Toyota), dichiarano una quantità dell' 1% relativamente al sintetico "Ultron" e di 0,91% relativamente al semisintetico "Ultra"! :blink:
Quello con specifiche ACEA C2, adatto ai filtri DPF e DPRN, l' Esso Ultron ESP Formula P 5W-30, ne contiene invece lo 0,67 %.

http://search.exxonmobil.com/ledr/q...e:&ty8=w&tx9=italian&op9=&fl9=language:&ty9=w

Clicca sui vari tipi per vederne le caratteristiche.
 
se non vado errato pero' i motori diesel d-4d 2.2 nelle istruzioni possono mettere il 5w-40 e non il 5w-30
 
se non vado errato pero' i motori diesel d-4d 2.2 nelle istruzioni possono mettere il 5w-40 e non il 5w-30

No, è vero il contrario: il libretto di uso e manutenzione per tali motori dice che è "preferibile" una garadazione 5W-30.
Tuttavia, considerata la zona climatica in cui viviamo e una certa attitudine di questi motori a consumare un pò d' olio, personalmente credo che una gradazione 5W-40, cioè con un leggera maggiore viscosità a caldo, sia più indicata!
Oramai tutti i costruttori tendono a consigliare olii meno viscosi, in sostanza più scorrevoli, per favorire i consumi a discapito però di una maggiore azione protettiva che garantisce un olio più viscoso in caso di un utilizzo piuttosto "pesante" del motore, come una lunga "tirata" autostradale o un passo di montagna con pesanti salite. :wink_smil
 
In officina dove vado io hanno i bidoni da 50 litri di olio semisintetico 10w-40 e tengono le taniche da 5 litri del full-synt 5w-40, perchè ne usano meno e (giustamente) non vogliono che si degradi troppo a star in magazzino.

Sul mio libretto (uno dei primi per il my07) c’è scritto che il mio motore deve utilizzare ESCLUSIVAMENTE olio rispondente alla normativa JASO DL-1, e che la gradazione migliore è 5w-30; è possibile utilizzare 10w-30 ma potrebbero esserci problemi di avviamento a freddo.

Da qualcuno sul forum ho capito che adesso ci scrivano ACEA C2/C3, ma comunque l’olio toyota non risponde neanche a queste.

Le ACEA C2 e C3 prevedono ceneri solfate inferiori allo 0,8 % (le C1 e C4 meno del 0,5%), la Jaso DL-1 ceneri solfate inferiori a 0,6%.

E’ per questo che sono superincazzato con Toyota: mi scrivono che devo usare un olio che loro non hanno, gli propongo addirittura di cercarmi io l’olio giusto e portarglielo, e continuano a dirmi che va bene quello che usano loro...


Di seguito l’ultima mia richiesta scritta a cui non hanno ancora risposto:

"A distanza di quasi 2 anni dall’acquisto della mia Avensis 2.0 D4D con
filtro DPF, :rm_shifty
sono nuovamente a richiedere se finalmente è disponibile
presso le officine Toyota un olio motore che risponde alla normativa
JASO DL-1 o almeno alle ACEA C2 e C3.:ranting2:

Vi faccio nuovamente presente
che lo scrivente è un tecnico che lavora
nel settore automotive. :dev:
Nonostante le vs rassicurazioni dello scorso anno, che peraltro non
commento:

(----Messaggio originale----
Da: informazioni@toyota-europe.com
Data: 9-ago-2007 1.54 PM
Ogg: Re: R: Caratteristiche olio motore

Gentile Sig. ...,
con riferimento alla Sua replica, La informiamo che non siamo a
conoscenza delle direttive fornite dalla Toyota GB alla propria rete, circa la
tipologia di olio utilizzato per i veicoli Toyota; ciò in considerazione
del fatto che l'olio Toyota, è prodotto in stabilimenti diversi in diverse
località del mondo.
Ovviamente, l'olio con l'etichetta Toyota, rispetta le specifiche richieste
dal costruttore :thumbdown, compresa la JASO DL-1 che è una specifica tutta
giapponese (Japanese Association Standard Oil), in quanto è il costruttore stesso che comunica all'impianto di produzione, la formula dell'olio da
produrre ed etichettare con il marchio Toyota. :104230044
In Italia, la rete di concessionarie ufficiali, utilizza olio Toyota
rispondente a tutte le caratteristiche necessarie al corretto
funzionamento dei motori equipaggianti i veicoli con marchio Toyota:drunk:. Uno dei
parametri di costruzione dei motori, infatti, è il tipo di lubrificante utilizzato;
sulla base di questo dato, si dimensionano i vari componenti.:77:
Nel ringraziarLa per l'attenzione riservata al nostro Marchio,
cogliamo l'occasione per porgerLe i nostri migliori saluti.
Centro Assistenza Clienti
Toyota Motor Italia
Numero Verde 800.011.555)


continuo a farvi presente che le specifiche a cui risponde l’olio sono
quelle riportate in etichetta, e che il ‘miglior’ olio utilizzato da
Toyota Italia (sintetico 5W-40) risponde alle specifiche ACEA
A3/B3/B4, specifiche riferite a motori benzina o diesel SENZA
dispositivi antiparticolato. Le tipologie di olio ACEA rispondenti
alla sequenze “C” sono state introdotte appositamente per non
danneggiare prematuramente i filtri antiparticolato, e così pure la
giapponese JASO DL-1

Dal sito ufficiale Jaso si evince che Toyota Motor Co. ne è
perfettamente al corrente, avendo omologato un olio secondo tali
specifiche, che tuttavia non mi risulta ancora disponibile presso la
rete italiana:

TOYOTA CASTLE DIESEL OIL DL-1
TOYOTA MOTOR CORPORATION
D081TMC002 DL-1
5W-30

Con la presente sono a richiedere il consenso esplicito e scritto ad utilizzare, in occasione del prossimo cambio d’olio, un olio di marca nota (ad esempio Esso/Exxon, Castrol, Liqui Moly, Shell, o Toyota Genuine Oil se disponibile ) rispondente
almeno alle specifiche previste da Toyota per il mio motore (JASO DL-1
oppure ACEA C2/C3).

In mancanza di tale consenso, essendo in tal modo praticamente obbligato (volendo continuare ad avvalermi di Centri autorizzati Toyota) ad utilizzare un prodotto che ritengo non idoneo e potenzialmente dannoso per il motore della mia autovettura, mi riservo il diritto di rivalermi in futuro, anche oltre il periodo di garanzia
previsto dalla Casa, per eventuali danni/problemi al predetto filtro
antiparticolato o altri componenti del veicolo comunque dipendenti da esso.

Sono certo che la mia segnalazione :tongue:unk: verra valutata da Toyota,
sempre molto attenta al rapporto col Clinte, in modo positivo e
costruttivo, nell’ottica del miglioramento continuo e della
soddisfazione del cliente.

Distinti saluti :sick:

....
 
no, leggi bene: c'è riportata la loro ultima risposta dello scorso anno ma il resto l'ho mandato qualche giorno fa.


Una curiosità, se l'olio lo hanno in bidoni da 50 litri, come lo versano nel motore? :blink:

Hanno delle pompe elettriche per il travaso?

Poi visto che hai perlustrato l'officina :biggrin2: sai se l'olio al cambio, lo "aspirano" o lo scolano?

Grazie :wink_smil
 
Indietro
Alto