Domani decido se acquisto Lexus Ct

Eccola qui sotto (da ClubLexusForums.com). E' in inglese ma a me sembra chiara, se serve una mano con la traduzione, chiedete pure.



Ci vuole un po' di tempo a farlo ma non è poi così difficile... :wacko:

C'è lo traduci un po'? A me in conce han detto che i nuovi modelli son tutti programmabili ma solo in conce con il pc....


Raf
 
C'è lo traduci un po'? A me in conce han detto che i nuovi modelli son tutti programmabili ma solo in conce con il pc....


Raf

Domani ho appuntamento x bip x alzacristalli da telecomando e chiedo delle frecce. Cos'altro mi consigliate di far programmare?
 
C'è lo traduci un po'? A me in conce han detto che i nuovi modelli son tutti programmabili ma solo in conce con il pc....


Raf

Queste sono procedure da hacker!!! :biggrin2:

Innanzitutto spero che il tergicristallo della CT abbia le stesse posizioni della IS, ovvero 5 posizioni (virtuali, visto che torna sempre e comunque al centro).
Considero la posizione 3 come la pos. centrale nella quale sta a riposo la leva. Ci sono poi 1 e 2 verso l'alto (tutto su spenge, un click su fa un solo ciclo) e 4 e 5 giù (4 va lento e 5 veloce).

Vado con la traduzione ed aggiungo qualche nota:

1) Auto spenta e porte chiuse
2) Leva del tergicristallo tutta verso l'alto (come quando si vuole spengere), pos.1
3) Mantenendo questa posizione, accendere l'auto
4) Mantenere la leva del tergi verso l'alto per 5 secondi
5) Spostare la leva giù di una posizione e mantenere 5 sec., pos.2
6) Nuovamente leva su per altri 5 sec., pos.1
7) Ancora leva giù di una posizione per 5 sec., pos.2
8) Lasciare la leva sulla posizione 3 (a riposo)

A questo punto, per decidere se e quante intermittenze si vogliono, viene considerata la posizione della "frequenza di intermittenza" del tergicristalli. Interruttore tutto giù è P1, poi a salire P2, P3 e P4. Che corrispondono rispettivamente a 3, 5, 7 o nessun lampeggio.

Posizionare quindi tale interruttore sul numero di lampeggi desiderati.

Per confermare, spostare la leva delle freccie come se si volesse attivare la funzione di cambio corsia (la funzione che stiamo provando ad attivare).

Con tale leva attivata (a verifica della procedura), se la freccia lampeggia una volta, si è impostato la funzione a 3 lampeggi.
A seguire: 2 lampeggi della spia corrispondono alla funz. 5 lampeggi, 3 lampeggi a 7 e 4 lampeggi vuol dire che la funzione è esclusa.

A questo punto, spengere e riaccendere la macchina e tutto dovrebbe funzionare come richiesto.



Se funziona, mi pagate da bere.... :bleh:
 
Queste sono procedure da hacker!!! :biggrin2:

Innanzitutto spero che il tergicristallo della CT abbia le stesse posizioni della IS, ovvero 5 posizioni (virtuali, visto che torna sempre e comunque al centro).
Considero la posizione 3 come la pos. centrale nella quale sta a riposo la leva. Ci sono poi 1 e 2 verso l'alto (tutto su spenge, un click su fa un solo ciclo) e 4 e 5 giù (4 va lento e 5 veloce).

Vado con la traduzione ed aggiungo qualche nota:

1) Auto spenta e porte chiuse
2) Leva del tergicristallo tutta verso l'alto (come quando si vuole spengere), pos.1
3) Mantenendo questa posizione, accendere l'auto
4) Mantenere la leva del tergi verso l'alto per 5 secondi
5) Spostare la leva giù di una posizione e mantenere 5 sec., pos.2
6) Nuovamente leva su per altri 5 sec., pos.1
7) Ancora leva giù di una posizione per 5 sec., pos.2
8) Lasciare la leva sulla posizione 3 (a riposo)

A questo punto, per decidere se e quante intermittenze si vogliono, viene considerata la posizione della "frequenza di intermittenza" del tergicristalli. Interruttore tutto giù è P1, poi a salire P2, P3 e P4. Che corrispondono rispettivamente a 3, 5, 7 o nessun lampeggio.

Posizionare quindi tale interruttore sul numero di lampeggi desiderati.

Per confermare, spostare la leva delle freccie come se si volesse attivare la funzione di cambio corsia (la funzione che stiamo provando ad attivare).

Con tale leva attivata (a verifica della procedura), se la freccia lampeggia una volta, si è impostato la funzione a 3 lampeggi.
A seguire: 2 lampeggi della spia corrispondono alla funz. 5 lampeggi, 3 lampeggi a 7 e 4 lampeggi vuol dire che la funzione è esclusa.

A questo punto, spengere e riaccendere la macchina e tutto dovrebbe funzionare come richiesto.



Se funziona, mi pagate da bere.... :bleh:

Primo problema la ct non ha il tergi con posizione 'fittizie' ossia che torna indietro ma ogni posizione assume un determinato posto
 
c'e' un modo e se c'e' è solo e soltanto quello di farla programmare in officina ma spulciando il manuale questa è una funzione proprio non presente sulla ct e lo leggo anche troppo spesso sto maledetto manuale che le cose importanti non le spiega!


ciao

Raf


ma le copertine della musica che si ascolta come si fanno a vedere nessuno me lo sa dire?


grasssssssssssssssieeee
 
Ciao ragazzi
Mi sono iscritto a questo forum in quanto ho appena acquistato la bellissima ct200h usufruendo in extremis degli incentivi erogati dallo stato all'inizio di questo mese

Ho preso la versione base color bronzo metallizzato abbinandolo agli interni chiari.
Come optional ho scelto il pacchetto business piu' alcune minuzie quali i bulloni antifurto per i cerchi, i tappetini in gomma ed il portacenere che dal costo me lo aspettavo fatto in platino :biggrin2:

Questa macchina dalla prova mi ha subito convinto per la grande souplesse di marcia e si e' davvero rivelata molto piacevole da guidare.
Avendo uno stile di guida tranquillo e rilassato credo che non ci sia nulla di meglio nella sua categoria.

La dovro' aspettare ancora un bel po' dato che il concessionario mi ha detto che ci vorranno almeno due mesi, vorra' dire che avro' del tempo per mandare in pensione la mia vecchia e cara Rover che mi ha accompagnato fedelmente per 18 anni.

Un saluto a tutti e complimenti per il sito
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi
Mi sono iscritto a questo forum in quanto ho appena acquistato la bellissima ct200h usufruendo in extremis degli incentivi erogati dallo stato all'inizio di questo mese

Ho preso la versione base color bronzo metallizzato abbinandolo agli interni chiari.
Come optional ho scelto il pacchetto business piu' alcune minuzie quali i bulloni antifurto per i cerchi, i tappetini in gomma ed il portacenere che dal costo me lo aspettavo fatto in platino :biggrin2:

Questa macchina dalla prova mi ha subito convinto per la grande souplesse di marcia e si e' davvero rivelata molto piacevole da guidare.
Avendo uno stile di guida tranquillo e rilassato credo che non ci sia nulla di meglio nella sua categoria.

La dovro' aspettare ancora un bel po' dato che il concessionario mi ha detto che ci vorranno almeno due mesi, vorra' dire che avro' del tempo per mandare in pensione la mia vecchia e cara Rover che mi ha accompagnato fedelmente per 18 anni.

Un saluto a tutti e complimenti per il sito

complimenti!!!

a quanto sei riuscito a portarla via, prezzo finito? anche io avreo voluto i cerchi da 16", secondo me il giusto compromesso. ma la Executive era pronta consegna e mi sono "accontentato"
 
Ciao Dante!
Tenendo conto dell'IPT la vettura finita di listino chiavi in mano veniva 30.600 euro
L'incentivo statale (bruciato nel giro di 48H !!) per le vetture con emissioni da 50 a 95 g/CO2 era di 4000 euro piu' iva quindi 4880 euro
Facendo cifra tonda col concessionario sono arrivato a 5000 euro di sconto quindi alla fine mi e' costata 25600 euro.

Tenendo conto della promozione attuale Lexus ritornata con l'esaurimento degli incentivi statali sono quindi riuscito a risparmiare qualche centinaio di euro.

:smile:
 
Ultima modifica:
Ciao Dante!
Tenendo conto dell'IPT la vettura finita di listino chiavi in mano veniva 30.600 euro
L'incentivo statale (bruciato nel giro di 48H !!) per le vetture con emissioni da 50 a 95 g/CO2 era di 4000 euro piu' iva quindi 4880 euro
Facendo cifra tonda col concessionario sono arrivato a 5000 euro di sconto quindi alla fine mi e' costata 25600 euro.

Tenendo conto della promozione attuale Lexus ritornata con l'esaurimento degli incentivi statali sono quindi riuscito a risparmiare qualche centinaio di euro.

:smile:


ottimo, complimenti. io ho su circa 250 km e per ora mi trovo bene.
Certo che senza sconti la Lexus è veramente cara e fuori mercato, anche per questo credo che se ne sono vendute veramente poche.

Da che macchina provieni?
ciao
Dante
 
per chi ha la vettura:

ma non esiste il "bloccasterzo"? spegnendo l'auto il volante non si blocca?
abbiamo sulle executive il controllo della pressione dei pneumatici?
 
il posacenere se lo vuoi sapere è una fregatura è piccolo rispetto allo spazio nel quale alloggera'!!!fidati sono in protesta con lexus da quando l'ho ritirato!

p.s. hai notato che se lo prendi per la IS costa 28 € anziche 75€? roba da chiodi ed è lo stesso oggetto!!!


complimenti benvenuto nel Club degli ibridi Lexus!


ciao


Raf
 
Certo che senza sconti la Lexus è veramente cara e fuori mercato
Da che macchina provieni?

Tenendo conto della qualita' costruttiva dell'auto e dei contenuti tecnici il prezzo pieno a mio avviso ci puo' anche stare.
Tra l'altro se non sbaglio rispetto al modello precedente il listino e' stato abbassato di 2-3000 euro per partire da una base piu' accattivante.

Credo che essendo Lexus in italia un brand davvero poco conosciuto per quanto sia un marchio premium non possa al momento competere con la spropositata (ed eccessiva) visibilita' dei soliti marchi tedeschi.
Tutto cio' pero' non puo' che tramutarsi in un concreto vantaggio nei confronti dei consumatori che godono di un prodotto di primo livello senza subire i costi d'immagine del marchio costringendo quindi la casa madre a dover incentivare le vendite con forti sconti.

Altra cosa che mi ha convinto e' la lista accessori
Rispetto ai tedeschi qui puoi contare di una macchina gia' ben equipaggiata quindi il listino non parte da base virtuale ma molto concreta.

Infine l'eccellenza dell'ibrido.
Saranno sicuramente considerazioni personali ma pensare di avere a che fare con un turbodiesel con dpf, egr, turbo e quant'altro non mi aveva mai convinto, con lexus invece hai costi di manutenzione paragonabili ad un benzina aspirato..

Certamente lo sconto di 5000 euro e' stato quello che mi ha dato la spinta di firmare, altrimenti avrei portato la mia Rover fino allo sfinimento.

Rover modello 414i 16v 5p anno 1996, macchina molto comoda e dai contenuti costi di manutenzione

:smile:
 
Ultima modifica:
il posacenere se lo vuoi sapere è una fregatura è piccolo rispetto allo spazio nel quale alloggera'!!!
complimenti benvenuto nel Club degli ibridi Lexus!
Raf

Ciao Raf grazie del benvenuto!

In effetti questa faccenda del posacenere scoccia un po' pure a me.

:dry:
 
colore molto particolare ne ho guidata una vecchio modello di quel colore ed è davvero particolare....ma non ho mai visto gli interni biege!



metti foto appena potrai!

ciao

Raf
 
Tenendo conto dell'IPT la vettura finita di listino chiavi in mano veniva 30.600 euro
L'incentivo statale (bruciato nel giro di 48H !!) per le vetture con emissioni da 50 a 95 g/CO2 era di 4000 euro piu' iva quindi 4880 euro
Facendo cifra tonda col concessionario sono arrivato a 5000 euro di sconto quindi alla fine mi e' costata 25600 euro.

E quindi il concessionario non ti ha fatto nessuno sconto? solo incentivo statale?
 
No leoben.
Quando ci sono gli incentivi statali metà sono a carico del concessionario.
 
Ultima modifica:
colore molto particolare ne ho guidata una vecchio modello di quel colore ed è davvero particolare....ma non ho mai visto gli interni biege!
metti foto appena potrai!
ciao
Raf

Certamente Raf, lo farò volentieri!
In effetti il colore è particolare ma per nulla vistoso e mi piace molto come cambia di tonalità in base alla luce esterna.

Gli interni sono avorio e a mio avviso si abbinano alla grande.
Devo dire che la qualità dei tessuti mi ha assolutamente convinto, direi che sono equivalenti all'alcantara
 
Indietro
Alto