In quale asse mettere gli pneumatici più usurati?

catarro

Supporter
Registrato
6 Novembre 2009
Messaggi
1,079
Località
treviso
Il popolino -e purtroppo anche alcuni gommisti- sono convinti che qualora si verificasse una situazione in cui vi siano pneumatici differentemente usurati quelli "buoni" devono essere montati sull'asse anteriore.
E si costuma perseguire l'insana prassi di invertire gli pneumatici al fine di sostituire completamente il treno (chissà perché poi) per cui vi è una fase in cui gli pneumatici posteriori sono più usurati.
Mettere gli pneumatici "buoni" sulle ruote motrici, oggidì di norma sull'asse anteriore è evidentemente un retaggio dei tempi in cui le strade non erano bitumate e si preferiva per motivi di "grip" favorire l'asse trainante.
Oggi dobbiamo comunque constatare che un'auto con motore e trazione anteriori è decisamente più controllabile quando sbanda con l'anteriore che non con il posteriore, per cui è saggio preferire una migliore aderenza (ovviamente quando ci si trova costretti) sull'asse posteriore.
Dobbiamo riconoscere che di norma le auto con questo schema tendono ad essere sottosterzanti e favorire la migliore aderenza all'anteriore concorrerebbe a pareggiare ispirando un comportamento neutro del veicolo, ma secondo me questo non basta ed è preferibile optare per le reazioni prevedibili favorendo quindi, se costretti, la migliore aderenza sull'asse posteriore.
 
...ciao "catarro", personalmente non ritengo un' insana prassi invertire-ruotare le gomme tra asse anteriore e posteriore e, dove possibile, tra ant.dx e post.sx e ant.sx e post.dx...così facendo si uniforma l' usura e si prolunga la vita dei pneumatici.
 
Sicuro che se ne prolunghi la vita, sostituendone 4 alla volta anziché 2?

Si prolunga vita con l' inversione, anche se meno consumati i posteriori non sono ovviamente paragonabili a dei nuovi..... sia come usura che di conseguenza come grip:63:

Ideale è cambiare le 4 gomme assieme, senò avanti o dietro non cambia molto avrai sempre un auto disomogenea che di muso o di cux ti parte via..... a tua discrezione:dry::biggrin2:
Cambiando 4 gomme prolunghi la tua di vita e quella di altri:wink_smil
 
Si prolunga vita con l' inversione, anche se meno consumati i posteriori non sono ovviamente paragonabili a dei nuovi..... sia come usura che di conseguenza come grip:63:

Ideale è cambiare le 4 gomme assieme, senò avanti o dietro non cambia molto avrai sempre un auto disomogenea che di muso o di cux ti parte via..... a tua discrezione:dry::biggrin2:
Cambiando 4 gomme prolunghi la tua di vita e quella di altri:wink_smil
...ho sempre detto che sei un bravo e saggio ragazzo :biggrin2: ...queste tue qualità saranno per caso dovute alla vicinanza del campanile e alle sue onde energetico-sonore ? :laughing1 ...
 
I conti non mi tornano sul risparmio e sulla sicurezza. Se io che ho comprato una macchina nuova anziché invertire cambio solo le anteriori, metto dietro le nuove e davanti le posteriori il consumo è sempre quello.
Inoltre avendo le posteriori buone la macchina è più sicura.
In che senso si consumano meno invertendole? Non è dopotutto lo stesso il consumo?
Oppure è una questione di risparmio perché fanno lo sconto a comprarne 4 invece che 2?
Inoltre -ribadisco- con l'inversione si crea una situazione in cui le posteriori sono più usurate e questo non va bene per la sicurezza.
 
I conti non mi tornano sul risparmio e sulla sicurezza. Se io che ho comprato una macchina nuova anziché invertire cambio solo le anteriori, metto dietro le nuove e davanti le posteriori il consumo è sempre quello.
Inoltre avendo le posteriori buone la macchina è più sicura.
In che senso si consumano meno invertendole? Non è dopotutto lo stesso il consumo?
Oppure è una questione di risparmio perché fanno lo sconto a comprarne 4 invece che 2?
Inoltre -ribadisco- con l'inversione si crea una situazione in cui le posteriori sono più usurate e questo non va bene per la sicurezza.

Sul risparmio non tornano no i conti, ovvio che 4 gomme costan più di 2:biggrin2:

""avendo le posteriori buone la macchina è più sicura"" chi ha detto ciò?!:blink::blink: La macchina è più sicura con 4 gomme nuove, con gomme usate davanti hai 100% grip dietro e 60% davanti risultato dietro frena ma davanti và a caxxi suoi [leggi smusa o allungamento frenata]

con l' inversione, classica avanti-dietro, hai molto meno sbalzo d' usura....... un 10% di differenza tra avanti e dietro, son gomme che han fatto 10.000Km. con guida normale:wink_smil Contro uno sbalzo del 60/70%:wink_smil

Comunque risparmio e sicurezza non si sposano molto bene.......... idem le nostre, presunte, certezze e la fisica:biggrin2:


EDIT:
Posso montare pneumatici diversi sulla mia Auto? | Gomme Blog: Recensioni di pneumatici, cerchi in lega per Auto e Moto
:63:
 
Ultima modifica:
Ho detto più volte "dovendo essere costretti" è logico che l'ideale è averle tutte e 4 nuove.
E' vero il discorso dello sbalzo d'usura perché cambiandole separatamente a coppie può succedere di arrivare al punto che una ha 6 mm e l'altra 2.
Per questo, io cambierei anticipatamente quella anteriore per evitare la sproporzione d'usura -e adesso salta fuori il discorso del risparmio con l'inversione- fermo restando che secondo me quelle buone vanno messe dietro.
 
Lucaigo guarda che il tuo link dice esattamente quello che dico io! Vai a vedere verso la fine.. a questo punto anche tu devi convenire che gli pneumatici meno usurati vanno messi al posteriore. :smile:
 
...... a questo punto anche tu devi convenire che gli pneumatici meno usurati vanno messi al posteriore. :smile:

Questo è quanto affermano anche vari articoli che ho letto sulle riviste di settore!

Per quanto concerne l' inversione avanti-indietro, a croce o parallela, l' operazione è anche consigliata per cercare di regolare il consumo del battistrada in modo omogeneo sulla larghezza del battistrada.
Mi spiego meglio: molte auto per esempio, sull' anteriore, consumano molto gli pneumatici sul bordo esterno per cui, se non si provvede periodicamente all'inversione, ci si può trovare con un paio di gomme completamente liscie sui fianchi esterni, quindi da sostituire, ma con il rimanente del battistrada che potrebbe percorrere ancora moltissimi chilometri.
L' inversione, in genere, permette di omogeneinizzarne (si dice così?) il consumo, sfruttando completamente tutto il battistrada. :smile:
 
Uhm.. più che affidarmi alla statistica direi che va stabilito se il principio è corretto o meno.
Come detto, se è vero che parecchie riviste avvallano la mia tesi è anche vero che gli addetti ai lavori la pensano oppostamente ed essendo numericamente superiori (quelli citati dopo i penultimi) ciò basterebbe a smentire le mie ragioni.
Ma senza essere fisici -e perché poi io non dovrei esserlo- dobbiamo addirci al giusto criterio e sconfiggere i luoghi comuni ai quali soggiaciamo irragionevolmente.
Se io cambio le gomme usurate asse dopo asse montando le nuove sempre sul posteriore avrò sempre i benefici dello scambio incrociato perché quelle anteriori risulteranno appunto incrociate.
Una saggia alternativa sarebbe cambiare il "treno" completo donando le posteriori agli indigenti, che grati del benefizio non andranno ad indagarne lo status dell'usura.
 
Lucaigo guarda che il tuo link dice esattamente quello che dico io! Vai a vedere verso la fine.. a questo punto anche tu devi convenire che gli pneumatici meno usurati vanno messi al posteriore. :smile:

Dipende che intendi...... se come ho capito vuoi cambiare gomme solo davanti, come dice il link caso3 è da evitare... se metti gomme uguali ma nuove ci stà ma sempre meglio cambiare il treno completo. E comunque "È consigliabile, qualora non sceglieste la Soluzione 1, montare i pneumatici nuovi al posteriore":
Equipaggiare la vostra vettura con pneumatici in buono stato sull’asse posteriore assicura una migliore aderenza alla strada in special modo quando vi trovate in condizioni difficili come durante una in frenata d’emergenza in curva soprattutto su asfalto scivoloso o bagnato. In ogni caso è bene controllare sempre tutti i 4 pneumatici ed eventualmente procedere alla completa sostituzione
È meglio montare i pneumatici usati davanti o dietro? | Gomme Blog: Recensioni di pneumatici, cerchi in lega per Auto e Moto


Ribadisco parere mio: gomme nuove davanti o dietro non mi cambia, ho sempre un auto instabile e in emergenza non stò a realizzare anche che ho gomme dietro più liscie e che devo reagire diversamente o star pronto ad una controreazione. Inchiodo/ schivo o accelero sapendo che ho 4 gomme omogenee e che nei limiti della fisica mi assecondano tutte e 4 in uguale maniera e non solo 2 in un modo e 2 in un altro :wink_smil


Hai speso 20.000€, minimo, per un auto sicura e mandi tutto a pu**ane solo per risparmiare su 4gomme dove tralaltro ci metti la vita tua e degli altri:no:
 
No, non ci capiamo o fingiamo di non capirci.
Non ho puntato al risparmio ma al contrario ho parlato di sicurezza sperando che il messaggiio venga dai più compreao.
 
Nelle trazioni anteriori, da sempre si mettono le migliori davanti, per l'evidente lavoro a cui sono sottoposte.
Curvano danno trazione e frenano

Nelle schifo trazione posteriore si predilige dietro. Sul bagnato viscido su quei cessi è meglio prediligere l'aderenza alla direzionabilità.

Anche invertirle oggi è poco consigliato. Meglio 90.000 km sulle posteriori e due treni nuovi davanti che arrivare a 60.000 con 4 gomme alla frutta

Poi ognuno fa quello che vuole in base al proprio stile di guida e percorso.
Uno di palermo ha esigenze diverse da uno di belluno.
C'è chi le gomme le brucia in meno di 30.000 km e chi come me le tiene come l'oro e ne fa 70.000 senza girarle (escluse le cesso yokohama)

Oggi è meglio avere due treni di gomme invernali ed estive. Magari le invernali economiche ..con quello che vogliono i carrozieri oggi.. Meglio non risparmiare...frenare 50 cm prima significa evitare il tamponamento con indanni che ne conseguono
 
Ultima modifica:
Nelle auto a trazione anteriore da sempre, sbagliando, si mettono le migliori davanti.
Se non fosse così non avrei aperto questa discussione, comunque ognuno è libero di metterle come crede.
 
Nelle auto a trazione anteriore da sempre, sbagliando, si mettono le migliori davanti.
Se non fosse così non avrei aperto questa discussione, comunque ognuno è libero di metterle come crede.

Anche la Michelin consiglia di montare le gomme in miglior stato sul posteriore, che dici, se ne intenderanno loro? :biggrin2:

Perché montare pneumatici nuovi o meno usati al posteriore?

Ed anche la Pirelli:

Informazioni tecniche - PIRELLI TYRE

Che dici, possiamo chiudere la discussione? :biggrin2:
 
Ultima modifica:
Piero hai evitato uno scontro diplomatico. Il bello è che io, che non costruisco pneumatici, avevo fatto deduzioni identiche:

"In caso di sostituzione di due soli pneumatici, quelli nuovi vanno montati sull'asse posteriore, indipendentemente dalla trazione.
Questo perchè essendo l'asse più critico in quanto non direttamente sotto il controllo di chi guida, deve essere messo in codizioni di massima sicurezza ed efficienza".

Acta est fabula. :ga_emo008
 
Indietro
Alto