Auris 2010: prime impressioni

Non capisco, ma che fine hanno fatto i fari allo xeno e gli interni in pelle? ..........E il navigatore? E lo specchio retrovisore elettrocromatico? ......... E speriamo proprio che, come dice Peppe, lo splendido 2.2 non ci sia "per ora", e non l'abbiano invece proprio abolito. :dry:

Tutto sommato penso proprio che la mia "vecchia" 2.2 D-Cat super accessoriata me la terrò ben stretta!! :wink_smil
 
i fari allo xeno,gli interni in pelle ecc.non sono disponibili poichè sono poco richiesti dagli aquirenti e fanno "lievitare" il prezzo e con questa crisi meglio evitare...
il 2.2 è un motore sovradimensionato per l'auris e anch'esso poco richiesto,soprattutto per i costi di gestione elevati.
io condivido pienamente le scelte di toyotaitalia.
l'auris,infatti,per fare un esempio è una via di mezzo tra una polo e una golf.questo si spiega con il fatto che l'auris a parità di motore e accessori costa assai di meno delle rivali:63:

Hai piena ragione, matto93; ma continua a lasciarmi perplesso il fatto che, così facendo, si precludano quell'utente (fosse anche uno su mille) che gradirebbe anche solamente uno, di quegli accessori.
In sostanza, non capisco quanto mai sarebbe costato lasciarli a catalogo... Poi, se nessuno li vuole, non succede niente. C'è il rischio, insomma, di perdere "quell'uno su mille", quel cliente potenzialmente interessato.

Forse c'è un'altra spiegazione: li introdurranno in Italia con l'arrivo dell'Auris HSD, che di certo, essendo innovativa e tecnologica, non può non avere un equipaggiamento di tutto rispetto.
Oppure, come al solito, sarà un pretesto per offrire una novità d'equipaggiamento sui soliti "Model Year" 2011, 2012, ecc.

Inoltre, c'è un'ulteriore aspetto interessante: tolta la Golf che fa caso a sé, rispetto a Focus, Bravo e 308, siamo sicuri che, a parità di motore e allestimento, l'Auris costi molto meno? Da Quattroruote di Marzo (che riporta peraltro la "vecchia" Auris), basta confrontare allestimenti e motori per rendersi conto che i prezzi sono allineati: l'Auris va "più accessoriata" per arrivare all'equipaggiamento delle rivali (si pensi al famoso specchio elettrocromatico, o ai fari allo xeno di serie sulla 308 2.0 HDi, o al fatto che le concorrenti propongano un 1.6 invece di un 1.4, ecc.).
Secondo me l'Auris costa sì meno della Golf, ma non meno delle rivali. E mi pare pure giusto: non la trovo inferiore ad esse, anzi.
 
Ultima modifica:
Hai piena ragione, matto93; ma continua a lasciarmi perplesso il fatto che, così facendo, si precludano quell'utente (fosse anche uno su mille) che gradirebbe anche solamente uno, di quegli accessori.
In sostanza, non capisco quanto mai sarebbe costato lasciarli a catalogo... Poi, se nessuno li vuole, non succede niente. C'è il rischio, insomma, di perdere "quell'uno su mille", quel cliente potenzialmente interessato.

Forse c'è un'altra spiegazione: li introdurranno in Italia con l'arrivo dell'Auris HSD, che di certo, essendo innovativa e tecnologica, non può non avere un equipaggiamento di tutto rispetto.
Oppure, come al solito, sarà un pretesto per offrire una novità d'equipaggiamento sui soliti "Model Year" 2011, 2012, ecc.

Inoltre, c'è un'ulteriore aspetto interessante: tolta la Golf che fa caso a sé, rispetto a Focus, Bravo e 308, siamo sicuri che, a parità di motore e allestimento, l'Auris costi molto meno? Da Quattroruote di Marzo (che riporta peraltro la "vecchia" Auris), basta confrontare allestimenti e motori per rendersi conto che i prezzi sono allineati: l'Auris va "più accessoriata" per arrivare all'equipaggiamento delle rivali (si pensi al famoso specchio elettrocromatico, o ai fari allo xeno di serie sulla 308 2.0 HDi, o al fatto che le concorrenti propongano un 1.6 invece di un 1.4, ecc.).
Secondo me l'Auris costa sì meno della Golf, ma non meno delle rivali. E mi pare pure giusto: non la trovo inferiore ad esse, anzi.

si,infatti,mi riferivo alla golf.:cheers:
 
Bhe della "nuova" Auris 2010 non capisco perchè, stando alle info sul sito toyota, siano tutte euro5 tranne la 1.4 D4D. Scelta incomprensibile.
 
Ci sono tante cose che non capisco di questo restyling: dopo aver curato molto di più particolari come le famose plastiche et similia, poi fanno scomparire accessori come il cruise control e mettono il clima come parte di un pacchetto da 1000 euro. Senza contare il 1.4 che è ancora Euro 4. Lo trovo incomprensibile. Sarà che preparano al meglio la strada per la HSD, ma così facendo tagliano le gambe alle altre motorizzazioni! L'ho aspettata per mesi e devo dire di essere parecchio deluso dal risultato. L'unica cosa da fare adesso è aspettare quest'estate per vedere la situazione, ma (visto che sono in procinto di cambiar macchina) resto parecchio scettico...
 
Ci sono tante cose che non capisco di questo restyling [...] (visto che sono in procinto di cambiar macchina) resto parecchio scettico...

Esatto, Lakedaimon; le tue perplessità corrispondono in pieno a quelle del "cliente interessato ma deluso" di cui parlavo io. E che, pertanto, rischia alla fine (e a ragion veduta, purtroppo) di NON scegliere l'Auris e ripiegare su un altro modello di un'altra marca.

A parte le giustissime perplessità sul 1.4 D-4D Euro IV, continua a sorprendermi (in negativo) la disponibilità dei famosi optional di cui parliamo per il mercato europeo, ma NON per l'Italia.

Riguardo il clima automatico, averlo messo come optional (assieme ai cerchi in lega) è un trucco per far sembrare che i prezzi della Sol non siano aumentati. Forse però può anche andar bene, se (sarebbe legittimo) uno il clima automatico (e i cerchi in lega) non li desiderasse.
 
L'auris col restyling è migliorata per quanto riguarda una serie di elementi, già discussi, tra cui il volante, gli alzacristalli, l'appoggiabraccio, gli specchietti ripiegabili elettricamente. Guardando il listino del 1.4 diesel sol (da me acquistato a dicembre) noto però che, pur essendo il prezzo invariato, per avere il clima automatico e il navigatore, di serie sul MY09, devo spendere 2500 euro in più (1000 per il plus pack e 1500 per il tns 510). Ovviamente c'è da dire che non tutti sono interessati al navigatore, e inoltre il plus pack comprende anche i cerchi in lega, però un ritocco dei prezzi, seppur indiretto, c'è stato.
 
L'auris col restyling è migliorata per quanto riguarda una serie di elementi, già discussi, tra cui il volante, gli alzacristalli, l'appoggiabraccio, gli specchietti ripiegabili elettricamente. Guardando il listino del 1.4 diesel sol (da me acquistato a dicembre) noto però che, pur essendo il prezzo invariato, per avere il clima automatico e il navigatore, di serie sul MY09, devo spendere 2500 euro in più (1000 per il plus pack e 1500 per il tns 510). Ovviamente c'è da dire che non tutti sono interessati al navigatore, e inoltre il plus pack comprende anche i cerchi in lega, però un ritocco dei prezzi, seppur indiretto, c'è stato.

Inevitabile, come spesso io stesso ho osservato: ben venga un aumento dei prezzi se corrisponde ad un aumento dell'affidabilità e della qualità. In questo caso, tuttavia, siamo soltanto a livello di piccole modifiche. Probabilmente il discorso va ribaltato: il MY 2009 era "incentivato", date le vendite non esaltanti dell'Auris, perciò proponevano navi e autoclima di serie.
 
Troppi dettagli "accessori" mancanti, purtroppo, soprattutto se al discorso di chi deve cambiare auto e vede che tra le km0 trova delle Bravo in allestimento emotion che portano il risparmio a 4, 5 mila euro. Sicuramente preferirei l'affidabilità Toyota, ma purtroppo come molti c'è da fare i conti con il portafogli...:thumbdown
 
Per me la strategia toyota è chiara e sotto il profilo economico non fa una piega.
Il segmento C, golf e bravo a parte non è che venda molto.
Ecco perchè l'auris punterà molto sull'ibrido, essendo l'unica segmento c a offrire questa soluzione.
Quindi economicamente ha senso puntare piu' su qualcosa che gli altri non possono offrire. E' inutile entrare in competizione su segmenti di mercato già saturi.
E' vero che molti ripiegheranno su altre marche, ma il molti è sempre da correlare alle vendite dell'auris. Quindi in toyota penso che la frase tipo sia " venderemo meno auris d4d? chi se ne frega!, meglio vendere più hsd e tagliare i costi sulle altre versioni".
 
Per me la strategia toyota è chiara e sotto il profilo economico non fa una piega.
Il segmento C, golf e bravo a parte non è che venda molto.
Ecco perchè l'auris punterà molto sull'ibrido, essendo l'unica segmento c a offrire questa soluzione.
Quindi economicamente ha senso puntare piu' su qualcosa che gli altri non possono offrire. E' inutile entrare in competizione su segmenti di mercato già saturi.
E' vero che molti ripiegheranno su altre marche, ma il molti è sempre da correlare alle vendite dell'auris. Quindi in toyota penso che la frase tipo sia " venderemo meno auris d4d? chi se ne frega!, meglio vendere più hsd e tagliare i costi sulle altre versioni".

Tutto corretto, condivido, sono d'accordo. MA, ripeto ancora una volta: non costava nulla mantenere a catalogo alcuni accessori, previsti peraltro per l'estero. Non vedo come si tàglino i costi NON prevedendo, per un singolo Stato (l'Italia), alcuni accessori. Se invece effettivamente c'è un risparmio o una strategia, dimostrabile, allora sarò lieto di comprenderla e accettarla.
 
Tutto corretto, condivido, sono d'accordo. MA, ripeto ancora una volta: non costava nulla mantenere a catalogo alcuni accessori, previsti peraltro per l'estero. Non vedo come si tàglino i costi NON prevedendo, per un singolo Stato (l'Italia), alcuni accessori. Se invece effettivamente c'è un risparmio o una strategia, dimostrabile, allora sarò lieto di comprenderla e accettarla.

Da quello che so ad ogni versione devono corrispondere un tot di vendite.
Vale per tutti. Leggevo proprio ieri che VW non importa più in italia la serie cross da un po' di tempo, non perchè ne vendesse 0 ma perchè ne vendeva poche.
stessa cosa vale per l'auris. Mantenere alcuni accessori a catalogo costa e come. Devi fare una stima delle vendite, sulla base della stima devi firmare un contratto di fornitura da destinarsi al paese su cui è fatta la stima... insomma è un bel macello... Oltretutto il segmento C è quello che da meno guadagno alle case . Quindi si cercherà di spingere sull'hsd il più possibile.
 
Da quello che so ad ogni versione devono corrispondere un tot di vendite.
Vale per tutti. Leggevo proprio ieri che VW non importa più in italia la serie cross da un po' di tempo, non perchè ne vendesse 0 ma perchè ne vendeva poche.
stessa cosa vale per l'auris. Mantenere alcuni accessori a catalogo costa e come. Devi fare una stima delle vendite, sulla base della stima devi firmare un contratto di fornitura da destinarsi al paese su cui è fatta la stima... insomma è un bel macello... Oltretutto il segmento C è quello che da meno guadagno alle case . Quindi si cercherà di spingere sull'hsd il più possibile.

Ora mi è chiaro. :smile: A malincuore, sì, ma mi è chiaro. Non conoscevo questi dettagli.
Dico «a malincuore» perché ciò testimonia, se mai ce ne fosse bisogno, che in Italia l'Auris vende meno che in altri paesi. Curiosità: l'Auris vende di più in paesi "più ricchi" del nostro (Germania, Gran Bretagna); e qui mi ricollego alle discussioni affrontate recentemente sul rapporto benessere/Auris.
 
Ora mi è chiaro. :smile: A malincuore, sì, ma mi è chiaro. Non conoscevo questi dettagli.
Dico «a malincuore» perché ciò testimonia, se mai ce ne fosse bisogno, che in Italia l'Auris vende meno che in altri paesi. Curiosità: l'Auris vende di più in paesi "più ricchi" del nostro (Germania, Gran Bretagna); e qui mi ricollego alle discussioni affrontate recentemente sul rapporto benessere/Auris.

Per me il benessere non c'entra nulla.
Si tratta solo di informazione. In Italia c'è una bassissima diffusione della banda larga, ma c'è una grossa diffusione di auto di lusso.
A me personalmente di avere una macchina figa non me ne frega nulla.
L'auris per il mio uso è perfetto.
Poi magari le vendite dell'auris vanno pure discretamente ma toyota italia preferisce puntare soldi sull'ibrido
 
Per me il benessere non c'entra nulla.
Si tratta solo di informazione. In Italia c'è una bassissima diffusione della banda larga, ma c'è una grossa diffusione di auto di lusso.
A me personalmente di avere una macchina figa non me ne frega nulla.
L'auris per il mio uso è perfetto.
Poi magari le vendite dell'auris vanno pure discretamente ma toyota italia preferisce puntare soldi sull'ibrido

Anche io la penso quasi come te; «quasi» nel senso che, da appassionato, l'immagine della mia auto è importante... ma per me stesso, per ciò che significa, per la storia e le scelte della Casa automobilistica, per il suo approccio economico, tecnologico e industriale; non certo "per apparire" agli altri, di cui veramente non me ne frega nulla come dici tu (anzi, sotto quell'aspetto, più anonima è, più son contento).
Dev'essere come osservi tu: Toyota vuole giustamente emergere come "la prima Casa nell'ibrido", anche per compensare il fatto che presso l'opinione pubblica "non è la prima Casa nell'affidabilità" (attenzione: secondo me è probabile che lo sia ancora, ma gli ultimi avvenimenti ne hanno incrinato l'appeal presso la clientela, fosse pure momentaneamente).
Toyota cerca una ragione per cui un utente debba sceglierla, laddove la concorrenza non offre altrettanto... ed ecco, appunto, l'ibrido. A poco a poco, su tutta la gamma.

Sì, Benjo, è più che plausibile la tua teoria.
 
Bè che dire... mi piace!!!!
Peccato per i diesel che sono diventati incomprabili montando il dpf di serie...
Non resta che puntare sull'ibrido.
 
Bè che dire... mi piace!!!!
Peccato per i diesel che sono diventati incomprabili montando il dpf di serie...
Non resta che puntare sull'ibrido.

Qualcuno ha visto per caso delle foto del portabagagli dell'ibrida?
Uno dei motivi per cui non ho preso una Prius era che lo spazio non bastava.

LG
 
Indietro
Alto