consumo olio motori Toyota

cirvin

TCI Junior Member
Registrato
7 Febbraio 2009
Messaggi
6
Località
bari
Salve,
leggendo sui vari post ho notato che il problema del consumo eccessivo dell'olio motore riguarda anche i nuovi motori, cioè di auto Toyota immesse sul mercato anche nel 2008.
Sono proprietario di un Avensis 2.2 150 cv immatricolata nel 2005, alla quale è stato sostituito il motore per il motivo sopra descritto, ma a quanto pare la Toyota non ha risolto il problema in quanto ho letto che anche sulle Auris 2.2 si rileva lo stesso difetto.
 
E dire che ho fatto la Toyota dopo 30 anni di Fiat per non avere più problemi.
E' uno schifo, tutte le Toyota Avensis ed Auris, consumano olio.
Almeno con le Fiat non rabboccavo mai tra un tagliando e l'altro.
PAZZESCO.
Toyota, sei come tutte le altre case, anzi forse peggio.
Ciao.
 
Sinceramente ricomprerei una Toyota , tanto è lei che ci rimette...mi hanno fatto il motore nuovo.
Alla fine ho una Avensis di 3 anni con 0 Km. Grazie Toyota per il regalo dei 125.000 Km.

Si, nel tuo caso hai pienamente ragione, ci hai sicuramente guadagnato!
Il problema e per chi come me usa poco l' auto (uso molto di più lo scooter) e quindi fa una media di 8.000 Km l' anno.
Prima che salti fuori il problema del consumo olio la garanzia è bella che scaduta!
Infatto credo che per sicurezza farò la proroga ai 5 anni! Ciao.
 
Sempre questione di numeri...

E dire che ho fatto la Toyota dopo 30 anni di Fiat per non avere più problemi.
E' uno schifo, tutte le Toyota Avensis ed Auris, consumano olio.
Almeno con le Fiat non rabboccavo mai tra un tagliando e l'altro.
PAZZESCO.
Toyota, sei come tutte le altre case, anzi forse peggio.
Ciao.

La tua esperienza differisce dalla mia
Ho avuto 5 Fiat e 3 avevano problemi di consumo olio; non per questo dico che tutte le Fiat consumano olio.
Sulla mia corolla verso sono a circa 600 g di consumo per 10000 km.
Sono sempre le statistiche, i numeri che dicono se una vettura è di qualità, non le singole esperienze.
Ciao
 
E dire che ho fatto la Toyota dopo 30 anni di Fiat per non avere più problemi.
E' uno schifo, tutte le Toyota Avensis ed Auris, consumano olio.
Almeno con le Fiat non rabboccavo mai tra un tagliando e l'altro.
PAZZESCO.
Toyota, sei come tutte le altre case, anzi forse peggio.
Ciao.


A noi non hanno mai consumato olio e non hanno mai dato problemi sinora.
Yaris d4d
Avensis d4d 116 cv
Avensis dcat
Corolla Verso 136 cv

Capisco la vostra insoddisfazione ma generalizzare mi pare fuori luogo anche perchè guardando le migliaia di pezzi venduti non mi pare che il difetto sia così diffuso. E' cmq vero che molti dichiarano di esserne rimasti vittima, quindi un qualce errore ci deve essere stato, fosse anche nella errata valutazione sull'utilizzo dell'auto. Concludo dicendo che Toyota non è l'unica ad avere il difetto ma pare proprio che i moderni diesel ne siano in larga parte coinvolti. So che non è consolante ma è un dato di fatto.
 
La tua esperienza differisce dalla mia
Ho avuto 5 Fiat e 3 avevano problemi di consumo olio; non per questo dico che tutte le Fiat consumano olio.
Sulla mia corolla verso sono a circa 600 g di consumo per 10000 km.
Sono sempre le statistiche, i numeri che dicono se una vettura è di qualità, non le singole esperienze.
Ciao


Non capisco una cosa. Un conto è un consumo anomalo che richiede frequenti rabbocchi ed un conto è il consumo entro i parametri, ovvero quello per cui tra i tagliandi non devo fare niente. Il consumo di olio può essere anche funzionale al motore a patto che non sia fuori da ogni logica. Onestamente se avessi un auto che mi consuma olio ma al tagliando è sempre sopra il minimo non farei il rabbocco.
 
Non capisco una cosa. Un conto è un consumo anomalo che richiede frequenti rabbocchi ed un conto è il consumo entro i parametri, ovvero quello per cui tra i tagliandi non devo fare niente. Il consumo di olio può essere anche funzionale al motore a patto che non sia fuori da ogni logica. Onestamente se avessi un auto che mi consuma olio ma al tagliando è sempre sopra il minimo non farei il rabbocco.

Infatti il tuo ragionamento è correttissimo, il problema sorge quando devi rabboccare almeno 1lt ogni 2000km..:rm_shifty
 
Non capisco una cosa. Un conto è un consumo anomalo che richiede frequenti rabbocchi ed un conto è il consumo entro i parametri, ovvero quello per cui tra i tagliandi non devo fare niente. Il consumo di olio può essere anche funzionale al motore a patto che non sia fuori da ogni logica. Onestamente se avessi un auto che mi consuma olio ma al tagliando è sempre sopra il minimo non farei il rabbocco.

Infatti... non capisco la "quotazione" alla mia asserzione.... dico solo che se la mia consumasse uno sproposito, non significa che TUTTE le vetture uguali alla mia abbiano lo stesso difetto e quindi tutte le Toyota fanno schifo: solo una analisi statistica della ricorrenza di quel difetto su tutte le unità prodotte è indice del problema. (es., se il 10% delle unità prodotte ha il problema, è diverso dal dire che il 100% HA il problema).Tutto qui.
Se poi uno rientra in quel 10% è comprensibile che sia inc...to e che ce l'abbia con tutto il marchio magari ingiustificatamente.
 
Un'opinione in più, giusto per le statistiche...
La mia non ha mai consumato olio in maniera anomala. Sono a 79.000 Km.
Non è vero quindi che tutte consumano olio, però ci dev'essere stato qualche grosso problema in una partita di motori perché non è la prima volta che sento questa storia.
 
Non capisco una cosa. Un conto è un consumo anomalo che richiede frequenti rabbocchi ed un conto è il consumo entro i parametri, ovvero quello per cui tra i tagliandi non devo fare niente. Il consumo di olio può essere anche funzionale al motore a patto che non sia fuori da ogni logica. Onestamente se avessi un auto che mi consuma olio ma al tagliando è sempre sopra il minimo non farei il rabbocco.

Infatti.... nel mio post in risposta a forzamessina, per "problemi di consumi olio" intendevo "consumo eccessivo di olio" non consumo fisiologico: se, per dire, il 10% delle vetture consuma troppo olio e tu fai parte di quel 10%, ovviamente sei incavolato ma ciò non significa che il 100% di quelle vetture abbiano il problema e che quindi TUTTE le Toyota "fanno schifo" : solo i numeri danno le dimensioni di un problema, non la singola esperienza...tutto qui.
 
oilo? no grazie

E dire che ho fatto la Toyota dopo 30 anni di Fiat per non avere più problemi.
E' uno schifo, tutte le Toyota Avensis ed Auris, consumano olio.
Almeno con le Fiat non rabboccavo mai tra un tagliando e l'altro.
PAZZESCO.
Toyota, sei come tutte le altre case, anzi forse peggio.
Ciao.

Mi dispiace dirtelo, ma alla mia sw 150 cv del 2005, dal tagliando dei 30k a quello dei 60k ( non ho fatto l'intermedio dei 45k) non ho mai rabboccato e c'era tutto il suo vecchio olio:63::63:.
Purtroppo la marca e il modello sono gli stessi, ma le vetture singole no. Certamente è anche questione di fortuna e come vedi con la stessa vettura c'è chi consuma olio e c'è chi no. Comunque il rapporto qualità prezzo, è sempre a favore di toyota. Ciao :63:
 
ma qualcuno sa a cosa è dovuto questo consumo eccessivo ?

A me è capitato ma solo una volta. Come ho già riferito la mia SW 150, attorno ai 40.000 km ha consumato 2 Kg di olio nel giro di 5.000 km. Mi sembrava di essere improvvisamente ritornato ai tempi della Thema Turbo ie.

Poi non l'ha più fatto ?
Cosa c'era un buco ?


Nella mia passata esperienza con una Carina non ho mai aggiunto un bicchiere di acqua o di olio in 200.000 km e 10 anni con "tagliandi" ogni 30.000 circa dopo la garanzia
 
Infatti il tuo ragionamento è correttissimo, il problema sorge quando devi rabboccare almeno 1lt ogni 2000km..:rm_shifty

Per me un consumo del genere è anomalo e non permette di giungere al tagliando con l'olio del tagliando precedente. Chiaro che mi incazzerei e quanto meno cercherei di strappare a Toyota la fornitura di olio da rabbocco sino a quando perdendo la pazienza non cambierei macchina.
 
Un'opinione in più, giusto per le statistiche...
La mia non ha mai consumato olio in maniera anomala. Sono a 79.000 Km.
Non è vero quindi che tutte consumano olio, però ci dev'essere stato qualche grosso problema in una partita di motori perché non è la prima volta che sento questa storia.

Non so se si tratti di partita di motori o se il problema risieda piuttosto nelle condizioni di utilizzo dei motori. Da notare che da quando sono nati i sistemi di iniezione come il CR ed i PDE (gli iniettori pompa di VW) aggiornati alle norme euro 4 (peggio se c'è pure il DPF) si sono evidenziati in tutte le marche difetti del genere in misura diversa ma pur sempre presenti. Toyota ne è stata esente sino a quando non ha introdotto i 2,2 e le nuove tecnologie. Ricordo che il buon vecchio 116 cv non soffriva di nessun difetto pur essendo euro 4.
 
Il problema è nato con i nuovi motori 2.2 150 cv e 136 cv cioè, RAV4, Avensis e Corolla Verso.
La stragrande maggioranza consuma olio (200 gr. ogni mille Km in media).
Alcune molto di più, anche un kilo per 1000 Km.
E' un consumo assolutamente non tollerabile, ma non tutti si rivolgono all'assistenza Toyota, per paura di far smontare mezzo motore (come me per esempio).
Se vai in concessionaria, ti dicono subito che è un consumo nella norma.
Peccato che nessuna altra casa al mondo ha un consumo di olio del genere sulle sue vetture (anche 200 gr. per 1000 km. sono troppi e loro lo sanno bene).
A me hanno già proposto di fare il lavoro per rimediare all'inconveniente, ma io per adesso ho detto di no.
Certo, se il consumo salirà ancora, sarò costretto a farlo.
Comunque, per una casa come Toyota, un problema del genere è assurdo.
Ciao.
 
Il problema è nato con i nuovi motori 2.2 150 cv e 136 cv cioè, RAV4, Avensis e Corolla Verso.
La stragrande maggioranza consuma olio (200 gr. ogni mille Km in media).
Alcune molto di più, anche un kilo per 1000 Km.
E' un consumo assolutamente non tollerabile, ma non tutti si rivolgono all'assistenza Toyota, per paura di far smontare mezzo motore (come me per esempio).
Se vai in concessionaria, ti dicono subito che è un consumo nella norma.
Peccato che nessuna altra casa al mondo ha un consumo di olio del genere sulle sue vetture (anche 200 gr. per 1000 km. sono troppi e loro lo sanno bene).
A me hanno già proposto di fare il lavoro per rimediare all'inconveniente, ma io per adesso ho detto di no.
Certo, se il consumo salirà ancora, sarò costretto a farlo.
Comunque, per una casa come Toyota, un problema del genere è assurdo.
Ciao.

Capisco la tua opinione e mi dispiaccio dei tuoi grossi problemi ma non condivido affatto il catastrofismo che esprimi con i termini stragrande maggioranza. Non è vero. In rete si trovano diversi casi che non esprimono affatto la stragrande maggioranza e che soprattutto sono una inezia rispetto alle decine di migliaia di pezzi venduti. Se la stragrande maggioranza avesse quel problema sarebbe su tutti i giornali, i consumatori avrebbero fatto fuoco e fiamme, i TG e le testate ne parlerebbero ogni minuto. Ricordate i casi del test Alce della classe A e dei turbo sul 1,4 tdi VW che saltavano anche dopo pochi metri di percorrenza? Ne parlavano tutti e ne parlarono per mesi.
 
Mettiamo la parola fine alla diatriba?

Dunque stamani, mi sono recato in officina per prendere due gancetti per la Yaris che avevo rotto. Parlo con il capo meccanico al quale domando se il motore in terra del RAV che ha in officina sia lì perché consuma olio. Mi risponde di si. Gli domando a cosa sia dovuto il difetto e lui mi elenca queste motivazioni:
1- c'è stato un errore di progettazione nel senso che hanno progettato tutto con un tipo di olio che in europa non è autorizzato;
2- il trafilamento di olio dipende dalle fasce elastiche troppo morbide che con gli olii UE in determinate condizioni di utilizzo lasciare passare l'olio perchè non aderiscono perfettamente alla parete del cilindro;
3- dopo aver studiato il problema facendosi inviare in Giappone diversi motori dai vari paesi , hanno visto che tutto il motore era perfetto nelle tolleranze e che i primi dubbi su errati assemblaggi sono stati immediatamente fugati. Le camere di scoppio erano perfette e pure i pistoni e le bielle. Hanno sostituito le fasce elastiche con un nuovo tipo dopo di che hanno inviato i motori alle concessionarie che li hanno reinstallati sulle macchine ed hanno sigillato i cofani per 20000 km. Al controllo è risultato che l'olio non era stato consumato ed hanno diramato la scheda tecnica di intervento;
4- Toyota passa tre cambi olio in garanzia dopo di che interviene coattivamente alla sostituzione di fasce e cilindri. In cilindri vengono sostituiti con un tipo a 4 luci invece che due;
5- Il difetto è conosciuto ma non fanno un richiamo perché non tutti i diesel hanno il problema, molto dipende dalla condotta del veicolo. Nel caso di auto usate non in garanzia e non sottoposte all'intervento coattivo in precedenza, bisogna sperare che effettivamente la macchina non abbia il difetto altrimenti se cambia il tipo di utilizzo e si evidenzia il consumo di olio o si paga l'olio o si paga la riparazione;
6- pare che le auto maggiormente soggette siano quelle in mano ai grossi macinatori di km a velocità autostradali elevate;
7- il meccanico non ha saputo (o voluto) dirmi se ci sia relazione con il DPF.

Spero di aver tolto alcuni dubbi.
 
Indietro
Alto