che bella!!!

...nessun problema nell'improvvisarsi meccanico, anzi...questa tua passione ti rende merito !! ...non ho ben presente i fissaggi delle coperture in plastica ma penso siano bloccate con dei bottoni-tasselli a pressione...la parte centrale del tassello , a forma cilindrica, va estratta verso l'alto in modo da far restringere il tassello stesso e permettere la sua fuoriuscita dal foro della copertura in plastica...facile a parole, è più facile ribattere la parte centrale verso il basso...facendo così però questa fuoriesce e quasi sempre si perde, in officina si usa un'attrezzo apposito a forma di forchetta a V: si inserisce sotto la testa del tassello (...tra questo e la copertura...), si fà leva verso l'alto e si estrae il tassello completo (...anche se questo è espanso...)...non sò se sono stato chiaro e mi hai capito ma spero di esserti stato utile.

Hai ben descritto: si tratta proprio di quei bottoni-tasselli in plastica con la parte centrale a forma cilindrica.
Insomma se non ho capito male occorre un attrezzo per aprire quelle coperture in plastica del motore e della batteria, e comunque trattasi di un'operazione che fanno in officina, non tanto semplice da eseguire da soli.
O no?
:wink_smil
 
Ti rispondo intanto che arriva Demont :smile:

Operazioni in officina si, ma chi ha un po di manualità penso che la sostituzione della batteria (specie se in panne chissa dove) sia una cosa che puo farsi tranquillamente il proprietario! :wink_smil
 
Ti rispondo intanto che arriva Demont :smile:

Operazioni in officina si, ma chi ha un po di manualità penso che la sostituzione della batteria (specie se in panne chissa dove) sia una cosa che puo farsi tranquillamente il proprietario! :wink_smil

Sono daccordo :63:
Ma come si fa ad aprire quei cosi di plastica per accedere alla batteria, da soli e senza scassare tutto? :104230044
 
cacciavite a taglio..

c'è un piccolo scalino giusto giusto per infilare la punta del cacciavite...fai leva e tira verso l'alto!

e il gioco è fatto!

ciao

mmmm
sono perplesso
non mi sembra di ricordare di un picccolo scalino per infilare il cacciavite.
Sai che fo?
faccio un paio di fo(to) del meccanismo e così ci lavoriamo :biggrin2: su meglio :cheers:
che ne dici clode?
Ciao Toystory
 
...con un pò di manualità, attenzione alle dita e alla faccia e un piccolo punteruolo potresti provare ad "infilzare" e sollevare del tutto o un pò (...poi lo sollevi del tutto con un paio di pinze...) il cilindretto centrale...la plastica dei bottoni-tasselli si rovinerà un pò ma non credo sia un grosso problema.
 
Non so se sono uguali (penso di si) ma nel manuale della mia Auris sembra che il cilindretto centrale debba essere spinto verso il basso per poi estrarre tutto il tassello. Allego foto pagina: http://img97.imageshack.us/img97/5291/tasselli.jpg
mi sa che è proprio uguale al mio. Infatti seguendo le istruzioni del mio manuale che riporta delle immagini uguali a quelle che hai appena inserito nel post ho provato a spingere verso il basso il cilindretto in plastica* per estrarlo, ma si è bloccato. Ho anche provato a spingerlo e girare contemporaneamente: nulla, resta bloccato. Ho spinto anche verso il basso con un cacciavite per fare più forza: nulla.:no:
 
A questo punto la parte interna di maggiore diametro del cilindretto centrale dovrebbe essere uscita fuori dalla parte sottostante del tassello che, restringendosi, dovrebbe venire fuori! :blink:
 
A questo punto la parte interna di maggiore diametro del cilindretto centrale dovrebbe essere uscita fuori dalla parte sottostante del tassello che, restringendosi, dovrebbe venire fuori! :blink:

Ecco tre foto. La prima (...824) rappresenta un cilindretto integro, mai toccato.
Le altre due il cilindretto in questione bloccato.

Imageshack - 16122009824
Imageshack - 16122009822
Imageshack - 16122009821

ci aggiungo anche la pagina del mio manuale d'uso che riguarda il coperchio vano motore

http://img695.imageshack.us/img695/1116/vanomotore026.jpg
 
Ultima modifica:
...la parte centrale và sollevata, in questo modo il tassello si richiude e può essere tolto.

...non capisco.
Per me il "tassello" è il "cilindretto" ossia la parte centrale del fermaglio. O mi sbaglio?
Se è così vuoi dire, forse, che il cilindretto centrale è dotato di una qualche molla che si espande quando il cilindretto è tutto incassato e blocca il meccanismo?
Ma se è così come si richiude questa molla (fermo)? Dovrebbe essere la prima cosa da fare, o no? Una volta richiusa la molla il cilindretto può fuoriuscire dalla sede e tutto si apre. Ma, ripeto, come si richiude questa molla (fermo) che si è espansa bloccando il meccanismo?
Eppoi non mi è chiaro se il cilindretto centrale si distacca dal resto, cioè se il fermaglio è formato da due parti completamente separabili l'una dall'altra una volta smontato, oppure se il fermaglio è un unico pezzo sebbene dotato di movimenti tra i suoi due componenti (cilindretto e ciò che lo contiene).
Inoltre ammesso che io debba sollevare la parte centrale (che per me, come ho già detto è il cilindretto che si può muovere) come faccio a sollevarla?
Cioè come lo prendo il cilindretto per sollevarlo visto che è completamente incassato e bloccato? Da sopra è impossibile secondo me.
Forse spingendolo da sotto?
E allora in questo caso non ci dovrebbe essere il fermo che impedisce ciò?
L'unica soluzione allora potrebbe essere quella di stringere la molla da sotto, sollevare il cilindretto (sempre da sotto) farlo fuoriuscire dalla sede ed aprire.
Aiuto!! mi sto arrovellando il cervello!!! :104230044
Forse con un altro disegno potrei capire meglio !!!
:104230044
Oppure vado in conce e non se ne parla più :wink_smil
 
...la parte centrale và sollevata, in questo modo il tassello si richiude e può essere tolto.

...non capisco.
Per me il "tassello" è il "cilindretto" ossia la parte centrale del fermaglio. O mi sbaglio?
Se è così vuoi dire, forse, che il cilindretto centrale è dotato di una qualche molla che si espande quando il cilindretto è tutto incassato e blocca il meccanismo?
Ma se è così come si richiude questa molla (fermo)? Dovrebbe essere la prima cosa da fare, o no? Una volta richiusa la molla il cilindretto può fuoriuscire dalla sede e tutto si apre. Ma, ripeto, come si richiude questa molla (fermo) che si è espansa bloccando il meccanismo?
Eppoi non mi è chiaro se il cilindretto centrale si distacca dal resto, cioè se il fermaglio è formato da due parti completamente separabili l'una dall'altra una volta smontato, oppure se il fermaglio è un unico pezzo sebbene dotato di movimenti tra i suoi due componenti (cilindretto e ciò che lo contiene).
Inoltre ammesso che io debba sollevare la parte centrale (che per me, come ho già detto è il cilindretto che si può muovere) come faccio a sollevarla?
Cioè come lo prendo il cilindretto per sollevarlo visto che è completamente incassato e bloccato? Da sopra è impossibile secondo me.
Forse spingendolo da sotto?
E allora in questo caso non ci dovrebbe essere il fermo che impedisce ciò?
L'unica soluzione allora potrebbe essere quella di stringere la molla da sotto, sollevare il cilindretto (sempre da sotto) farlo fuoriuscire dalla sede ed aprire.
Aiuto!! mi sto arrovellando il cervello!!! :104230044
Forse con un altro disegno potrei capire meglio !!!
:104230044
Oppure vado in conce :wink_smil
 
Allora, preso dalla curiosità sono sceso in garage ed ho provato :biggrin2:
E' una cosa semplicissima!
Per capirci, il tassello composto dalla parte esterna circolare, provvista all' estremità di 4 linguette che si allargano quando si introduce il cilindretto interno e che quindi ne permettono il bloccaggio.
Il tassello è bloccato quando il "pulsante" superiore del cilindretto interno è a filo della parte esterna.
Per estrarre il tutto (parte esterna e cilindretto interno assieme) basta premere il "pulsante" del cilindretto interno in modo che entri (+o- paio di mm) dentro alla parte esterna, come del resto è raffigurato nel manuale.
Così facendo, dal lato sottostante del tassello fuoriesce la parte terminale del cilindretto che presenta un diametro maggiore, per cui le 4 linguette della parte esterna, non più tenute allargate, possono restringersi verso l' interno e l' intero tassello può essere estratto.

Ho notato però che il cilindretto interno ha una posizione obbligata, cioè il pulsante deve essere premuto ma non deve essere ruotato perchè in tal caso le linguette esterne potrebbero non riuscire a restringersi (il cilindretto, nella parte centrale, ha una forma a X per permettere proprio alle linguette di rientrare).

Più difficile a spiegare che a fare! :smile:
 
Allora, preso dalla curiosità sono sceso in garage ed ho provato :biggrin2:
E' una cosa semplicissima!
Per capirci, il tassello composto dalla parte esterna circolare, provvista all' estremità di 4 linguette che si allargano quando si introduce il cilindretto interno e che quindi ne permettono il bloccaggio.
Il tassello è bloccato quando il "pulsante" superiore del cilindretto interno è a filo della parte esterna.
Per estrarre il tutto (parte esterna e cilindretto interno assieme) basta premere il "pulsante" del cilindretto interno in modo che entri (+o- paio di mm) dentro alla parte esterna, come del resto è raffigurato nel manuale.
Così facendo, dal lato sottostante del tassello fuoriesce la parte terminale del cilindretto che presenta un diametro maggiore, per cui le 4 linguette della parte esterna, non più tenute allargate, possono restringersi verso l' interno e l' intero tassello può essere estratto.

Ho notato però che il cilindretto interno ha una posizione obbligata, cioè il pulsante deve essere premuto ma non deve essere ruotato perchè in tal caso le linguette esterne potrebbero non riuscire a restringersi (il cilindretto, nella parte centrale, ha una forma a X per permettere proprio alle linguette di rientrare).

Più difficile a spiegare che a fare! :smile:


Infatti seguendo le istruzioni del mio manuale che ho inserito in un mio precedente post ho provato a spingere verso il basso il cilindretto in plastica* per estrarlo, ma si è bloccato. Ho anche provato a spingerlo e girare contemporaneamente: nulla, resta bloccato. Ho spinto anche verso il basso con un cacciavite per fare più forza: nulla.
Ho inoltre notato confrontando i nostri due manuali d'istruzione che il montaggio dei fermagli della mia avensis prevede quattro movimenti ( a differenza del tuo che ne prevede 3) uno dei quali è proprio una rotazione in senso antiorario del tassello (primo movimento dei 4)
Bho
Mi sa che vado dal conce
:biggrin2:
 
Allora, preso dalla curiosità sono sceso in garage ed ho provato :biggrin2:
E' una cosa semplicissima!
Per capirci, il tassello composto dalla parte esterna circolare, provvista all' estremità di 4 linguette che si allargano quando si introduce il cilindretto interno e che quindi ne permettono il bloccaggio.
Il tassello è bloccato quando il "pulsante" superiore del cilindretto interno è a filo della parte esterna.
Per estrarre il tutto (parte esterna e cilindretto interno assieme) basta premere il "pulsante" del cilindretto interno in modo che entri (+o- paio di mm) dentro alla parte esterna, come del resto è raffigurato nel manuale.
Così facendo, dal lato sottostante del tassello fuoriesce la parte terminale del cilindretto che presenta un diametro maggiore, per cui le 4 linguette della parte esterna, non più tenute allargate, possono restringersi verso l' interno e l' intero tassello può essere estratto.

Ho notato però che il cilindretto interno ha una posizione obbligata, cioè il pulsante deve essere premuto ma non deve essere ruotato perchè in tal caso le linguette esterne potrebbero non riuscire a restringersi (il cilindretto, nella parte centrale, ha una forma a X per permettere proprio alle linguette di rientrare).

Più difficile a spiegare che a fare! :smile:
...finalmente abbiamo trovato la soluzione, grazie Piero.
 
Ho una SW Agosto 2009 Automatica

Concordo con "l'innamorato"!
Da agosto ad oggi ho percorso circa 13.000km (tutti fuori città, ogni giorno uso la Smart aziendale); ad ottobre sono andato a Parigi con mia moglie (altre volte lo avevo fatto con le precedenti Avensis ma alternandomi alla guida con un amico). Sono andato in autostrada ma anche alla Grand Chartreuse sopra Grenoble.

Ritengo l'auto decisamente superiore rispetto alla versione precedente; il servosterzo elettrico mi da reazioni molto più affidabili del precedente idraulico; il silenzio è aumentato; il cambio automatico è eccezionale!

Ho trovato anche una sorpresa: anche il sedile del passeggero è regolabile in altezza, mia moglie ringrazia!

Molto utile si è rilevata la barra scorrevole per il bagagliaio, che è più ampio della precedente versione.

Ho utilizzato anche le barre per il tetto: qualche problema iniziale di montaggio poi ho familiarizzato; nella confezione ho trovato tre placchette di da attaccare al di sotto della prima barra per . . . evitare il solito fischio aerodinamico delle doppia barra. Ho provato la differenza tra senza e con: FUNZIONA!

Chissà quante prove in galleria del vento o simulazioni hanno fatto per creare la vorticosità necessaria.

Un consiglio posso dare in base alla attuale esperienza (prima del primo cambio olio): compratevela!:wink_smil
 
Indietro
Alto