che bella!!!

...del consumo di olio motore, come di qualsiasi altro "liquido", si può parlare liberamente, non preoccuparti :wink_smil...voglio solo aggiungere che nel periodo del rodaggio-assestamento può succedere che il motore consumi una quantità d' olio superiore "alla media"...

Ke bello il dialogo.

:cheers:
 
Ok ragazzi ripartiamo.

Che mi dite del nuovo propulsore 2.2 150 cv td montato sulla nuova avensis?
Il consumo d'olio (eventuale) è solo uno degli aspetti che possono interessare. Ci sono anche tante altre cose interessanti di cui discutere. Per esempio vi sembra ruomoroso a freddo? A me no.
Ma la mia è probabilmente una posizione che fa i conti con la precedente auto posseduta per oltre 9 anni (una renault laguna 2.2. td sw acquistata usata da un conce e rottamata col contakm a 230.000 km). Ormai mi ci ero abituato al "fracasso" a freddo (e non solo) del propulsore.
:biggrin2:
 
...il Diesel per sua natura è più rumoroso di un benzina anche se, con l' introduzione del sistema common-rail, questa caratteristica è quasi scomparsa, solo a motore freddo si nota una certa rumorosità e "ruvidità" tipica (...dipende poi molto anche dall' insonorizzazione del motore e dell' abitacolo...), quando poi il motore raggiunge la sua temperatura d'esercizio è davvero silenzioso, posso immaginare che mamma Toy abbia riservato alla nuova Avensis le "cure" più appropriate per rendere questo tipo di alimentazione silenziosa e il meno invadente possibile per guidatore e passeggeri all' interno dell' abitacolo (...ma anche all' esterno non si nota più di tanto che siamo in presenza di un Diesel...)...un' ultima nota la voglio riservare ai gasolii: utilizzando gli "speciali" noterai un miglioramento generale e una diminuizione della rumorosità (...tralasciando l' ottimo V-Power Diesel dal costo però improponibile, credo sia attorno a 1,400 euro al litro, se puoi e vuoi prova l' altrettanto buono Esso E-Diesel...), ciao e a presto :wink_smil
 
...il Diesel per sua natura è più rumoroso di un benzina anche se, con l' introduzione del sistema common-rail, questa caratteristica è quasi scomparsa, solo a motore freddo si nota una certa rumorosità e "ruvidità" tipica (...dipende poi molto anche dall' insonorizzazione del motore e dell' abitacolo...), quando poi il motore raggiunge la sua temperatura d'esercizio è davvero silenzioso, posso immaginare che mamma Toy abbia riservato alla nuova Avensis le "cure" più appropriate per rendere questo tipo di alimentazione silenziosa e il meno invadente possibile per guidatore e passeggeri all' interno dell' abitacolo (...ma anche all' esterno non si nota più di tanto che siamo in presenza di un Diesel...)...un' ultima nota la voglio riservare ai gasolii: utilizzando gli "speciali" noterai un miglioramento generale e una diminuizione della rumorosità (...tralasciando l' ottimo V-Power Diesel dal costo però improponibile, credo sia attorno a 1,400 euro al litro, se puoi e vuoi prova l' altrettanto buono Esso E-Diesel...), ciao e a presto :wink_smil
Grazie delle indicazioni sicuramente pertinenti e corrette sulla rumorosità dei diesel, e anche del suggerimento circa l'utilizzo del gasolio.
Io peraltro già utilizzo i distributori esso (ho ricevuto diversi regalini con i punti :wink_smil) ma acquisto solo gasolio semplice, così come mi ha consigliato il conce al momento della consegna*. Infatti dietro mia esplicita domanda: cosa ci metto in questa auto? Gasolio eco, additivi o altro? Il conce mia ha risposto espressamente: gasolio, gasolio normale.
Devo seguire le indicazioni alla lettera o ci si può discostare un pò? :smile:
In ogni caso ribadisco che secondo me la nuova avensis 2.2 sw td 150cv. man., per ora (3.300 km) è a mio avviso silenziosa anche a freddo e non ha vibrazioni. Anzi preciso che ho apprezzato la qualità degli assemblaggi proprio perchè nessuna vibrazione o sollecitazione esterna fa scricchiolare nulla, specie nell'abitacolo che rimane sempre silenzioso e "compatto" persino quando si prendono a freddo le prime buche o semplici sconnessioni del manto stradale. (prova secondo me terribile per testare la silenziosità) Hehehehe:biggrin2:.
A caldo il motore è ovviamente più "rotondo".
Ciao. :wink_smil :wink_smil :wink_smil
 
...mah, sui gasolii cosidetti "speciali" o "premium" si legge e si sente di tutto e di più (...non servono,hanno un potere "detergente" eccessivo e a lungo andare possono rovinare pompa e iniettori, servono solo a riempire le tasche di petrolieri e benzinai, sono eccezzionali, migliorano le prestazioni, etc etc...)...se tu e l' Avensis vi siete trovati bene con il gasolio normale continuate ad usarlo, magari se proprio vuoi "sperimentare" (...in senso buono...) e provare (...occhio all' effetto placebo...) puoi fare un pieno di Esso E-Diesel.
 
.......come mi ha consigliato il conce al momento della consegna*. Infatti dietro mia esplicita domanda: cosa ci metto in questa auto? Gasolio eco, additivi o altro? Il conce mia ha risposto espressamente: gasolio, gasolio normale.
Devo seguire le indicazioni alla lettera o ci si può discostare un pò? :smile:
........

Non credo che ci siano delle direttive da parte della Casa Madre, considerato che ogni concessionario, a quanto pare, da dei consigli completamente diversi! :blink:
 
Allora, dopo 6500 km percorsi credo equivalentemente tra autostrada statale e città, ho finalmente aperto il cofano ed ho controllato l'olio: bene, nemmeno un grammo consumato, infatti l'astina era quasi completamente sporca, forse anche troppo:smile:
Ho usato normalissimo gasolio.
Pilucchetta
 
Allora, dopo 6500 km percorsi credo equivalentemente tra autostrada statale e città, ho finalmente aperto il cofano ed ho controllato l'olio: bene, nemmeno un grammo consumato, infatti l'astina era quasi completamente sporca, forse anche troppo:smile:
Ho usato normalissimo gasolio.
Pilucchetta
..." l'astina era quasi completamente sporca"...come hai controllato il livello dell'olio ?...hai estratto l'astina, ripulita, rimessa e riestratta per il controllo ?
 
Infatti dietro mia esplicita domanda: cosa ci metto in questa auto? Gasolio eco, additivi o altro? Il conce mia ha risposto espressamente: gasolio, gasolio normale.

Secondo me ci sono concessionari altamente disinformati e poco professionali..
Meno male che da gennaio 2009 i gasoli, anche quelli normali, hanno un basso tenore di zolfo, altrimenti avrebbero danneggiato loro stessi le loro auto, che dovrebbero tutelare, dando consigli errati..
La mia Avensis D-CAt diesel, dietro lo sportello del carburante, con un etichetta, richiede esperessamente gasolio a bassissimo tenore di zolfo.
Io uso fin dall'inizio Agip Blu Diesel Tech e non ho problemi.
In officina, sostengono che la differenza fra l'uso di un buon diesel ed uno economico lo si riscontra nelle operazioni di pulizia della valvola EGR che son maggiori in caso di gasolio normale rispetto ad un gasolio "speciale"..
Saluti a tutti..
:smile:
 
..." l'astina era quasi completamente sporca"...come hai controllato il livello dell'olio ?...hai estratto l'astina, ripulita, rimessa e riestratta per il controllo ?

Evvabbè che c'ho 45 anni ma ancora non sono rintronato:biggrin2:
Ho aspettato una 15ina di minuti dopo aver spento la macchina, ho tirato l'astina e l'ho pulita, l'ho rinfilata ed estraendola ho visto che era quasi al livello massimo.
Pilucchetta
 
Evvabbè che c'ho 45 anni ma ancora non sono rintronato:biggrin2:
Ho aspettato una 15ina di minuti dopo aver spento la macchina, ho tirato l'astina e l'ho pulita, l'ho rinfilata ed estraendola ho visto che era quasi al livello massimo.
Pilucchetta
...:smile: , ti chiedo scusa se hai pensato che mi fosse venuto il dubbio sulle tue capacità ma quella frase sull'astina completamente sporca mi aveva creato dei dubbi, ad ogni modo "grande Avensis"...indipendentemente dal consumo d'olio :wink_smil
 
...:smile: , ti chiedo scusa se hai pensato che mi fosse venuto il dubbio sulle tue capacità ma quella frase sull'astina completamente sporca mi aveva creato dei dubbi, ad ogni modo "grande Avensis"...indipendentemente dal consumo d'olio :wink_smil

confermo: grande avensis 09 td 2.2 150 cv man.
4100 km consumo olio finora = zero
L'olio non è molto sporco.
Percorso prevalentemente extraurbano e autostrada.
Presto particolare attenzione a far riscaldare il propulsore diesel prima di dare giù con l'acceleratore. In particolare pur raggiungendo la temperatura d'esercizio aspetto ancora un bel pò di Km prima di pretendere di più dal motore. In ogni caso la prima e seconda marcia non hanno mai conosciuto troppo gas neppure a motore "bollente"
:wink_smil

Allego alcune foto della mia avensis

Imageshack - modificata5
Imageshack - modificata3
Imageshack - modificata2
Imageshack - 01112009806
Imageshack - 01112009805


Ciao toystory
:wink_smil
 
confermo: grande avensis 09 td 2.2 150 cv man.
4100 km consumo olio finora = zero
L'olio non è molto sporco.
Percorso prevalentemente extraurbano e autostrada.
Presto particolare attenzione a far riscaldare il propulsore diesel prima di dare giù con l'acceleratore. In particolare pur raggiungendo la temperatura d'esercizio aspetto ancora un bel pò di Km prima di pretendere di più dal motore. In ogni caso la prima e seconda marcia non hanno mai conosciuto troppo gas neppure a motore "bollente"
:wink_smil

Allego alcune foto della mia avensis

Imageshack - modificata5
Imageshack - modificata3
Imageshack - modificata2
Imageshack - 01112009806
Imageshack - 01112009805


Ciao toystory
:wink_smil
...grazie per aver inserito le foto, davvero Bella anche se dal vivo è ancora più Bella...comincio a vederne in giro a Modena e ripeto che in "carne ed ossa" fà proprio una gran bella figura (...massiccia, nel senso buono, ma al tempo stesso slanciata e sportiva...)...la cosa più divertente, quando l'incrocio per strada, è che mentre io guardo l'Avensis chi è alla sua guida guarda la mia Eugenia...ti faccio anche i complimenti per come tratti il motore, un pò di rispetto per il Diesel e lui ti contraccambierà con il meglio di sè stesso...ciao e a presto :wink_smil
 
...:smile: , ti chiedo scusa se hai pensato che mi fosse venuto il dubbio sulle tue capacità ma quella frase sull'astina completamente sporca mi aveva creato dei dubbi, ad ogni modo "grande Avensis"...indipendentemente dal consumo d'olio :wink_smil

Demont, tranquillo, mica mi offendo per queste cose:wink_smil
Comunque confermo che consumo di olio zero e la cosa che mi ha incuriosito è proprio il colore dell'olio che è come se appena l'avessi messo. In genere, contradditemi se sbaglio, il colore diventa subito molto scuro solo accendendo per 5 minuti l'auto. Almeno nelle mie precedenti auto:biggrin2:
Pilucchetta
 
Calcola che è nuova :wink_smil percui il motore sporca meno..poi piu in la il Diesel fara le sue "magagne" :biggrin2:
 
Demont, tranquillo, mica mi offendo per queste cose:wink_smil
Comunque confermo che consumo di olio zero e la cosa che mi ha incuriosito è proprio il colore dell'olio che è come se appena l'avessi messo. In genere, contradditemi se sbaglio, il colore diventa subito molto scuro solo accendendo per 5 minuti l'auto. Almeno nelle mie precedenti auto:biggrin2:
Pilucchetta
...nei motori Diesel l'olio lubrificante ha una vita dura, molto dura (...alte temperature e pressioni nel cielo del pistone e su tutta la testata in generale , uso di un combustibile come il gasolio che può produrre fuliggini-frazioni incombuste-residui acidi, sollecitazioni meccaniche dovute all'alta coppia...) e quindi è richiesto un buon-ottimo olio, dopo la sua sostituzione non basta un'avviamento o qualche centinaio di km a farlo invecchiare...per fortuna i progressi della petrolchimica ci hanno fatto dimenticare i vecchi olii che andavano sostituiti ogni 5.000-7.000 km e che diventavano subito neri ed esausti, a questo miglioramento ha contribuito anche l'evoluzione del motore Diesel con il passaggio dal precamera con iniezione meccanica al common-rail gestito dall'elettronica...in ogni caso, anche nei Diesel di ultima generazione, l'olio motore è stressato e si nota maggiormente un suo cambiamento di colore rispetto ad un benzina...molto interessante il fatto che hai riportato e cioè che dopo 6.500 km l'olio appare come nuovo, questo fatto rende merito all'olio (...che sicuramente non è dei peggiori...) ma anche al perfetto funzionamento del Diesel Toyota :63: .
 
...nei motori Diesel l'olio lubrificante ha una vita dura, molto dura (...alte temperature e pressioni nel cielo del pistone e su tutta la testata in generale , uso di un combustibile come il gasolio che può produrre fuliggini-frazioni incombuste-residui acidi, sollecitazioni meccaniche dovute all'alta coppia...) e quindi è richiesto un buon-ottimo olio, dopo la sua sostituzione non basta un'avviamento o qualche centinaio di km a farlo invecchiare...per fortuna i progressi della petrolchimica ci hanno fatto dimenticare i vecchi olii che andavano sostituiti ogni 5.000-7.000 km e che diventavano subito neri ed esausti, a questo miglioramento ha contribuito anche l'evoluzione del motore Diesel con il passaggio dal precamera con iniezione meccanica al common-rail gestito dall'elettronica...in ogni caso, anche nei Diesel di ultima generazione, l'olio motore è stressato e si nota maggiormente un suo cambiamento di colore rispetto ad un benzina...molto interessante il fatto che hai riportato e cioè che dopo 6.500 km l'olio appare come nuovo, questo fatto rende merito all'olio (...che sicuramente non è dei peggiori...) ma anche al perfetto funzionamento del Diesel Toyota :63: .
Evviva !!!
:01:
 
Ehi demont
visto che sei nel forum come me a quest'ora tarda vorrei chiederti se sai qualcosa su come si aprono quelle benedette coperture in plastica che proteggono il motore e la batteria.
Ho provato a premere il pulsantino rotondo in plastica, ma mi sa che si è bloccato. Vorrei solo accedere alla batteria.. nulla di più. Non mi improvviso certo meccanico....:blink:
Ciao toystory
 
...nessun problema nell'improvvisarsi meccanico, anzi...questa tua passione ti rende merito !! ...non ho ben presente i fissaggi delle coperture in plastica ma penso siano bloccate con dei bottoni-tasselli a pressione...la parte centrale del tassello , a forma cilindrica, va estratta verso l'alto in modo da far restringere il tassello stesso e permettere la sua fuoriuscita dal foro della copertura in plastica...facile a parole, è più facile ribattere la parte centrale verso il basso...facendo così però questa fuoriesce e quasi sempre si perde, in officina si usa un'attrezzo apposito a forma di forchetta a V: si inserisce sotto la testa del tassello (...tra questo e la copertura...), si fà leva verso l'alto e si estrae il tassello completo (...anche se questo è espanso...)...non sò se sono stato chiaro e mi hai capito ma spero di esserti stato utile.
 
Indietro
Alto