Auris 2.2 D-CAT

600 mk?? caspita, onestamente mi aspettavo qualcosa meglio...ma almeno in quei 600 Km il divertimento è assicurato?? :biggrin2::biggrin2:

Sono 600 km divertenti :biggrin2:
Onestamente, è una macchina che si presta al divertimento.
Per le altre domande:
penso che l'impianto frenante sia diverso, al tagliando il meccanico mi faceva vedere la complessità del sistema, dalle sue parole mi sembrava di capire che cosi lo montavano solo sul 2.2d, ma potrei solo aver frainteso.
In 20.000 km nessun fischio.
Le plastiche non mi dispiaciano, ma come dice Funic sono delicate e per adesso nessun scricchilio.
Io ho il navigatore satellitare è secondo me si sente molto bene, si può azionare con i comandi vocali!
 
Ultima modifica:
Confermo che l' impianto frenante è diverso da tutte le altre Auris.
I dischi anteriori hanno un diametro di 295 mm invece di 273 mm e sopratutto non fischiano!
Circa il consumo: sai come dice il proverbio? Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Un motore da 180 CV non può essere allo stesso tempo anche un portento nei consumi, per quello esiste l' 1,4 D-4D o ancora meglio la Prius!
Circa le plastiche, anche a me tutto sommato non dispiacciono, anche se riconosco che potevano avere una fattura un pò migliore.
Fino ad oggi, comunque, nessun scricchiolio. :63:
 
Altra piccolo quesito...i fari allo xeno, come vi trovate?? Siete soddisfatti dell'illuminazione? Si nota tanto la differenza rispetto alle lampade tradizionali? Sono allo Xeno o BiXeno??
 
Altra piccolo quesito...i fari allo xeno, come vi trovate?? Siete soddisfatti dell'illuminazione? Si nota tanto la differenza rispetto alle lampade tradizionali? Sono allo Xeno o BiXeno??

Appena li ho accesi, ti confesso, sono rimasto piuttosto deluso.
Poi mi sono reso conto che avevano una regolazione in altezza eccessivamente prudenziale e dai molti post letti in questo forum ho capito che il problema non era solo mio ma evidentemente generale.
Una volta regolati l' illuminazione di notte e divenuta, a parer mio, più che buona e quando viaggio spesso li confronto con le autovetture che mi precedono e noto che hanno un fascio luminoso tra i migliori.
Anche la regolazione automatica dell' assetto funziona bene, te ne accorgi bene quando scarichi il bagagliaio della vettura e rimetti in moto: vedi il fascio luminoso che si era "regolato" in basso per non abbagliare che torna su, sul giusto assetto.
Solo gli anabbaglianti sono allo xeno, gli abbaglianti hanno lampade alogene normali. Ciao!
 
mah....ha scritto 90 gg però mi ha detto che dovrebbe arrivare prima....attendo....stamattina ho anche provato il 2.0 D....il 2.2 non lo avevano....:no:
 
mah....ha scritto 90 gg però mi ha detto che dovrebbe arrivare prima....attendo....stamattina ho anche provato il 2.0 D....il 2.2 non lo avevano....:no:

Beh, in ogni caso le ferie le fai con la tua Auris!!! :biggrin2:
E' facile comunque che ti arrivi prima, il 2.2 è una cilindrata di nicchia, per cui non ci sono tante richieste da evadere!
Ritengo di aver avuto c*lo, ma l' ho aspettata solo una ventina di giorni! :63:
Era infatti già in marcia per l' Italia e destinata ad un' altra concessionaria per esposizione e sono riusciti a "dirottarla".
Ciao e complimenti per l' acquisto!
 
Innanzi tutto ciao a tutti!!
Sono nuovo e vi sottopongo subito una serie di domande...
Ciao

Ne pongo io una a te cosa ti ha portato ad orientarti su quella motorizzazione? E perché l'hai preferita a una A3 o una bmw serie 1 o ad una golf?
 
Ciao!! Mah, innanzitutto il rappoto prezzo/dotazione/prestazioni. A pai allestimento/porenza A3 e 1 costano 10000 euro in piu. In secondo luogo bmw l'ho esclusa perchè dentro...è piccola!! Inoltre avendola n mio amico ho potuto constatare che è mamorea...ogni buco te lo lascia nella schiena. Infine sempre parlando con un poprietario di seie1 ho scoperto che sull'asciutto è una cosa unica con l'asfalto, ma sul bagnato...preghierina!!!
In sostanza la seie1 si sceglie per la sportivita senza compromessi (adesso c'è anche un miracoloso 2 litri da 204 cv!!) , ma a me interessa viaggiae comodo, rilassato e sapendo che se schiaccio ho una bella risposta. Saper di poter affrontae un curvone veloca a 210 al posto che a 195 Km/h...bho,lascia il tempo che trova. 177 cv sono piu che sufficenti per affondare il piede destro ed esse soddisfatti di cio che succede dopo. Meglio comodita che 3 decimi sullo 0-100.
A3 invece povata anche quella...molto bella,molto curata molto confotevole e silenziosa. Ma....troppo costosa. Onestamente preferisco avere le plastiche un po piu dure e bruttine e consevare 10000 euo in banca (anche di piu perche di recente un conoscente ha fimato per una a3 a 31000 euro per il 140 cv...e dotazione inferiore a toyota, io ne ho spesi esattamente 10000 in meno con.....tutto!!!). In piu ultimamente giungono voci su una non cosi ineccepibile affidabilita di audi. Robe da poco eh, che possono capitae a tutti magari. Alzacistalli,centraline,teste motori...Io fino a oggi ho avuto fiat (non pe mia scelta,ovviamente), e di colloqui con il meccanico ne ho le tasche piene. Proprio lui mi diceva "fotuna che esistono le fiat, altrimenti i piccoli meccanici privati se ci fosserto solo toyota in giro fallirebbero tutti." Un punto in piu per toyota.
Spero di esser stato soddisfacente nella risposta :biggrin2: Ciao!!
 
Ciao, mi spieghi come DIAVOLO hai fatto ad alzare il fascio dei fari allo xeno?? Io sto impazzendo (insieme ai meccanici della Toyota) per riuscire a farlo, ma finora, non c'è stato verso. Ti spiego meglio. Appena ho acceso i fari la prima volta, sono rimasto anche io deluso, non tanto per la potenza del fascio che anzi mi sembra soddisfacente, quanto per la regolazione assolutamente troppo bassa dello stesso. Viaggiando praticamente solo in autostrada e a velocità notevoli, mi sono trovato spesso in difficoltà nel momento in cui mi sbucava un ostacolo all'improvviso (ad es. un gatto), perchè lo vedevo solo all'ultimo. Mi sono rivolto ai meccanici Toyota che dapprima mi hanno negato la possibilità di regolazione (adducendo come motivazione la regolazione automatica) e solo durante il primo tagliando, essendo venuti in possesso di un nuovo tester che consente tale modifica, hanno provato a farlo. Ebbene, nonostante il fascio sia stato portato a livello 5 (su 5 livelli possibili) la situazione mi sembra tale e quale a prima.
Puoi farmi sapere qualcosa in merito?
C'è forse un sistema "fai da te" ??
 
RIPETO

io fari allo xenon sono tutti uguali di gradazione (quelli si serie) per tutte le marche (BMW-Mercedes-Audi ecc...)

per regolare l'altezza dei fari

se apri il cofano sui fari c'è una rotellina (forma di stella a più punte) con un cacciavite puoi regolare l'altezza dei fari!

se la concessionaria non è capace...??? cambia concessionaria!
 
Filtro Aria Motore

Salve a tutti.
Sto cercando ormai da mesi un filtro aria motore alternativo al pur discreto filtro di serie (lo produce la Denso). Ho girato i siti di tutti i più importanti produttori (K&N, BMC, JR, BOSCH, ecc.) ma senza fortuna. Il problema è insito nella forma particolare di tale ricambio che purtroppo è trapezoidale. Tra l'altro sembra che in Toyota si siano sbizzarriti a creare filtri diversi per ogni modello: se pensiamo ad esempio al solo motore D-Cat, che è presente su 4 modelli (Avensis, Auris, Corolla Verso, Rav4), troviamo filtri di 4 forme diverse...roba da matti!!
Venendo al dunque, mi chiedevo se qualcuno di voi, più in gamba o fortunato di me, fosse venuto a conoscenza di qualche prodotto alternativo da consigliarmi.
Vi ringrazio anticipatamente. Blade.
 
Salve a tutti.
Sto cercando ormai da mesi un filtro aria motore alternativo al pur discreto filtro di serie (lo produce la Denso). Ho girato i siti di tutti i più importanti produttori (K&N, BMC, JR, BOSCH, ecc.) ma senza fortuna. Il problema è insito nella forma particolare di tale ricambio che purtroppo è trapezoidale. Tra l'altro sembra che in Toyota si siano sbizzarriti a creare filtri diversi per ogni modello: se pensiamo ad esempio al solo motore D-Cat, che è presente su 4 modelli (Avensis, Auris, Corolla Verso, Rav4), troviamo filtri di 4 forme diverse...roba da matti!!
Venendo al dunque, mi chiedevo se qualcuno di voi, più in gamba o fortunato di me, fosse venuto a conoscenza di qualche prodotto alternativo da consigliarmi.
Vi ringrazio anticipatamente. Blade.

l'unico disponibile è questo

_trc_auris_performancekit_01f.jpg


http://www.totalracingcomponents.co...la/_e14_e15/_trc_auris_performancekit_01f.jpg
 
Ti ringrazio dell'interessamento ma forse mi ero spiegato male.
Sulla D-Cat i fari sono allo Xeno e la regolazione del fascio è automatica e avviene ogniqualvolta si accendono i proiettori. E' perciò necessario intervenire tramite software perchè meccanicamente è impossibile.

Guarda che ho anch' io la 2.2 D-Cat e quindi pure il meccanismo di regolazione dell' altezza dei fari che però, anzichè essere comandato dalla rotellina nell' abitacolo come tutti gli altri modelli, è invece automatico in base al carico.
La regolazione meccanica è però identica, te li puoi regolare all' altezza che vuoi girando delle rotelline, come ho fatto io, dopo che l' assistenza Toyota mi aveva detto che per loro erano all' altezza giusta!
Nel thread che ti ho indicato sopra leggiti il post n° 16 dove ho spiegato tutto per bene e vedrai che la cosa è piuttosto semplice!
L' unica differenza è che la D-Cat ha uno schermo in materiale plastico che ricopre tutta la zona anteriore per cui o lo rimuovi per facilitare l' operazione oppure ti procuri un cacciavite a brugola da 6 mm (o in mancanza va bene anche a croce) sufficientemente lungo (20 cm) da introdurre negli appositi fori nella plastica dello schermo, sopra i fari, creati apposta per tale regolazione. Ciao!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto