Rav4-2.200: Consumo olio

Salve a tutti ho scoperto per caso il vostro sito e mi ha molto appassionato
credo di essere interessato all argomento perche eseguo in prima persona le
modifiche riguardanti i motori sia 136 cv che il177cv .

Ciao Pippo e benvenuto!
Sono state fatte tantissime parole su questo problema, tante supposizioni ma nessuna spiegazione veramente convincente!
Parlaci di queste modifiche, qual' è il valore accettabile di consumo olio per definire il motore nella "normalità", a quanti Km può verificarsi e se poi tende a peggiorare, come conviene procedere se si riscontra questo problema......insomma, dicci tutto! :biggrin2:
Ciao!
 
consumo olio rav

le modifiche consistono nell accertarsi del vero ed effettivo consmo di olio con diverse misurazioni intervallate dopo un certo kilometraggio.Se viene superato si interviene sul motore revisionandolo o sostituendolo.
scusate se non aggiungo dati tecnici.
 
Comprendo benissimo la riservatezza professionale sulla divulgazione di certi dati e mi scuso per le domande.
Puoi spiegare in che cosa consiste la revisione del motore ed in quali circostanze si decide invece di sostituirlo?
 
consumo olio rav

ciao a tutti sono passato in concessionaria in svizzera e ho chiesto un po come sono le cose n hanno avuto dei casi in svizzera dove hanno revisionato motori ma non molti fanno in prima cosa aggiornamento della centralina poi tengono sotto controllo il consumo olio ogni 1000km passi in officina e verificano il consumo questo dalle tre alle 4 volte poi fanno un rapporto alla toyota svizzera che ha sua volta risponderà su cosa dovranno fare.
loro in questi motori mettono il 5/30 sintetico toyota e usano solo questo tipo di olio per i motori diesel di nuova generazione
 
ciao a tutti sono passato in concessionaria in svizzera e ho chiesto un po come sono le cose n hanno avuto dei casi in svizzera dove hanno revisionato motori ma non molti fanno in prima cosa aggiornamento della centralina poi tengono sotto controllo il consumo olio ogni 1000km passi in officina e verificano il consumo questo dalle tre alle 4 volte poi fanno un rapporto alla toyota svizzera che ha sua volta risponderà su cosa dovranno fare.
loro in questi motori mettono il 5/30 sintetico toyota e usano solo questo tipo di olio per i motori diesel di nuova generazione


Mettono esattamente l' olio che prescrive Toyota nel libretto di uso e manutenzione e che Toyota Italia invece non ha disponibile! :thumbdown
Molto probabilmente quest' olio avrà anche la specifica ACEA C2, cioè sarà a basso contenuto di ceneri solforate e fosforo (low saps) per garantire lunga vita al filtro antiparticolato.
Infatti, l' impiego di olii normali, nonostante i periodici cicli di rigenerazione, a lungo andare potrebbero causarne l' intasamento in modo irreversibile.
 
Mettono esattamente l' olio che prescrive Toyota nel libretto di uso e manutenzione e che Toyota Italia invece non ha disponibile! :thumbdown
Molto probabilmente quest' olio avrà anche la specifica ACEA C2, cioè sarà a basso contenuto di ceneri solforate e fosforo (low saps) per garantire lunga vita al filtro antiparticolato.
Infatti, l' impiego di olii normali, nonostante i periodici cicli di rigenerazione, a lungo andare potrebbero causarne l' intasamento in modo irreversibile.

Mi risulta che Toyota abbia iniziato a mettere un nuovo olio ..... purtroppo però non ho le specifiche ma credo si tratti di quello in questione.
A me risultava anche che l'olio con quelle specifiche non fosse autorizzato in UE o almeno in Italia.
 
......A me risultava anche che l'olio con quelle specifiche non fosse autorizzato in UE o almeno in Italia.

Non autorizzato da chi, da Toyota o da qualche normativa UE particolare?

Ormai olii sintetici con viscosità SAE 5W-30 sono prodotti da quasi tutti i marchi con le specifiche Low Saps Acea Cx (Jaso DL-1 per i giapponesi) e lo produce pure la ESSO che fornisce gli olii alla Toyota:

Esso Ultron ESP Formula P 5W-30

Mi auguro quindi che le tue informazioni siano giuste, che Toyota abbia iniziato finalmente ad utilizzare un nuovo olio, quello prescritto! :rm_shifty
 
Non autorizzato da chi, da Toyota o da qualche normativa UE particolare?

Ormai olii sintetici con viscosità SAE 5W-30 sono prodotti da quasi tutti i marchi con le specifiche Low Saps Acea Cx (Jaso DL-1 per i giapponesi) e lo produce pure la ESSO che fornisce gli olii alla Toyota:

Esso Ultron ESP Formula P 5W-30

Mi auguro quindi che le tue informazioni siano giuste, che Toyota abbia iniziato finalmente ad utilizzare un nuovo olio, quello prescritto! :rm_shifty

Garantisco ... un mio conoscente ha fatto il tagliando dei 15000 una quindicina di giorni fa. Alla consegna della macchina (d4d 136 cv) sul preventivo c'era la cifra esposta in officina. Al ritiro della macchina c'è stato un lieve aumento della spesa (una quindicina di euro credo) perché gli hanno messo un olio nuovo.
 
consumo olio

Comprendo benissimo la riservatezza professionale sulla divulgazione di certi dati e mi scuso per le domande.
Puoi spiegare in che cosa consiste la revisione del motore ed in quali circostanze si decide invece di sostituirlo?

Ciao a tutti grazie per la comprensione sui dati che non e possibile divulgare
volevo comunque dirvi che un volta accertato il consumo olio motore e previa autorizzazione si effettuano delle misurazioni interne al motore e in base a queste si prende la strada giusta.
MI PIACEREBBE SPIEGARVI TUTTO ma non vorrei incorrere in problemi con la casa madre quello che posso consigliarvi se avete problemi del genere e di rivolgervi presso una delle concessionarie toyota.
 
Io dopo un anno e 9300 km percorsi ho effettuato il primo tagliando.....non ho idea di quanto olio avesse consumato, ma la consessionaria Rmotors di Palermo mi aveva assicurato un consumo nella norma. Oggi dopo circa 7 mesi il Km segna 21600 km e mancano all'appello 1,7 kg di olio. L'officina mi ha assicurato che dopo 12300 km il consumo d'olio è assolutamente nella norma.
Io sono molto scettico...
Qualcuno mi può indicare se questo consumo si può realmente ritenere nella norma? e Se no...cosa bisogna fare. Si parla di un nuovo olio SAE 5W-30
potrebbe risolvere il problema.
PFEhttp://www.toyota.it/toyota/service/assistenza/servizi/olio/pdf/olio.pdf
 
Direi che sei più o meno nella media di tanti di noi!
Circa il nuovo olio low-saps 5W-30, è giunto da poco nei concessionari e nessuno per ora lo ha potuto testare con un chilometraggio significativo.
Bisogna attendere ancora un pò di tempo per avere qualche risultanza. Ciao.
 
Mi sembra assurdo che dopo 3 anni ancora non si sia capito come intervenire, se il consumo è accettabile e bisogna tenerselo così per sempre (sperando che non aumenti) o se esiste un modo per intervenire ed evitarlo, io credo che il tipo di olio sia importante infatti mi sembra strano che dopo il primo tagliando (nel quale mettono olio 10-40 semisintetico) si sia verificato il consumo anomalo (probabilmente in primo equipaggiamento la toyota adotta un olio con specifiche da libretto meno soggetto al consumo ) .
Attendo novità
D'altronde l'unica soluzione definitiva dovrebbe essere la sostituzione motore (in quanto il lavoro sulle fasce a quanto ho capito non porta a nulla)
 
Buon giorno a tutti anchio sono possessore del rav177 cv e ho letto molto incuriosito ed interessato queste 30 pagine di discussione sul consumo olio! Personalmente la mia ne ha consumato circa 2,5 kg in 16 mila km e adesso che ha 24 mila km tra 2 sett ho l'appuntamento per il tagliando dei 30! Ieri sono passato in concessionaria per prendere appuntamento e gli ho chiesto se era normale questo consumo! La risposta e' stata cge e' normale con il motore 2.2 sia 177 che 136! Sui benzina non capita, e non capitava neanche con il 116 mentre con questa nuiva serie.....! Anche loro mi dicevano che erano abituati bene e che comunque sono in difficolta'! Gli ho posto il prob del tipo di olio 10w o 5w! La risposta e' stata che il 5w e' piu liquido quindi se ne consuma con il 10 figuriamoci con il 5w infatti loro preferiscono secondo la loro esperienza continuare con il 10w.gli ho posto anche il discorso che su alcuni 2.2 consuma olio e su altri no!la risposta e' stata che ognuno usa la macchina su strade duverse e con modalita' diverse percio non si puo' fare un raffronto, l'ideale sarebbe far usare 2 veicoli diversi ( uno che consuma olio e l'altro no) alla stessa persona per verificare cosa succede!io prima del rav avevo un golf e piu o meno consumava 1 kg olio ogni 15 mila km e in assistenza mi dicevano di non lamentarmi perche ero fortunato che ne consumava poco rispetto ad altri!certo non e' piacevole aggiungere sempre olio oltre che dispendioso (ecco perche i tagliandi ogni 15 mila) ma da qui a far cambiare fasce o ecc... Preferisco non far aprire il motore!Certo lo cambiassero tutto sarebbe meglio ma se poi e' il mio stile di guida a consumarlo???
 
Per risponderti, ci sono un paio di considerazioni da farsi.

La differenza tra un olio di gradazione SAE 5W40 e 10W40 è data sopratutto nel primo breve periodo di funzionamento del motore all' accensione, cioè quando l' olio è freddo.
In tal caso effettivamente un 5W è meno viscoso di un 10W, ma tale misura è riferita ad una temperatura di -18°C!
A motore caldo ambedue presentano gradazione "40" e quindi la viscosità dovrebbe essere circa la stessa.

Bisogna poi considerare che, a parte qualche eccezione, un olio di gradazione 10W40 è di tipo semisintetico, mentre un 5W40 è sintetico.
Un olio sintetico presenta alle alte temperature una maggiore stabilità ed una evaporabilità inferiore, che si traducono in un consumo inferiore.

Ti indico un link che parla dei vantaggi dei sintetici, in questo caso della Castrol, ma le stesse cose le trovi scritte nei siti delle altre primarie Case.

Castrol Italia - Lubrificanti e Oli Motore - La delicata questione del consumo di lubrificante
 
Buon giorno a tutti anchio sono possessore del rav177 cv e ho letto molto incuriosito ed interessato queste 30 pagine di discussione sul consumo olio! Personalmente la mia ne ha consumato circa 2,5 kg in 16 mila km e adesso che ha 24 mila km tra 2 sett ho l'appuntamento per il tagliando dei 30! Ieri sono passato in concessionaria per prendere appuntamento e gli ho chiesto se era normale questo consumo! La risposta e' stata cge e' normale con il motore 2.2 sia 177 che 136! Sui benzina non capita, e non capitava neanche con il 116 mentre con questa nuiva serie.....! Anche loro mi dicevano che erano abituati bene e che comunque sono in difficolta'! Gli ho posto il prob del tipo di olio 10w o 5w! La risposta e' stata che il 5w e' piu liquido quindi se ne consuma con il 10 figuriamoci con il 5w infatti loro preferiscono secondo la loro esperienza continuare con il 10w.gli ho posto anche il discorso che su alcuni 2.2 consuma olio e su altri no!la risposta e' stata che ognuno usa la macchina su strade duverse e con modalita' diverse percio non si puo' fare un raffronto, l'ideale sarebbe far usare 2 veicoli diversi ( uno che consuma olio e l'altro no) alla stessa persona per verificare cosa succede!io prima del rav avevo un golf e piu o meno consumava 1 kg olio ogni 15 mila km e in assistenza mi dicevano di non lamentarmi perche ero fortunato che ne consumava poco rispetto ad altri!certo non e' piacevole aggiungere sempre olio oltre che dispendioso (ecco perche i tagliandi ogni 15 mila) ma da qui a far cambiare fasce o ecc... Preferisco non far aprire il motore!Certo lo cambiassero tutto sarebbe meglio ma se poi e' il mio stile di guida a consumarlo???

Un consumo come il tuo non è normale, per quanto ti dicano, il loro inento è di non aver troppa gente che crea problemi e sta li a chieder sostituzioni di fasce e motori, fa pressioni e chiedi una vistita dell'ispettore, bombarda il call center di lamentele ma, fatti sentire..
A Frosinone, dove faccio i tagliandi, pochi giorni fa, quando sono stato da loro, avevano un rav smontato a cui stavano sostituendo le fasce ai cilindri, e giorni indietro, ad un altro avevano sostituito il motore..
La tua auto ha, se non erro, 3 anni di garanzia, premi per una soluzione prima della scadenza, anche perché con quel consumo d'olio hai inficiato anche il catalizzatore.. altrimenti, noterai, che, come per magia, la soluzione, ti verrà proposta dopo ma, a pagamento..
Quale sarebbe poi il tuo stile di guida così pressante da farti consumare tanto olio?
Ricorda che, come hanno già ampiamente detto molti altri, un ottimo olio completamente sintetico, ad esempio il Magnatec della castrol, è molto migliore del semisintetico toyota, ai fini della resistenza delle molecole stesse agli stress termici e, inoltre lo stesso olio è tollerato in modo diverso da motori diversi, nel mio caso per esempio, con toyota ho avuto pessime esperienze con il Mobil 1, e si trattava di motori a benzina, che a detta del tuo meccanico non consumavano olio.. il mio 1600 ne beveva molto, anche dell'olio toyota, prima che passassi al Royal purple.
Se leggi i post che riguardano l'avensis, vedrai che un utente ha risolto molto passando al Castrol Magnatec 5w-40, su un motore 2.200 da 150 CV.
Ciao.. :biggrin2:
 
Per quanto riguarda l'olio e' il 5w30 ma cambiera' poco dal 10w40! Il problema e' chw anche tra assistenze toyota non sono daccordo tra di loro! Ce chi dice si consiglia l'uso del 5 che risolve tutti i prob e chi li amplifica!la macchina ha un anno percio per altri 2 se non 4 anni ( estensione garanzia) l'olio da usare e' per forze di cose il toyota!effettivamente anch'io sono daccordo che 2.5 kg non e' proprio un consumo normale per un'auto nuova ma non e' certo l'unico difetto che ha il rav!per quanto riguardo lo stile di guida certo che influenza il consumo di olio e in generale della macchina!chi la usa sempre e solo su statali a limite di codice e chi la usa prevalentemente in autostrada a velocita' anche oltre codice!infatti vengono influenzati i consumi! Il mio amico con il 136 fa medie dei 16 km/l io e' un miracolo se arrivo ai 13 visto che in media faccio gli 11!lui fa solo statali e molto lentamente, io autostrada!Sicuramente esistono come tutte le auto toyota nate bene e toyota nate con qualche difettuccio!a me personalmente da piu fastidio uno scricchiolio delle sospensioni che non dover aggiungere dell'olio!certo non arrivasse ai 200 all'ora o in accelerazione un 136 mi ci molla direi ha seri prob al motore ma finche va da dio.........( Soprrattutto sulla neve).....
 
la cosa migliore è inviare una mail dal sito toyota per una richiesta di chiarimenti e il giorno dopo avrai la tua telefonata.
 
consumo olio rav 4

si sente la differenza con il nuovo olio 5/30 sintetico da loro definito premium
motore piu' silenzioso il motore gira meglio ( è una mia impressione) il consumo è nella norma quasi nullo 2dl in 15000 km pero' lo tengo sempre sotto controllo
 
posto qualche piccola opinione da meccanico audi:
A parte il fatto che se prendiamo 5 oli 5w40 e analizziamo le loro caratteristiche tecniche vedremo che la loro reale viscosita' a freddo e a caldo
sara' diversa.
Percio' non tutti i 5w40 5w30 ecc sono uguali dal punto di vista viscosimetrico.
Personalmente non userei mai un xxw30 nela mia auto,consumi qualcosina in meno (forse)migliora l'avviamento a freddo,ma per quanto riguarda la protezione meno di zero.
Il 5w30 castrol utilizzato sui v6 audi riusciva a creare dei solchi di ben 2 millimetri sugli eccentrici degli alberi a camme dopo soli 90000 km se rispettato il long life service.
Se invece ti attenevi al tagliando ogni 15000 km il problema si presentava sui 140000 km +o-.
Usando un 5w40 e 15000 km il problema non si e' mai verificato.
Con questo non voglio dire che i motori che usano un 5w30 si disintegreranno nel giro di 100000 km,ma che di sicuro un 5w30 non protegge abbastanza sul lungo termine,e quando lo si stressa a dovere.
Veniamo adesso alla mia lexy is 220d 177cv:
Fin da subito ho notato che il consumo d'olio era quasi nullo a patto di non spingere mai il motore oltre i 3000 /3500 giri.
Allora ho eseguito dei test sulla mia e sul rav stesso motore con tanto di ispezione al microscopio del filtro olio.
Con vari 5w30 molto noti e cambio a 15.000 il filtro olio presentava sempre delle impurita' metalliche visibili ad occhio nudo o quasi.
Passando ad un 10w40 il fenomeno delle impurita' non si presentava ma il fatto di usare un semi sintetico non mi ha mai convinto.
Stessi ottimi risultati con il 5w40.
Al microscopio le impurita' metalliche erano presenti con tutti i tipi d'olio,
molto evidenti col 5w30 ,forte ridimensionamento col 5w40, simili al 5w40 col 10w40.
Consumo d'olio nullo con tutte e 3 le viscosita,con guida sportiva consumo 1 litro ogni 5/6000 km +o-.
A questo punto ho sperimentato vari 5w40 (AMSOIL,ROYAL PURPLE,REDLINE,VALVOLINE ,BARDAHL XTC- TECHNOS E MOTUL.
Con gli oli a base polyolester ex(redline)ho notato una sensibile riduzione dei consumi d'olio,intasamento egr ed incrostazioni interne alla camera di combustione limitati.
Quelli additivati ex(royal p. bardahl ecc) invece sporcano di + ma il livello olio dopo 3000 km e' ancora al max con guida sportiva.
La scelta finale e' ricaduta su royal purple e bardahl technos.
Il royal e' additivato con molybdeno, il secondo con fullerene,ha specifiche vw 505.01 ed ha un basso contenuto di ceneri .
Il test non e' ancora finito,ma direi che col bardahl ho quasi risolto,ultima cosa che vorrei fare per avere un quadro chiaro e' spedire i vari campioni d'olio esausto ad un laboratorio di analisi,negli states erano a portata di mano, in italia non saprei,sto aspettando una risposta dala pakelo global oyl analisis.
spero di aver contribuito.:wink_smil
 
Indietro
Alto