Rav4-2.200: Consumo olio

consumo eccessivo olio motore

scusate ma leggendo il libretto d'uso e manutenzione ho notato che Toyota consiglia un olio sintetico 5w30 e in un trafiletto spiega anche che il consumo dell'olio è dovuto oltre che dal tipo di uso dell'auto anche dalla viscosità dell'olio, ora domando perchè la mia concessionaria, ma anche tante altre utilizzano un olio non indicato per questo motore? tra l'altro la mia è munita di FAP e sembrerebbe che con FAP dovrebbe essere usato esclusivamnete il 5W30.

Avete una risposta?
 
scusate ma leggendo il libretto d'uso e manutenzione ho notato che Toyota consiglia un olio sintetico 5w30 e in un trafiletto spiega anche che il consumo dell'olio è dovuto oltre che dal tipo di uso dell'auto anche dalla viscosità dell'olio, ora domando perchè la mia concessionaria, ma anche tante altre utilizzano un olio non indicato per questo motore? tra l'altro la mia è munita di FAP e sembrerebbe che con FAP dovrebbe essere usato esclusivamnete il 5W30.

Avete una risposta?

Perchè solo recentemente le officine Toyota sono state dotate di olio 5W30...fino a poco fa mettevano solo 10W40, se lo richiedevi al massimo avevano il 5W40..

Purtroppo non si capisce la scelta..forse esigenze di marketing o altro..ma Toyota non aveva l'olio corretto per i propri motori!
 
I tuoi dubbi sono interessanti :wink_smil Di sicuro quando si accende o per la pressione o per il livello, bisogna SEMPRE fermarsi e rabboccare :biggrin2:

Il libretto in ogni caso riporta queste precisazioni:

"Questa spia indica che la pressione dell'olio motore è bassa"

"La luce spia potrebbe lampeggiare occasionalmente quando il motore è al minimo o potrebbe accendersi un istate dopo una brusca frenata. Questo non deve destare preoccupazione, se però la spia si spegne quando il motore viene accelerato leggermente"

Quindi è chiaramente una funzione dell'indicazione della pressione, bassa al minimo e mancato pescaggio dell'olio dopo una brusca frenata..MA..

"La spia può accendersi anche quando il livello dell'olio motore è molto basso. Tale spia non ha o scopo di indicare un livello insufficiente dell'olio motore. Il livello deve essere controllato con l'apposita astina"

Quindi, puo coesistere il binomio basso livello olio = bassa pressione?

Si, nel tuo caso, da come è descritto, pare proprio che il sensore che comanda la spia rilevi unicamente la pressione dell' olio.
Certamente poi, se il livello è molto basso e la pompa "pesca" male, cioè pesca anche aria, è logico che la pressione scenda e la spia si accenda!
Nell' Auiris, invece, parlano sempre di "livello", penso quindi che sia una cosa diversa.
Mi è capitato di vedere che certe auto, di classe media, hanno addirittura una funzione nel computer di bordo che permette di visualizzare, nel display del quadro strumenti, l' indicatore del livello olio, come quello del carburante.
Non ricordo però su quali auto.
 
L'avevo letto anche io! E' un sistema della Bosch!

Pensa che la Focus non so se hai letto possiede anche la spia per il livello basso del lavavetri :fear2:

IMHO queste cose andrebbero standardizzate per tutti i produttori!
 
L'avevo letto anche io! E' un sistema della Bosch!

Pensa che la Focus non so se hai letto possiede anche la spia per il livello basso del lavavetri :fear2:

IMHO queste cose andrebbero standardizzate per tutti i produttori!

La fiesta del 2004 (2 modelli fa) di un mio amico ha nel display del cruscotto anche il livello del liquido di raffreddamento...! in nostro è decisamente più spartano...! :laughing1
 
Ciao a tutti, volevo chiedervi se sapete dove si trova il sensore di livello dell'olio nel motore 3FS (ho una Picnic 2.0 a benzina). Ho la spia accesa da un po' ma il livello è corretto, volevo vedere dal rottamaio di recuperare un altro sensore.

Grazie
 
Scusate ma si è trovata una soluzione a questo problema senza dover cambiare mezzo motore ovviamente a nostre spese (io non sarei più in garanzia) ?

Eventualmente, oltre alla seccatura di dover sempre mettere l'olio, a cosa si va in contro? Posso infischiarmene e rabboccare man mano?

Leggevo che è un problema di fasce che seccano a causa di un olio non corretto usato inizialmente da toyota.
Se mi cambiano le fasce e poi uso olio corretto il problema si risolve? Oppure, cambiando olio, le fasce tornano a funzionare a dovere senza sostituzione?

Giuro che non ci ho capito niente, il rav 2004 aveva problemi al volano, questo al motore... che palle, tutti questi problemi automaticamente bloccano il mercato usato, visto che fuori garanzia un suicida comprerebbe questa tipologia di auto sapendo di dover spendere migliaia di euro di riparazioni.
 
Scusate ma si è trovata una soluzione a questo problema senza dover cambiare mezzo motore ovviamente a nostre spese (io non sarei più in garanzia) ?

Eventualmente, oltre alla seccatura di dover sempre mettere l'olio, a cosa si va in contro? Posso infischiarmene e rabboccare man mano?

Leggevo che è un problema di fasce che seccano a causa di un olio non corretto usato inizialmente da toyota.
Se mi cambiano le fasce e poi uso olio corretto il problema si risolve? Oppure, cambiando olio, le fasce tornano a funzionare a dovere senza sostituzione?

Giuro che non ci ho capito niente, il rav 2004 aveva problemi al volano, questo al motore... che palle, tutti questi problemi automaticamente bloccano il mercato usato, visto che fuori garanzia un suicida comprerebbe questa tipologia di auto sapendo di dover spendere migliaia di euro di riparazioni.
Il tuo non ha problemi ... i problemi per chi li ha avuto si sono manifestati sui 2.2 tra le vetture prodotte nel periodo compreso tra il 2006 ed il 2008.
 
sulla meriva che avevo mi portavo sempre una lattina d'olio, perché ogni tanto si accendeva la spia (1 lt ogni 4000 km circa). il rav nuovo mi pare che non consumi nulla: sono a 4000 km e mi pare ancora pieno (fatico però un po' a vederlo perché è totalmente trasparente, appena giallo... l'olio nero dei vecchi diesel è un ricordo)
 
sulla meriva che avevo mi portavo sempre una lattina d'olio, perché ogni tanto si accendeva la spia (1 lt ogni 4000 km circa). il rav nuovo mi pare che non consumi nulla: sono a 4000 km e mi pare ancora pieno (fatico però un po' a vederlo perché è totalmente trasparente, appena giallo... l'olio nero dei vecchi diesel è un ricordo)

Non tutti i rav han questo problema di consumo olio.
 
Il mio 177cv porta anch'esso questo problema. l'ho acquistato che aveva 28mila km e 3 anni e mezzo di vita. il precedente proprietario l'ha tagliandata solo una volta 22mila e poi il concessionario prima di darla a me. sono 6 mesi che ce l'ho e ho percorso 10mila km dovendo mettere 3kg d'olio. sono due volte che vado a recuperare nella prima officina toyota che capita il 5w30 e mi sembra che abbia migliorato di un 500km. ultimo rabbocco fatto senza aspettare l'accessione saltuaria della spia a minimo regime dopo più di 3000km.
non so però se al momento di questi due tagliandi l'olio sia stato sostituito completamente. se così non fosse può essere che magari sostituendolo totalmente con il 5w30 potrei ottenere un ulteriore miglioramento...mi informerò meglio dal concessionario e anche con il tipo che l'aveva prima, visto che sul libretto di garanzia è riportato il suo cellulare XD
per il concessionario è tutto normale perché in toyota gli hanno detto che 3000km sono ancora nella norma, quindi niente riparazioni in garanzia.
ho provato anche a far controllare i parametri della centralina in toyota, ma risultano entro i limiti e quindi mi è stato detto che non c'era bisogno di aggiornare...proverò anche qui a recarmi in un'altra officina per paragonare le versioni.
vado un po' ot per cogliere l'occasione di segnalare un rumore ben udile simile ad un cigolio provenire dalla parte destra del motore facendogli erogare tutta la coppia per esempio a 70km/h con la 4a inserita e vedere se si presenta pure a voi.
 
Avendo un'Avensis con lo stesso motore, del 2008, sono anche io preoccupato, in virtù della scadenza della garanzia.. per fortuna, ho usato solo oli di eccelsa qualità e non i loro di dubbia provenienza ed, attualmente, il consumo d'olio della mia auto è irrisorio, circa 500 cc in 10.000 km. Al prossimo tagliando proverò il Mobil 1 5w-30 Esp, che supera di molto ogni loro specifica, rientrando anche in quella Jaso DL-01, proprio per verificarte il consumo d'olio con tale tipologia di gradazione..
Il problema di un consumo elevato come quello di cui parlate è che, il filtro antiparticolato, se presente, è gravemente danneggiato, va rigenerato ove possibile, altrimenti sostituito e, costa caro..
Una casa automobilistica seria, dal momento che il problema deriva da deficienze imputabili esclusivamente alla casa madre, sia che si tratti di difetti di motore, sia che si tratti di oli consigliati e, utilizzati dalle officine, che erano inadatti ai motori, in entrambi i casi, chi ha sempre tagliandato l'auto in officina, non può farsi carico di problemi imputabili a loro..
C'è da dire che, neache loro sanno bene il problema, a me hanno detto, prima che si trattava di un problema di fasce, poi di un problema nel circuito dell'EGR.. mah.. :no:
 
Indietro
Alto