VVT, CAI e spia motore.

roja sei un mito...

ora mi arriverà  il cai e mi trovo nella cacca...
non so che fare...cioe,non so come fare... :cray:
 
La soluzione è alquanto ingegnosa.

Ora rimane solo da verificare che la centralina tenga i parametri.

Non so se vi ricordate i vari piggy-back, tipo super AFC che sulla Celica non vanno?

Quei dispositivi taroccano l' A/F e puntualmente (anche dopo una settimana..) la centralina tende a trascurare le letture e tornare su parametri standard.
Questo perchè confreontando le letture "in entrata" e quelle "in uscita" (sulla o2) trova che tornano i conti.

(L'unico piggy-back ch funzioni finora è GReddy proprio perchè invece di taroccare l'A/F va ad agire direttamente sugli iniettori :63: )

Dato che come quei piggy-back, tu se andato ad alterare una lettura (non nello stesso modo però), ora mi chiedo... Non è che tra una o 2 settimane ti ritrovi al punto di partenza?

Io spero di no, tu tieni sotto controllo :wink_smil
 
Calimerus ha scritto:
La soluzione è alquanto ingegnosa.
Dato che come quei piggy-back, tu se andato ad alterare una lettura (non nello stesso modo però), ora mi chiedo... Non è che tra una o 2 settimane ti ritrovi al punto di partenza?
Ma allora non funzionerebbe neanche la BB mod....o sbaglio?
 
Ultima modifica di un moderatore:
RO_JA ha scritto:
Ciao mitico Sceriff! Mi fa piacere ritrovarti qui! :wink_smil

Dunque, mi rendo conto di essere stato un po' sbrigativo con la spiegazione... tieni conto che solo per "progettare" questa mod ci ho messo 3 settimane....

In pratica il discorso è questo: il CAI originale con filtro Apexi,per me era inutilizzabile. Miscela magra e ceck engine accesa fissa. Tanto valeva provare a fare sta benedetta modifica BB: se non funzionava, pace all'anima sua. Ma sinceramente rompere l'airbox non mi andava e anche esteticamente, la BB non è il massimo. Volevo di più :biggrin2:

In prima analisi ho cercato di documentarmi sul debimetro (quel misterioso....) e sul principio di funzionamento. In pratica sono arrivato alla conclusione che i FINS, ovverosia le stanghette verticali parallele al corpo debimetro, hanno si lo scopo di canalizzare il flusso, ma hanno motivo di esistere solo nell'airbox. Perchè? E' semplice. Il condotto maf dell'airbox è lungo 8 cm e posto subito a ridosso del "box". Quindi, oltre al raccordo conico estraibile per "invitare" l'aria ad entrare nel condotto (se hai aperto un airbox avrai sicuramente capito di cosa parlo) gli ingegneri toyota hanno ben pensato di mettere i FINS con lo scopo di "fare ordine" nel flusso di aria che, in quella zona, è particolarmente turbolento. Nel CAI, in prossimità  del debimetro, il flusso è molto più ordinato e quindi i FINS servono a ben poco. Quello che conta veramente è il DIAMETRO.

**********ESPERIMENTO************

In fase preliminare di progetto, ho deciso di fare un piccolo esperimento, anche un po' rudimentale se vuoi, ma se non altro efficace. Ho preso un pezzetto di tubo di polipropilene, quello nero per impianti idrici rapidi, di diametro esterno 72 mm e interno 58 mm. L'ho tagliato per la lunghezza e l'ho strizzato fino a portarlo ad un diametro esterno di 66,5mm. Di conseguenza il diametro interno è arrivato a 52,5 o giù di lì. Ebbene. Ho praticato un forno sul fianco, con diametro 30mm, per far passare il maf; ho tagliato il CAI 5 cm dopo l'alloggio MAF (vicino alla staffa che lo sorregge) e ci ho incastrato dentro questo tubo. Ho fatto combaciare il foro MAF con quello presente sul CAI, l'ho rimontato e resettato la ECU. Alla riaccensione la scoperta:RICH A TUTTA MANETTA!!!! Pensa che non entrava più nemmeno in closed loop!!! La carburazione non si schiodava dal grasso. Ovviamente era inguidabile: singhiozzava al minimo, aprivi la farfalla e affogava (troppa benza e poca aria....) ma quando entrava in coppia la spinta c'era....ETTECREDOOOO!!!! Si sarà  bevuta 3 litri di benza in 10 km....


*********CONCLUSIONI*********

Il risultato è quello sperato: riducendo il diametro in prossimità  della lettura MAF, SI CAMBIA LA CARBURAZIONE.


********DALLA TEORIA ALLA PRATICA*******


Ebbene, mi son fatto due conti e ho pensato che se avessi realizzato una sezioncina con diametro identico a quello dell'airbox AVREI FATTO UNA CAZZATA. EH si, perchè l'APEXI è un free flow, quindi molto più aperto di un volgarissimo filtro a pannello. Era necessario un condotto un po' più piccolo, per favorire un leggero ingrassamento. Ebbene così è stato.

Polizene alla mano (una plastica particolare, qualcuno la chiama VULCAN... comunque tiene bene alle basse e medie temperature) mi son messo sabato mattina al controllo numerico. Ho realizzato "in bella" un condotto con diametro esterno identico a quello interno del CAI (66,75mm) e diametro interno di 60,35mm (contro i 64,80 dell'airbox), ho praticato un foro di diametro 30 mm sul fianco, ovviamente il tutto tornito a specchio con invito di entrata e uscita conico. Una volta ultimato, l'ho incastrato dentro il CAI senza nemmeno dover usare silicone o loctite: anzi, ho pure dovuto forzare un po'.... Ho rimontato il CAI, l'ho ricongiunto con un raccordo SAMCO in silicone rinforzato 3 strati, resettato la centralina e riacceso.

Beh, incredibile ma vero: 4 mm a volte ti cambiano la vita. In pratica, tanto per darti un idea, mi pare di aver recueprato la potenza assorbita dal climatizzatore quando è in funzione: non si sente più quel leggero "calo di spinta". PEr non parlare della prontezza di risposta in ripresa dalla 4a: apri la farfalla e il motore è subito in tiro. L'air/fuel mi rende valori come se avessi l'airbox e anzi, qualche volta pure la 5a tacca di rich.

Diciamo che ho avuto "culo" per aver azzeccato alla prima il giusto diametro interno:credimi, è veramente questione di millimetri.



Mi rendo conto che spiegarlo è abbastanza probelmatico, chiedo scusa per eventuali lungaggini. Appena scarico le foto da questo srtamaledetto VIDEOFONINO ve le posto!!!!!


P.s.: Voglio i diritti d'autore per la modifica!
Complimentoni per il lavoro...
ci ho capito poco o nulla ma ho capito che hai fatto un bel lavoro!!! :63:
 
Sceriff ha scritto:
Ma allora non funzionerebbe neanche la BB mod....o sbaglio?

No, la "forza" della BB è che hai la lettura GIUSTA ! :63:

Cmq, il mio era uno spunto perverso della mia mente malata :biggrin2: . Semplicemente sono curioso di sapere se funzionerà  davvero la tua notevole intuizione, che può sempre tornare utile.

CIAOOOO


PS: Nel tuo mess c'è scritto che l'ho modificato perchè come ogni tanto mi capita, pigio su "edita" e non su "quote"
 
Ciao Ro_Ja,ottima intuizione..il discorso fila. :63:

Diciamo che ho avuto "culo" per aver azzeccato alla prima il giusto diametro interno:credimi, è veramente questione di millimetri.

:biggrin2: :signs10:
 
Ecco le fotooooooooooooooo!!!! Siete belli arrapati eh?!?!?! Brutti maialiiiiiiiiiii!!!!

Perdonate la qualità , ma il videofinino è la più grossa fregatura che l'uomo abbia inventato....

Il condotto in POLIZENE (o VULCAN) con i bordi rifilati a cono per invitare l'aria

ihnp-458412.jpg




Un altra foto con diversa angolazione

ihnp-458428.jpg




Il CAI lucidato internamente per eliminare le sbavature della saldatura originale, che impediscono l'inserimento del condotto di plastica

ihnp-458414.jpg




Una volta incastrato dentro il CAI. I diametri sono identici, la tolleranza sullo scarto è di +/- 2 decimi di mm...

ihnp-458421.jpg




Un altra foto

ihnp-458416.jpg




Un altra ancora, dove si vede combaciare i due fori per l'alloggio MAF

ihnp-458420.jpg





Appena posso vi posto la foto del CAI rimontato, ma tanto è come un CAI normale con un raccordo in silicone blu nel mezzo :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:

RO_JA POWERED, tutta un'altra musica!
 
Ultima modifica:
complimenti per l'idea e la realizzazione,
sai che ora oltre a brevettare la modifica dovrai fornirla/venderla a tutti noi CAI dipendenti :63:
 
montato il cai + BB sulla mia TS...
passati 200km si è accesa la check engine...
ma quali tubi vanno tappati e quali vanno lasciati?
premettendo che dall'airbox partono 4 tubi:
uno va alla farfalla (da eliminare)
due vanno ad una zona morta dell'airbox (in teoria da eliminare)
uno invece è in una zona dell'airbox dove in teoria arriva aria filtrata...
c'è un dispositivo dietro l'airbox...va lasciato o va eliminato?
2 di quelle 3 uscite di quel dispositivo le ho tappate...
l'altra l'ho fatta andare al cai
ora ho provato a collegare anche un altra uscita di quel dispositivo,non quella della farfalla..l'altra...ora devo solo provare l'auto...
a parte questo l'auto è una bomba e si sente parecchio la differenza....

qualcuno mi aiuta???
grazie
 
MindTS ha scritto:
montato il cai + BB sulla mia TS...
passati 200km si è accesa la check engine...
ma quali tubi vanno tappati e quali vanno lasciati?
premettendo che dall'airbox partono 4 tubi:
uno va alla farfalla (da eliminare)
due vanno ad una zona morta dell'airbox (in teoria da eliminare)
uno invece è in una zona dell'airbox dove in teoria arriva aria filtrata...
c'è un dispositivo dietro l'airbox...va lasciato o va eliminato?
2 di quelle 3 uscite di quel dispositivo le ho tappate...
l'altra l'ho fatta andare al cai
ora ho provato a collegare anche un altra uscita di quel dispositivo,non quella della farfalla..l'altra...ora devo solo provare l'auto...
a parte questo l'auto è una bomba e si sente parecchio la differenza....

qualcuno mi aiuta???
grazie

I tubi li elimini tutti, nessuno escluso.

La check engine è accesa o perchè quel filtro fa passare troppa aria oppure perchè senza bb legge male.

CIAO
 
Calimerus ha scritto:
I tubi li elimini tutti, nessuno escluso.

La check engine è accesa o perchè quel filtro fa passare troppa aria oppure perchè senza bb legge male.

CIAO


ah...TUTTI????
allora quel dispositivo denso attaccato sotto l'airbox lo si scollega completamente????non serve piu???

io ho la BB :wink:
e l'unico tubo che esce dal cai allora va tappato pure quello se si eliminano tutti giusto??

grazie cali
 
Ultima modifica:
Confermo, stacca tutto compreso lo spinotto elettrico che comanda quella specie di valvola.


Se ti si accende la check nonostante la BB, a questo punto vuol dire carburaz magra, a causa del filtro un po del cavolo.

Cmq leggi il codice errore per sicurezza.
 
il debimetro è abbastanza sporco...però dubito che sia quello...non è una coincidenza...comunque lo pulisco con spray per carburatore + cottonfioc????
zenkart mi ha detto che così a occhio quel filtro forse è meglio di un K&N o comunque non è fatto male...
allora devo staccare tutto...
ok
poi lo farò...
ti ringrazio molto....

PS:come faccio a sapere il codice errore????
 
MindTS ha scritto:
il debimetro è abbastanza sporco...però dubito che sia quello...non è una coincidenza...comunque lo pulisco con spray per carburatore + cottonfioc????
zenkart mi ha detto che così a occhio quel filtro forse è meglio di un K&N o comunque non è fatto male...
allora devo staccare tutto...
ok
poi lo farò...
ti ringrazio molto....

PS:come faccio a sapere il codice errore????

A occhio magari, però che ne sai se poi filtra davvero..

Coottonfioc o fazzoletto ma sol sul termometro esterno, le resistenze dentro puoi solo spruzzarle.. cmq c'è un'articolo a riguardo tra gli articoli tecnici.

Il codice o te lo fai leggere o devi cortocircuitare due pin della OBD e leggere i lampeggi della check, ma non mi ricordo quali sono.
 
ora scendo in garage e stacco tutto allora...

in pratica il bulbo color ambra del debimetro non devo toccarlo neanche col cotton fioc??solo spruzzato???
pulisco solo il "telaio" nero???
grazie
 
MindTS ha scritto:
ora scendo in garage e stacco tutto allora...

in pratica il bulbo color ambra del debimetro non devo toccarlo neanche col cotton fioc??solo spruzzato???
pulisco solo il "telaio" nero???
grazie

Quando ho montato il filtro a pannello il bulbo l'ho pulito col cottonfioc imbevuto di quel liquido per pulire i carburatori. Prima era neeeeeeero come la pece. Ora è di nuovo color ambra.
 
Questa spia ha veramente rotto le balle a tutti... ora vi racconto la mia modifica... dunque:

Vedendo i filtri aria Injen (tipo quello di Steve) ho sempre rocicato perchè volevo più casino dall'aspirazione ma allo stesso tempo avevo paura di pescare troppa aria calda.
Molte auto hanno come modifica un airbox alternativo che viene montato proprio nella posizione dove si trova il nostro quindi ho pensato di lasciare l'airbox che fa un ottimo lavoro di isolamento dal calore del radiatore ed inoltre pesca l'aria in un punto abbastanza basso (soprattutto dopo aver montato i koni :63: ) quindi ho fatto un bella cosa... ho trovato un filtro conico stretto e lungo e ho fatto un piccola modifica alla parte superiore dell'airbox (internamente) e ho collegato il tutto con un tubo flessibile...

Alla fine mi ritrovo con:
1. un sound della madonna (posso far sentire a tutti quelli che saranno presenti al raduno di Perugia)
2. ottimo isolamento dal calore del motore
3. rischi di pescare acqua vicini all'impossibile (devo proprio fare un immersione per arrivarci)
4. le F.D.O. se mi fermano non vedono nulla :63:
5. Si stacca in un attimo e può essere rimontato su qualsiasi Celica (che ha L'aibox) in 2 minuti.
6. NON SI ACCENDE LA SPIA MOTORE!!! (tranne se avvicinate la macchina a quella di MarcoTWC li non si può proprio nulla :laughing1 )

Al raduno faccio un pò di foto :wink_smil
 
UN ultima cosa... io il debimetro l'ultima volta l'ho pulito con la sgrassatore...una spruzzatina poi un pò di cotton foic e via... bello limpido pulito e perfettamente funzionante :biggrin2: però non mi imitate perchè se a voi si spacca non vi voglio sentire :bleh:
 
GeckoTS ha scritto:
(tranne se avvicinate la macchina a quella di MarcoTWC li non si può proprio nulla :laughing1 )
Ma l'errore che ha MarcoTWC qual è? Carburazione magra?
 
Indietro
Alto