Prius 2006 dopo 8 mesi.....

scusate ragazzi se mi intrometto sul discorso consumi anche se non mi è ancora arrivata l'auto pero' vorrei fare alcune considerazioni:

io come sapete faccio il taxista a milano quindi credo saro' ,appena la prius mi arriva, un ottimo banco di prova per dirvi quanto consuma una prius in citta'.
e a milano parliamo di vera citta' cioe' non il traffico urbano che normalmente si intende nelle prove.
dico questo perche' per esempio v.le fulvio testi che va da milano a sesto san giovanni e monza che giordnam ha citato dicendo che è molto peggio della zona dove gira di solito lui. ecco per me viale fulvio testi vuole dire consumare poco. poi vi spiego perche'.

ciaociao, tu dici che in citta' se non stai attento al disply consumi 6.1x 100km. tradotto vuole dire 16,39 km con un litro.

a me sembra comunque tantissimo. cioe bisogna molto valutare la strada che si fa. la tipologia di strade e traffico sconvolge le medie. sempre.

io attualmente, come tutti ormai sapete, ho da 8 anni e mezzo una corolla sw. 1300 a benzina.
vi assicuro che guido in modo molto tranquillo, anche perche' se no i clienti mi rotolano sul sedile:biggrin2: , quindi accellerazioni lente ecc. soprattutto cerco di prevedere molto, dove si puo e nelle ore in cui si puo, in modo elastico il traffico.
allora la mia coyota torolla (come la chiamo io) è data dalla casa per consumo urbano 11,2 km con litro.
ecco in ne faccio 8 e quando va bene 8,5. a milano in centro.

certo che se faccio v.le fulvio testi (che a giordnam è sembrato incasinato e strada da consumare tanto rispetto alle sue abituali) la mia media si alza a 9,5 km con litro.

se cambio il modo di guidare e guido piu schizzato allora a milano in centro faccio 7,5 km. con litro.

vedete le differenze.

casa dichiara ciclo urbano 11,2 ma se schiacci e vai un po accellerando e frenando continuamente ti porti a casa un bel 7,5 km. con litro. quandi quasi la meta' di quanto dichiarato dalla casa.

ci sono situazioni in cui poi non ha neanche senso pensare a quanto si consuma perche se no piangi per un mese.

mi viene in mente una corsa che ho fatto da linate alla zona di corso sempione in rai a milano lo scorso febbraio durante la fiera del mobile (per chi non conosce milano è da l'estremo est della citta' alla zona centrale pero' verso ovest).

ebbene saranno si e no 12 km. ci abbiamo messo 1 ora e 55 minuti. e abbiamo tagliato anche il centro (lo si puo fare solo in taxi) perche se mi buttavo sulle circonvallazioni non arrivavamo piu!
ora credete che la mia cory abbia fatto in qual caso 11,2 km. con un litro dichiarati dalla casa!!!!!! mah!!!!! 12 km in un ora e 55 minuti !!!! mah!!!

ora non posso sapere come si comportera la mia prius a milano dato che non l'ho ancora ma vi assicuro che se mi fara' 16 km. con un litro credo sara gia un ottimo risultato.

purtroppo noi abbiamo in italia un traffico assurdo.

la mobilita' ci ammazza.

mia moglie è tedesca e a essen in germania la citta' dei miei suoceri, faccio 11 km. con litro con la corolla. quando a milano se va bene ne faccio 8,5.

questo perche' malgrado sia lo stesso citta'. ma quello è forse il tipo di strade da ciclo urbano preso per fare le prove consumi. la struttura viabilistica è anni luce diversa dalla nostra.

quindi credo che, almeno nellla zona di milano non ci sia niente che riesce ad avvicinarsi neanche lontanamente ai consumi dichirati dalle case per cio che sono i consumi in ciclo urbano.

io credo sinceramente che l'80% dei km. che io faccio nel giorno sono effettuati sutto i 30 km orari. vai frena vai frena vai frena vai frena ecc in modo dolce pero comunque è cosi.

pero' almeno ci sara' il vantaggio che tutte le volte che sono fermo in coda o ai semafori li credo che spesso la prius avra' il termico spento, la corolla no perche gira sempre al minimo.

e questo credo potra' appunto portare magari i consumi dalla mia attuale media di 8,5 km.con litro con la mia coyota torolla ai 16 km. con litro di prius.

se sara' cosi è un bel doppio!!!!!

certo che ad agosto, dove a milano con la mia cory faccio piu di 10 km. con litro e riesco ad avvicinarmi quindi ai consumi della citta tedesca dei miei suoceri allora magari con la prius faro' i 20.


comunque vi sapro' dire.

ciao a tutti

stratocaster
 
Ultima modifica:
in effetti il tuo consumo è un po altino, ma non mi sembra da guasto....

dimmi:

vai col piede piuma fin che sei in stadio 1?

accendi il clima (caldo)appena accesa l'auto?

lasci fare la scrollatina appena ti accorgi di essere in stadio 3?


ma in colonna, alemno fin che la batteria è a 5 -6 tacche li fai i 2.5 -3 l/100KM

se la batt è a 3-4 tacche è normale che se anche ssoffi sul pedale, il termico parte...

ed è anche normale, che fin che non sono tornate 6 tacche l'auto consumi di più del solito...

ti posso dare questi consigli:

non accendere il clima in stadio 1, oltre a non scaldare, allunghi lo stadio 1, dove hai consumo di batteria, e motore alimentato con miscela abbastanza grassa.

il clima accendilo prima dello stadio 4 solo se è veramente necessario, e se lo accendi (come faccio io) tieni una temperatura ragionevole (19-20 gradi). non usare lo sbrinatore , se non serve. altrimenti la prius è costretta a consumare benzina solo per scaldare te, anche se sei fermo.

fai assolutamente fare la scrollatina alla prius... anche in questo caso, ti ritrovi col termico SEMPRE acceso, e questo di sicuro ai consumi non fa bene... anzi! puoi fare decine di km consumando quando non dovresti e sopratutto in colonna scorrevole ti può costare più di un di l/100km...e per unna cosa del genre, 10 secondi fermo me li posso permettere.(quando ho tempo da perdere, se non posso fermarmi per fare la scollatina, faccio così: accelero normalmente, e decelero (o glide) avendo premuto prima il tasto ev, il quale spegne il motore anche se sei in stadio3, quando devo riaccelerare, spengo ev, accelero col termico e via così).


altro? se fai già tutto questo portala a farla vedere è guasta.


Il clima non lo accendo mai per fare aria calda sono cosciente che il motore si accenderebbe per scaldare l'abitacolo, in relazione a cio' non ho capito perche' hanno fatto solo il raffreddamento elettrico e non anche il riscaldamento.
Quando scrivi
"ma in colonna, alemno fin che la batteria è a 5 -6 tacche li fai i 2.5 -3 l/100KM" intendi in colonna stando fermi? perchè io quando sono fermo col motore acceso mi segna dei consumi spaventosi 99 ecc ecc (anche se so' che va solo a fondo scala ma non capisco perche') ma se mi muovo appena segna 30-20-15, infatti mi piacerebbe tanto sapere quanto consuma in realta' da ferma quando il misuratore indica 99.
Se ho ben capito se sei fermo in colonna o fai piccoli spostamenti la tua segna solo 2.5 -3 l/100KM con 6 tacche ? no perchè io consumo molto di piu' 20 o 15. E' importante capirlo perchè è la chiave di tutto (insomma io a passo d'uomo con il termico acceso o consumi spaventosi come andare in autostrada ad i 250km/h) , anche se cosi' fosse come farebbe il concessionario a localizzare il problema e risolverlo?
 
Ultima modifica:
Vorrei portare la mia esperienza di consumo.
Attualmente sono a 33.000 km, poichè faccio il rappresentante, non ho mai
il medesimo percorso tutti i giorni eda anche le percorrenze variano: da 10 km fino alla prima sosta ad oltre 300 km.
Spesso sono incolonnato (autostrada, tangenziali est ed ovest..., centro Milano). Il consumo medio, dal'inizio ad oggi è attestato su 5,28 l % km.
In autostrada non supero mai i 135 km/h, però vado sempre a 130 km/h (se posso) col CC attivato (comodissimo, se non ti distrai :wink_smil ). In extraurbano, anche con code di 10/15 minuti, ho visto che riesco a stare anche sotto i 4 l, in città dipende molto da come si schiaccia e da che distanza hai da quello davanti: comunque, se acceleri e guardi il consumo istantaneo ti spaventi (20 l :fear2: ) però se poi guardo la colonnina dei 5 minuti medi, vedo che sono sempre lì, tra 6,5/7 e 3,5/4.
In questi giorni d'Avvento, col traffico caotico, le medie in città sembrano alzarsi, ma solo istantaneamente.
Comunque volete mettere il relax di ascoltare la radio senza il rumore di fondo del motore della tua auto, quando sei fermo al semaforo? :walkman:
 
Comunque volete mettere il relax di ascoltare la radio senza il rumore di fondo del motore della tua auto, quando sei fermo al semaforo? :walkman:


esatto!!!!!:63: non vedo l'ora!!!! sara' la volta che riesco di nuova a sentire un po di musica bassa in modo da non disturbare i clienti, ma siccome è bassa comunque riuscire a sentire qualcosa!!!

perche da quando faccio il taxista la musica in maccina non so piu' cosa sia.

ciao

stratocaster
 
esatto!!!!!:63: non vedo l'ora!!!! sara' la volta che riesco di nuova a sentire un po di musica bassa in modo da non disturbare i clienti, ma siccome è bassa comunque riuscire a sentire qualcosa!!!

perche da quando faccio il taxista la musica in maccina non so piu' cosa sia.

ciao

stratocaster

.... E mi raccomando: se vuoi sentire lo zufolare degli Intillimani devi comperare i deflettori americani! :biggrin2:
 
prius azzurra in giro per il trentino

La mia esperienza di 5 mesi esatti la reputo molto positiva. Ho appena superato i 7.000 km. e non azzero il pulsante del consumo medio da quando ne avevo fatti circa 3.000. Bene ora questo mi segna 5,5% ma fino a quando non ho montato le gomme da neve (circa 1 mese fa) e sopratutto finché mia moglie non ne ha fatto un uso "sportivo" , senz'altro più di me, il display segnava un ottimo 5,1%.
Aggiungo che ora le temperature, almeno a certe ore della giornata, sono decisamente invernali e il motore termico e il catalizzatore devono necessariamente scaldarsi. Chiudo dicendo che credo di aver ormai imparato il giusto utilizzo del piede e che mi sono un po' stancato di tenere gli occhi incollati sul display. Per quanto riguarda il tasto EV ho quasi dimenticato dove si trova.
 
Il clima non lo accendo mai per fare aria calda sono cosciente che il motore si accenderebbe per scaldare l'abitacolo, in relazione a cio' non ho capito perche' hanno fatto solo il raffreddamento elettrico e non anche il riscaldamento.
Quando scrivi
"ma in colonna, alemno fin che la batteria è a 5 -6 tacche li fai i 2.5 -3 l/100KM" intendi in colonna stando fermi? perchè io quando sono fermo col motore acceso mi segna dei consumi spaventosi 99 ecc ecc (anche se so' che va solo a fondo scala ma non capisco perche') ma se mi muovo appena segna 30-20-15, infatti mi piacerebbe tanto sapere quanto consuma in realta' da ferma quando il misuratore indica 99.
Se ho ben capito se sei fermo in colonna o fai piccoli spostamenti la tua segna solo 2.5 -3 l/100KM con 6 tacche ? no perchè io consumo molto di piu' 20 o 15. E' importante capirlo perchè è la chiave di tutto (insomma io a passo d'uomo con il termico acceso o consumi spaventosi come andare in autostrada ad i 250km/h) , anche se cosi' fosse come farebbe il concessionario a localizzare il problema e risolverlo?


no no intendo almeno una decina di minuti in coda fermi 20 secondi, movimento fino ai 20-30 km/h, e via così... se la coda dura una decina di minuti/ un quarto d'ora faccio i consumi che ti ho detto... in coda da fermi, ma fermi tipo da sbarre ferroviarie per esempio, spengo l'auto per non scaricare le batterie...

detto questo, ti chiarisco un po le idee sui consumi:
il l/100km è una misura un po particolare, infatti varia al variare della velocità, in particolare da fermi questa unità perde completamente di significato (quanti litri di benzina mi ci vogliono per percorrere 100km? ma se sono fermo come faccio percorrere 100km?).
la vera unità di misura per un motore è il litro /ora, ovvero quanta benzina brucia in unità di tempo.

il 99.9 è l'equivalente che vedere i 3 trattini su altre vetture (per esempio yaris)

ora non ho voglia di riscrivere tutto, quindi leggi questa discussione http://www.toyotaclubitalia.it/forum/showthread.php?t=6626&highlight=consumo+fermi

se hai dubbbi chiedi...
 
il l/100km è una misura un po particolare, infatti varia al variare della velocità, in particolare da fermi questa unità perde completamente di significato (quanti litri di benzina mi ci vogliono per percorrere 100km? ma se sono fermo come faccio percorrere 100km?).

Beh, non direi che perde di significato.

I l/100km sono l'inverso dei km/l (a meno del fattore 100) quindi se da fermo con motore acceso faccio 0 km/l l'inverso è infinito (ovvero il fondo scala del cdb di 99.9)
 
Beh, non direi che perde di significato.

I l/100km sono l'inverso dei km/l (a meno del fattore 100) quindi se da fermo con motore acceso faccio 0 km/l l'inverso è infinito (ovvero il fondo scala del cdb di 99.9)

esatto, ma in pratica non ti dice nulla sul consumo... se il motore consumasse un litro all'ora o 100 litri all'ora, sempre 99.9 vedrai. (o 0 se sei in km/l)
 
Stefano dice proprio bene!
Prima di "possedere"Prius quando ne vedevo una che partiva col motore acceso mi dicevo:" io farò meglio, sfrutterò meglio l'elettrico di quello li"
Non è verò, prius vive di vita propria e si autogestisce in ogni caso.
La sensibilità all'acceleratore però conta, così come la preveggenza verso i rallentamenti.
Ho notato che una frenata non brusca ma progressiva mi carica la batteria tanto quanto basta per farmi riaccelerare, diciamo anche a 40 all'ora senza il termico (se è in temperatura)
Forse si, il SW è migliorabile, così come il rendimento del termico (so che in USA montano termos per tenerlo caldo durante le soste!) però i miei consumi sono tra 4,3 e 4,7 anche durante il freddo di questi giorni.
Nulla da eccepire comunque.

Nota: durante le colonne la mia batteria si consuma fino al viola! due tacche senza mai accendere il termico, poi questo riparte ad ogni sfioro!:blush:
Ciao




Comunque volete mettere il relax di ascoltare la radio senza il rumore di fondo del motore della tua auto, quando sei fermo al semaforo? :walkman:[/QUOTE]
 
Il clima non lo accendo mai per fare aria calda sono cosciente che il motore si accenderebbe per scaldare l'abitacolo, in relazione a cio' non ho capito perche' hanno fatto solo il raffreddamento elettrico e non anche il riscaldamento.

Credo che sia perche' un eventuale riscaldamento ad energia elettrica userebbe energia nobile, mentre un sistema che sfrutta l'acqua di raffreddamento utilizza energia che deve essere dispersa o che comunque costa energeticamente meno a produrla.

Ciao,
F.
 
Credo che sia perche' un eventuale riscaldamento ad energia elettrica userebbe energia nobile, mentre un sistema che sfrutta l'acqua di raffreddamento utilizza energia che deve essere dispersa o che comunque costa energeticamente meno a produrla.

Ciao,
F.

Azz... più particolari scopro e più mi sorprendo! :63:
:cheers: :cheers:
 
Azz... più particolari scopro e più mi sorprendo! :63:
:cheers: :cheers:

Io che ho (ora) un termometro digitale della temperatura dell'acqua sono sorpreso quanta energia ruba al motore per scaldare l'abitacolo!

In città, il motore si accende spontaneamente quando la temp. scende sotto i 60, e non arriva alla scrollatina! Anche in extraurbano, guidando alla Pulse & Glide, si rischia che il termico si accende perché è freddo!

E il clima automatico regola l'intensità del soffio in base alla temperatura del motore: ero incollonnato, Temp. scende sotto i 60, io metto in EV. Arrivato sotto i 50, la ventola ha iniziato soffiare a sempre più piano, nonostante che faceva ancora freddino in macchina.
 
Il mio percorso è di 10km andata e 10km ritorno con andamento lento max 50km h (velocità del ca..o perchè la macchina non sta mai sotto i 5l*100km anche con un filo di gas) e code a singhiozzo (accelera/frena) che cerco di compensare distanziandomi e cercando di modulare il piede per avere solo elettrico. Per il restro guido in maniera normalissima non sono un pazzo del volante come ce ne sono in giro , l'uniche forti accelerazioni sono costretto a farle in rotonda (nel mio tragitto moltissime ne hanno fatta persino una in salita su un cavalcavia)perchè altrimenti mi vengono addosso visto che nessuno usa la freccia per dire dove vuole andare.

non è che per caso durante il tragitto l'auto non riesca a passare allo stadio 4 ? eccetto che per gli ultimi 2 Km ad esempio ? io ho notato che in effetti se percorro la stessa strada per andare al lavoro quando non c'è traffico senza quasi mai fermarmi l'ICE non si spegne quasi mai anche quando percorro dei tratti a bassa velocità dove in realtà potrei avanzare solo con l'elettrico.

Questa mattina ero all'università di Reggio, l'unica Prius nera parcheggiata era percaso la tua ?
 
ieri pomeriggio, ho finalmente incontrato, personalmente uno dei colleghi di milano con prius. ho avuto poco tempo per parlargli allora gli ho solo chiesto se era contento e mi ha detto di si. che è contentissimo.
poi gli ho chiesto solamente dei consumi. lui mi ha detto che ha chiuso l'anno con una media di 6 litri per 100 km.
facendo in pratica quasi solo il lavoro taxi.
quindi una media attendibile.
dalla conversiione viene quindi 16,6 km con un litro di benzina.
il che come ho gia' detto mi sembra un ottimo risultato considerando che con la mia attuale cory 1300 sw. faccio 8,5 km. con un litro.

comunque quando appunto avro' la prius personalmente vi faro' sapere con esattezza.

ciao

stratocaster
 
ieri pomeriggio, ho finalmente incontrato, personalmente uno dei colleghi di milano con prius. ho avuto poco tempo per parlargli allora gli ho solo chiesto se era contento e mi ha detto di si. che è contentissimo.
poi gli ho chiesto solamente dei consumi. lui mi ha detto che ha chiuso l'anno con una media di 6 litri per 100 km.
facendo in pratica quasi solo il lavoro taxi.
quindi una media attendibile.
dalla conversiione viene quindi 16,6 km con un litro di benzina.
il che come ho gia' detto mi sembra un ottimo risultato considerando che con la mia attuale cory 1300 sw. faccio 8,5 km. con un litro.

comunque quando appunto avro' la prius personalmente vi faro' sapere con esattezza.

ciao

stratocaster

Ogni tanto vengo a dare una sbirciatina al sito, e trovo alcuni particolari che risultano molto interessanti :smile: però ... io la Prius la utilizzo perhé è comoda, spaziosa ci carico dentro anche due bici, economica ma soprattutto più rispettosa dell'ambiente rispetto ad ogni altro veicolo sul mercato. Utilizza quasi tutte le migliori tecnologie per raggiungere lo scopo e vedremo se le prossime francesi col loro motorino turbodiesel nell'ibrido riusciranno a superarne le prestazioni (ma avranno il cambio di velocità o l'epicicloidale?).
Però, dopo i primi interessi verso il consumo (arrivare a 3 litri/100 km su un percorso di cento chilometri a velocità tartaruga), passati i 15000 km la Prius è tornata ad essere un veicolo.
Ora sono sui 55.000 km, con un consumo medio di circa 5 l/100 (quando fa molto freddo 6 l/100), ma ieri, nel tratto di autostrada in salita che porta da Vittorio Veneto al Fadalto, ho superato a oltre 150 km/h (con la batteria a due tacche viola) un priussista in cui mi sarei riconosciuto due anni fa: velocità di circa 110 km/h per mantenere la batteria a sei tacche durante la salita e per raggiungere consumi da record.
Trovo enorme il consumo di 6 litri/100 km del tassista in città: forse anche lui usa un veicolo e ci dà dentro perché è proprio nelle code che solitamente riesco a riequilibrare (4 l/100 km) il consumo dopo qualche tirata autostradale :laughing1.
Auguri di felicità per il 2007 a tutti, in particolare ai priussisti.:cheers:
 
Ogni tanto vengo a dare una sbirciatina al sito, e trovo alcuni particolari che risultano molto interessanti :smile: però ... io la Prius la utilizzo perhé è comoda, spaziosa ci carico dentro anche due bici, economica ma soprattutto più rispettosa dell'ambiente rispetto ad ogni altro veicolo sul mercato. Utilizza quasi tutte le migliori tecnologie per raggiungere lo scopo e vedremo se le prossime francesi col loro motorino turbodiesel nell'ibrido riusciranno a superarne le prestazioni (ma avranno il cambio di velocità o l'epicicloidale?).
Però, dopo i primi interessi verso il consumo (arrivare a 3 litri/100 km su un percorso di cento chilometri a velocità tartaruga), passati i 15000 km la Prius è tornata ad essere un veicolo.
Ora sono sui 55.000 km, con un consumo medio di circa 5 l/100 (quando fa molto freddo 6 l/100), ma ieri, nel tratto di autostrada in salita che porta da Vittorio Veneto al Fadalto, ho superato a oltre 150 km/h (con la batteria a due tacche viola) un priussista in cui mi sarei riconosciuto due anni fa: velocità di circa 110 km/h per mantenere la batteria a sei tacche durante la salita e per raggiungere consumi da record.
Trovo enorme il consumo di 6 litri/100 km del tassista in città: forse anche lui usa un veicolo e ci dà dentro perché è proprio nelle code che solitamente riesco a riequilibrare (4 l/100 km) il consumo dopo qualche tirata autostradale :laughing1.
Auguri di felicità per il 2007 a tutti, in particolare ai priussisti.:cheers:

beh dai 110 è una velocità rilassante... ti puoi permettere di guardare in giro, chiacchierare goderti il viaggio...se uno fosse veramente pazzo, si metterebbe a fare il P&G in autostrada...
 
beh dai 110 è una velocità rilassante... ti puoi permettere di guardare in giro, chiacchierare goderti il viaggio...se uno fosse veramente pazzo, si metterebbe a fare il P&G in autostrada...


Già, ma in autostrada difficilmente hai un gran chè di bello, da rimirare! E se ti distrai, rischi la pelle....oltre al fatto che, ai :wheelchai 110, non arrivi mai più; meglio correre di più :drive1: mantenendo la massima concentrazione sulla guida.

La mia opinione è che la Prius NON è una vettura autostradale (è la viabilità sulla quale la Prius si svilisce).

Tutto quello che hai detto è invece, a mio avviso, meravigliosamente applicabile ai percorsi extraurbani dove, con una Prius sotto le chiaxxe, riscopri il gusto di guidare!:wink_smil
 
Già, ma in autostrada difficilmente hai un gran chè di bello, da rimirare! E se ti distrai, rischi la pelle....oltre al fatto che, ai :wheelchai 110, non arrivi mai più; meglio correre di più :drive1: mantenendo la massima concentrazione sulla guida.

Non esageriamo. :smile:

Tenere i 110 km/h significa fare una media dei 108 km/h dato che hai ben poco che abbassa la media.
Tenere i 130 km/h significa fare una media dei 117 km/h dato che trovi più ostacoli che ti rallentano.

Queste cifre sono dati che ho ricavato personalmete, usando il GPS nei continui viaggi TO-RC e ritorno. :wink_smil

Facendo 300 km con una media dei 108, li percorri in 2:45 ore consumando 13.5 litri.
Facendo 300 km con una media dei 117, li percorri in 2:35 ore consumando 16.8 litri.

Io personalmente mi piace crociare a 120 km/h, che è una bella via di mezzo ed è falice far i calcoli.
 
Già, ma in autostrada difficilmente hai un gran chè di bello, da rimirare! E se ti distrai, rischi la pelle....oltre al fatto che, ai :wheelchai 110, non arrivi mai più; meglio correre di più :drive1: mantenendo la massima concentrazione sulla guida.

La mia opinione è che la Prius NON è una vettura autostradale (è la viabilità sulla quale la Prius si svilisce).

Tutto quello che hai detto è invece, a mio avviso, meravigliosamente applicabile ai percorsi extraurbani dove, con una Prius sotto le chiaxxe, riscopri il gusto di guidare!:wink_smil

Sono appena tornato dal viaggio di capodanno, passato a Markaska (Croazia) dopo aver attraversato la Slovenia e percorso l'"autostrada" fino a Split (Spalato); dopo sono andato in Bosnia Herzegovina a Medjugorie, e a Dubrovnich (Ragusa); ho percorso 1730 km con un consumo medio di 5,5 litri/100 km.
In autostrada, dove potevo ero a 142 - 145 km/h tachimetrici (con il satellitare route 66 da 119 € applicato al 6630 Nokia perché non ho speso 2500 € per quello opzionale) e 130 - 132 km/h reali.
Chiaro che nella viabilità autostradale si svilisce? :cray:
Mi sorpassavano (nel viaggio di ritorno terminato oggi) le Cayenna, le Tuareg e le BMW X, ma non mi sentivo molto avvilito perché le ritrovavo a sorpassarmi dopo le loro fermate alle stazioni di servizio.:biggrin2:.
Invece interessante che la benza a 100 ottani dell'ultimo pieno (0,96.. €/litro) ha rinvigorito la Prius.
Sapete se il motore ha più vivacità (cambia qualcosa nell'accensione ?).
Pax per il 2007 !!!
 
Indietro
Alto