oscuramento vetri

carloand ha scritto:
Io trovo che i vetri oscurati siano, visti dall'esterno, bellissimi. Sempre. Il rovescio della medaglia è che, facendo il loro lavoro, oscurano :wink_smil ; dall'interno, guardando fuori, si perde inevitabilmente la corretta tonalità dei colori e per questo io non li vorrei mai sulla mia macchina.
Però, quando ne vedo passare una coi vetri scuri, soprattutto se molto scuri, confesso che mi giro a guardarla :smile: .
Per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza, visto che l'oscuramento non interessa mai il parabrezza (almeno che io sappia), l'unica incidenza riguarderebbe i finestrini laterali anteriori, ma penso che tutto sommato non sia più di tanto significativa.
Piuttosto, c'è un altro aspetto della questione che mi incuriosisce: se ben ricordo, nei primi anni '70 fu varata una legge che non consentiva l'oscuramento dei vetri perchè ostacolava, se non addirittura impediva, di riconoscere le persone che erano a bordo (erano anni "caldi", con problemi di terrorismo...).
Che ne è stato di questa legge? Fu abrogata o è ancora vigente ma ormai dimenticata nella sua applicazione?
Ovviamente la domanda è rivolta ai 50enni o giù di lì...:wink_smil

Buon fine settimana a tutti.
Gianni

ciao, non sono un 50enne, però so che per legge si possono oscurare solo i vetri posteriori, mai il parabrezza anteriore e i due finestrini laterali anteriori.
 
Durante la contrattazione per l'acquisto della Corolla Verso 136cv, la mia ultima richiesta per chiudere il contratto è stata quella dei cristalli posteriori oscurati, come quelli di serie per la versione da 177CV, inclusi nell'ultimo prezzo propostomi.
Per tale richiesta ho dovuto lottare un po' col conc:ranting2:, anche se poi l'ho spuntata. Il conc. mi diceva che l'accessorio era un post-vendita che veniva istallato da una ditta esterna che se lo faceva pagare a loro circa 350 euro. Comunque mi veniva assicurata una garanzia di sette anni sull'accessorio (non ho chiesto se si trattava di pellicola od altro).
Un saluto a TUTTI!!!! Saraciuns

Sono in trepitosa attesa :cray: :cray: :cray:
 
Rischiando un po' si potrebbero fare con una pellicola più chiara anche gli anteriori...ma il gioco non sò se valga la candela se usate spesso l'auto.:Chinois:
 
carloand ha scritto:
Per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza, visto che l'oscuramento non interessa mai il parabrezza (almeno che io sappia), l'unica incidenza riguarderebbe i finestrini laterali anteriori, ma penso che tutto sommato non sia più di tanto significativa.


Personalmente non credo che il problema sicurezza si limiti alla visibilità dalla zona anteriore....
Non hai mi dovuto guardare attraverso i vetri laterali posteriori destri mentre ti immettevi da sinistra in una strada?

Per quanto riguarda l'aspetto "omologazione", cercando in giro ho trovato questa pagina http://www.my-tuning.tv/omologazioni/omologazioni.htm che ha un link di download della circolare ministeriale del 2002. Consiglio di leggerla perchè (se non è stata soppiantata con norme più recenti) spiega un paio di cose.
Mi sembrano interessanti due punti:
1) la faccenda che non esistono norme di omologazione italiane per queste pellicole ma si faccia riferimento a quei paesi comunitari che ce l'hanno.
2) Che l'installatore debba certificare che le pellicole "x" vanno bene con il vetro "y"

Nella stessa circolare si fa riferimento ad una serie di norme comunitarie su visibilità, parabrezza e spechietti... ma nessun accenno a leggi nazionali legate a terrorismo. Il che mi fa pensare che non vi siano (più)

Segnalo anche un altro link http://www.trainform.it/auto/certificazioniauto.html
dove vengono riassunti i documenti necessari da conservare dopo l'installazione di pellicole.
 
I vetri posteriori laterali e lunotto li potete oscurare (con pellicole omologate) anche al 100% per assurdo..... non vi diranno mai niente :wink_smil

Gli anteriori laterali e il parabrezza NON si può oscurare nemmeno all'1%..... anche se utilizzi pellicole omologate :thumbdown

Ovviamente uno può parlo a suo rischio e pericolo :wink_smil
Personalmente ho tutti i vetri oscurati all'80% (20% di luce trasmessa)..... ma so benissimo di rischiare :smile:
 
HPDxxx ha scritto:
...
Gli anteriori laterali e il parabrezza NON si può oscurare nemmeno all'1%..... anche se utilizzi pellicole omologate :thumbdown

Ovviamente uno può parlo a suo rischio e pericolo :wink_smil
Personalmente ho tutti i vetri oscurati all'80% (20% di luce trasmessa)..... ma so benissimo di rischiare :smile:

Ma per tutti intendi dire anche il parabrezza?
 
pancomau ha scritto:
Personalmente non credo che il problema sicurezza si limiti alla visibilità dalla zona anteriore....
Non hai mi dovuto guardare attraverso i vetri laterali posteriori destri mentre ti immettevi da sinistra in una strada?

Hai perfettamente ragione. Quando ci si immettie su una strada con un angolo diverso dai "soliti" 90° si deve sfruttare anche la visibilità del laterale posteriore dx. :blush: :wink_smil
 
carloand ha scritto:
Ma per tutti intendi dire anche il parabrezza?
ovviamente no...:rm_shifty
per quanto riguarda il posteriore...quoto hpd...si può fare anke 100% anke verniciare...sennò non potrebbero girare le auto van e i furgoncini (tipo fiorino e ducato!)
 
Rosso ha scritto:
ovviamente no...:rm_shifty
per quanto riguarda il posteriore...quoto hpd...si può fare anke 100% anke verniciare...sennò non potrebbero girare le auto van e i furgoncini (tipo fiorino e ducato!)


... tipo la Corolla di Rosso :laughing1 :mf_boff:
 
carloand ha scritto:
Ma per tutti intendi dire anche il parabrezza?
Io ho:
- Laterali anteriori
- Laterali posteriori
- portellone


Il parabrezza ovviamente non è oscurato, anche se visto dall'esterno sembra perchè essendoci gli altri scuri, si fatica a vedere :wink_smil
 
Indietro
Alto