Info Nuova Yaris Restyling, parliamone qui

Il led è pressochè eterno.....
Le diurne non è affatto una stupidata:no:,

PROBABILMENTE in futuro sarà possibile riomologare l' auto come €5..... vedremo all' atto pratico in futuro, per ora nasce €4 e muore €4:wink_smil

vero peccato.. ripeto , forse sbagliandomi, che è volutamente una scelta per non svalutare le vetture pre restiling, insinuando nei clienti toyota quello che capita ai clienti fiat o ww o bmw.. l'auto è vecchia vale di meno solo perchè ha dei dettagli diversi.

il mercato ci ha abituato a cambi di vestito senza cambio della sostanza.. conla yaris sembra una tendenza diversa: l'auto è la stessa signori, ma se vi interessa qualcosa di novo , ve lo diamo comn il motore 1300 senza tanti clamori.
se penso allo spamm ovunque sul multijet fiat quando uscì che non era poi questo granchè....

comunque non me l'aspettavo.. sembra più un motore nato da honda che di tecnologia motoristica e del variatore di fase ne fa la sua bandiera.
ed invece me lo tira fuori toyota per la yaris.
10 a uno nel 2009 il primato di motore migliore al mondo passerà da bmw a toyota che gia aveva vinto il premio con il tre cilindri come migliore motore sotto i 1000cc.
 
Si ma G5X, confusione per confusione che sia...
Cosa si vuole provare a dimostrare che TOYOTA ha impiegato i suoi ingegneri progettisti per far tirar fuori 15Nm di coppia in più dallo stesso motore...
Il tutto per presentare un restyling????
Oppure quei 15 Nm sono stati tirati fuori in relazione al filtro antiparticolato!!
TI PREGO: SIAMO SERI:wink_smil

(Non mi sembra che scrivi in maiuscolo come sism86):smile:


Si dimostra soltanto che quei numeri producono effetti contrariamente a uanto viene affermato. I 15 nm sono stati tirati fuori semplicemente aggiornando la centralina. Forse 5 minuti di tempo di un tecnico. :cool:
Probabilmente l'unico miglioramento ottenuto non è tanto in relazione al DPF che cmq determina delle variazioni nel comportamento della macchina, quanto nella elasticità di guida e nella capacità di riprendere ai bassi.
 
una cosa stupida invece è il fatto che ne su IQ ne su nuova yaris , siano state montate le lampade diurne come su fiat 500 o su audi o su bmw che permettono di preservare le lampade anabbaglianti. dal 2012 saranno obbligatorie.. potevano infondo mettere due lucine in zona fendinebbia.....:blink:
grave il fatto che non siano euro 5.. insomma... quando servirà ci daranno la riomologazione o ci rifanno cambiare l'auto...:ranting2:

ciao scusami l'ignoranza...ma non ho capito bene il discorso delle luci diurne...perchè dovrebbero preservare le lampade anabaglianti se messe in un'altra posizione? mi potresti spiegare? grazie...:biggrin2::biggrin2::biggrin2:

kmq se hanno tolto anche quel fastidioso vuoto di giri in basso hanno fatto davvero un'ottima macchina adesso...hanno pure tolto quelle fastidiose manovelle dietro per alzare i finestrini!!!:wub::wub:
 
ciao scusami l'ignoranza...ma non ho capito bene il discorso delle luci diurne...perchè dovrebbero preservare le lampade anabaglianti se messe in un'altra posizione? mi potresti spiegare?

certo!
allora le luci diurne diventeranno obbligatorie dal 2012.
cosa sono ?
sono delle semplici lampadine specifiche per l'uso diurno . oggi noi tutti usiamo gli anabbaglianti
in questo caso consumi le lampade e la luminosità delle parabole cala con il tempo
avendo invece luci specifiche i fanali che servono per la notte vengono usati solo quando è necessario

un link

luce di marcia diurna Hella
 
Si dimostra soltanto che quei numeri producono effetti contrariamente a uanto viene affermato. I 15 nm sono stati tirati fuori semplicemente aggiornando la centralina. Forse 5 minuti di tempo di un tecnico. :cool:
Probabilmente l'unico miglioramento ottenuto non è tanto in relazione al DPF che cmq determina delle variazioni nel comportamento della macchina, quanto nella elasticità di guida e nella capacità di riprendere ai bassi.

15Nm in più di coppia sullo stesso motore con su installato un filtro antiparticolato quali effetti produrrebbe???:blink:
Chiaro che 15 Nm si possono tirar fuori in poco tempo.. Ma Toyota sarebbe l'unica casa al mondo a presentare un restyling con lo stesso motore ma 15 Nm in più di coppia: quale sarebbe la sua utilità???
(Ti assicuro che se non erano obbligati nel montare il DPF non avrebbero aumentato la coppia neanche di quei 15Nm... Sarebbe stato un costo inutile!!)
I 15 Nm di coppia vanno a LOGICA legati al discorso del DPF: E se con il montaggio di esso è stata stranamento aumenata la coppia di quel briciolo di % è appunto affinchè la Yaris con tale motorizzazione non venga penalizzata dal DPF... Così i 15 Nm la fanno "andare" come una pre-restyling.:wink_smil

Poi mi sfugge un particolare: ma degli utenti che stanno scrivendo in questo funesto topic sfidando la razionalità e la fisica.. Quanti conoscono l'automobile Toyota Yaris???
No perchè nella motorizzazione D4D da 90cv della pre-restyling si è da sempre apprezzato il tiro in basso e la coppia piena in basso, al contrario di molti motori della concorrenza!... In basso è sempre stata tutto fuorchè vuota!!
Quindi la nuova col DPF e 15 Nm per quali leggi ingegneristiche (applicate) può risultare più elastica e più piena in basso???
RIPETO: se sono stati bravi (sicuramente) tra l'aumento della coppia di 15 Nm e l'impiego del 6marce .. La Yaris D4D restyling andrà -se tutto va bene:wink_smil- bella fluida come la pre-restyling.
Forse vi sfugge cos'è il filtro antiparticolato, come funziona e quali conseguenze apporta.. (E pensare che case molto prestigiose studiano ancora modi validi per sopperire al quanto è conseguenza del filtro!!!)
:shifty::smile:
 
Passando oltre, quindi la Yaris pre-restyling non è conforme alla normativa €5, come dite, ma resta un €4 con l'aggiunta del filtro.. Giusto?
Qualcuno sa mica se magari dal 2010 usciranno direttamente dalla casa €5?
 
differenza tra immatricolazione e omologazione..

no... ..ma le emissioni sono conformi e quindi si potra' omologare euro 5 anche se e' stata immatricolata euro 4 poiche' la norma fa differenza tra omologazione e immatricolazione...............OSSIA SE HAI UNA MACCHINA EURO 4 PUOI OMOLOGARLA EURO 5 se questa ha i requisiti necessari per esser euro 5(per i diesel occorre fap e emissioni e per i benzina solo emissioni )................maledette normative!!!
 
si è parlato tanto del nuovo 1.3 o del fap per il 1.4d e/o dei risparmi di benzina o di diesel ma nessuno ha fatto caso che con gli incentivi governativi per il Gpl che consentono di averlo gratis, forse questi discorsi non hanno molto senso. la Yaris non ha il gpl a differenza delle concorrenti per cui la domanda che vi pongo è: perchè la si dovrebbe ancora prendere in considerazione per l'acquisto?
 
io la mia yaris la trovo vuota in basso..in quanto entra in coppia a 1800 giri e spesso sn costretto a scalare marcia...cosa che non mi succede sui dci renault in cui la turbina entra a 1500...

ma quindi le luci diurne non sono le luci di posizione...aaah ho capito...quindi anzicchè in autostrada accendere i fari anabaglianti, accenderemo le luci diurne (come se fossero le luci di posizione) in modo da non consumare gli anabaglianti...in pratica come sulla lancia delta o sull'audi a4?
 
15Nm in più di coppia sullo stesso motore con su installato un filtro antiparticolato quali effetti produrrebbe???:blink:
Chiaro che 15 Nm si possono tirar fuori in poco tempo.. Ma Toyota sarebbe l'unica casa al mondo a presentare un restyling con lo stesso motore ma 15 Nm in più di coppia: quale sarebbe la sua utilità???
(Ti assicuro che se non erano obbligati nel montare il DPF non avrebbero aumentato la coppia neanche di quei 15Nm... Sarebbe stato un costo inutile!!)
I 15 Nm di coppia vanno a LOGICA legati al discorso del DPF: E se con il montaggio di esso è stata stranamento aumenata la coppia di quel briciolo di % è appunto affinchè la Yaris con tale motorizzazione non venga penalizzata dal DPF... Così i 15 Nm la fanno "andare" come una pre-restyling.:wink_smil

Poi mi sfugge un particolare: ma degli utenti che stanno scrivendo in questo funesto topic sfidando la razionalità e la fisica.. Quanti conoscono l'automobile Toyota Yaris???
No perchè nella motorizzazione D4D da 90cv della pre-restyling si è da sempre apprezzato il tiro in basso e la coppia piena in basso, al contrario di molti motori della concorrenza!... In basso è sempre stata tutto fuorchè vuota!!
Quindi la nuova col DPF e 15 Nm per quali leggi ingegneristiche (applicate) può risultare più elastica e più piena in basso???
RIPETO: se sono stati bravi (sicuramente) tra l'aumento della coppia di 15 Nm e l'impiego del 6marce .. La Yaris D4D restyling andrà -se tutto va bene:wink_smil- bella fluida come la pre-restyling.
Forse vi sfugge cos'è il filtro antiparticolato, come funziona e quali conseguenze apporta.. (E pensare che case molto prestigiose studiano ancora modi validi per sopperire al quanto è conseguenza del filtro!!!)
:shifty::smile:

Vabbhé vedo che tu continui a voler dimostrare con tue opinioni quello che i numeri dicono di diverso. Mi pare chiaro che tutti gli elementi di discussione alla fine si traducono in impressioni di guida, giacché la matematica pare non bastare a spiegare tutto. Solo una prova su strada darà delle risposte ed ognuno darà le sue impressioni. Cmq il DPF comporta delle variazioni nelle prestazioni che solo la potenza può correggere. La coppia non c'entra niente ...

Ps. Toyota ha usato spesso aumentare la coppia senza toccare la potenza sui suoi veicoli. Cò è successo con Avensis e con tutti i suoi 4x4.
 
no... ..ma le emissioni sono conformi e quindi si potra' omologare euro 5 anche se e' stata immatricolata euro 4 poiche' la norma fa differenza tra omologazione e immatricolazione...............OSSIA SE HAI UNA MACCHINA EURO 4 PUOI OMOLOGARLA EURO 5 se questa ha i requisiti necessari per esser euro 5(per i diesel occorre fap e emissioni e per i benzina solo emissioni )................maledette normative!!!


:rm_shifty


L'immatricolazione è soltanto la targa. L'omologazione è la scheda tecnica corrispondente ad un veicolo!
 
Vabbhé vedo che tu continui a voler dimostrare con tue opinioni quello che i numeri dicono di diverso. Mi pare chiaro che tutti gli elementi di discussione alla fine si traducono in impressioni di guida, giacché la matematica pare non bastare a spiegare tutto. Solo una prova su strada darà delle risposte ed ognuno darà le sue impressioni. Cmq il DPF comporta delle variazioni nelle prestazioni che solo la potenza può correggere. La coppia non c'entra niente ...

Ps. Toyota ha usato spesso aumentare la coppia senza toccare la potenza sui suoi veicoli. Cò è successo con Avensis e con tutti i suoi 4x4.

Quindi, correggimi se sbaglio, la yaris con filtro avrebbe avuto le stesse identiche prestazioni di quella senza filtro anche senza l'aumento di coppia (che come hai detto non c'entra niente), ma avendo un "tappo" sullo scarico non presente sull'altra.
 
Quindi, correggimi se sbaglio, la yaris con filtro avrebbe avuto le stesse identiche prestazioni di quella senza filtro anche senza l'aumento di coppia (che come hai detto non c'entra niente), ma avendo un "tappo" sullo scarico non presente sull'altra.


No, probabilmente se si testano due Yaris, una con dispositivo ed una senza, le prestazioni sono diverse (non so di quanto). L'aumento della coppia da una parte mitiga questi cambiamenti e dall'altra armonizza le prestazioni.
Va da se che se la velocità di una "tappata" cala di 5 km/h (tanto per dire) con l'aumento della coppia la velocità resterà sempre di -5 km/h.

Se poi come dici, alla guida questi 15 nm non si sentono, significa che non ci sono e quindi avrebero potuto lasciare la vecchia coppia.
 
Avrei un quesito in merito al cambio robotizzato a 6 marce: sapete se sarà gia disponibile o si dovrà attendere qualche mese? In qualche post precedente ricordo di aver letto di un'eventuale ritardo, ma sul sito Toyota sono già presenti i prezzi dell'M-MT. Grazie.
Ciao da Nico :smile:
 
Avrei un quesito in merito al cambio robotizzato a 6 marce: sapete se sarà gia disponibile o si dovrà attendere qualche mese? In qualche post precedente ricordo di aver letto di un'eventuale ritardo, ma sul sito Toyota sono già presenti i prezzi dell'M-MT. Grazie.
Ciao da Nico :smile:

non sarà disponibile subito,ma tra qualche mese.:biggrin2:
 
Innanzitutto grazie per la fulminea risposta! Davvero un peccato che non sia disponibile da subito; son particolarmente interessato a questo cambio direi "antistress cittadino" :wink_smil Chissà che magari non sia già prenotabile?!!! considerato che avrei intenzione di aggiungere sia il Luxury che VSC, ed in genere occorrono 3 mesi per la consegna. Nuovamente grazie. :smile:
 
io la mia yaris la trovo vuota in basso..in quanto entra in coppia a 1800 giri e spesso sn costretto a scalare marcia...cosa che non mi succede sui dci renault in cui la turbina entra a 1500...

ma quindi le luci diurne non sono le luci di posizione...aaah ho capito...quindi anzicchè in autostrada accendere i fari anabaglianti, accenderemo le luci diurne (come se fossero le luci di posizione) in modo da non consumare gli anabaglianti...in pratica come sulla lancia delta o sull'audi a4?

Il 1.4D4D ha la turbina ha geometria variabile, sotto è spento poi spinge bello regolare:63:
Il DCI non sò:no:

Le luci diurne si accendono con l' auto, son indipendenti da posizioni e anabbaglianti....... esattamente come l' Audi che ha il profilo led:63:

Innanzitutto grazie per la fulminea risposta! Davvero un peccato che non sia disponibile da subito; son particolarmente interessato a questo cambio direi "antistress cittadino" :wink_smil Chissà che magari non sia già prenotabile?!!! considerato che avrei intenzione di aggiungere sia il Luxury che VSC, ed in genere occorrono 3 mesi per la consegna. Nuovamente grazie. :smile:

Visto che è già a listino l' MMT presumo sia ordinabile ma ci vuole molta attesa per ora, cosicome luxury e VSC richiederanno comunque attesa:63:
 
Indietro
Alto