MY06 D-CAT Luxury

.......Eventualmente, cambiare tutto il monoblocco per risolvere definitivamente il problema, cosa può costare? 500 euro, 5000 euro ? non ne ho idea....


Tutti gli interventi che ho avuto occasione di leggere sono stati eseguiti in garanzia, per cui non ti so dire quanto possa costare la sostituzione del monoblocco.
La posso sparare........ almeno sui 4000 Euro? :blink:

L' intervento è però piuttosto complesso ed invasivo e la buona riuscita dipende molto dall'abilità, preparazione e professionalità del meccanico che lo esegue.

L' elevato consumo di olio (che in tal caso è bruciato in camera di scoppio) può però causare altri problemi, come un più elevato consumo di carburante a causa della necessità di più frequenti rigenerazioni del filtro antiparticolato o nella peggiore delle ipotesi anche l' intasamento del filtro antiparticolato stesso.
 
L' elevato consumo di olio (che in tal caso è bruciato in camera di scoppio) può però causare altri problemi, come un più elevato consumo di carburante a causa della necessità di più frequenti rigenerazioni del filtro antiparticolato o nella peggiore delle ipotesi anche l' intasamento del filtro antiparticolato stesso.

Be, al limite il filtro non si può cambiare?

A parte questo, il resto della macchina come ti sembra? E' un prezzo buono? Ha senso cambiare sapendo di correre il rischio del problema olio? Come posso assicurarmi, in 4-5 giorni, se la macchina ha il problema olio? La prendo domani, la provo fino a venerdì poi devo decidere. Mi fanno una assicurazione di 5 giorni.

Toyota riconosce il problema olio? dici che se chiamo, mi cambiano i pezzi anche se fuori garanzia? Dopotutto, è un difetto, non un problema di usura.
 
A questo punto se non ti danno la garanzia lascia stare. Prova a cercare ancora in giro, magari trovi un modello col full map
 
Non ho ancora ben capito se questo RAV ha veramente problemi di consumo olio oppure no! :blink:

Il vecchio proprietario cosa ti ha detto in proposito? Ti ha quantificato il consumo? Puoi informarti meglio?

Se è veramente di 1 litro ogni 3.000 Km io lascerei perdere!

Il filtro antiparticolato certamente si può sostituire, ma ti costa qualche migliaia di Euro.
 
Ok, ma se devi spendere poco e poi magari buttarci dentro altri soldi perché magari ti salta fuori qualche altro problema allora tanto vale.

Si, ma io non sono un veggente, come faccio a sapere se da qui a 6 mesi devo spendere 5.000 euro?
Potrebbe anche andarmi bene e non devo spendere nulla.
 
Parti dal concetto che un'auto usata,se non conosci bene chi era il proprietario precedente e non sai come e dove è stata usata E' SEMPRE UN'INCOGNITA,e penso che nessuno possa aiutarti veramente.:wacko:
 
Lo so bene, ma qui si parla di problemi noti.
E' assurdo che Toyota non cambi pezzi mal progettati fuori garanzia. Così facendo, ammazza il mercato usato.
Se, ad esempio, comprassi l'auto e poi dovessi spendere 4000 euro per cambiare mezzo motore? Sarebbe da far pagare alla Toyota, il problema è il loro.
 
Passati i trè anni di garanzia,il problema è tuo,dopo come tutte le marche,se ne lavano le mani.
Se leggi in giro per il forum vi sono tanti utenti che anche dopo aver rifatto il motore ,il consumo d'olio non è diminuito anche se gli garantivano che sarebbe migliorato. Se un motore nasce male ,muore male,non ci sono vie di fuga.
Non ti auguro che sia il tuo caso,ma chi non mi dice che il precedente proprietario non lo abbia dato dentro per la disperazione?
 
Hai ragione, però, da che mondo è mondo, se un prodotto nasce male per problemi non imputabili al cliente, il fornitore dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) cambiarlo.

la garanzia ha senso per guasti meccanici non dovuti a mal progettazione, per materiale di consumo etc etc, ma se io compro un prodotto che si spacca non per colpa mia, pretenderei che venga cambiato.

Il precedente utilizzatore mi ha già detto che consuma molto olio, ma mi pare di capire che tutti i D-CAT, anche moderni, siano così. A cosa si va in contro, oltre ovviamente alla rottura di scatole nel ricaricare ogni volta?
E' stato scritto a problemi al filtro catalitico, in tal caso, non si può sostituire ?
La macchina la terrò massimo 3-4 anni, non un giorno di più, anzi, forse meno. Le prendo volutamente non nuovissime proprio per poterle 'girare' di frequente senza sborsare grosse cifre.

Il mio rav attuale è del 2004, l'ho preso nel 2006 e lo sto dando via dopo 4 anni di utilizzo, solo perchè il nuovo è più bello, non perchè il mio attuale non funzioni.
 
Garanzia di conformità e garanzia di buon funzionamento, più comunemente dette garanzia servono a tutelare il consumatore da difetti e cattivi funzionamenti del prodotto che si presentano nell'arco di tempo previsto dal codice del consumo ed il venditore (responsabile in via principale) è tenuto ad assicurarne la riparazione o la sostituzione finché ha valore. Il consumatore comunque deve provare che il problema è di fabbrica ed era già presente al momento dell'acquisto, quindi non imputabile ad un errato utilizzo; il Codice prevede che il difetto sia comunque di fabbrica solo nei primi sei mesi dall'acquisto.
Alla fine è giusto così, perché se c'è un difetto si nota subito
 
Alla fine è giusto così, perché se c'è un difetto si nota subito

Mica vero, il volano sottodimensionato che si spacca dopo X.000km non lo puoi sapere nei primi 6 semi, se poi il cliente viaggia poco, magari impiega 5 anni a fare 70.000km, e se gli si spacca il volano, non glielo vuoi passare perchè non più in garanzia? Un volano non si rompe, se ben progettato.
 
Li subentrano altri fattori che vanno oltre la garanzia, perché ovviamente non puoi abbandonare il cliente essendo a conoscenza di un difetto di progettazione grave che compromette il corretto funzionamento dell'auto.
 
Ben appunto, progettare male un motore e fornire alle proprie concessionarie un olio non idoneo, ti sembra un problema di usura lato cliente? Non credo, è lo stesso identico caso: un errore di progettazione da parte di toyota e secondo me, bisognerebbe fare una campagna di richiamo, un po come fanno per altre componenti.
 
......la garanzia ha senso per guasti meccanici non dovuti a mal progettazione, per materiale di consumo etc etc, ma se io compro un prodotto che si spacca non per colpa mia, pretenderei che venga cambiato.

Il precedente utilizzatore mi ha già detto che consuma molto olio, ma mi pare di capire che tutti i D-CAT, anche moderni, siano così. A cosa si va in contro, oltre ovviamente alla rottura di scatole nel ricaricare ogni volta?
E' stato scritto a problemi al filtro catalitico, in tal caso, non si può sostituire ?....

Chiariamo subito una cosa: i motori che hanno un elevato consumo di olio presentano questo problema da subito, prima del 1° tagliando.
Quindi ti chiedo: come mai il vecchio proprietario non ha provveduto, quando l' auto era ancora in garanzia, a farsi sistemare per bene il motore?
A preferito soprassedere? La colpa è sua!
Oltretutto Toyota consente di prolungare la garanzia ai 5 anni!
Poi non è assolutamente vero che tutti i 2,2 presentano un consumo molto elevato di olio, come nel tuo caso!
Molti non ne presentano affatto, mentre per altri il consumo normalmente si può aggirare sul litro ogni 8.000 Km, che è un consumo accettabile e che oggigiorno si riscontra anche in molti motori Diesel di altre marche, anche le più blasonate.
Se vuoi accertartene puoi andare a leggere i vari threads nei loro Forum!
 
Non ho idea del perchè non abbia fatto cambiare i componenti quando era in garanzia.
Sappiamo però tutti che Toyota non è la prima volta che nega spudoratamente un problema fino allo scadere
della garanzia. Non tutti i proprietari di Toyota conoscono questo forum, pertanto non si può pretendere che
un cliente sappia che si tratta di un difetto riconosciuto e che quindi vada a muso duro al concessionario, sopratutto quando il produttore stesso ti dice che è normale in questi motori diesel.
 
Non ho idea del perchè non abbia fatto cambiare i componenti quando era in garanzia.
Sappiamo però tutti che Toyota non è la prima volta che nega spudoratamente un problema fino allo scadere
della garanzia. Non tutti i proprietari di Toyota conoscono questo forum, pertanto non si può pretendere che
un cliente sappia che si tratta di un difetto riconosciuto e che quindi vada a muso duro al concessionario, sopratutto quando il produttore stesso ti dice che è normale in questi motori diesel.


Secondo me lascia perdere perche' inpelagarsi in una vettura che sai a priori che ha dei problemi seri come lo è il consumo di olio.

Trovane altre anche se spendi di piu' magari in un conce Toyota dove ti danno un anno di garnzia totale.
 
Indietro
Alto