montare gpl su 1.3 mmt 2009 pro/contro

se nn sbaglio il nuovo motore 1.3 ha il recupero automatico del gioco valvola,
se nn sbaglio......mi pare di averlo letto nel manuale di uso,
pero' devo ricontrollare perchè nn sono sicuro al 100% :wink_smil

Infatti anche io ho questo dubbio!

In ogni caso guardate questo servizio di Mi Manda Rai 3 in merito a delle Opel & al GPL:

YouTube - Clienti Opel a Mi Manda Raitre parte 1

YouTube - Clienti Opel a Mi Manda Raitre parte 2

YouTube - Clienti Opel a Mi Manda Raitre parte 3
 
se nn sbaglio il nuovo motore 1.3 ha il recupero automatico del gioco valvola,
se nn sbaglio......mi pare di averlo letto nel manuale di uso,
pero' devo ricontrollare perchè nn sono sicuro al 100% :wink_smil

Confermo.... 1.33 ha regolazione automatica gioco valvole:63:
 
niente
in pratica dal filmato pare che ilproblema siano le sedi valvola e il fungo...
nn i guidavalvola e gli steli delle valvole e comunque secondo mi manda rai3 questa usura nn lascia scampo ai motori senza regolazione automatica del gioco valvole....

ora mi chiedo
siccome nn sono ne un ing. ne un mecca
ma solo un appassionato di motori

come mai mio dad aveva un tipo 1.4 a carburatore a super che con il gas ha fatto 280000 km prima che si sfasciasse???
un mio amico aveva la brava a a verde 1.6
che ha cambiato dopo circa 250000 km ma nn per problemi legati a testata e termica ma perchè aveva da fare ammo,frizione,freni ecc...
isnomma i soldi per la manutenzione +o- ordinaria superavano il valore della macchina xd ed è passato ad una passat 1.8 turbo che ha subito impiantato a gas.....oramai ha venduto pure quella (sinceramente nn so perchè ma mi posso informare) ed è passato ad una golf 6 diesel...

ovviamente questi nn hanno mai usato ne addittivi e hanno sempre e solo fatto liquidi e filtri.... :biggrin2:

se è vero quello che hanno detto a mi manda rai3 il costo della messa a punto della distribuzione con assidua frequenza vanificherebbe il risparmio alla pompa
 
Forum Quattroruote http://forum.quattroruote.it/posts/list/3222.page http://forum.quattroruote.it/posts/list/11804.page ....me li sono letti tutti !!...anche perchè, nonostante non direttamente interessato, il discorso mi affascina e incuriosisce (...dal punto di vista tecnico, non perchè non abbia nulla da fare !!...)...quel poco che ho capito è che "non tutti i motori accettano questa trasformazione", ora la domanda è: come faccio a sapere se il motore della mia auto sopporta senza problemi ed eccessive spese di manutenzione la trasformazione a gpl-metano ?...visto che anche le case auto non sempre te la raccontano tutta ?...mi farebbe piacere un'ulteriore vostro punto di vista, grazie...
 
Ultima modifica:
Per avere la sicurezza i motori devono usciri dalla fabbrica madre e avere accorgimenti per l'utilizzo a GAS..ma non basta..esempio la Multipla..

..sai quante ne ho lette di Multiple che si spengono in marcia cosi, o chesso appena accendi il clima..

Insomma IMHO se uno deve risparmiare, come dicono anche nei filmati conviene ancora il Diesel..se poi col GPL fai 300.000 km senza particolari problemi e costose spese di manutenzione meglio! Ma la considero una fortuna..
 
bho demo

il discorso è un po losco pero'

c'è un mio collega di lavoro con la panda 900 a metano ( e sottolineo il 900 )
A METANO con 160000 km circa e nn gli fa mai manutenzione e sottolineo mai
con olio dell ipermercato da 5 euro l'ettolitro e gli cammina ancora bene....
lasciamo perdere il discorso addittivi valvole ecc...ihih :biggrin2:
nel radio mette acqua del rubinetto :77: quindi figuriamoci...

pero' ora che ci faccio caso tutte le esperienze semi-dirette che ho
sono praticamente tutte (tranne la passat del mio amico che gli devo chiedere perchè lha data via) su motori fiat :tongue:h34r: che magari sono particolarmente tosti

ci vorrebbero + esperienze dirette su motori toy

mha
io abbandono
il discorso è troppo controverso........
 
..più che motori Toy o Fiat i tuoi esempi sono di motori di "qualche hanno fà", anche nei vecchi diesel ci potevi mettere l'olio della friggitrice...e andavano, fallo con un common-rail !!....quanti erano i motori costruiti con l'alluminio 20 anni fà ?...ghisa,ghisa e ghisa !!!... c'è da dire, anche, che con questa storia degli incentivi quasi tutte le case ci si buttano, anche quelle senza esperienza specifica...e non basta rivolgersi ad un buon fornitore esterno che ti fornisca l'impianto se poi tù, costruttore di auto, non adatti i tuoi motori a ricevere gpl-metano.
 
Ultima modifica:
..più che motori Toy o Fiat i tuoi esempi sono di motori di "qualche hanno fà", anche nei vecchi diesel ci potevi mettere l'olio della friggitrice...e andavano, fallo con un common-rail !!....quanti erano i motori costruiti con l'alluminio 20 anni fà ?...ghisa,ghisa e ghisa !!!... c'è da dire, anche, che con questa storia degli incentivi quasi tutte le case ci si buttano, anche quelle senza esperienza specifica...e non basta rivolgersi ad un buon fornitore esterno che ti fornisca l'impianto se poi tù, costruttore di auto, non adatti i tuoi motori a ricevere gpl-metano.

Quoto in pieno :wink_smil
 
..più che motori Toy o Fiat i tuoi esempi sono di motori di "qualche hanno fà", anche nei vecchi diesel ci potevi mettere l'olio della friggitrice...e andavano, fallo con un common-rail !!....quanti erano i motori costruiti con l'alluminio 20 anni fà ?...ghisa,ghisa e ghisa !!!... c'è da dire, anche, che con questa storia degli incentivi quasi tutte le case ci si buttano, anche quelle senza esperienza specifica...e non basta rivolgersi ad un buon fornitore esterno che ti fornisca l'impianto se poi tù, costruttore di auto, non adatti i tuoi motori a ricevere gpl-metano.
...chiedo scusa per "anno" con l'h :blush:, questa mi è proprio "sfuggita"...
 
Ultima modifica:
effettivamente hai proprio ragione xd...
sono (forse passat a parte) tutti mezzi da battaglia antichi come il cucco :biggrin2:

comunque si parlava di rifare le sedi valvole riportandogli acciaio (a 600 euro)dopo 100000??? se nn ho letto male uno dei link parlava di questa storia...
quindi punterie idrauliche o no la vita della testa si dimezza se la sede rimane in alluminio

bisognerebbe lavorare di calcolatrice e vedere dopo quanti km si recupera il costo del ""riporto"" + impianto gpl..... :wacko:
 
...le punterie idrauliche recuperano in automatico il gioco ed evitano spese per controlli e regolazioni (...ed è già una bella cosa...), ovviamente questo "recupero" non può avvenire in eterno: quando il registro arriva a fine corsa è necessario smontare la testata e ripristinare le sedi valvole....vedi, fondamentalmente, il problema è che con il gas viene a mancare quel minimo ma utile potere lubrificante della benzina, se a questo aggiungiamo la maggiore temperatura di combustione del gas.....tutto questo sollecita le sedi valvole, che andrebbero rinforzate !!...una testata con sedi valvole in alluminio non è il massimo, una possibilità è il Flashlube... FlashLube Italia - Flashlube KIT SALVA VALVOLE...
 
Indietro
Alto