Gita In Prius (con problemino)

]zac[
l'aria condizionata la tengo spenta (mentre comunque tengo accesa la ventola) e sotto queste temperature l'aria condizionata la accendo solo in caso di pioggia o neve dove mi serve per tenere i vetri disappannati.
]zac[

Sempre per la precisione quello che fai tu e che faccio anch'io è spegnere il condizionatore ma lasciare acceso il climatizzatore automatico.

E poi e' interessante notare che quando si attiva il disapannamento del parabrezza il condizionatore viene riacceso in automatico e quindi nel 99% dei casi non bisogna neanche 'rompersi' a riaccenderlo e rispegnerlo.

E, come te, in inverno tengo la temperatuta a 20° massimi e il motore a combustione si spegne dopo qualche decina di secondi dalla prima accensione, e nei pochi casi in cui sono fermo e il motore a combustione continua a girare mi basta premere il pulsante EV, per poi disattivarlo appena mi muovo (che poi volendo con il motore a combustione freddo basta premere con decisione l'acceleratore e il modo EV si disattiva da solo).


P.S. La taratura del minimo avviene anche se sei in movimento, basta stare sotto i 12Km/h e non premere se non pochissimo l'acceleratore.
 
Ultima modifica:
P.S. La taratura del minimo avviene anche se sei in movimento, basta stare sotto i 12Km/h e non premere se non pochissimo l'acceleratore.
Ho fatto degli esperimenti - 12 km/h sono troppi, occorre essere 8 km/h o sotto - e non ho ho provato se si può accelerare.

Ho capito invece che puoi ripartire appena inizia la scrollatina, ovvero non occore attendere che si spegne normalmente. Appena inizia a "tremare" si può ripartire che la vettura è in S4.
 
io ho invece notato che alcune volte il ricircolo mi si spegne automaticamente senza toccare niente:104230044
 
Ho fatto degli esperimenti - 12 km/h sono troppi, occorre essere 8 km/h o sotto - e non ho ho provato se si può accelerare.
]zac[

SOTTO i 12Km INDICATI (quelli reali sono sicuramente meno).

Ho provato varie volte e l'utilizzo normalmente con velocità sopra i 10km/h e con una lieve pressione dell'acceleratore (tipicamente nella strada di ingresso di casa, nelle code con bassa velocità di movimento, per rubare qualche secondo all'arresto o alla ripartenza da una fermata, ecc.).
 
Sempre per la precisione quello che fai tu e che faccio anch'io è spegnere il condizionatore ma lasciare acceso il climatizzatore automatico.

E poi e' interessante notare che quando si attiva il disapannamento del parabrezza il condizionatore viene riacceso in automatico e quindi nel 99% dei casi non bisogna neanche 'rompersi' a riaccenderlo e rispegnerlo.

E, come te, in inverno tengo la temperatuta a 20° massimi e il motore a combustione si spegne dopo qualche decina di secondi dalla prima accensione, e nei pochi casi in cui sono fermo e il motore a combustione continua a girare mi basta premere il pulsante EV, per poi disattivarlo appena mi muovo (che poi volendo con il motore a combustione freddo basta premere con decisione l'acceleratore e il modo EV si disattiva da solo).


P.S. La taratura del minimo avviene anche se sei in movimento, basta stare sotto i 12Km/h e non premere se non pochissimo l'acceleratore.

io pero' sinceramente il clima lo tengo sempre, dal primo, giorno in manuale!!
mai automatico!!! proprio mai.
quindi decido sempre tutto io.
ac. on o off
gradazione temperatura.
bocchette di uscita aria.
riciclo acceso o spento.
appunto tutto impostato manualmente di volta in volta (alla variazione)
 
Controllando anche l'umidità, potrebbe essere che se scende al di sotto di un certo valore tolga il ricircolo per riequilibrare?

Ciao

l'umidità può essere controllata solo con il clima acceso, probabilmente il sistema prevede che in date condizioni climatiche e con A/C spento, ma la ventilazione in AUTO è preferibile non avere il ricircolo inserito per evitare che si appanni il vetro anteriore.
 
e' proprio cosi' che si rovinano, perche' per entrare/uscire dal cerchio la spalla della gomma riceve una sollecitazione dannosa, mentre quando si invertono (io non lo faccio) e' l'intero cerchio con gomma montata che viene spostato.
il danno secondo me non arriva a determinare una perdita di pressione, ma un'indebolimento della struttura verticale della gomma (spalla) che determina divenendo piu' morbida una diminuzione di tenuta alle sollecitazioni laterali (curve), si inizia a comportare come se la pressione di gonfiaggio fosse insufficente anche se invece e' al giusto valore.

mah, sono 37 anni che giro e rigiro le gomme, ma questa non l'avevo mai sentita; le gomme sono provviste di un fortissimo anello metallico o in tessuto d'acciaio in ciascun tallone; possono essere montate e smontate un numero indefinito di volte. Le termiche che ho adesso sono al loro settimo passaggio, senza alcun inconveniente.
 
mah, sono 37 anni che giro e rigiro le gomme, ma questa non l'avevo mai sentita; le gomme sono provviste di un fortissimo anello metallico o in tessuto d'acciaio in ciascun tallone; possono essere montate e smontate un numero indefinito di volte. Le termiche che ho adesso sono al loro settimo passaggio, senza alcun inconveniente.

è quello che dico anche io:smile:
 
Indietro
Alto