Finalmente la prova dell'auris D-Cat

X Ciccio, penso che sullo 0-100 influisca molto la gommatura 205/ su cerchi da 16. Infatti sui mille metri fa 31,1 contro i 30,1 del Dcat..
e comunque mi sa che non sono 50 cv in più ma 30.. La prova del nove l'avro quando la porterò a rullare e naturalmente vi terrò informati..
 
piccolo OT: mi sembra che in questo forum quando qualcuno critica toyota venga "attaccato"...

a me piace l'auris....(l'ho scelta io)!!! ma non la ricomprerei principalmente per i consumi secondo me alti per un 2000 diesel (anche se ha il dpf)... ma sempre alti....
poi perchè non vedo piu' la qualità di toyota di una volta....

cmq, sia io (e credo anche peppuzzo) non è che siamo contenti di lamentarci contro le nostre toyota...anzi....

e il ragionamento "allora vendila" mi sembra una risposta poco sensata perchè primo la macchina è svalutatissima, secondo io non navigo nell'oro....sicuramente se avessi i soldi l'avrei già venduta
 
. . .
e il ragionamento "allora vendila" mi sembra una risposta poco sensata perchè primo la macchina è svalutatissima, secondo io non navigo nell'oro....sicuramente se avessi i soldi l'avrei già venduta

è una risposta paradossale ad una domanda paradossale

please, rileggi il primo post

PS
tu avresti venduto una macchina perchè secondo te consuma troppo ?
Troppo in confronto a cosa ?
anche tu confronti con la tua auto precedente ? quale ?
o confronto a quanto ti dicono vicini e colleghi ?
sei sicuro dell'onestà intellettuale ?

PS2
il consumo è sempre la somma delle caratteristiche dell'auto e di quelle dell'autista
l'auto non può assecondare pregi e difetti dell'autista, ma l'autista può enfatizzare o diminuire vizi e virtù della macchina
 
Sono d'accordo con te "mcballa" evidentemente la gente parla senza cognizione di causa o perché non ha posseduto altre auto all'infuori di toyota.. Per Lele se il diesel d-4d lo paragoni a qualsiasi motore common rail da vw ad addirittura Fiat, continua ad essere quello meno performante e quello che consuma di più. Lo so che è difficile ma la realtà è questa ed i giornali lo confermano, non gli amici del bar( onesta intellettuale ). Il consumo poi è uno dei fattori principali di un auto, guarda io sono un pilota commerciale e credimi che molte aziende stanno cambiando i loro aeromobili con il tamagotchi ( sarebbe l'airbus in gergo "pilotesco") solo perché è quello che consuma meno, perché per tutto il resto è veramente penoso..(sembra di pilotare un pezzo di silicio).
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te "mcballa" evidentemente la gente parla senza cognizione di causa o perché non ha posseduto altre auto all'infuori di toyota.. Per Lele se il diesel d-4d lo paragoni a qualsiasi motore common rail da vw ad addirittura Fiat, continua ad essere quello meno performante e quello che consuma di più. Lo so che è difficile ma la realtà è questa ed i giornali lo confermano, non gli amici del bar( onesta intellettuale ).


io sono la persona meno indicata per fare paragoni, mai avuto un diesel (solo guidato alcune aziendali) per cui mi astengo. Toyota poi, questa è la prima per me, per cui ho anche qualche punto di riferimento esterno

era solo un invito a guardare oltre.
Ho sentito tante persone elencare le qualità e bassi consumi della propria auto e poi, chiedendo come calcolava i consumi, :hmm: :hmm: :hmm: sono uscite cose da far accapponare la pelle. per cui se tu ti confronti con questi . . .

non credere che l'erba del vicino sia sempre più verde. vedi appunto rogne che hanno attualmente molte e molte case con i diesel
voglio dire, nemmeno Toy sarà perfetta ed immune da difetti, ma forse quelli che tu vedi sono causati da specifiche progettuali che ti evitano altro tipo di problemi.

dare ad una rivista una macchina per ottenere risultati eccellenti durante un test sono capaci tutti
fare una macchina che ti permetta di avere gli stessi risultati anche dopo centinaia di migliaia di chilometri è un'altra cosa.

da quello che dicono le statistiche di affidabilità forse a Toy questo riesce meglio che ad altre case.

se questo non è quello che tu ricercavi in misura maggiore quando hai acquistato la tua macchina, questo può causarti noia, ne sono convinto.

come può causarti noia (ed anche rabbia) se le prestazioni della tua vettura non sono quelle da specifiche (una trentina di CV in meno mi sembrano effettivamente tanti). Se riesci ad avere prova di questo (ottima la prova rulli) direi che è una cosa da riportare in officina con incazzatura annessa. Anche perchè tu su quei CV che non hai mai visto stai pagando il bollo !!! Tutti gli anni
 
Ultima modifica:
premetto che non sono un esperto di macchine,
ma la golf 5 serie TDI (se non sbaglio 1900 140cv) consuma veramente poco...
e la tdi 4 serie consuma ancora meno! (lo so per certo, non per voci di amici)
è vero che è un tipo di motore diverso (le nuove golf consumano anche di più) è vero che non ha il dpf...

è vero che dipende dallo stile di guida etc... cmq trovo scandaloso che io non riesca a fare i 17km/l facendo autostrada e non superando i 130 km/hla punto jtd credo consumi più dell'auris e faccia pena...

prima avevo una rover benzina 1400 103 cv che beveva benzina,olio e acqua...
ho una corolla benzina che ha 14 anni....come nuova, un mulo ("vera" qualità toyota)

cmq ti ripeto se avessi i soldi la cambierei perchè secondo me consuma troppo (almeno per il mio stile di guida e percorsi che faccio)

poi c'è gente del forum che fa i 20 km/l....beati loro..

cmq in generale l'auris doveva essere la nuova corolla (migliore), cosa che non è!
chi sperava in consumi migliori è rimasto deluso...
 
Non è difficile fare i 20 km litro e quando mi capita di fare extraurbano li supero agevolmente. Anzi un periodo facevo solo quel tipo di percorso e da pieno a pieno superavo i tranquillamente 1000 km con una capienza di 55 litri (e qualcuno di questi litri doveva rimanere altrimenti si rimane a piedi) e questo non lascia spazio a dubbi.
Comunque credo che quel 9.1 sui 0-100 sia un refuso: avrebbero voluto scrivere 8.1 il dato reale. Strano che la velocità massima sia la stessa, anzi addirittura superiore, e dall'altro lato un così notevole abbattimento di prestazioni.
Poi se il 177 cv fosse così fiacco bisognerebbe andare a dirlo ai proprietari di RAV e avensis con lo stesso motore... e sarebbe il caso di dire mal comune mezzo gaudio :biggrin2:
 
piccolo OT: mi sembra che in questo forum quando qualcuno critica toyota venga "attaccato".....

Se ti riferisci a me, ti dirò che ho semplicemente incoraggiato uno scontento pepuzzo a compiere quello che lui stesso ha scritto nel suo primo post, ovvero che “ Il prossimo motore diesel sarà di nuovo tedesco”.

Penso comunque di essere abbastanza obiettivo da non essere quel qualcuno che “attacca” un utente quando critica il marchio Toyota, io stesso l’ ho fatto più volte nei miei post e, credo, il più delle volte a ragione! :dry:

Quello che ha un po’ infastidito è stato il modo di esprimersi di pepuzzo:

“Lo avevo detto che faceva pena per i cavalli che ha.... Il prossimo motore diesel sarà di nuovo tedesco, mi spiace Toyota ma pagare il bollo per 177cv mi spiace tanto soprattutto quando accelero...
0-100 9.1 sec veramente ridicolo...”

Ecco, questo non mi pare una giusta forma di espressione per allacciare una pacata ed obiettiva discussione.

Sembrerebbe che sia stato qualcuno di noi a raccontargli molte balle sulle prestazioni di quest’ auto ed a convincerlo sull’ acquisto, cosa che ovviamente non è stata!

Che poi il 2.2 D-Cat sia un buon “bevitore” di gasolio sono il primo ad averlo constatato.

C’ è però da rilevare che effettivamente questo motore, quando è stato commercializzato nel lontano 2005, oltre la buona dose di CV e coppia sviluppata, era effettivamente all’ avanguardia per molte altre soluzioni tecniche:
interamente in lega leggera, iniettori piezoelettrici, pressione del common rail pari a 1800 Bar, rapporto di compressione molto basso (15,8:1), dispositivo DPRN molto evoluto per minimizzare, oltre le emissioni del particolato, gli ossidi d’ azoto, quinto iniettore dedicato per le rigenerazioni……. insomma, la concorrenza a dovuto rincorrere per bene!

Purtroppo negli anni a seguire ha subito però minime evoluzioni, anzi ultimamente è stato “spompato” dai 177 Cv originari a 150 Cv quando gli altri costruttori hanno continuato a correre ed è questo, a mio parere, un vero e valido motivo di critica a Toyota per il suo immobilismo tecnico. :dry:
 
Il dire:
“Lo avevo detto che faceva pena per i cavalli che ha.... Il prossimo motore diesel sarà di nuovo tedesco"....

E stata una mia sensazione la prima volta che ho ritirato l'auto dal concessionario ed ho accelerato a fondo.... Delusione sin dall'inizio, questo perché arrivavo da un motore più performante ( TDI)....

Poi continuo a dire che tutta questa innovazione nel 2005 non c'era.. Lo stesso anno il TDI 170cv (montato sul leon fr) aveva pressioni del gasolio a 2250 bar , gli iniettori piezoelettrici, ed era un Euro 4. Ma da 0-100 in 7,3 sul km usciva in 27.8 e la velocità di punta era di quasi 220kmh.. È consuma 5,5 litri x100km nel misto.
si non aveva il fap, ma è sempre un euro 4. Il bollo che sia euro 4 o euro 4 fap si paga sempre uguale, ed anche la circolazione durante le giornate ecologiche non cambia da euro 4 fap e non fap. Quindi...
La mia "critica" è sul motore, per il resto sono soddisfatto dell'auto..
 
Ultima modifica:
Devo fare un "edit" .. Il leon aveva il DPF:

Qui la scheda tecnica:

Prezzo e scheda tecnica SEAT Leon 2.0 TDI DPF FR (05/2009>>) - Listino auto usate - Automoto.it

Qui la prova:

Seat Leon 2.0 TDI FR 170 cv - Leon - Seat - Prova - Auto

14km litro effettivi in città.. utopia per il dcat..

Continuo a ripetere che non metto in dubbio l'affidabilita della Toyota, però sui motori bisogna ammettere che sono in dietro rispetto altre case. (non solo tedesche)
Guardate qui:

http://www.auto.it/prove/mazda/3/2009/07-3203/scheda/Mazda+3+2.2+CD,+super+diesel!
 
Ultima modifica:
Come risulta dal tuo link, la Leon con il TDI da 170 Cv è stata introdotta in commercio nel 2007 e quindi 2 anni dopo il D-Cat.

Altra considerazione: la Leon pesa più di 100 Kg in meno dell' Auris e poi, come riportato sempre nel tuo link, il consumo "urbano" è pari a 7,8 l x 100 Km che equivalgono a 12,82 Km per litro.

Al giorno d' oggi sono il primo a dire, come ho già scritto sopra, che Toyota non ha più sviluppato i suoi Diesel.
 
Ultima modifica:
Il consumo reale è quello della prova... il Leon ha lo stesso motore della golf nato nel 2005..

Seat Leon 2.0 TDI FR 170 cv - Leon - Seat - Prova - Auto

E la golf guarda nel 2005....

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2006/07-1515/scheda/Volkswagen+Golf+2.0+TDI+GTD+

13,9km litro REALI..., riesci a farli con il dcat in città? aspe chiedo a Catarro.:dev::dev::dev:

E le prestazioni?

Non ho preso i dati delle bmw del 2005.... mi sono limitato alle vw...


Per me la discussione è chiusa qui.. nel 2005 il dcat non aveva nulla di cosi innovativo oltre il quinto inniettore.. ed in piu dcat con 300.000km ancora non ne ho visti, TDI e BmW si..
 
Ultima modifica:
Però, per la legge dei grandi numeri è più facile vedere VW e BMW con chilometraggi alti visto che hanno volumi di vendita parecchio superiori rispetto Toyota in Italia ed europa.
Ho visto personalmente una golf del '99 con 500.000 km ma erano altri tempi con motori meno pompati.
Ai giorni attuali penso che solo le grandi berline arriverebbero a questi chilometraggi, la vita media delle auto normali penso si aggiri attorno ai 250.000/300.000 km

Per quanto riguarda i consumi della mia sono abbastanza soddisfatto in extraurbano consuma pochissimo
Consuma un po' di più in città, ma di media riesco comunque a fare 17 km/l anche con aria condizionata accesa
 
La nuova mazda3 1.6 td la stavo per comperare nel 2009 poi ho visto che allo stesso prezzo, poco meno di 16000 euro, ho trovato la auris D-CAT nuova (non km0). Due pianeti differenti. Può darsi che la mazda 2.2 td sia meglio però avrei dovuto tirare fuori altri 10-12000 euro. E con motori piccoli o grandi che siano non ne vedi una in giro da quando è uscita.
 
Se ti riferisci a me, ti dirò che ho semplicemente incoraggiato uno scontento pepuzzo a compiere quello che lui stesso ha scritto nel suo primo post, ovvero che “ Il prossimo motore diesel sarà di nuovo tedesco”.

Penso comunque di essere abbastanza obiettivo da non essere quel qualcuno che “attacca” un utente quando critica il marchio Toyota, io stesso l’ ho fatto più volte nei miei post e, credo, il più delle volte a ragione! :dry:

ry:

non mi riferivo a te in particolare, ma come dicevo prima a volte ho l'impressione che quando si critica o si parla male di toyota si venga attaccati e criticati come se chi critica stesse vaneggiando...

nel tuo specifico caso (come ho scritto) la risposta mi sembrava senza senso... si fa presto a dire "non ti piace... vendila"....
come non sono daccordo neanche a dire che l'auris fa pena...
 
Hai ragione mcballa, se segui un pò il TCI ti renderai conto che sono rarissimi i post nei quali mi capita di rispondere in malo modo: purtroppo sono di carattere un po’ impulsivo e quando leggo critiche, magari anche giuste, ma espresse pesantemente e con certe terminologie automaticamente mi adeguo (certamente sbagliando).
 
Hai ragione mcballa, se segui un pò il TCI ti renderai conto che sono rarissimi i post nei quali mi capita di rispondere in malo modo: purtroppo sono di carattere un po’ impulsivo e quando leggo critiche, magari anche giuste, ma espresse pesantemente e con certe terminologie automaticamente mi adeguo (certamente sbagliando).

tranquillo Piero, ho già letto i tuoi post e lo so' che sei sempre cortese, ho semplicemente espresso la mia opinione su un post. :wink_smil
 
Indietro
Alto