Cambio Gomme Corolla

foraV

TCI Junior Member
Registrato
31 Luglio 2008
Messaggi
8
Località
Livorno
Ciao raga..... è arrivato il momento di cambiare le gomme della mia corolla 1.4 del 2003....... vorrei montare gomme all season per poter affrontare meglio le salite che portano verso i monti tosco emilaini durante la stagione invernale...... magari senza mettere catene...........

le dimensioni delle gomme sono 195/60 R15 V88........ sapete consigliarmi qualcosa????
 
Il codice V (240 km/h) credo che nemmeno esista per le All Season di quella misura.
Dovrai rivolgerti a qualcosa d'altro, come il codice T (190 km/h), ma non ho idea come funzioni poi per stare in regola con il codice della strada.
La "fregatura" della Corolla sta nel fatto che hanno omologato a libretto solamente il codice V. Se prendi le estive, devi per forza montare questo tipo, anche se poi la macchina non fa 240 ma solo 180 km/h. Spendi un sacco di soldi in più rispetto al codice T ma è l'unico metodo per evitare la revisione in caso di controlli da parte delle forze dell'ordine.
Relativamente alle invernali, si può montare un codice di velocità inferiore (non so con quali limitazioni, però), ma devi tassativamente appiccicare sul parabrezzo un adesivo che te lo ricorda (altrimenti, sempre revisione se ti pizzicano).
Le "All Season" non le conosco, ma credo che siano omologate come invernali, quindi vedi quanto scritto sopra.
Chiedi al gommista per conferma.
 
Ciao raga..... è arrivato il momento di cambiare le gomme della mia corolla 1.4 del 2003....... vorrei montare gomme all season per poter affrontare meglio le salite che portano verso i monti tosco emilaini durante la stagione invernale...... magari senza mettere catene...........

le dimensioni delle gomme sono 195/60 R15 V88........ sapete consigliarmi qualcosa????

In inverno monto queste:
http://www.kumhotire.com/it/tire/tire_detail.jsp?prdt_id=37
Sono un po' morbide come spalla (soprattutto rispetto le good year exellance che uso in estate).
Non sono niente male (anche se con codice di velocità H, fino a 210).
Hanno una buona tenuta e buona direzionalità. Certo, con le altre cambia dal giorno alla notte...
 
....ma se sul libretto c'è l'omologazione solo x gomme "V" posso mettere gomme inferiori........ c'è una scappatoia???
 
....ma se sul libretto c'è l'omologazione solo x gomme "V" posso mettere gomme inferiori........ c'è una scappatoia???

Secondo il mio meccanico, quelle dovrebbero solo essere gomme estive. Le invernali che si avvicinano di più sono le "H". Al max prova a chiamare in toyota e chiedere....
 
....ma se sul libretto c'è l'omologazione solo x gomme "V" posso mettere gomme inferiori........

Per le invernali certamente sì, ma per legge devi esporre un adesivo visibile dal guidatore con l'indicazione della velocita' massima consentita per quei pneumatici.
Per le "All Season" non saprei. Chiedi al gommista, dovrebbe saperlo.
Credo, ma non sono certo, che le All Season sono omologate come invernali (dovrebbero avere il simboletto del fiocco di neve sul fianco), quindi dovrebbero valere le stesse regole delle invernali (adesivo sul parabrezza).
 
".....ma per legge devi esporre un adesivo visibile dal guidatore con l'indicazione della velocita' massima consentita per quei pneumatici."

Mi sembra interessante questa norma; per caso hai il riferimento normativo esatto (tipo articolo del codice della strada o circolare ministeriale)?

Ciao e grazie per l'attenzione
 
CIRCOLARE D.G.n.104/95-D.C IV n.A042/95 (Riconoscimento della marcature equivalenti nei pneumatici) e CIRCOLARE n.B15/2000 (Indicazione della marca dei pneumatici sulle Carte di circolazione).
 
Ciao raga..... è arrivato il momento di cambiare le gomme della mia corolla 1.4 del 2003....... vorrei montare gomme all season per poter affrontare meglio le salite che portano verso i monti tosco emilaini durante la stagione invernale...... magari senza mettere catene...........

le dimensioni delle gomme sono 195/60 R15 V88........ sapete consigliarmi qualcosa????

se avessi bisogno di cerchi in lega da 15 o gomme normali ho delle michelin energy di quella misura con 6500km...
 
Pneumatici "estivi" DUNLOP SP SPORT Fastresponse

Esco fuori dal tema della discussione per affrontare quello della sostituzione dei pneumatici "estivi" di serie della Corolla (nel mio caso una MMT del 2005), i vecchi (come progetto) e pessimi (specie sul bagnato) MICHELIN Energy,che dopo quasi 30.000 km, pur non essendosi consumati per niente (ma li fanno con polvere di........marmo???!!!), hanno iniziato sfaldarsi in qualche punto,superficialmente (senza pericolo immediato,a detta del gommista,ma è un chiaro segno che sono ormai andati). Dopo questa esperienza negativa, con i Michelin ho chiuso.
Ultimamente mi sono documentato,sia in vari siti internet (leggendo giudizi di consumatori e recensioni di riviste), sia visitando vari gommisti.
Avevo fatto una prima scrematura,arrivando a considerare i GOODYEAR Excellence, i CONTINENTAL Premium Contact2,i BRIDGESTONE Turanza 300,ma,poi ho scoperto i recenti (usciti lo scorso anno) DUNLOP SP SPORT Fastresponse (evoluzione dei precedenti SP Sport 01),e ho visto che i giudizi (al contrario dei pneumatici nominati prima) sono unanimemente positivi (talvolta anche entusiastici); anche presso diversi gommisti ho avuto riscontri molto positivi (uno di essi mi ha riferito che un suo cliente con la Corolla 2.0 D è molto contento dei nuovi Dunlop) riguardo questi pneumatici,per cui penso che li farò montare quanto prima, convinto che soprattutto sul bagnato andranno sicuramente meglio di quella ciofeca dei Michelin Energy (so che esiste la nuova versione, ma non farò un 2' tentativo, e inoltre sono gomme molto costose). So che esistono anche altre marche e modelli di pneumatici di buona qualità (vedi Yokohama,Toyo,ecc.),ma anche per questi ho potuto trovare giudizi contrastanti,per cui la mia scelta è definitiva.

DUNLOP SP SPORT FASTRESPONSE 195/60 R15 88V
 
anch'io a breve dovrò cambiare le gomme sui nuovi cerchi da 16", però vorrei restare su michelin, cosa mi consigliate?

di gomme non c'intendo nulla, ho solo constatato che michelin dura abbastanza, bridgestone nulla. Io cerco un penumatico che abbia una buona tenuta sia asciutto che bagnato, non si consumi con nulla (deve durare minimo 40000km) ma soprattutto per il mio stile di guida che il fianco non sia cedevole ma che abbiano un buon confort.

Grazie mille a tutti per le risposte
 
anch'io a breve dovrò cambiare le gomme sui nuovi cerchi da 16", però vorrei restare su michelin, cosa mi consigliate?

di gomme non c'intendo nulla, ho solo constatato che michelin dura abbastanza, bridgestone nulla. Io cerco un pneumatico che abbia una buona tenuta sia asciutto che bagnato, non si consumi con nulla (deve durare minimo 40000km) ma soprattutto per il mio stile di guida che il fianco non sia cedevole ma che abbiano un buon confort.

Grazie mille a tutti per le risposte

Io avevo le Michelin Energy di primo equipaggiamento e mi sono trovato molto bene: ottime sull'asciutto, meno sul bagnato ma nulla di drammatico; durata eccellente (ho fatto ben 90.000 km con sei pneumatici, sostituiti a 45.000gli anteriori....so che può sembrare assurdo, ma le posteriori avevano 90.000 km è andavano molto bene, le ho sostituite per scrupolo e perchè erano diventate rumorose)
Poi ho messo le Bridgestone Turanza....ottime gomme in tenuta sia sull'asciutto ch sul bagnato ma non molto durature (le ho sostituite a 25.000 km a circa metà vita per passaggio ai 16", ora sono in vendita insieme ai cerchi toyota da 15" mod Moura).
Passando ai 16", ho messo cerchi Toyota TS e quattro Falken Ziex 912 nuove, misura 195/55 R16: sono andato un pò controcorrente, prendendo gomme dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (pagate 250,00 euro tutte e quattro); sull'asciutto sono ok, sul bangato tendono a perdere aderenza durante le brusche accelerazioni (slittano) ma mantengono, ad essere onesti, una ottima direzionalità... sono gomme turistiche non sportive e dalla spalla non troppo cedevole; c'è solo da notare che la macchina è diventata un pò sottosterzante, non so se ciò possa essere imputabile agli ammortizzatori sostituiti in concomitanza.
Cmq sono gomme valide, se penso poi a quanto le ho pagate...
Ciao
 
grazie apprendista. Ma non è che io e te stiamo facendo la stessa cosa alle nostre macchine? anch'io finalmente ho trovato i 16" della TS e adesso devo gommarli. Anche secondo me le Energy sono buone gomme, però a leggere nei vari forum di induriscono presto e non rendono più. Visto che io non sono arrivato ad alti chilometraggi ancora , cosa mi dici delle energy??

il conce m'ha proposto le nuove energy saver però 'sticaxxi... vò 600€ scontate :fear2:...e comnque spendere così tanto per risparmiare nulla in carburante...
trall'altro le energy, per come guido io mi danno veramente tanto sottosterzo...

Altri consigli grazie?
 
Si praticamente stai facendo la stessa cosa che ho fatto io...cerchi ts e gomme per forza nuove..solo ce le mi Bridgestone erano ancora buone...vabbè.
Ti ripeto che con le Michelin di primo equipaggiamento mi son trovato benissimo (90.000 km con le posteriori...sembra assurdo la macchina era ok e anche il gommista non aveva mai nulla da ridire ogni volta che le ispezionava); può darsi che non si siano indurite troppo perchè pur con molti kilometri erano ancora giovani (per i primi 3 anni ho fatto con la Corolla ben 30.000 km l'anno, sarebb stato ben diverso se ci avessi impiegato 6 o 7 anni).

Una nota mooolto negativa la devo fare per quanto riguarda l'acquaplaning; sia le Michelin che le Bridgestone praticamente facevano volare la vettura ogni volta che prendev una pozzanghera...forse perchè nn erano affatto modelli da bagnato; con le falken non ho ancora avuto modo di provare (e forse è meglio non provare affatto)

600 euro per 4 pneumatici di quella misura mi pare davvero troppo, pensa che le me falken mi sono costate 250 euro!!.

Se nn vuoi mettere le falken, valuta qualche altra asiatica: so che le Toyo e le Khumo vanno molto bene e costano (relativamente) poco; mentre le Bridgestone le consiglierei a chi fa poca strada e non ha il piede pesante, perchè pur avendo un ottimo comportamento tendono a consumarsi subito specie sulla spalla.
Ciao
 
Allora le bridgestone le scarto perchè anche se fò poca strada il fatto che si consumano subito sulla spalla mi porterebbe a doverle cambiare in pochi chilometri. Avevo pensato anch'io alle toyo ma, da quanto ho letto, sono morbide e ho paura di non farci molti chilometri.
 
Beh molto dipende anche dal tuo stile di guida.
Valuta poi il fattore durata e tenuta in prestazioni: in tal senso, sarebbe meglio tenere un treno di gomme da 600 euro per 50.000 km (o 4-5 anni) o un treno da trecento euro per 25.000/30.000 km (e magari solo un paio di anni)?
Come vedi tutto è relativo!
 
"gomme"

Con le Michelin originali ho fatto 60.000 km e le ho sostituite con le Goodyear Excelence (500 euro), durate 25.000 km. Nei primi 10.000 tutto bene, poi hanno cominciato ad essere rumorose e si sbilanciavano per problemi alla carcassa.
Ora ho delle Pirelli P7 (450 euro) e per i primi 15000 km finora nessun problema.
La Corolla è la D4D 110 Cv del 2002.
 
io con michelin originali ci ho fatto ben 70000 km, poi le ho sostituite tutte e 4 (utilizzando quella della ruota di scorta), mi son trovato molto bene e sul bagnato non ho mai trovato difficoltà (ovvio non bisogna esagerare)...
le altre si consumano subito (provate sia personalmente che da amici e conoscenti)...

le nuove saver costano 400 euro montante e non 600 come ha scritto qualcuno...
 
Indietro
Alto