Toyota Genuine Motor Oil

L'olio che si trova sul libretto è stato studato a tavolino durante la progettazione, ma questo non significa che se un auto ha alibretto un 5W 30 non possa montare un 10W 40!

Esatto, pero se ci metto un 5W30 o 5W40 convieni con me che a freddo, la fase in cui il motore si usura di piu è maggiormente lubrificato.

Con una gradazione piu bassa, oltre a consumare di meno (capirai quanto :biggrin2:smile: pero si abbassano gli attriti, quindi usura e anche temperatura dell'olio..

Io su un motore moderno, per andare sicuro metterei un 5W40.

Vedi le auto d'epoca che possono mettere solo olii minerali perchè altrimenti il sintetico rovinerebbe tutte le guarnizioni che non erano studiate per tali oli.

Questo significa che un sintetico è sicuramente piu detergente di un minerale, e per me non è poco, mettici la resistenza dell'olio stesso dovuta dalle molecole di sintesi ed ecco qua che per me (e nessuno me lo toglie dalla testa) un sintetico mettiamo Castrol è sicuramente superiore di un minerale Castrol..Certo se paragoniamo il minerale della Castrol o della Mobil al semi-sintetico della Lubex dell'Eurospin allora in questo caso sono d'accordo della superiorità del minerale :bleh:
 
Inoltre passare da un 5W 40 a un 10W 40 ha benefici solo ed esclusivamente a freddo, una volta superati i 60°C i due oli hanno le stesse qualità (più o meno visto che è impossibile trovare le stesse qualità anche in oli della stessa marca).

Beh, il numero dopo la W sta ad indicare la resistenza dell'olio a 100°C (e all'interno del motore si superano i 60°C); quindi un 30 regge meno di un 40 e soprattutto di un 50 o 60.



Nell'utilizzo prettamente stradale di un motore "normale" si può usare tranquillamente qualsiasi tipodi olio... un sintetico, un semi-sintetico o l'olio 15W 40 dell' Auchan! il motore ci farà sicuramente 300.000 Km senza battere ciglio, l'importante è cambiarlo spesso!

Se un motore è stato studiato per un 5W30, è sconsigliabile usare un 15W40: le tolleranze interne tra le parti meccaniche del motore e soprattutto la pompa dell'olio al momento dell'accensione, specialmente d'inverno dopo che l'auto è stata ferma tutta la notte, ne risentono parechio.

:smile:
 
Se un motore è stato studiato per un 5W30, è sconsigliabile usare un 15W40: le tolleranze interne tra le parti meccaniche del motore e soprattutto la pompa dell'olio al momento dell'accensione, specialmente d'inverno dopo che l'auto è stata ferma tutta la notte, ne risentono parechio.

:smile:

A riprova di questo basta vedere i dati di fatto che sono presenti nelle schete tecniche, prendiamo la ESSO:

Ultron 5W40: cSt@40 °C = 83

Uniflo 15W40: cSt@40 °C = 101 :no:

E' troppo viscoso per lubrificare rapidamente un motore a freddo..pensate che lo Shell Helix Ultra 5W40 addirittura a 40 °C ha un cSt di 75..

Ovviamente non è vero che un 15W40 protegge piu di un 5W40 perchè a caldo, ovvero dai test effettuati a 100 °C entrambe le gradazioni hanno un cSt pari a 14..e questo vale anche per il Mobil 0W40..

Ripeto, questi sono valori reali e si evince chiaramente che la migliore gradazione possibile è una 0W40 o 5W40 in grado di lubrificare in maniera ottimale a freddo e a sua volta proteggere il motore alle alte temperature.

Tio tu mi consigliavi il 5W50, cavolo ma non è che è una pappetta..di piu :drunk: Quello va bene anche come dice il nome giusto per i Rally :biggrin2: un cSt di 105 a freddo e 17 a caldo mi pare eccessivo per un motore moderno.
 
:cool:

non mi ascoltate mai.
http://ew5.earlweb.com/recommendations.php?site=23&sector=1&category=6&subset=278&vehicle=7935


Alternative consigliate, Engine (Petrol), >2000: <-29°C sino a >38°C, 5W-30; -18°C sino a >38°C, 10W-30; -12°C sino a >38°C, 15W-40; -7°C sino a >38°C, 20W-50

ditemi chi di voi va a meno 12

che significa? che fino a -12 tutte le menate che vi fate sulle partenze a freddo NON esistono! perchè fino a -12 l'olio garantisce la perfetta funzionalità entro le specifiche di pompa e tutti gli elementi sotto atrito

se poi avete il culo di pagare 11 euro il mobil 1....:tongue:unk:


ps se poi vi capita di andare in montagna una due volte a - 20 non succede una cippa. il problama maggiore che avete è se è diesel che non parte perchè la paraffina si solidifca, se benzina che si ghiacci l'acqua neei tergi o nel radiatore. e a -20 nessuno lascia fuori l'auto.. non so se mi spiego.
 
Ultima modifica:
Su questo ci posso stare, ma convieni con me che ipoteticamente parlando, anche a 15 °C un 5W40 sara sicuramente piu rapido ad entrare in circolo, no?

Esempio, il 15W40 ci mette 3 secondi ad arrivare nella parte alta del motore, il 5W40 ce ne mette 1,5/2..la differenza è minima, ma io ci faccio caso e preferisco spendere 11 € al litro che 11 per 4 litri di olio :smile:

Senno che le fanno a fare tutte queste gradazioni a bassa viscosita?

Negli anni 70 si usavano i 20W50 poi negli anni 80 i 15W40, anni 90 i 10W40, oggi 5W40/5W30? Come mai?

E' solo una questione di consumi o magari è la tecnologia che avanza, sia di lubrificanti che di assemblaggio dei motori?

State sicuri che gia in Giappone usano degli 0W20 e presto tocchera anche qui :bleh:
 
ho finalmente capito l'errore di base che state facendo in molti e risiede qui

arlando, anche a 15 °C un 5W40 sara sicuramente piu rapido ad entrare in circolo, no?

Esempio, il 15W40 ci mette 3 secondi ad arrivare nella parte alta del motore, il 5W40 ce ne mette 1,5/2..la differenza è minima, ma io ci faccio caso e preferisco spendere 11 € al litro che 11 per 4 litri di olio

nei motori una volta spenti l'olio non sparisce dalle pareti dai canali dalla pompa dalle bronzine degli alberi a camme ma resta sulla superficie o per immersione (pompa) o per gravità (condotti.)
anche dopo 6 mesi che il motore non viene usato lo strato nei cilindri e nelel altre parti c'è sempre e la pompa olio e i condotti ne hanno ancora al loro interno la stesa quantità di quando è stato spento.
nel momento in cui accendi il motore il velo c'è gia e la quantità che deve lubrificare le parti a spruzzo è disponibile immediatamente perchè i condotti sono gia pieni. risulta quindi inutile il discorso della viscosità a freddo per arrivare la dove inr ealtà olio ce ne è gia .

io ritengo uno spreco un olio nato per ben altre performance (porsche o m3 che hanno regimi e usi completamente diversi) su un utilitaria.
perchè ci sono mille gradazioni? per adattarsi a climi diversi. noi viviamo al caldo mentre un danese ha esigenze diverse.
del resto toyota da noi usa il 10 w 40 che come gradazione ripeto copre tutto lo stivale da bozen a palermo.
se pensi per esempio cche sui turbodiesel hai per esempio l'agip super motoroil diesel che è un cf4 10-40 ma che è un equivalente sg se usato sui benzina capisci che le specifiche attuali sono ben oltre le normali utenze... sempre e rigorosamente IHMO
 
Che le specifiche API siano eccessive lo so, un SL è gia un signor olio, figuriamoci un SM.

Il punto è che la tua auto va a benzina giusto? Che fai ci metti il Diesel o l'acqua?

No..

Spesso sui libretti è riportato che deve essere usata obbligatoriamente una gradazione specifica (vedi 5W30) e non esistono alternative a prescindere che l'auto venga usata al Polo Nord o nel Sahara.

Ora se Toyota mi imponesse un 5W30 (che tu pensa nemmeno vende in Italia, quindi nemmeno a dire che lo fa per un fine di lucro) perchè io devo metterci un 15W40??

Nel cambio penso sia piu evidente il danno che si fa a discostarsi solo di poco dalla gradazione prevista o anche dalle specifiche (GL4 - GL5 ecc..)

Te lo dico chiaramente, anche io ero e forse lo sono ancora un po scettico sulla "protezione" di un 5W30 a caldo, ma basta vedere la scheda del Mobil 1 5W30 il quale presenta un indice di viscosità di molto superiore ad un 15W40 ed idem il flash point..

Tu mi consigliavi il 5W50 no? Su Elaborare ho letto che ci sono 2 "sponde", ad alcuni va da dio, ad altri uni schifo, motore rumoroso e consumo da paura..

Questo sta a dimostrare che ogni motore ha il suo olio, a volte puo non anche essere quello suggerito dalla casa madre, e uno deve provare sul campo ad ogni tagliando quale sia la soluzione migliore, anche in ragione dell'uso che si fa dell'auto IMHO.
 
non esiste un olio obbligato in base alla viscosità a freddo
la viscosità serve in base al clima quindi non può essere un parametro obbligato.

ti pare che uno che abita al cairo se ne faccia qualcosa di uno 0-w30?
 
Ultima modifica:
Recepito!

Ma io non parlavo di viscosità del lubrificante, ma dell'indice di viscosità (cosa diversa).

Guarda questa tabella, e guarda chi c'è al primo posto :biggrin2:

http://xoomer.virgilio.it/masterpc/Lista lubrificanti e specifiche.pdf da Xoomer Alice.

Piu è alto l'indice di viscosità e piu l'olio è in grado di sopportare le alte temperature (visto che mi facevi quel discorso di essere incolonnati in autostrada ad agosto)..

Bene il tuo 15W40 guarda un po dovè?

E come potrai vedere la viscosità cinematica a 100 °C è uguale sia per uno 0W40 che per un 15W40..
 
Selenia Italia - FAQs

http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/69/89/1/1/

Le Gradazioni S.A.E.

Nella classificazione SAE gli oli vengono identificati soltanto in base alla viscosità, non tenendo conto di nessun'altra caratteristica qualitativa.


http://www.flitalia.it/it/fl/content/view/69/89/1/2/

il 15w funzionda alla partenza- 20 e il limite di pompaggio si ha a -25

non è quindi il sae l'elemento che determina la qualità dell'olio ma la classificazione e qui non stiamo parlando di qualità
tutti gli oli che hai indicato superano la SL e alcuni sono migliori di altri ma se è richiesto sl anche il più sfigato di quelli elencati va bene.

l'indice sae 0-5-10-15 w è legato esclusivamente alle condizioni climatiche. che sono perfettamente soddisfatte da un normalissimo 15 w
direi di fermarci qui dato che ridiciamo mille volte sempre le stesse cose
 
Ultima modifica:
La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC.......SH - SJ ..ecc.).
Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB.
Per le moto moderne si consiglia “almeno” un SH (salvo diverse specifiche della casa).


ecco qui il significato di certe sigle API:
SF : olio stabile all'ossidazione con un buon potere antiusura e protezione contro i depositi carboniosi
SG : come l'SF con in più proprietà antiruggine e anticorrosione
SH : identico all'SG ma testato secondo un nuovo protocollo di prove CMA (Chemical Manufactures Association)
SJ : ha tutte le specifiche dei precedenti e in più deve superare particolari prove di laboratorio.
 
Ultima modifica:
Ora ci so' oli con specifica SL e addirittura SM e c'è gente che usa ancora oli SG :104230044 solo perché il benzinaio o il meccanico ha detto che so' 100% sint... :dry:
 
ciao a tutti, sono davide mi allaccio a questa discussione poichè essendo in possesso di una yaris 1.3 vvti2 (100cv) modello 09 nuova di pacca ed essendo patito di meccanica, al tipo del post-assistenza che mi spiegava il tutto quando sono andato a ritirarla gli ho chiesto che ero abitutato a sostituire l'olio della macchina con il bardahal 5w40, per motivi di efficienza e durata a maggior ragione su macchine "da rodare"

mi è sembrato piuttosto competente e sono rimasto di stucco quando mi ha detto che il vvti2 esce dalla fabbrica progettato x avere il massimo dell'efficienza cinetica con un 0w20!! :104230044 in pratica brodo...:biggrin2:

cmq morale della favola mi ha detto che posso spingermi sino al 10w40 ma è altamente sconsigliato, non tanto x rotture, ma x i consumi... che aumenterebbero parecchio

per le temperature verso l'alto mi ha assicurato che il motore è seguito da un rivisto ed eccellente sistema di raffreddamento pertanto lo 0w20 lo regge alla perfezione, anzi, ha confermato che sia i consumi che certi valori di coppia dichiarati sono possibili solo con lo 0w20 :tongue:unk:

indi x cui... sinceramente sn 1 pò dubbioso su sto 0w20, ma tanto l'auto è in garanzia x 3 anni... quindi fatti loro se fondo poichè giro sempre a manetta :dev:
 
ciao a tutti, sono davide mi allaccio a questa discussione poichè essendo in possesso di una yaris 1.3 vvti2 (100cv) modello 09 nuova di pacca ed essendo patito di meccanica, al tipo del post-assistenza che mi spiegava il tutto quando sono andato a ritirarla gli ho chiesto che ero abitutato a sostituire l'olio della macchina con il bardahal 5w40, per motivi di efficienza e durata a maggior ragione su macchine "da rodare"

mi è sembrato piuttosto competente e sono rimasto di stucco quando mi ha detto che il vvti2 esce dalla fabbrica progettato x avere il massimo dell'efficienza cinetica con un 0w20!! :104230044 in pratica brodo...:biggrin2:

cmq morale della favola mi ha detto che posso spingermi sino al 10w40 ma è altamente sconsigliato, non tanto x rotture, ma x i consumi... che aumenterebbero parecchio

per le temperature verso l'alto mi ha assicurato che il motore è seguito da un rivisto ed eccellente sistema di raffreddamento pertanto lo 0w20 lo regge alla perfezione, anzi, ha confermato che sia i consumi che certi valori di coppia dichiarati sono possibili solo con lo 0w20 :tongue:unk:

indi x cui... sinceramente sn 1 pò dubbioso su sto 0w20, ma tanto l'auto è in garanzia x 3 anni... quindi fatti loro se fondo poichè giro sempre a manetta :dev:

E se fondi dopo 4 anni??? :biggrin2:
 
ciao a tutti, sono davide mi allaccio a questa discussione poichè essendo in possesso di una yaris 1.3 vvti2 (100cv) modello 09 nuova di pacca ed essendo patito di meccanica, al tipo del post-assistenza che mi spiegava il tutto quando sono andato a ritirarla gli ho chiesto che ero abitutato a sostituire l'olio della macchina con il bardahal 5w40, per motivi di efficienza e durata a maggior ragione su macchine "da rodare"

mi è sembrato piuttosto competente e sono rimasto di stucco quando mi ha detto che il vvti2 esce dalla fabbrica progettato x avere il massimo dell'efficienza cinetica con un 0w20!! :104230044 in pratica brodo...:biggrin2:

cmq morale della favola mi ha detto che posso spingermi sino al 10w40 ma è altamente sconsigliato, non tanto x rotture, ma x i consumi... che aumenterebbero parecchio

per le temperature verso l'alto mi ha assicurato che il motore è seguito da un rivisto ed eccellente sistema di raffreddamento pertanto lo 0w20 lo regge alla perfezione, anzi, ha confermato che sia i consumi che certi valori di coppia dichiarati sono possibili solo con lo 0w20 :tongue:unk:

indi x cui... sinceramente sn 1 pò dubbioso su sto 0w20, ma tanto l'auto è in garanzia x 3 anni... quindi fatti loro se fondo poichè giro sempre a manetta :dev:


Anche per il 1.6 Dual VVTI dell' Auris Toyota prescrive uno 0W-20!

L' impiego di olii di bassissima viscosità oggigiorno sta diventando una normalità, sia per le minime tolleranze costruttive che hanno raggiunto i motori di ultima generazione ma sopratutto per motivi ecologici: un olio di bassa viscosità oppone meno attrito allo scorrimento di organi meccanici rispetto ad un olio più viscoso, per cui c' è un minore spreco di energia per avanzare che si traduce in un minor consumo di carburante e, conseguentemente, in una minore emissione di CO2 nell' atmosfera, il che consente di rientrare più facilmente nei parametri imposti dalle attuali severe normative.
A mio modesto parere però, un olio leggermente più viscoso (a caldo) come uno 0W-30 oppure un 5W-30, garantisce sicuramente una maggiore protezione al motore in caso di alte temperature ambientali e/o un uso gravoso del mezzo.

In ogni caso, incredibilmente, le officine ufficiali Toyota in Italia non dispongono dell' olio in oggetto prescritto dalla Casa madre ma solo di questi:

Toyota Motor Italia
 
Anche per il 1.6 Dual VVTI dell' Auris Toyota prescrive uno 0W-20!

L' impiego di olii di bassissima viscosità oggigiorno sta diventando una normalità, sia per le minime tolleranze costruttive che hanno raggiunto i motori di ultima generazione ma sopratutto per motivi ecologici: un olio di bassa viscosità oppone meno attrito allo scorrimento di organi meccanici rispetto ad un olio più viscoso, per cui c' è un minore spreco di energia per avanzare che si traduce in un minor consumo di carburante e, conseguentemente, in una minore emissione di CO2 nell' atmosfera, il che consente di rientrare più facilmente nei parametri imposti dalle attuali severe normative.
A mio modesto parere però, un olio leggermente più viscoso (a caldo) come uno 0W-30 oppure un 5W-30, garantisce sicuramente una maggiore protezione al motore in caso di alte temperature ambientali e/o un uso gravoso del mezzo.

In ogni caso, incredibilmente, le officine ufficiali Toyota in Italia non dispongono dell' olio in oggetto prescritto dalla Casa madre ma solo di questi:

Toyota Motor Italia

ti iper-quoto... xò il link che mi hai postato mi lascia ancora + perplesso... a questo punto fosse vero che non mi mettono lo 0w20 (come prescritto) tantovale che li stoppo e mi cambio l'olio da solo col sempre verde bardahal, almeno so cosa metto e vado sul sicuro...

saluti,
davide
 
ti iper-quoto... xò il link che mi hai postato mi lascia ancora + perplesso... a questo punto fosse vero che non mi mettono lo 0w20 (come prescritto) tantovale che li stoppo e mi cambio l'olio da solo col sempre verde bardahal, almeno so cosa metto e vado sul sicuro...

saluti,
davide

Quello che ho fatto io (anche se non ho usato il Bardhal, ma bensi Mobil 1 0W40 e ZX1 + Sintoflon).

Ovviamente perderai la garanzia, imho se proprio vuoi almeno il primo tagliando fallo, poi valuta tu.
 
ti iper-quoto... xò il link che mi hai postato mi lascia ancora + perplesso... a questo punto fosse vero che non mi mettono lo 0w20 (come prescritto) tantovale che li stoppo e mi cambio l'olio da solo col sempre verde bardahal, almeno so cosa metto e vado sul sicuro...

saluti,
davide

Prova a chiedere prima del tagliando!
Per farti un esempio, nel mio caso, per il motore dell' Auris 2.2 D-Cat, il libretto di uso e manutenzione prescrive olio sintetico con viscosità 5W-30 con specifica ACEA C2, cioè olio specifico per motori con filtro antiparticolato.
Peccato che Toyota Italia non ne disponga, ed ho quindi ho dovuto ripiegare (su specifica mia richiesta) sul sintetico 5W-40, in ogni caso migliore del "solito" semisintetico 10W-40 che mettono abitualmente!
La questione dell' olio con specifiche non idonee è stato denunciata in diversi threads da molti utenti nel forum ed il grosso problema è appunto la garanzia!
Se metto un olio idoneo ma non "ufficiale" perdo la garanzia, se metto l' olio Toyota molto probabilmente tra alcune decine di migliaia di Km mi troverò il filtro antiparticolato irreversibilmente intasato e da sostituire, con una spesa piuttosto pesante per il portafoglio perchè molto probabilmente l' auto sarà ormai fuori garanzia!
Lascio a te le conclusioni! :thumbdown Ciao.
 
Indietro
Alto