Centralina aggiuntiva per 2.0 116 cv

Il problema denunciato da G.Paolo riguardo a gli "strappi" in prima o seconda in gergo vengono chiamati "seghettamenti" e sono dovuti per lo più alla mancata taratura della "soglia" di intervento della centralina: a motore "scarico", cioè senza richiesta di potenza aggiuntiva, la centralina non interviene, via via che la domanda di potenza/coppia aumenta (pari acceleratore, inizi una blanda salita) la centralina "sente" la richiesta e, superato un valore di carico prefissato, interviene modificando i parametri aria, portata gasolio, pressione rail, tempi di iniezione.
Quando la centralina si trova in situazione di "intervengo, non intervengo" perchè il carico è al limite inferiore previsto, l'effetto è un on-off-on continuo che porta appunto a quel difetto di seghettamento, tanto più evidente maggiore è la capacità del pilota di guidare morbido e fluido. Particolarità della Dimsport era appunto poter anche variare le soglie di carico e molti altri parametri che fanno si che questo effetto sparisca del tutto.

Un consiglio a chi monta queste centraline è:

1) mai attivarle/disattivarle con motore sotto carico, ma sempre a gas rilasciato

2) controllare bene cosa viene montato e pretendere un setup perfetto, se i parametri sono impostati bene non si inquina di più ma si mantiene la proporzione con i consumi, se invece sono montate "alla buona" tutto andrà altrettanto.

Insomma non è difficile produrre potenza aumentando la quantità di combustibile iniettato, il problema è mantenere efficienza.

Rob
 
Ultima modifica:
2) controllare bene cosa viene montato e pretendere un setup perfetto, se i parametri sono impostati bene non si inquina di più ma si mantiene la proporzione con i consumi, se invece sono montate "alla buona" tutto andrà altrettanto.

Insomma non è difficile produrre potenza aumentando la quantità di combustibile iniettato, il problema è mantenere efficienza.

Rob

E' proprio questo il punto !!
Spero infatti che a forza di modifiche riuscirò a trovare il setup che fa per me !
Mi sono orientato sulla Tbox anche per questo: collegandola al mio pc posso (spero!) modificare facilmente la taratura dei vari parametri (mentre per la dimsport dovrei ogni volta andare da un installatore, che però sarebbe ben più esperto di me :rm_shifty ).
sperem..... :tongue:unk:
 
E' proprio questo il punto !!
Spero infatti che a forza di modifiche riuscirò a trovare il setup che fa per me !
Mi sono orientato sulla Tbox anche per questo: collegandola al mio pc posso (spero!) modificare facilmente la taratura dei vari parametri (mentre per la dimsport dovrei ogni volta andare da un installatore, che però sarebbe ben più esperto di me :rm_shifty ).
sperem..... :tongue:unk:

Beh ti do ragione, vero anche che quando ti metti sui rulli e poi vai a provarla con il tizio a tuo fianco con centralina di setup e computer, registrando ogni singolo parametro e modificandolo fino a raggiungere quello che vuoi.. difficilmente poi ci torni :smile:

Io ho pagato DOPO, non prima del lavoro :wink:

Rob
 
Beh ti do ragione, vero anche che quando ti metti sui rulli e poi vai a provarla con il tizio a tuo fianco con centralina di setup e computer, registrando ogni singolo parametro e modificandolo fino a raggiungere quello che vuoi.. difficilmente poi ci torni :smile:

Io ho pagato DOPO, non prima del lavoro :wink:

Rob

Ho riletto il tuo post riguardo al modulo della dimsport dove tu parli di modifiche ad ogni singolo parametro (e relative prove fino a trovare le regolazioni che più preferivi).
Ho scritto alla dimsport per sapere quali parametri sono modificabili (chiaramente non da me ma da un loro installatore) e mi hanno risposto che il loro modulo rapid LDP agisce esclusivamente sui tempi di iniezione (quindi niente pressione turbo, niente carichi, ecc... :bohhhh ).
C'è qualcosa che non mi torna....o forse parliamo di 2 cose diverse :82: ? Forse il modulo che avevi installato tu non è più in produzione (anche se non credo :hmm: ) ??
 
Ho riletto il tuo post riguardo al modulo della dimsport dove tu parli di modifiche ad ogni singolo parametro (e relative prove fino a trovare le regolazioni che più preferivi).
Ho scritto alla dimsport per sapere quali parametri sono modificabili (chiaramente non da me ma da un loro installatore) e mi hanno risposto che il loro modulo rapid LDP agisce esclusivamente sui tempi di iniezione (quindi niente pressione turbo, niente carichi, ecc... :bohhhh ).
C'è qualcosa che non mi torna....o forse parliamo di 2 cose diverse :82: ? Forse il modulo che avevi installato tu non è più in produzione (anche se non credo :hmm: ) ??

Non ne ho idea, il mio costava (vado a memoria) tra 500 e 650€, non ricordo davvero, salvo installazione. Agiva su N parametri tra cui il "carico", se l'attuale non lo fa beh, non è quello (si parla del 2004, nel 2005 presi la D-CAT)
Ah mi viene in mente un particolare, il modulo non si collegava al sensore del rail ma direttamente alla centralina dietro il cassetto portaoggetti lato passeggero, aveva una sua presa stile "ODB" e veniva monitorato/programmato direttamente da li con una sorta di computer dove inserivano il codice del parametro ed il valore relativo, ed in più faceva da monitor degli stessi parametri durante la marcia/rullata
 
Ultima modifica:
Ho riletto il tuo post riguardo al modulo della dimsport dove tu parli di modifiche ad ogni singolo parametro (e relative prove fino a trovare le regolazioni che più preferivi).
Ho scritto alla dimsport per sapere quali parametri sono modificabili (chiaramente non da me ma da un loro installatore) e mi hanno risposto che il loro modulo rapid LDP agisce esclusivamente sui tempi di iniezione (quindi niente pressione turbo, niente carichi, ecc... :bohhhh ).
C'è qualcosa che non mi torna....o forse parliamo di 2 cose diverse :82: ? Forse il modulo che avevi installato tu non è più in produzione (anche se non credo :hmm: ) ??

Tanto per chiarire e semplificando un pò...
In un motore a gosolio, la potenza dipende da quanto carburante butti nel cilindro. fino ad un certo limite che dipende dalle condizioni al contorno: quantità di ossigeno, pressione, temperatura, etc...
A parità di pressione del carburante, questa regolazione è fatta esclusivamente variando i tempi di iniezione (cioè il tempo che l’iniettore rimane aperto, lasciando stare tutte le pre, le post e le micro iniezioni).
In molti motori diesel di ultima generazione la pressione del gasolio è mantenuta pressochè costante nei “rail” di accumulo, dai quali si distribuisce agli iniettori.

Dire che la centralina modifica solo i tempi di iniezione NON implica il fatto che la stessa centralina, per modificare questi, non tenga conto di tutti i parametri a cui accennava Rob, ed eventualmente anche di altri.
Ovviamente più parametri posso leggere per modificare questi tempi, meglio posso gestirli, e dosare il carburante in più senza sprechi.

Almeno questo è quanto so io... ma se qualcuno ha info più precise benvenga:63:
 
:77: ma quanta ne sai ?? :77:

grazie per le preziose info, adesso ho le idee un pò più chiare. :63:

Chiedo a chi possiede già una tbox: è così facile modificare i vari parametri e sopratutto la curva di erogazione ?
Altri produttori di centraline ?? Ne conoscete qualcuno oltre a dimsport, tbox, tte ???
 
.....Io non ho mai avuto centraline modificate (ma sono molto tentato...), però ho un amico che viaggia molto (e corre anche nei rally...) che sulla sua Golf TDI con una DIMSPORT si è fatto ottimizzare la curva di coppia per la marcia autostradale (cioè ai regimi per cui, in 6° marcia, viaggia tra i 110 e i 140 Km/h): il risultato è che consuma in media un 10-15% in meno, e ha circa 20CV in più al regime di potenza massima.
Sinceramente, su un’auto che mi voglio tenere per molti chilometri, non speculerei 200-300 € rischiando di comprometterne la durata (e magari anche ottenendo un risultato complessivamente inferiore... se davvero il consumo medio scende da 14 a 16 km/l (ipotesi), in 60-70.000 Km si recuperano i 700€ spesi, avendo in più coppia e cavalli quando servono...

Ciao Avensalle!

Posseggo come sai la tua stessa auto Avensis D4-D 126cv visto il tuo interesse (anche mio) ad una eventuale centralina mi permetto di segnalarti (ed è probabile che tu sia già al corrente) che la DIMSPORT sta cercando proprio le nostre motorizzazioni per testare software e hardware.......e l'eventuale installazione sarebbe realizzata a condizioni vantaggiose! L'indirizzo sotto.

http://rapid.dimsport.com/stiamocercando.php?DS=6ce04de87d3b6c0071a98fbd8cd3d863&lang=it

Mentre la TBOX l'ha già in catalogo nella versione standard si passa da 126CV a 146CV (16% c.ca) mentre la coppia da 300 Nm a 340 Nm (13% c.ca)
l'indirizzo ..http://www.tboxdieselpower.com/index.php?m=catalog&category_id=2207

Ciao:cheers:
 
Ultima modifica:
Ciao Avensalle!

Posseggo come sai la tua stessa auto Avensis D4-D 126cv visto il tuo interesse (anche mio) ad una eventuale centralina mi permetto di segnalarti (ed è probabile che tu sia già al corrente) che la DIMSPORT sta cercando proprio le nostre motorizzazioni per testare software e hardware.......e l'eventuale installazione sarebbe realizzata a condizioni vantaggiose! L'indirizzo sotto.

http://rapid.dimsport.com/stiamocercando.php?DS=6ce04de87d3b6c0071a98fbd8cd3d863&lang=it

Mentre la TBOX l'ha già in catalogo nella versione standard si passa da 126CV a 146CV (16% c.ca) mentre la coppia da 300 Nm a 340 Nm (13% c.ca)
l'indirizzo ..http://www.tboxdieselpower.com/index.php?m=catalog&category_id=2207

Ciao:cheers:

Eh già già, lo sapevo... ma visto che sarebbe una delle prime bisogna lasciarla 1 o 2 giorni in sede vicino ad Alessandria (in un paesino sperduto, ad onor del vero...), e poi mi rimane il dubbio di come reagisca l'assistenza toyota in caso di futuri problemi... preferisco apettare un annetto per 'assestare' la macchina e vedere se sorgono problemi, poi ci penserò... magari mi faccio il regalo di Natale....
Comunque alla Dimsport ci sono stato, ho visto come lavorano e gli affiderei la macchina senza problemi, sicuro del risultato !!!
 
Eh già già, lo sapevo... ma visto che sarebbe una delle prime bisogna lasciarla 1 o 2 giorni in sede vicino ad Alessandria (in un paesino sperduto, ad onor del vero...), e poi mi rimane il dubbio di come reagisca l'assistenza toyota in caso di futuri problemi... preferisco apettare un annetto per 'assestare' la macchina e vedere se sorgono problemi, poi ci penserò... magari mi faccio il regalo di Natale....
Comunque alla Dimsport ci sono stato, ho visto come lavorano e gli affiderei la macchina senza problemi, sicuro del risultato !!!

Anche questi signori (sottoriportati) mi sembrano non scherzino affatto..su misura x ogni auto..
logicamente i costi lievitano ..nemmeno poi tanto :wink_smil

http://www.digitalmotor.it/HIGHSPEED.HTM

Infine..... e qui dovremmo essere al "top"... la Steinbauer... e la prova sul banco rulli?
Non ha distributore "ufficiale" in Italia,(troppo costosi?) comunque si trova, o si acquista in tutta europa.. è interessante vedere la "performance" sul nostro motore..ho scelto il distributore francese per via della lingua.. ..il modulo sembra completamente diverso .dovrebbe agire su diversi parametri
ed il materiale di estrema qualità..ma che prezzi..il ns. recente.. è in attesa di omologazione Tuv

http://www.steinbauer.cc/index.php?view_article=detail&show_art_id=2787&aid=5121
 
Ultima modifica:
Ho appena acquistato una t-box per avensis 116cv (doveva essere una cr advanced) però il venditore mi ha convinto che ne hanno appena fatto una nuova, proprio per toyota. La nuova centralina è composta da una centralina che si interfaccia direttamente a quella che gestisce l'iniezione (e non si collega al cavo pressione rail ma proprio alla centralina iniezione) e poi da una seconda centralina che si collega al sensore pressione turbo.
Ancora non l'ho installata perchè mi hanno mandato i connettori sbagliati :ranting2: , però ero curioso di sapere se qualcuno ha avuto problemi con il turbo dopo aver messo un modulo aggiuntivo.
Sono un pò perplesso perchè ho come la sensazione di essere stato troppo sulla fiducia, mi sa che queste 2 centraline sono un pò obsolete (ad esempio, hanno due "miseri" trimmer di regolazione e non hanno nessuna connessione al pc ed hanno una sola mappa caricata e non modificabile via pc).
P.S.
il sensore pressione turbo e il sensore MAP sono la stessa cosa ??? :rm_shifty
 
P.S.
il sensore pressione turbo e il sensore MAP sono la stessa cosa ??? :rm_shifty

MAP = manifold absolute pressure. Di solito si chiama MAP il sensore che misura la depressione nel collettore di aspirazione; quindi generalmente prima della turbina.
Però è un settore dove si confondono spesso i termini, quindi... io di solito mi fido solo se vedo di persona o ho una schema preciso...

A quanto ne so, in generale, le 'centraline' con semplici regolazioni meccaniche in realtà sono solo delle specie di potenziometri elettronici, che falsano le letture dei sensori per bruciare più carbuante (come i 'famosi' salvadebimetri, che si montano quando il filo di un debimetro si sporca e non 'legge' più la quantità di aria giusta: con una semplice vitina si regola il segnale che esce dal sensore, aumentandolo e ripristinando la potenza max)

Però non conosco la t-box, quindi non posso esserti d'aiuto più di tanto...
 
Scusa Casa42,
considerato che hai "bisogno" di più potenza, perchè non hai preso la 150 CV?
Con quello che hai speso e con le complicazioni legate alla messa a punto ci avresti pagato la differenza della tassa di possesso almeno per i prossimi 5 anni.
Per il FAP ? Mah....
In più avresti avuto un motore veramente equilibrato nelle prestazioni e nei consumi.
Naturalmente questo è solo una mia valutazione.
Ciao
 
TTE - by TOYOTA MOTORSPORT GmbH

Anche la Toyota .....Motorsport tedesca realizza centraline :77: esclusive..solamente per le prime versioni (motori). Mi pare che abbiano (dalle foto) 4 connettori uno per ogni iniettore. Come le Steinbauer.... che agiscono sui "tempi" d'iniezione" e non sulla pressione del turbo ne' tantomeno sulla pressione iniezione o rail come dichiarano sul loro sito. Del resto i costi sono alti. Se la TTE tedesca realizza centraline fatte ad "hoc" ( di cui non conosco i prezzi ..ma suppongo siano alti come Steinbauer) credo.. siano affidabilissime e mi sembra logico che vengano realizzate solo sui primi motori D-4d con meno performance e magari con la garanzia ormai scaduta.
Anzi mi pare ci sia una garanzia di tre anni in accordo con Toyota, m'arrangio con il francese non con l'inglese :blush:


http://www.tte.de/downloads/brochures/TTE_D4D_Performance.pdf
 
Ultima modifica:
Scusa Casa42,
considerato che hai "bisogno" di più potenza, perchè non hai preso la 150 CV?
Con quello che hai speso e con le complicazioni legate alla messa a punto ci avresti pagato la differenza della tassa di possesso almeno per i prossimi 5 anni.
Per il FAP ? Mah....
In più avresti avuto un motore veramente equilibrato nelle prestazioni e nei consumi.
Naturalmente questo è solo una mia valutazione.
Ciao

Mi pare di poter dire che la 116cv di Casa42 non abbia FAP, io personalmente ho scelto (aspettando che uscisse....) la 2.0 126cv proprio perchè ha il fap: abitando quasi in centro storico in un comune dove per 6 mesi all'anno se non hai fap o metano o gpl, già adesso ti fanno rientrare a casa tua dopo le 19,30 (e stanno mettendo le telecamere per vedere chi entra o esce dalla 'cintura proibita', e abito a 20 km da dove lavoro e non posso andarci nè in bicicletta, nè coi mezzi pubblici...) sono stato quasi obbligato, altrimenti io avrei preso sicuramente la 150 cv.
 
Scusa Casa42,
considerato che hai "bisogno" di più potenza, perchè non hai preso la 150 CV?
Con quello che hai speso e con le complicazioni legate alla messa a punto ci avresti pagato la differenza della tassa di possesso almeno per i prossimi 5 anni.
Per il FAP ? Mah....
In più avresti avuto un motore veramente equilibrato nelle prestazioni e nei consumi.
Naturalmente questo è solo una mia valutazione.
Ciao

Se avessi potuto l'avrei acquistata una bella 150cv ma ho trovato una 116cv del 2005, usata poco (27000km effettivi) e allora ho ceduto all'acquisto di un usato, anche se sapevo fin dall'inizio che 116cv non sono tanti per questo tipo di auto.
Resta il fatto che pur avendo acquistato la centralina tbox il primo maggio (su ebay), ad oggi ancora non sono riuscito a montarla perchè mi hanno mandato i connettori sbagliati :ranting2: e ancora i connettori giusti non si son visti :ranting2: :ranting2: :ranting2: !! Se tardano ancora qualche giorno mi sa che gli rendo tutto !!!! :ranting2: :ranting2: :ranting2:
Ho speso meno di una dimsport o steinbauer, però mi sa che la mia è un altra cosa.... :thumbdown
Peccato perchè avevo grandi aspettative, contando sul fatto che si interfaccia direttamente sulla centralina che gestisce l'iniezione mentre altre si collegano sul connettore pressione rail.....peccato....per ora ho solo visto una certa approssimazione da parte del venditore, poi non appena mi arriveranno i connettori giusti vi dirò le mie impressioni sugli effetti del modulo.
 
Ultima modifica:
Come già ho riferito precedentemente,ho la T-BOX con 4 mappature diverse,di cui la n. 4 è stata creata apposta per la mia.Ho telefonato prorpio 2 giorni fa a Raimond,il tecnico che le fabbrica a Vallelunga,chiedendo se mi poteva montare la ADVANCED al posto della mia.Mi ha sconsigliato,in quanto le nostre macchine sono molto sensibili,e come niente vanno in protezione con la centralina originale.Inoltre,avendo riferito che già così mi entra spesso in funzione il controllo TRC,mi ha detto di lasciar stare le cose come stanno,tanto la coppia c'è e anche tanta...
Non saprei....aspetto di sapere come vanno le cose una volta che ti saranno arrivati i cavi giusti.Quando mi hanno montato la mia DI t-box,un giro di prova con il portatile collegato l'ho fatto insieme al tecnico...quindi è possibile farlo....anche la mia ha il trimmer....
 
Cavo giusto arrivato oggi pomeriggio dopo tante peripezie, centraline montate questa sera. Giretto di prova, prove varie di regolazione, primo giudizio sommario: MOLTO POSITIVO !!!! :63: :63:
Dopo una prima impressione piuttosto approssimativa sulla vendita (e qualche dubbio sul prodotto acquistato....) direi che alla fine tutto sta andando molto bene, l'erogazione è estremamente fluida (nessun vuoto, nessun effetto on-off) e direi che il guadagno in termini di coppia e cavalli è sensibile! Per fare la prova del nove ho fatto un giro con mia moglie e anche lei si è accorta che l'auto va decisamente di più !!!
Nei prossimi giorni stresserò l'assistenza per capire bene come e quanta variazione c'è al variare dei trimmer (sopratutto per salvaguardare il turbo...).
Sono stato fin troppo prevenuto nei confronti del venditore ma devo ricredermi, per ora queste centraline mi hanno soddisfatto in pieno ! Oltretutto ci sono tutti i connettori che si interfacciano agli originali.
Nei prossimi giorni proverò varie regolazioni poi vi aggiornerò sulle impressioni.
Rispetto alla centralina montata da Giampaolo, la mia si collega direttamente alla centralina che gestisce l'iniezione (non sul rail ma direttamente sulla centralina) e in più c'è un altra centralina che si collega al sensore pressione turbo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto