Informazione Yaris Cross - Esperienze dirette da chi la possiede

Sulla Yaris ci sono due pulsanti ( EV e Drive Mode ). EV serve a forzare temporanemente il movimento in EV. L'auto potrebbe non accettare la richiesta di muoversi in EV se la batteria è troppo bassa. La modalità EV si disabilita comunque oltre i 35 Km/h circa oppure se l abatteria si scarica troppo. Utile per muoversi all'interno di un box anche se, comunque, se c'è batteria, a bassa velocità l'auto tende spontaneamente a muoversi in EV.
L'altro pulsante permette di scegliere il profilo Eco, Normal o Power. In Eco la risposta dell'acceleratore viene limitata ed è utile per muoversi in città e per farsi il piede se non si ha esperienza con una Toyota ibrida. In Normal l'auto risponde normalente mentre in Power vengono allungati i tempi prima dello spegnimento del termico ed auumentata l'assistenza elettrica in modo che l'auto sia più prestazionale a scapito dei consumi.
La modalita Eco resta impostata anche allo spegnimento dell'auto mentre quella Power va reimpostata ogni volta ( allo spegnimento ritorna in Normal )
Sul display viene mostrata una scritta solo in modaità ECO o Power.
Attivando la modalità Eco anche il climatizzatore passa in modalità Eco, che porta ad un minor consumo a scpito di tempi di raffresamento più lunghi.
In ogni caso tramite un pulsantino nel pannello clima si può attivare la modalità Eco del clima anche nelle altre modaità di guda, così come in modalita di guida ECO si può forzare un comportamento più aggressivo del clima.
Sempre esaustivo e chiaro.
Per ora sto guidando in ECO proprio per abituare il piede ad essere leggero, e si nota la differenza di reazione rispetto al modo "Normale" (che non viene segnalato) e ancora di più rispetto al "POWER".
 
Al corso di guida ibrida consigliano di stare nella posizione normale
 
Io sto in normale e non noto particolari differenze in consumo rispetto alla ECO. Anzi in ECO si rischia di dover pestare maggiormente vista la minor reattività della vettura.
Talvolta metto in ECO in tangenziale perchè l'accelerazione del cruise control è un po' più dolce.
 
Ma chiedo a chi ci ha capito. Ma per risparmiare benzina dove va tenuto il modo, eco, power o normal? Grazie

dipende dal piede non dal settaggio

mi spiego, se cerchi un'auto smepre poronta e reattiva se metti in eco sei portato ad affondare di più, perciò consumi... al contrario se hai un piede piuma anche in power riesci a consumare poco

considera che la modalità oltre ad irrigidire lo stero o meno, lavora sul clima (poca roba) e soprattutto sull'accelerazione, tutto il resto è uguale
 
Presa due mesi fa , per mia moglie, allestimento Adventure, my22 (ordinata a novembre 2023). Essendo la seconda Toyota in famiglia, confido nell'affidabilità del marchio, cosa molto importante ,evitando cosi fermi spessi e a volte lunghi dal meccanico. Oltre ad avere un bel po di optional di serie, consumi contenuti, l'auto e molto confortevole, capiente, si, leggermente rumorosa nelle accelerazioni più decise, ma niente di troppo. Spero che faccia lo stesso percorso , anzi meglio, della mia Auris, con 15 anni e 165.000 km, l'unico guasto l'alternatore sostituito 4 o 5 anni fa, poi manutenzione ordinaria.Per me la Yaris Cross rimane una valida scelta.
 
Io sto in normale e non noto particolari differenze in consumo rispetto alla ECO. Anzi in ECO si rischia di dover pestare maggiormente vista la minor reattività della vettura.
Talvolta metto in ECO in tangenziale perchè l'accelerazione del cruise control è un po' più dolce.

in ECO hai un aiuto "pratico" alla guida con piede leggero, dato che la zona morta del pedale è maggiore, la curva di accelerazione più blanda.

noto più differenze con l'auto in ECO, rispetto a standard, rispetto a quando metto in power, rispetto a standard. nel senso, in power non mi pare ci sia nessuna erogazione aggiuntiva rispetto a quando sto in standard, mentre in ECO la differenza nell'erogazione, in difetto, è molto evidente.

poi non ricordo se fa come su altre ibride toyota dove anche il climatizzatore, ad esempio, se l'auto è in eco-mode, lavora a regime ridotto sia di riscaldamento che raffrescamento, per consumare meno energia.
 
Se si tiene il pedale dell'acceleratore puntato circa a metà e si cambia da eco a normal si sente la differenza di erogazione. Si sente meno invece il passaggio successivo a power.
 
Reduce da viaggio Torino-Marsiglia-Montopellier-Torino

Confermo tute le cose positive scritte in passato.

Ho guidato in tutti i contesti, autostrada, extraurbano (le stradine di campagna della Provenza sono splendide) e in città, compresa la bolgia di Marsiglia.
Consumi ottimi e una tenuta di strada in curva eccellente grazie non solo credo al telaio ma al sistema AWD-i che interviene quando necessario e ti inchioda per terra (quando affronti curvoni autostradali a dai 120 in su lo percepisci)

Ho usato sempre il sistema di navigazione Toyota Smart Connect, e il suo dovere tutto sommato lo ha fatto, compreso a Marsiglia che è un delirio a cielo aperto


Che dire.. A mio avviso macchina ben riuscita per il suo segmento. Inutile parlare del prezzo, che è altissimo anzi eccessivo, ma ormai in proporzione lo è anche per una Panda Mild Hybrid
 
Indietro
Alto