Problema Yaris 1.3 benzina Luna anno 2000

VTS LOVER

TCI Junior Member
Registrato
21 Ottobre 2011
Messaggi
10
Località
Venice Beach
Ciao a tutti,

una mia amica ha un problema con una yaris 1.3 benzina del 2000. Praticamente nelle partenze da ferma, l'auto si "affoga" e pur premendo a fondo l'acceleratore, l'auto strattona e parte pianissimo. A cofano aperto ho notato che si sente come un rumore di vuoto d'aria dall'aspirazione, potrebbe essere la scatola dell'aria o qualche tubo rotto a creare questo problema?

Qualcuno ha già avuto esperienze di questo tipo?

Mi sono dimenticato... l'auto ha presumibilmente 150mila km anche se il tachimetro segna poco più di 100mila... purtroppo è stata presa usata due anni fa, controllandola ho notato che è troppo usurata per avere solo quei km, tagliandi e manutenzioni da quando ce l'ha lei sono stati fatti regolarmente, la catena di distribuzione è stata tesa a dicembre.
 
Ultima modifica:
In attesa di qualche utente che magari ha già avuto un’ esperienza simile con la sua Yaris, provo a darti un mio parere.

Il problema fa subito pensare ad un problema di carburazione.

Se tutti i manicotti che dal filtro aria al collettore di aspirazione sono integri, senza tagli/rotture e con i raccordi ben stretti, allora potrebbe essere il flussometro molto sporco o guasto, che non “informa” più correttamente la ECU sulla massa d’ aria aspirata oppure potrebbe anche essere la sonda lambda (che anch’ essa determina la corretta carburazione) che è oramai “cotta”.

Naturalmente possono esserci altre cause, ma le più probabili direi che sono quelle che ti ho elencato.
 
In attesa di qualche utente che magari ha già avuto un’ esperienza simile con la sua Yaris, provo a darti un mio parere.

Il problema fa subito pensare ad un problema di carburazione.

Se tutti i manicotti che dal filtro aria al collettore di aspirazione sono integri, senza tagli/rotture e con i raccordi ben stretti, allora potrebbe essere il flussometro molto sporco o guasto, che non “informa” più correttamente la ECU sulla massa d’ aria aspirata oppure potrebbe anche essere la sonda lambda (che anch’ essa determina la corretta carburazione) che è oramai “cotta”.

Naturalmente possono esserci altre cause, ma le più probabili direi che sono quelle che ti ho elencato.

grazie per la risposta... le mie impressioni quindi sulla probabile rottura dell'aspirazione non sono sbagliate. per il fatto della sonda lambda non saprei, teoricamente non dovrebbe accendersi la spia avaria motore se fosse un problema di quel tipo? cosa intendi per flussometro? il sensore MAP (se esiste su una yaris...)? scusate ma di giapponesi non ne so proprio niente
 
Circa la segnalazione ho letto che l' auto è del 2000 e francamente non so se l' elettronica a quei tempi segnalava già certi malfunzionamenti.
Per flussometro o debimetro o MAF intendo il misuratore della massa d' aria aspirata che è posto normalmente sulla tubazione in uscita dalla scatola del filtro aria prima della farfalla del gas.
Il MAP è invece un misuratore di pressione assoluta ed è normalmente montato nei motori turbocompressi. :smile:

I motori giapponesi non sono poi così diversi dagli europei! :biggrin2:
 
Circa la segnalazione ho letto che l' auto è del 2000 e francamente non so se l' elettronica a quei tempi segnalava già certi malfunzionamenti.
Per flussometro o debimetro o MAF intendo il misuratore della massa d' aria aspirata che è posto normalmente sulla tubazione in uscita dalla scatola del filtro aria prima della farfalla del gas.
Il MAP è invece un misuratore di pressione assoluta ed è normalmente montato nei motori turbocompressi. :smile:

I motori giapponesi non sono poi così diversi dagli europei! :biggrin2:

non saprei... appena ho tempo allora controllo l'aspirazione e faccio una prova staccando il sensore del debimetro.

per quanto riguarda il MAP posso dirti che ce l'hanno anche gli aspirati, tutte le francesi ad esempio che conosco molto meglio.

non sono molto diversi ma non li conosco :no:
 
Ciao a tutti,

una mia amica ha un problema con una yaris 1.3 benzina del 2000. Praticamente nelle partenze da ferma, l'auto si "affoga" e pur premendo a fondo l'acceleratore, l'auto strattona e parte pianissimo. A cofano aperto ho notato che si sente come un rumore di vuoto d'aria dall'aspirazione, potrebbe essere la scatola dell'aria o qualche tubo rotto a creare questo problema?

Qualcuno ha già avuto esperienze di questo tipo?

Mi sono dimenticato... l'auto ha presumibilmente 150mila km anche se il tachimetro segna poco più di 100mila... purtroppo è stata presa usata due anni fa, controllandola ho notato che è troppo usurata per avere solo quei km, tagliandi e manutenzioni da quando ce l'ha lei sono stati fatti regolarmente, la catena di distribuzione è stata tesa a dicembre.
...da quanto tempo lo fà ? ...forse dall' ultimo rifornimento di carburante ? ...potrebbe trattarsi di benzina "sporca"...indipendentemente da quest' ultimo possibile caso controlla anche le candele e il filtro del carburante.
 
...da quanto tempo lo fà ? ...forse dall' ultimo rifornimento di carburante ? ...potrebbe trattarsi di benzina "sporca"...indipendentemente da quest' ultimo possibile caso controlla anche le candele e il filtro del carburante.

no no lo fa da un bel po', solo che ultimamente la situazione sta peggiorando... il filtro benzina è stato cambiato all'ultimo tagliando, le candele non ne sono sicuro.

però lo fa solo in prima, se fosse un problema simile dovrebbe farlo anche con le altre marce penso
 
eccomi con l'aggiornamento, sono riuscito a controllarla solo oggi!

la parte da cui sembra esserci una perdita d'aria è la numero 17751 dell'esploso. Più precisamente, il tubo ha moltissimo gioco con il foro di entrata della scatola del filtro, e sembrerebbe che il vuoto d'aria si crei lì. Pensavo di fargli un giro di silicone giusto per tappare, perchè non mi sembra ci debbano essere guarnizioni.

cosa curiosa, parlando con un meccanico, mi ha detto che la yaris soffre del fatto che, nel caso non venga utilizzato un filtro aria originale toyota, ma uno più traspirante, il sensore sul debimetro si brucia. qualcuno di voi è a conoscenza di questo fatto?

grazie ancora a tutti!
 
eccomi con l'aggiornamento, sono riuscito a controllarla solo oggi!

la parte da cui sembra esserci una perdita d'aria è la numero 17751 dell'esploso. Più precisamente, il tubo ha moltissimo gioco con il foro di entrata della scatola del filtro, e sembrerebbe che il vuoto d'aria si crei lì. Pensavo di fargli un giro di silicone giusto per tappare, perchè non mi sembra ci debbano essere guarnizioni.

cosa curiosa, parlando con un meccanico, mi ha detto che la yaris soffre del fatto che, nel caso non venga utilizzato un filtro aria originale toyota, ma uno più traspirante, il sensore sul debimetro si brucia. qualcuno di voi è a conoscenza di questo fatto?

grazie ancora a tutti!
...strano che il problema sia causato da una imperfetta tenuta del manicotto che porta aria al filtro :blink: ...sarebbe più logico se il problema fosse causato da uno sfiato presente a valle del filtro (...una perdita dell' aria filtrata che và in aspirazione...)...ad ogni modo sigilla e vediamo se funziona...sul fatto che il debimetro possa bruciarsi utilizzando filtri aria più traspiranti non sò che dire, mi sembra strano ed è la prima volta che sento di questo problema (...ma tutto è possibile...)...il meccanico che ti ha dato questa informazione è "affidabile" ?
 
sono andato ad orecchio e il rumore del vuoto sembra proprio provenire da lì, tutti manicotti sono a posto, non hanno tagli e sono stetti a dovere dalle fascette metalliche... l'unica cosa che ho notato è quel lasco

il meccanico non lo conosco, sono solamente andato a ritirare dei cerchi per sostituire quelli vecchi arrugginiti e ammaccati alla yaris, e parlando del più e del meno mi ha raccontato di questo problema che ha avuto sulle due yaris della moglie.

intanto provo a sigillare lì, poi vediamo se si risolve

grazie ancora :wink_smil con due teste si ragiona meglio
 
sono andato ad orecchio e il rumore del vuoto sembra proprio provenire da lì, tutti manicotti sono a posto, non hanno tagli e sono stetti a dovere dalle fascette metalliche... l'unica cosa che ho notato è quel lasco

il meccanico non lo conosco, sono solamente andato a ritirare dei cerchi per sostituire quelli vecchi arrugginiti e ammaccati alla yaris, e parlando del più e del meno mi ha raccontato di questo problema che ha avuto sulle due yaris della moglie.

intanto provo a sigillare lì, poi vediamo se si risolve

grazie ancora :wink_smil con due teste si ragiona meglio
...sigilla e tienici informati :wink_smil ...speriamo bene, è anche vero che non si finisce mai di imparare e magari i problemi son proprio dati da questo sfiato dell' aria in arrivo al filtro...per il debimetro: se a questo meccanico è successo due volte sarà vero...ma stò anche pensando a quanti hanno sostituito il filtro aria originale (...non saranno molti ma neanche pochi, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti...): la notizia sarebbe trapelata...ad ogni modo prendiamola come buona (...sarebbe utile sapere di quale Yaris si tratta: 1^ o 2^ serie, benzina o Diesel ? ...) ...
 
penso che non avrò più modo di parlare con quel meccanico, è a 150 km da casa mia... tra parentesi... trovare 4 cerchi in ferro da 14" è stata un'impresa faraonica!

volendo avrei potuto montarle i 14" della arosa che hanno solo il foro di centraggio leggermente più grande, ma lei voleva assolutamente quelli originali toyota ed è stato veramente difficile trovarli.

piano piano gliela sto rimettendo a nuovo, adesso fuori è a posto, poi passerò al cruscotto perchè non funziona la manopola per cambiare la regolazione dei flussi dell'aria, e anche lì ci sarà da ridere per trovare il ricambio
 
penso che non avrò più modo di parlare con quel meccanico, è a 150 km da casa mia... tra parentesi... trovare 4 cerchi in ferro da 14" è stata un'impresa faraonica!

volendo avrei potuto montarle i 14" della arosa che hanno solo il foro di centraggio leggermente più grande, ma lei voleva assolutamente quelli originali toyota ed è stato veramente difficile trovarli.

piano piano gliela sto rimettendo a nuovo, adesso fuori è a posto, poi passerò al cruscotto perchè non funziona la manopola per cambiare la regolazione dei flussi dell'aria, e anche lì ci sarà da ridere per trovare il ricambio
...ma siamo proprio sicuri che questa ragazza sia "solo" un' amica ? :biggrin2: ...
 
Mah, ti auguro che il problema sia quello ma ci credo poco!
Sarebbe molto probabile se il problema fosse causato da un "lasco" nel tubo in uscita dal filtro, il n° 17881 ma da quello in ingresso........
In ogni caso prova a sigillarlo, cose strane ne capitano sempre! :smile:
 
Indietro
Alto