yaris 1.0 Euro4 vuoto di ripresa ai 14 km/h

chiccotv

TCI Advanced Member
Registrato
14 Marzo 2005
Messaggi
104
Età
49
Località
Castelfranco Veneto
Ciao raga!
Ho difficoltà  a capirmi dentro sto sito e se potete, datemi una risposta, ovviamente se c'è, su chiccotv@vodafone.it.
Ho una Yaris 1.0 sol Euro 4 che alla velocità  bassa dei 14 km/h in seconda non riprende di certo con scatto: ha come un "vuoto" all'inizio (dura pochissimo) oppure diventa fiacca prima di riprendere.
Ovviamente parlo di ripartire, magari nel traffico, senza sfrizionare, tenendo la marcia seconda. Provare per credere passando da una quarta a una seconda portando la macchian ai 14 km/h, magari perchè incontri un ostacolo sulla strada, un cordolo rallentatraffico, un pedone, ecc.
Il minimo del mio motore a macchina calda è a 500-600 giri. Anche il tuo?
Sai ho il dubbio che se a te non fa così possa essere un problema di centralina, anche se in Toyota mi dicono che è tutto normale "non si comprano più i 1000" vabbà©.....
Ne ho provata un'altra 1.0 ma si sentiva un po' meno
 
se quanto ho capito nelle ripartenze in seconda senti come un vuoto prova a dare più gas prima di rilasciare la frizione no? :blink:
 
GraSSie graSie del consiglio!

Io parlo di ripartire, tenendo la marcia seconda senza "sfrizionare", perchè a quella velocità  bassa dei 14 km/h, non serve buttare giù la frizione.

..Es freni e da una quarta passi a una seconda (ovviamente per la terza) e a quella velocità  dei 14 km/h (magari cominci ad andare pianino scorrendo nel traffico) quando riprendi la macchina dà  quel fastidioso "vuoto", soprattutto se affondi completamente l'acelleratore per schizzare via!

Voglio fare alzare il minimo! Che dite? Da calda è a 500 gg/min...
E' solo una carenza di coppia ai bassi giri o può essere qualcos'altro, tipo la centralina o qualche sensore?
 
la tua se ho capito bene sarebbe nuova quindi dirti di controllare debimetro e sonda lambda mi sembra inutile....ti conviene portarla in officina e fargliela esaminare..
 
Per me non ha nessun problema, è una Yaris 1000 non un Ferrari e aspettarsi qualche esitazione partendo quasi da fermo in seconda penso sia lecito :blink:
 
Coraggio gente ...

dobiamo aiutare chicco che sta diventando matto con questo suo problema .... insomma non dev'essere difficile, per voi che avete una yaris benza, consigliare l'amico chicco affinchà© capisca se l'auto è effettivamente così o seppure ha un difetto!!!!
Io direi che è meglio che tutti, ma proprio tutti vi sforziate di dire la vostra per ampliare la discussione!!!!!!!
Di la ne stiamo parlando da giorni, ma non ne veniamo a capo, possibile che di qua non ce ne sia uno che ha la volontà  di parlarne? :thumbdown
 
Grazie

GraSSie GX5.
"Di là " significa in un altro forum, vuol dire GX5, dove non ho trovato conferme, ma neanche smentite.
In officina l'ho già  portata (pignolo come sono) e dicono che è normale, ma non mi fido, soprattutto perchè tutti parlano bene della Yaris, o almeno ne parlavano (piena di brio) della vecchia Euro3.
Parlo sempre di 1.0 eh!
Per carità  è briosa, ma agli alti giri e nei percorsi extraurbani; nel traffico, assurdo perchè è stata concepita come una city car, mi trovo male per quel motivo....fiacca e "vuoto" nelle ripartenze in seconda a velocità  bassa e si surriscalda facilmente con diminuzione della reattività  del motore...sono costretto a tirare le marce come una macchina vecchia per farla riprendere bene
 
ti ho già  mandato una mail e un MP ieri..sxo possa esserti d'aiuto.. :wink_smil
 
anche a me fa lo stesso problema ed io ho una yaris 1.0 euro3 sopratutto con forte decelerazione esempio passando da 3500 giri a mille in poco tempo ma se tieni un po piu' su i giri non lo fa
 
Volevo ringraziare veramente tutti, in particolare WILD84, SONGOKU1977 e ISMA :shifty: per avermi dedicato un po' del loro tempo ed avermi scritto: hanno dissipato in me il dubbio che la mia macchina avesse un difetto.

Rimane il fatto che questa carenza di vuoto ai bassi giri non mi piace e diminuisce, almeno per me, il grado di soddisfazione della macchina...farò alzare il minimo (ora a motore caldo sui 500 gg/min), visto che quando la macchina è fredda e i giri del motore sono più alti non noto questo inconveniente.....spero insomma di risolvere un po'!

Mi stupisce che solo pochi rilevino questo FASTIDIOSO calo di potenza e che quasi tutti definiscano regolare (?), ok brioso (ma agli alti giri però!) questo 1.0 65 cv 16 valvole della Toyota Yaris.

Pensate, io ho comprato pochi mesi fa questa macchinina fidandomi di quello che sentivo in giro e una prova di pochi km, al concessionario dove ho comprato la macchina, è troppo limitativa per notare alcune "particolarità " del mezzo....POTEVANO DIRMELO! ORA TI DICONO "VABBE' I 1000 ORA NON SI COMPRANO PIU'". VABBE' SE LI FANNO E RAPPRESENTANO IL 50% DELLE VENDITE YARS CI SARA' UN MOTIVO!?

Per contro la macchina mi piace e va bene!

Volevo ringraziare MONTRESOR e PINVO (quest'ultimo nel forum 4ruote) per la competenza e l'interesse dimostrato pur non avendo una Yaris e GX5 (MITICO!!!!) per aver perorato la mia causa :wink:

Non è un addio....nooooo nono non piango :wink: scusate tutti, raga, se ho così tanto rotto invece!

Ci risentiamo sul forum!
 
lo credo bene che ci risentiamo! :biggrin2: mica te ne vorrai andare così! :ranting2:

dai che scherzo... :wink_smil

dovrai provare la nuova 1.000 tricilindrica, il massimo di coppia è a 3600rpm, benchè sia 16 valvole anche questo motore.

non so l'andamento della curva di coppia, ma forse lo troveresti più pronto... :shifty:

ciao! :bye1:
 
Mi associo, anche se con la tricilindrica non so quale sarebbe il grado di soddisfazione. Non mi piacciono molto (anzi x nulla) i 3 cilindri. Motore più rumoroso e per me pure meno affidabile (mia personale idea). Intanto tieniti la 4 cilindri che va bene così :63:
 
pinvo ha scritto:
Mi associo, anche se con la tricilindrica non so quale sarebbe il grado di soddisfazione. Non mi piacciono molto (anzi x nulla) i 3 cilindri. Motore più rumoroso e per me pure meno affidabile (mia personale idea). Intanto tieniti la 4 cilindri che va bene così :63:

eh, lo so, è un pessimo frazionamento, come tutti i numeri dispari di cilindri. il vero problema dovrebbero essere le vibrazioni e i movimenti che si fa fatica ad equilibrare. alberi controrotanti e contrappesi possono fare qualcosa, ma solo fino ad un certo punto.

anche il rumore fa la sua parte, un esempio è il tricilindrico della colt, e quindi anche quello della smart.

certo, prima di giudicare dovremmo vederlo e provarlo... chissà  che (speriamo) ci riservi una sorpresa.
 
Chi mi spiega la storia del tre cilindri è Toyota?????


P.S. un tre cilindri non può essere 16valvole al max 6v , 12v, 15 V :wink_smil
 
kakaroth1977 ha scritto:
Chi mi spiega la storia del tre cilindri è Toyota?????


P.S. un tre cilindri non può essere 16valvole al max 6v , 12v, 15 V :wink_smil


eh eh, sì sì... non ci sono dubbi! è l'abitudine di parlare di quadricilinrici che fa scrivere 16v, ma ovviamente si parlava di 4 valvole per cilindro! quindi 12v :wink_smil
hai fatto bene a puntualizzare...

ma cosa intendi per "Chi mi spiega la storia del tre cilindri è Toyota?????"

vuoi sapere da dove sbuca fuori? :49:
 
Volevo ringraziare veramente tutti, in particolare WILD84, SONGOKU1977 e ISMA per avermi dedicato un po' del loro tempo ed avermi scritto: hanno dissipato in me il dubbio che la mia macchina avesse un difetto.

:63: :63: :tongue:resente: :tongue:resente:
e da oggi di nuovo a tempo pieno..smaltita l'influenza torno più carico di prima..
 
Una parziale spiegazione al calo di potenza la si può trovare nel fatto che agendo sotto coppia il motore è risparmioso, quindi portare la coppia a 4000 rpm significa nell'uso normale avere un arco di 4000 giri in cui non si consuma molto ... mentre superando tale soglia la macchina diviene più reattiva ma per questo anche più assetata ...questo ragionamento vale per il 1000 ma anche e a maggior ragione per il 1300 :bleh: !!
 
Montresor ha scritto:
eh, lo so, è un pessimo frazionamento, come tutti i numeri dispari di cilindri. il vero problema dovrebbero essere le vibrazioni e i movimenti che si fa fatica ad equilibrare. alberi controrotanti e contrappesi possono fare qualcosa, ma solo fino ad un certo punto.

anche il rumore fa la sua parte, un esempio è il tricilindrico della colt, e quindi anche quello della smart.

certo, prima di giudicare dovremmo vederlo e provarlo... chissà  che (speriamo) ci riservi una sorpresa.

Infatti, intendevo proprio questo :wink_smil
In effetti la mia ragazza ha una smart nuova da settembre e devo dire che è rumorosetta, soprattutto quando parte la turbina ai 2000 giri, cioè praticamente sempre. Come rumorosità , vorrei ricordare anche la opel Corsa 1.0 12v...Speriamo che il nuovo 3 cilindri toyota sia curato sotto l'aspetto rumorosità !
 
Per ISMA, WILD84, PINVO e KAKAROTH1977 sentite cosa scriveva, creandomi un sacco di confusione riguardo il mio dubbio che il "calo di erogazione" fosse attribuibile alla centralina, un altro possesore Yaris 1.0

Dal forum 4 ruote
autore: Mocho
data: 16/03/2005 15:44:33

io avevo la yaris 1.0 16v 68cv del 2000.
ora invece le yaris attuali hanno 65cv, magari la mancanza dei quei "solo" 3 cavalli si fa sentire a bassi regimi, quando ancora il motore non è entrato in coppia. potrebbe essere questo il problema.

la mia yaris, nelle condizioni da te descitte, rispondeva benissimo, in seconda a meno di 1.500 giri in seconda dopo una frenata o in prossimità  di un incontro rispondeva benissimo dopo la ripresa con l'accellatore. Ovviamente a velocità  di 12-13 km orari, la macchina la sentivo, non avvertivo i vuoti che avverti tu. fidati, è come ti dico io. il motore era perfetto. una volta la guidò anche un mio amico che aveva una 206 1.4 e disse che la yaris camminava, basta un filo di gas per farla viaggiare. rimase favorevolmente impressionato, non se l'aspettava. anche perchè avevo capito che lui non aveva un buon giudizio della yaris ma da quando la guidò cambio radicalmente il suo pensiero, che era dovuto solo da un pregiudizio.

:cray: SEHHHHHHH POESIA! O NO, CHE DITE VOI POSSESORI DI YARIS 1.0? COME SI FA A SPARARLE COSI' GROSSE? E PERCHE' POI?
 
Indietro
Alto