Urge spiegazione !

Praxys

TCI Top Member
Registrato
21 Gennaio 2005
Messaggi
2,724
Località
Roma Nord
Oramai sono vicino alla soglia di 30000 Km percorsi.
Ho sempre effettuato l'inversione dei pneumatici ogni 10000 Km ed ho tagliandato regolarmente.
Vorrei ora porvi un quesito.
Prima vi mostro il consumo delle gomme anteriori e posteriori che controllo periodicamente per verificarne la pressione.

Consumo Gomme Posteriori :



Consumo Gomme Anteriori :



Come potete notare , le gomme montate sull'assale posteriore mostrano una "riga scura" verso il bordo esterno del battistrada e sembrano essere consumate più nelle zone interne.
Quelle anteriori, invece, mostrano un consumo più omogeneo che "ricopre" l'intera superficie del battistrada facendo sembrare il battistrada più "piatto" !
Sembra quasi che le gomme anteriori siano meglio "spiaccicate" sul suolo, mentre quelle posteriori come se fossero più "gonfie".

La cosa che attira la mia curiosità è la fascia nera che si vede sulle gomme posteriori.
Se inverto le gomme le cose si ripristinano nello stesso modo.
In pratica le gomme "segnate" dalla striscia nera messe "d'avanti" si "appiattiscono" uniformemente, le anteriori in buono stato messe al retrotreno diventano come quelle descritte ... !!!!!!!!!

Cosa pensate di tale fenomeno ?
Eppure ho fatto controllare Campanatura e Convergenza (circa un anno fà) senza aver riscontrato anomalie.
Sarà il caso che riesegua queste analisi ?

Cosa ne pensate ???
Quale la spiegazione per le "fasce nere" delle gomme posteriori?

A Voi la parola ! :cheers:
 
Ultima modifica:
Vai da un gommista o in toyota e fai controllare le ruote pesteriori....non mi viene nulla in mente ma non capisco come fai ad avere quella striscia all'esterno con un consumo interno della ruota....

sicuramente se le ruote posteriori si consumano più all'interno, c'è qualcosa che non va....

p.s. prima di invertire le gomme, guardi se sono unidirezionali o no?

secondo me poi è meglio non spostarle ad incrocio ma in linea....cioè quelle davanti le metti dietro e viceversa....

sulla mia yaris ho deciso di non invertire mai le gomme....quando quelle dello stesso asse sono consumate le cambierò...
 
Ultima modifica:
???

Ma la striscia nera è su entrambi i lati esterni di ogni gomma posteriore o solo del lato esterno alla carrozzeria???

Se viaggi spesso a vettura scarica potrebbe essere anche un gonfiaggio eccessivo...

A me non è mai accaduto nulla di ciò, anche se è normale che le gomme anteriori vista la convergenze delle ruote durante le sterzate si consumino di più anche sui lati.

Cmq pare una striscia un po' anomala la tua...
 
Anche se ti potrà sembrare strano, e se l'assetto della vettura è corretto, mi sembra più un fenomeno da bassa pressione. Infatti quando la pressione è più alta i bordi lavorano di meno mentre quando è più bassa lavorano più carichi e certe volte il pneumatico posa di meno al centro.
A quanto fai la pressione dei pneu post? Se la fai al minimo consigliato portala a 2,7 bar (od al max consigliato) e vedi se dopo un centinaio di km le strisce scompaiono.
Certamente la foto non mostra chiaramente il consumo maggiore centrale dei pneu post ma siccome ne prendo atto devo ammettere che è proprio questo che mi stranizza ma non più di tanto perchè si era già determinato sull'anteriore ed ora per la configurazione d'assetto posteriore il pneumatico posa di più all'esterno.
Cmq fare quella prova non ti costa niente, almeno si esclude o meno una variabile.
Non so se tu sai che io, in assoluta normalità d'assetto, sono contrario all'inversione dei pneumatici se presentano consumi normali e regolari. La mia Corolla dopo quasi 30000 km presenta consumi omogenei e regolari sia sull'ant che sul post. Ed allora perchè dovrei invertire i pneumatici?
Ma, nel tuo caso, prima di fare la prima inversione di pneumatici c'era questo problema? E' venuto dopo?
Cmq se è un problema dovuto all'inversione dopo un pò di tempo dovrebbe scomparire.
Fammi sapere!
Ciao,
Antonio.
 
Ultima modifica:
.................io non saprei che dirti, la mia cory seppur identica alla tua ha percorso solo 1500 km e quindi ho gomme ancora nuove. Certo è che la teoria di Tinman mi sembra plausibile.:no:
 
Ultima modifica:
Eus ha scritto:
La striscia più scura sulla spalla esterna del puenumatico e causata dal fatto che al posteriore hai il camber negativo!
Leggi qua, guarda la foto 1 del primo link e capirai tutto.
Nel tuo caso la spalla esterna del pneumatico non tocca l'asfalto e quindi resta più scura di tutto il resto.

http://ginosergio.altervista.org/assetto.html

http://digilander.libero.it/cusc/tecnica.html

:wink_smil


Allora, mi auto-quoto e mi correggo, anche se in parte!
Stamattina ho controllato le gomme sulla mia MMT e ho notato la stessa usura di quelle di Praxys, ma c'è un però: alle gomme post la striscia più scura c'è anche sulla spalla interna anche se meno larga rispetto a quella esterna e la campanatura o camber è solo leggermente negativa, mentre sulle ruote ant è pressochè uguale a 0, quindi la mia modesta conclusione è che il motivo di quella striscia è principalmente dovuto al peso minore che c'è sul retrotreno rispetto all'avantreno, dove grava il peso del motore e del cambio e soltanto in minor parte al camber.
Quindi a parità di pressione sulle 4 gomme, come prescritto da libretto, le gomme post sono meno "schiacciate" di quelle ant e quindi la quantità di battistrada che tocca a terra è minore, mentre su quelle davanti è maggiore.
Credo, quindi, che non ci sia niente di cui preoccuparsi ed è anche per questo che si fa l'inversione delle gomme ogni tot km.
Saluti :wink_smil
 
tutto cio' é dovuto essenzialmente alla convergenza posteriore negativa: la convergenza posteriore negativa serve a dare stabilita' alla vettura con questo effetto negativo (consumo irregolare delle gomme al posteriore): l'assetto é molto piu' stabile, ma meno propenso a favorire la velocita' di imbardata (la macchina é lenta di sterzo ovvero sottosterzante): é normale se nella norma, se eccessivo gia' dopo 10k km le gomme posteriori sono da buttare (tulle lise all'interno ).

ciao
 
Ringrazio tutti per le spiegazioni !
Ottimi i siti linkati :63:
Complimenti vivi ragazzi !
Domani farò fare una verifica più approfondita dal gommista di fiducia, ma credo proprio sia tutto normale.
In ogni caso le strisce nere si trovano solo sulle due ruote posteriori , in egual modo !

Grazie ancora :cheers:

P.S.
Eus, sei forte .... :drunk: :cheers:
 
Bene toy46 :wink_smil
Per l'inversione in officina ....., confermo :furboni:
Pochi minuti fà ho controllato la pressione delle gomme grazie ad un amico che ha il compressore :blink:
Bè ragazzi, giuro che la settimana scorsa ho fatto gonfiare come al solito tutto a 2.4 bar.
Mi sono ritrovato l'anteriore sinistra a 2.3 , l'anteriore destra a 2.0 così come per le posteriori (tutte e due a 2.0).
Devo ammettere che è la prima volta che mi succede :77:

Ora ho messo tutto a 2.4 bar e domani vado dal gommista tanto per sentire cosa ne pensa.
In ogni caso stò preventivando il fatto di passare alla misura 195/55 R16.
Nei confronti dell'attuale 195/60 R15 pensate si avvertano delle differenze in guida?
 
toy46 ha scritto:
:wink_smil per il discorso pressione molto fà gli sbalzi termici e qui rientra in gioco il gonfiaggio ad azoto.Per quanto riguarda la differenza tra un/60 e un/55 troverai una risposta u pò più pronta dello sterzo a discapito di un pò meno confort e il prezzo :ranting2: gomma più alto!:bye1:

Grazie toy46 :cheers:
In effetti per il confort sono disposto a "rinunciarci" volentieri.
In realtà sono già in possesso del Nullaosta per le 205/45 R17, ma considerate le strade che normalmente percorro, non mi sopprenderei se danneggiassi la gomma.
Tutti mi hanno sconsigliato questa misura per le strade "nostrane".
Quindi ho deciso di rimanere in "omologazione originale" con le 195/55 R16.
Ma se devo essere sincero le 205/45 R17 mi tentano, e non poco.
Ma non vorrei ritrovarmi con una gomma spaccata .... :no:

:drive1: :bye1:
 
Praxys ha scritto:
Ringrazio tutti per le spiegazioni !
Ottimi i siti linkati :63:
Complimenti vivi ragazzi !
Domani farò fare una verifica più approfondita dal gommista di fiducia, ma credo proprio sia tutto normale.
In ogni caso le strisce nere si trovano solo sulle due ruote posteriori , in egual modo !

Grazie ancora :cheers:

P.S.
Eus, sei forte .... :drunk: :cheers:

Dai, non dire così che mi imbarazzo :blush:

Comuque, non conta se l'hai controllata un anno fa, la campanatura si sballa anche dopo aver preso una buca.
Qui a Roma a mio avviso i gommisti sono "convenzionati" con gli asfaltatori...
...è un disastro.


PS: Per la :cheers: :drunk: fammi un fischio, io ne bevo più di Homer Simpson! :biggrin2:
 
Ultima modifica:
alexts ha scritto:
tutto cio' é dovuto essenzialmente alla convergenza posteriore negativa: la convergenza posteriore negativa serve a dare stabilita' alla vettura con questo effetto negativo (consumo irregolare delle gomme al posteriore): l'assetto é molto piu' stabile, ma meno propenso a favorire la velocita' di imbardata (la macchina é lenta di sterzo ovvero sottosterzante): é normale se nella norma, se eccessivo gia' dopo 10k km le gomme posteriori sono da buttare (tulle lise all'interno ).

ciao

Forse volevi dire campanatura? :smile:
 
alexts ha scritto:
no é proprio la convergenza !!!

ciao

Mi sa che ti sbagli! La convergenza è riferita alla rotazione (a destra o a sinistra) delle gomme rispetto al loro asse verticale e deve essere per tutte e quattro le gomme, su entrambi gli assi, uguale a 0° con volante dritto e cioè le gomme dello stesso asse devono essere paralle tra loro. Nel caso una delle 2 gomme avesse un angolo di rotazione maggiore o minore di 0° sarebbe girata verso l'interno se l'angolo fosse negativo e verso l'interno se fosse positivo.
La campanatura, invece, è riferita all'inclinazione della gomma sul proprio asse verticale ed è questa che influisce sull'assetto, tant'è che sulle auto sportive, vedi per esempio quelle del DTM, è negativa per avere una miglior tenuta.

Per esempio, una gomma sinistra anteriore con convergenza negativa ma camber o campanatura uguale a 0° non presenta nessuna riga più scura all'esterno come nella foto postata da Praxys, bensì è solo rivolta verso l'interno della vettura solo per quanto riguarda la rotazione, mentre quella di destra sullo stesso assale è dritta se ha la convergenza giusta. In questo caso, inoltre, in rettilineo e a velocità sostenuta, la macchina tenderebbe verso destra, così come se quella di sinistra fosse dritta e quella di destra avesse convergenza positiva, cioè rivolta verso l'esterno.
 
Eus ha scritto:
Mi sa che ti sbagli! La convergenza è riferita alla rotazione (a destra o a sinistra) delle gomme rispetto al loro asse verticale e deve essere per tutte e quattro le gomme, su entrambi gli assi, uguale a 0° con volante dritto e cioè le gomme dello stesso asse devono essere paralle tra loro. Nel caso una delle 2 gomme avesse un angolo di rotazione maggiore o minore di 0° sarebbe girata verso l'interno se l'angolo fosse negativo e verso l'interno se fosse positivo.
La campanatura, invece, è riferita all'inclinazione della gomma sul proprio asse verticale ed è questa che influisce sull'assetto, tant'è che sulle auto sportive, vedi per esempio quelle del DTM, è negativa per avere una miglior tenuta.

Per esempio, una gomma sinistra anteriore con convergenza negativa ma camber o campanatura uguale a 0° non presenta nessuna riga più scura all'esterno come nella foto postata da Praxys, bensì è solo rivolta verso l'interno della vettura solo per quanto riguarda la rotazione, mentre quella di destra sullo stesso assale è dritta se ha la convergenza giusta. In questo caso, inoltre, in rettilineo e a velocità sostenuta, la macchina tenderebbe verso destra, così come se quella di sinistra fosse dritta e quella di destra avesse convergenza positiva, cioè rivolta verso l'esterno.

come vuoi, io ti dico che é la convergenza ........... e non é una convinzione personale.
 
alexts ha scritto:
come vuoi, io ti dico che é la convergenza ........... e non é una convinzione personale.
ti chiedo un favore Alex (che è valido anche x gli altri), quando hai delle opinioni divergenti prova a definire bene quello che pensi senza dire è così STOP..tutti si possono sbagliare..e se tu sei convinto di quello che scrivi porta delle dimostrazioni o da degli esempi in modo che si possa verificare il fatto, un confronto (civile..possibilmente :cheers: ) è sempre utile sia per i due diretti interessati che per il resto del forum

grazie!:smile:
 
alexts ha scritto:
come vuoi, io ti dico che é la convergenza ........... e non é una convinzione personale.

Solo e soltanto in casi di convergenze o divergenze con angoli molto accentuati tali da notarli a vista, la spalla del pneumatico ne risente molto, perché quando l'auto procede in linea retta le gomme non solo rotolano con angolo sbagliato ma "strusciano" sull'asfalto: questo non è il caso di Praxys perché la spalla delle sue gomme è sanissima in quanto nemmeno tocca l'asfalto.
Il battistrada sulla spalla di un pneumatico con convergenza e divergenza molto accentuata non è solo consumato, ma "strappato", desquamato.

PS: mi autocorreggo :blush: . Nel post precedente ho scritto che "la convergenza è riferita alla rotazione (a destra o a sinistra) delle gomme rispetto al loro asse verticale". Mi sono confuso :wacko: , volevo dire "orizzontale", quello parallelo al suolo. :63:

:wink_smil
 
Ultima modifica:
Eus ha scritto:
Solo e soltanto in casi di convergenze o divergenze con angoli molto accentuati tali da notarli a vista, la spalla del pneumatico ne risente molto, perché quando l'auto procede in linea retta le gomme non solo rotolano con angolo sbagliato ma "strusciano" sull'asfalto: questo non è il caso di Praxys perché la spalla delle sue gomme è sanissima in quanto nemmeno tocca l'asfalto.
Il battistrada sulla spalla di un pneumatico con convergenza e divergenza molto accentuata non è solo consumato, ma "strappato", desquamato.

PS: mi autocorreggo :blush: . Nel post precedente ho scritto che "la convergenza è riferita alla rotazione (a destra o a sinistra) delle gomme rispetto al loro asse verticale". Mi sono confuso :wacko: , volevo dire "orizzontale", quello parallelo al suolo. :63:

:wink_smil

ecco vedo che ci sei arrivato da solo: di norma é una convergenza errata a pregiudicare il consumo per piani divergenti rispetto alla direzione di marcia che portano allo 'striasciemento' delle gomme sull'asfalto.

una campanatura errata ha un effetto molto limitato sull'usura, ma sensibile sulla direzionalita' (soprattutto all'anteriore) .............. una convergenza errata al posteriore puo' portare ad assetti troppo sovrasterzanti o troppo sottosterzanti.

comunque di norma la campanatura é sempre negativa (non solo sulle auto sportive) ............... ciao
 
posso chiedervi una cosa....non ho la foto ma mi saprete aiutare lo stesso!!!

ogni tanto il mio TRC entra in funzione.....solo che mi ritrovo con le gomme davanti che ogni 15k km sono da cambiare come mai?
io uso le bridgestone turanza er30 se può aiutarvi!!!!!

:laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1
 
Indietro
Alto