Toyo Proxes T1-R Yaris TS 185/55 R15 82V

ilpiccione

TCI Junior Member
Registrato
25 Luglio 2006
Messaggi
11
Età
45
Località
Roma
Ciao a tutti è il mio primo post e vedo che quì siete molto preparati e cortesi :63:
Ho fatto il mio primo cambio gomme sulla mia Yaris TS 2004, di serie montava le Yokohama A043 (pressione 2.1 - 2.0 ad azoto) ed i primo 10.000 Km era come stare sui binari! Carcassa super rigida, risposta iper reattiva grip fantastico su asciutto e bagnato.
Dopo però hanno cominciato a perdere bruscamente prestazioni, la mescola è diventata marmo (le ho cambiate a 42.000 KM e c'era ancora molto battistrada) e scivolare da tutte le parti, sul bagnato inguidabile.

Ho deciso di cambiare, per avere prestazioni per tutta la vita della gomma buone, e dopo aver vagliato Michelin PE2, Bridgestone Potenza, Goodyear e Pirelli P7 ho scoperto le TOYO T1-R e avendone letto benissimo su vari forum ed avendole trovate ad un prezzo di circa 140€ meno di michelin e pirelli le ho montate.

Ho fatto circa 700KM da una settimana che le ho montate. Prima impressione molto strana. La macchina è completamente diversa nel comportamento. La spalla della gomma sembra morbidissima e da un effetto schiacciamento in curva ed uno strano "effetto galleggiamento" in slalom. Cerco di spiegarmi; zigzagando sembra di avere il retrotreno staccato dalla vettura che va per conto suo con un ondulamento stranissimo, con sensazione di guida di non reattività e sensazione di scomposizione in curva (in quando appoggia molto).
Il grip invece è spaventoso! La macchina è attaccata al suolo ed anche con il rollio accentuato dalla deformazione della spalla il battistrada si incolla a terra.
Il confort è super dovuto alla morbidezza della carcassa.
La Toyo mi ha detto che ci vogliono circa 1.000 - 1.500 Km per far assestare la carcassa e un po' mi sembra vada meglio rispetto all'inizio (forse anche per abitudine).

Sto provando varie pressioni avendo letto che questa gomma è molto sensibile alle variazioni di pressione. Sono state gonfiate dal gommista ad azoto a 2.2 avanti e dietro. Poi ho provato 2.4 - 2.3 molto più reattiva ma con meno grip assoluto in curva (per minor appoggio del battistrada, impronta a terra) e meno confort.
Provando adesso a 2.1 - 2.1 come consigliato da Toyo, il grip è ottimo il confort anche ma perde in un pelo in reattivita e in precisione in entrata con sensazione di affondamento del pneumatico in appoggio.

DOMANDE:
Forse ero abituato troppo bene dalla rigidità delle Yokohama?

Possibile che pur gonfiate ad azoto le gomme passino da 2.1 a freddo la mattina a 2.35 a caldo dopo 30 KM (misurazione digitale LAMPA)?

Consigli sulla pressione e in generale?

CONCLUSIONI:
Sembra un altra macchina.
Spalla molto morbida che da si un confort ottimo ma penalizza la reattivita e sensazione di guida.
Grip SUPER in asciutto (bagnato devo ancora provarle ma credo ottimo).
Preferisco per il mio stile comunque una gomma con una spalla super rigida che da sensazioni molto più vere a scapito del confort.
Spero comunque in una durata nel tempo delle prestazioni e del grip.
Ottime per chi cerca confort e grip.
 
ilpiccione ha scritto:
Grip SUPER in asciutto (bagnato devo ancora provarle ma credo ottimo).
ciao, io le monto da dicembre e ho fatto prove sia in inverno che in estate.
ti do ragione sull'asciutto, hanno una tenuta spaziale :wub:
In più hanno una rumorosità di rotolamento veramente bassa (rispetto ad esempio a delle pirelli)
sul bagnato invece ne riparliamo quando le avrai provate. Ti posso però anticipare che secondo me con temperature basse non lavorano al 100%.
mi spiego: con fondi bagnati o cmq umidi e temperature invernali fanno "fatica" a tenere la traiettoria impostata in curva, portano l'auto verso l'esterno della curva (in sostanza sottosterzano).
Questo però entrando in curva a cannone, se si guida in modo "civile" non ci sono problemi nemmeno sul bagnato. :wink_smil
 
Si, ho letto i tuoi post in riferimento all'umido con queste gomme.
Bhe sicuramente penso nessuna tenga come sull'asciutto (sempre meno attrito c'è), ma penso sia anche un discorso di mescola e disegno.
Avendo un super grip sull'asciutto, come mescola è normale che perda qualcosina sul bagnato (anche per la morbidezza che richiede temperature più alte per l'ottimo funzionamento), in compenso il disegno del battistrada aiuta di molto in caso di pioggia battente in quanto ha in teoria una grande efficienza nell'espulsione dell'acqua (anche dovuto al battistrada molto profondo).
 
Raggiunti i 1000Km

Allora devo dire che queste gomme cominciano proprio a piacermi.
Ho rivalutato molto le prestazioni, devo dire che forse era vera la storia dell'assestamento della carcassa. La macchina comincia ad essere più reattiva e la spalla più rigida.
Credo di aver trovato la giusta pressione consigliata anche dalla Toyo ossia 2.1/2.1 che in temperatura sale ad un 2.35.
La reattivita sale soprattutto sopra i 50km/h (al di sotto un po' lentina ancora) ed il gommista anche mi ha detto che ci mette un po' ad assestarsi bene (anche 2500km).
Ero un po' scettico all'inizio ma devo ricredermi.
In trazione il giudizio è ottimo, riesce a scaricare bene la potenza anche per l'assorbimento della carcassa.
Per avere tutte le info tecniche vi consiglio di andare sul sito international www.toyojapan.com
Vi allego anche una mail di risposta della Toyo Italia alle mie prime perplessita di appena montate:

"Gentile utente,
intanto grazie per aver scelto i nostri T1R che le prometto le daranno grandi soddisfazioni!!
1)IL T1R è un pneumatico molto tecnologico con struttura T.MODE che si adatta dopo i primi 1.000/1500 Km alla guida del pilota
2) Il pneumatico è protetto da uno strato di silicone per preservare l'integrità e permettere ad un tecnico di capire se è stato usato (anche per pochi metri!) ma come tale è scivoloso e per capire la tenuta deve percorrere minimo 400 Km
3) L'apoggio è dovuto al pneumatico nuovo rispetto ad un fine vita che non ha piu' battistrada,pensi ad una signora che si mette i tacchi rispetto alle scarpe basse.
4)La pressione giusta è 2,1 ant 2,1 post e per favore torni alla normale aria che entra prima in temperatura (a meno che non vada in pista!) Mi faccia sapere"

Ho scoperto inoltre su un altro forum, dove rispondeva un addetto Toyo, che la mescola del pneumatico è unica in tutta l'altezza del battistrada e che perciò mantiene le caratteristiche per tutta la vita del pneumatico mentre le altre case adottano una "bimescola" morbida sopra e dura sotto (a detta almeno loro, ma prendete questo con le molle).
Spero di testarla al più presto sul bagnato (deve piovere prima).
Vi terrò aggiornati su futuri pareri.

P.S. e volete mettere che è la T1-R è la gomma di "The fast and the Furious Tokyo Drift".. Che spettacolo! :63:
 
ilpiccione ha scritto:
2) Il pneumatico è protetto da uno strato di silicone per preservare l'integrità e permettere ad un tecnico di capire se è stato usato (anche per pochi metri!) ma come tale è scivoloso e per capire la tenuta deve percorrere minimo 400 Km

ma non ho capito: dopo questi primi 400km lo strato di silicone si consuma (evitando quindi lo "scivolamento" del pneumatico in curva) oppure rimane lo stesso?
 
Just do it ha scritto:
ma non ho capito: dopo questi primi 400km lo strato di silicone si consuma (evitando quindi lo "scivolamento" del pneumatico in curva) oppure rimane lo stesso?

Dice di fare almeno 400 km per togliere del tutto lo strato di silicone e portare al massimo il grip.

Oggi a Roma ha piovuto 20 minuti non molto per fare una prova sul bagnato ma sull'umido si.
Mi ha dato un po' la sensazione descritta da "Just do it" di un leggero scivolamento su tutte e quattro le ruote in accelerazione spinta in curva niente comunque di trascendentale. La trazione invece un po' scivolosa sul bagnato, anche se bisogna dire che l'asfalto oggi era sapone per tutto lo sporco accumulato in questi giorni. Comunque in condizioni di guida in umido normali molto positive è come guidare sull'asciutto e quando si spinge di più il comportamento della vettura è sempre prevedibile (non parte di colpo e via..) e il Controllo della Stabilità fa tranquillamente il suo dovere di correzzione.:smile:
 
sono le stesse senzazioni che provo io le ho montate da circa 400km e in velocita mi fanno un po (cagare ) sembra veramente di galleggiare mo stiamo a vedere per la pressione non ho ancora trovato il giusto equilibrio io monto le 215/40 17 cosa mi consiglia toyo
 
ilpiccione ha scritto:
Dice di fare almeno 400 km per togliere del tutto lo strato di silicone e portare al massimo il grip.
ah ecco, allora può essere che questo inverno quando provavo sul bagnato non avevo ancora percorso questi "famosi" 400km.
vedremo allora il prossimo inverno come si comporteranno.

ilpiccione ha scritto:
e il Controllo della Stabilità fa tranquillamente il suo dovere di correzzione.:smile:
beato te che ce l'hai :wink_smil
 
ROLLA TS ha scritto:
sono le stesse senzazioni che provo io le ho montate da circa 400km e in velocita mi fanno un po (cagare ) sembra veramente di galleggiare mo stiamo a vedere per la pressione non ho ancora trovato il giusto equilibrio io monto le 215/40 17 cosa mi consiglia toyo

La prima impressione è veramente sconcertante.. Io non sapevo che fare, avevo anche pensato di provare al chiedere al gommista se me le poteva prendere indietro.
Poi macinando km e stressandole un po' sono molto migliorate, e si sentono più dure (le sconnessioni si sentono di più) sintomo di un assestamento della carcassa penso ed anche del battistrada (forse l'effetto galleggiamento è dovuto anche al battistrada molto profondo e scavato e all'inizio morbido come cewingam).
Le tue essendo /40 e perciò molto più basse dovrebbero essere anche più dure e reattive.
Prova con la pressione e a farci almeno 1000km.
Anche io il secondo giorno in autostrada ho avuto quasi paura per il comportamento che avevano nel cambio corsia sul veloce (cosa che devo riprovare) ma in superstrada adesso tutto ok.
 
Io monto le 195/45 R 16 e nelle roventi strade sicule sull'asciutto sono semplicemente straordinarie. Sull'umido ed il bagnaotno non sono il massimo ma non ho ancora potuto testarle davvero efficacemente.

Sinceramente le comperai soprattutto per il prezzo dato che comperai anche i cerchi novi ma adesso sono indeciso se ripassare a bvridgestone (che non dovrebbe fare le misure) oppure a yokohama. Proverò questo inverno.
 
sonub ha scritto:
Sinceramente le comperai soprattutto per il prezzo dato che comperai anche i cerchi novi ma adesso sono indeciso se ripassare a bvridgestone (che non dovrebbe fare le misure) oppure a yokohama. Proverò questo inverno.

Hai ragione. Io le ho scelte per le prestazioni lette sui forum ma anche per il prezzo.. ho risparmiato ben 140 euro rispetto a michelin, bridgestone, pirelli ecc.. Le migliori come rapporto prezzo/prestazioni sicuramente.
Adesso è troppo presto per dire se le rimetterei ma vorrei provare per tutto quello che ho letto sui forum le Bridgestone che da quanto ho capito hanno una spalla bella rigida ed un'ottima mescola ma anche Yokohama S-Drive (o AVS sport omologando le 195/50). Michelin Exalto PE2 penso sia un'ottima gomma ma non mi ispira di provarla più di tanto.

Bridgestone mi ha frenato il modello un po' "datato" che penso sarà a breve cambiato, mentre Yokohama perchè le avevo sotto e volevo provare qualcosa di diverso. Michelin un po' troppo care alla fine (Con 2 treni di Michelin ho il 3° gratis toyo praticamente..).
 
Ultima modifica:
I love T1R!!!

Anche io monto sulla mia Corolla E11 le T1R in misura 205/45/16.

Per me sono le migliori come tenuta comfort stradale e tutto ma come comfort acustico no.

Avevo già Toyo ma non direzionali e già andavano bene ma con queste non si capisce che posso fare! Faccio molti km al giorno e mi scontro con percorsi pieni di curve veloci, sarà complice l'assetto Eibach ma io non ho ancora trovato il limite della vettura.

Confermo la gigommosità della spalla ma credo che serva anche a preservare la vita del cerchio mettendolo al riparo da sconnessioni indesiderate dell'asfalto prese in velocità.

Yokohama la ritengo una ottima marca ma non come Toyo: sono un installatore ed elaboratore car tuning salentino e montiamo gomme e cerchi super ribassati su miriadi di auto ogni anno, l'unica gomma che riesce a stare dietro alle Toyo ma che costa molto di più è solo la Good Year F1 ma che cmq non tiene fino a quando non si schiaccia la spalla all'ingresso della curva facendo letteralmente smuovere le viscere in ingresso curva e tranquillizzare dal punto di corda in poi... (esperienza vissuta con Zafira Eibach Bilstein a velocità codice[ammicco!!!] in autostrada!!!)

Le toyo sul bagnato tengono molto ma cmq non sono il tipo che ama sfidare la sorte sotto la pioggia.

Spero di esservi stato d'aiuto...

Ciao,

Martino
 
Confermo la gigommosità della spalla ma credo che serva anche a preservare la vita del cerchio mettendolo al riparo da sconnessioni indesiderate dell'asfalto prese in velocità.

di norma é una spalla dura a proteggere il cerchio ........... la spalla morbida in determinate condizioni puo' portare il cerchione a contatto diretto con l'asfalto: non a caso é a gomme scarsamente gonfiate che si fanno piu' danni .....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Effettivamente concordo ma non capisco da cosa altro potrebbe essere data la gigommosità.

Ad ogni modo l'ho risolta gonfiando tutte le gomme a 2.4 con l'azoto e vado sui binari, come la nuova Corolla ESP!!!
 
Impressioni sulla pioggia (torrenziale)

Finalmente ho potuto provare le gomme sul bagnato.. e che bagnato! Ieri a Roma c'è stato un nubifragio per tutto il giorno e quando sono uscito la sera le strade erano allagate, con pozze di 15 cm d'acqua ai lati della strada e in curva che neanche si notavano.

Allora, le impressioni sull'umido/viscido (quando piove appena lasciando l'asfalto bagnato e sporco) non erano entusiasmanti, si sentiva scivolare la macchina sia in frenata che un po' in curva allargare verso l'esterno (sempre però in condizioni di guida un po' spinte e mai in conduzione normale).

Sul bagnato pesante invece sono spettacolari! C'erano delle pozze d'acqua dove ci poteva andare un motoscafo e la macchina non ha mai dato l'impressione di acqua-planing, ho fatto anche prove ad una discreta velocita (per l'acqua che c'era) con 2 ruote sul bagnato normale e le altre 2 (verso il maciapiede dove puntualmente la strada si allaga) immerse nell'acqua, ebbene, un treno. La macchina non ha mai dato un segno di galleggiamento sull'acqua, si sentiva la "frenata" dovuta dall'impatto dell'acqua ma mai un'odulazione della vettura ne lo sterzo "morbido". Un'altra cosa il rumore molto forte come non avevo mai sentito dell'acqua che viene espulsa dalle gomme che infrange nel passaruta.. una valanga d'acqua, sintomo però proprio del funzionamento del battistrada.
Una piccola prova sulla frenata mi è sembrata ottima, sulle strisce bianche l'ABS è entrato subito (come logico), mentre sull'asfalto bagnato ha fatto difficolta ad entrare e l'arresto è stato ottimo.
Penso che la mescola funzioni bene proprio con il bagnato "vero" un po' come fanno le gomme da formula 1 dove la mescola a contatto con l'acqua crea un'effetto colla sulla gomma (dovuto forse alle famose molecole di silicio) mentre con l'umido non riescono a far "reazione" per farle funzionare bene.

VOTO BAGNATO:
Umido/viscido voto=7 :63:
Bagnato pesante voto=9,5 :77:
 
sono tornato..

Ciao ragazzi oggi ho montato le nuove gomme e sono tornato per un veloce post.
Le Toyo hanno fatto 55.000 Km in 3 anni e le ho dovute sostituire perchè dopo una buca la spalla di una ha ceduto e si è formato un bozzo sulla gomma che segnala la rottura della tela interna e quindi una gomma compromessa.
Il loro lavoro l'hanno svolto comunque egregiamente e fino alla fine la tenuta era strepitosa anche se il battistrada laterale era ormai arrivato.

Facendo una valutazione e volendo provare una nuova gomma ho montato le Yokohama S.drive, soprattutto per il discorso del comportamento un po' troppo "ballerino" che avevano le toyo nei zigzag e nell'appoggio in curva.
Ho fatto solo pochi km ancora e poche prove per testare le nuova Yokohama ma mi sto rendendo conto che il grip che avevano le toyo era incredibile.
Facendo un paio di curve al limite la macchina ha cominciato ad allargare andando in sottosterzo (come è giusto che sia) scivolando quindi sulla gomma ed allargando mentre nelle stesse condizioni le toyo si abbassavano si di più sulla spalla ma una volta "aggrappato" l'asfalto non allargavano per nessun motivo, in caso si sentiva la macchina frenare ed impuntarsi sulla ruota anteriore ma non perdeva mai il grip.

Anche le buche e le sperità del terreno si sentono molto di più con le nuova Yokohama come è logico che sia per una gomma sportiva e rigida.

Per adesso dunque è ancor più cresciuta la stima nelle toyo, non è detto che in futuro le possa riscegliere ed intanto le consiglio vivamente a tutti.
 
ragazzi ciao sono leonardo di roma!!!

ciao io ho una yaris ts 04 e volevo sapere se era possibile montare la 185/45/15 al posto delle originali 185/55/15!!!!!e più che altro cosa fare per poterle omologare!!!ciao a tutti
 
ciao io ho una yaris ts 04 e volevo sapere se era possibile montare la 185/45/15 al posto delle originali 185/55/15!!!!!e più che altro cosa fare per poterle omologare!!!ciao a tutti

Che richiesta insolita....... perchè vuoi montare gomme larghe uguali ma con un diametro esterno minore, con tutti i problemi che ciò comporta? :blink:

Forse hai sbagliato a scrivere qualche dato! :blink:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto