Sui tagliandi della Auris

papinix

TCI Advanced Member
Registrato
29 Maggio 2007
Messaggi
113
Località
Mantova
Salve a tutti, volevo fare con voi una riflessione sull'argomento in oggetto, la Toyota prevede per la Auris (ma anche per gli altri modelli) i tagliandi con cadenza di 15000 Km, ieri spulciando il manuale della mia Auris ho notato che il computer di bordo prevede di segnalare quando cambiare l'olio, volete sapere a quanti Km? 35000 :77:. Bene, questo indicatore si attiva appunto al raggiungimento di questo chilometraggio dall'ultimo cambio di olio, sul manuale è anche spiegato come resettare manualmente il valore, ora la mia domanda è questa: non è che Toyota ci marcia un pò sopra sui tagliandi? Non dico di farli ogni 35000 Km, ma 20/25mila sarebbero un chilometraggio ragionevole, ormai quasi tutte le case automobilistiche prevedono tagliandi molto diluiti nel tempo (si arriva agli ipotetici 50000 di Audi con Longlife). Per me che mediamente faccio 45000 Km anno vorrebbe dire 1 tagliando in meno (=200 € risparmiati). Altro dubbio è cosa cambiano effettivamente durante i tagliandi, ho visto che quello dei 15/45/75 ecc. è più "leggero" mentre quello dei 30/60/90 ecc. è più consistente, ma il dubbio mi rimane, perché cambiare a 15000 Km un olio che ne ha ancora 20000 di vita ipotetica?
A voi le risposte
 
ciao

bhe ti posso dire che conosco molti responsabili tagliandi e maccanici di varie marche automobilistiche

e molte hanno il tagliando a 30 35 mila km..tutti dico più o meno testualia parole..

"ma sei pazzo..30 mila?? al posto dell'olio hai la piscia..non lubrifica più e rischi di rovinare il tutto....ogni 15 mila è fin troppo..pensa tè.!" e tutti a ridere:wacko::wacko: non ascoltare la casa madre!!

pensa
io prima sulla Celica lo cambiavo ogni 5 mila km

fidati..15 mila và più che bene!

ciao
 
ciao

bhe ti posso dire che conosco molti responsabili tagliandi e maccanici di varie marche automobilistiche

e molte hanno il tagliando a 30 35 mila km..tutti dico più o meno testualia parole..

"ma sei pazzo..30 mila?? al posto dell'olio hai la piscia..non lubrifica più e rischi di rovinare il tutto....ogni 15 mila è fin troppo..pensa tè.!" e tutti a ridere:wacko::wacko: non ascoltare la casa madre!!

Chiaramente tralasciamo il fatto che il meccanico è più contento se rivede l'amico automobilista 3/4 volte l'anno invece di una :bleh:
Bisogna dire che per effettuare i tagliandi con scadenze molto lunghe si usano olii speciali ed aggiungo che questi olii hanno effettivamente la tendenza ad assomigliare a piscio dopo 30/35mila km, ma non è che si sentano tanti possessori di modelli Audi/Volkswagen (fino a 50000), Opel (30000), Fiat (30000), Peugeot (20000), Bmw (fino a 40000) ecc. che si lamentano delle rotture dei loro propulsori causa olio alla frutta.
Ribadisco, per me potrebbero tranquillamente portare i tagliandi a 20/25mila già ora, senza dover cambiare le specifiche dei materiali, altra cosa è andare sopra i 30000. Tutto ovviamente IMHO.
 
ciao

bhe ti posso dire che conosco molti responsabili tagliandi e maccanici di varie marche automobilistiche

e molte hanno il tagliando a 30 35 mila km..tutti dico più o meno testualia parole..

"ma sei pazzo..30 mila?? al posto dell'olio hai la piscia..non lubrifica più e rischi di rovinare il tutto....ogni 15 mila è fin troppo..pensa tè.!" e tutti a ridere:wacko::wacko: non ascoltare la casa madre!!

pensa
io prima sulla Celica lo cambiavo ogni 5 mila km

fidati..15 mila và più che bene!

ciao
:cheers: oste com'è il vino???????? :63: e l'oste risponde???? se portassero tutti i tagliandi a 50.000 km che cosa farebbero poi tutti i meccanici che dicono che l'olio diventa piscio a 15.000km :cray:

avete mai letto le prove di 4ruote di anni fa che facevano con alcuni modelli di auto e non erano delle toyota,ai 100.000 km con cofano sigillato senza cambiare niente e poi smontavano i motori ed era tutto ok :63: con gli oli attuali tenendo scrupolosamente sotto controllo il livello il tagliando sicuramente ai 50.000km sarebbe più che sufficiente :smile: non regalate i soldi ne tantomeno il vs tempo :Senza nom per queste stupitagini le navi con motore diesel non cambiano mai l'olio viene sempre rabboccato o un camion con 400 cv fa i tagliandi a 100.000 pensate che usino degli oli studiati solo per loro????????? :furboni:
:gathering:grazie: ciao e alla celica cambia l'olio ogni 30.000 km tanto al motore non gli cambierà nulla almeno che tu non faccia 5.000 km ogi 3 anni

ciao
 
guarda mio fratello col touran dovrebbe fare i tagliandi ogni 30.000km ma puntualmente lui non ci arriva ... l'olio gli dura al max 15.000km
 
guarda mio fratello col touran dovrebbe fare i tagliandi ogni 30.000km ma puntualmente lui non ci arriva ... l'olio gli dura al max 15.000km

Infatti non avevo specificato che nei "Longlife" di VW ma anche di BMW, la durata è ipotetica, dipende da molti fattori tra cui il primo è come viene usata la macchina. Si parla sempre di durata ipotetica, comunque preferibile a scadenze fisse, se io guido bene lo faccio a 30000, se guido male lo faccio ogni 5000, ma dipende da me, non da una media calcolata al ribasso per fare gli interessi delle officine.
 
Infatti non avevo specificato che nei "Longlife" di VW ma anche di BMW, la durata è ipotetica, dipende da molti fattori tra cui il primo è come viene usata la macchina. Si parla sempre di durata ipotetica, comunque preferibile a scadenze fisse, se io guido bene lo faccio a 30000, se guido male lo faccio ogni 5000, ma dipende da me, non da una media calcolata al ribasso per fare gli interessi delle officine.
:no: scusa che cosa vuol dire guidare MALE ?????????? :drive1: :thumbdown
:gathering
ciao
 
:no: scusa che cosa vuol dire guidare MALE ?????????? :drive1: :thumbdown
:gathering
ciao
Nelle auto che prevedono il Longlife (gruppo VW e BMW), la scadenza dei tagliandi è variabile e aumenta o diminuisce a seconda delle condizioni di utilizzo dell'auto (città/extraurbano/autostrada) e del tipo di utilizzo (e qui entra il gioco il "guidare male"), se per godermi i 170 cv della serie 1 continuo a fare accelerate come un pazzo, traversi di potenza ecc :drive1:. non posso pretendere di effettuare i tagliandi ogni 40000 km, la centralina se ne accorge e diminuisce gli intervalli, se invece guido in modalità "nonno col cappello" probabilmente visiterò meno la concessionaria. Ciao Ciao
 
in famiglia abbiamo una civic
al tagliando dei 15000 effettuato il tagliando e chiacchierando col capo meccanico della concessionaria è venuto fuori che l'olio della honda è stato testato fino a 100.000 km....!!
il tipo è un amico e la sua confidenza era chiaramente in veste ufficiosa...
poi chiaramnete per il mantenimento della garanzia l'olio è stato cambiato ugualmente.
molto penso dipenda dalla qualità dell'olio usato , ma non mi stupsco che le case ci giochino con questa storia dei cmbi olio.
alla fine è vero che la garanzia ce la paghiamo noi coi tagliandi...comunque sempre meglio che cambiare pezzi costosi...
 
ciao
"ma sei pazzo..30 mila?? al posto dell'olio hai la piscia..non lubrifica più e rischi di rovinare il tutto....ogni 15 mila è fin troppo..pensa tè.!" e tutti a ridere:wacko::wacko: non ascoltare la casa madre!!

Il discorso sarebbe realistico se si usassero gli olii di 25 anni fa.

A questo punto mettessero in fase le menti dei meccanici e quelle dei produttori di auto, perché altrimenti noi utenti paghiamo due volte, la prima per l'olio fatto per durare i 30k km e la seconda per cambiarlo ogni 15k :cray:
 
secondo me oltre che all'olio bisognerebbe tener conto di altre usure del veicolo tipo gomme pastiglie freni ecc....:whistling
ma voi il controllo gomme ed l'incorcio lo fate??? se si ogni quanti km???:smile:

ciao ciao
 
Normalmente i gommisti consigliano di spostare le gomme ogni 5000Km.
Per spostare intendo invertire l'anteriore destra con la posteriore destra e l'anteriore sinistra con la posteriore sinistra. L'incrocio è divenuto sconsigliabile per non far ruotare le gomme in senso inverso, ciò che provoca una maggiore usura del battistrada che si è "formato" secondo il senso di rotazione.
Ciao.
 
ciao

bhe ti posso dire che conosco molti responsabili tagliandi e maccanici di varie marche automobilistiche

e molte hanno il tagliando a 30 35 mila km..tutti dico più o meno testualia parole..

"ma sei pazzo..30 mila?? al posto dell'olio hai la piscia..non lubrifica più e rischi di rovinare il tutto....ogni 15 mila è fin troppo..pensa tè.!" e tutti a ridere:wacko::wacko: non ascoltare la casa madre!!

pensa
io prima sulla Celica lo cambiavo ogni 5 mila km

fidati..15 mila và più che bene!

ciao

Ma scusate il tagliando,alla fine, è solo per cambiare l'olio, sulle vecchie mie auto lo cambiavo io direttamente ogni 10000 km ed ogni 20000 cambiavo anche il filtro e non ho mai fatto tagliandi. Qui lo faro per mantenere la garanzia dato che è una macchina da poco sul mercato, ma comunque mi sembra esagerato un tagliando ogni 15000 km. con tutto il rispetto, l'affidabilità toyota con questo range di tagliandi te la può dare anche il mio Go kart. Non voglio sputare sul piatto dove mangio ma questa cosa non mi va giù. come anche la garanzia ridotta a 3 anni, ora anche la fiat la da con la bravo.
Peccato
 
Ma scusate il tagliando,alla fine, è solo per cambiare l'olio, sulle vecchie mie auto lo cambiavo io direttamente ogni 10000 km ed ogni 20000 cambiavo anche il filtro e non ho mai fatto tagliandi. Qui lo faro per mantenere la garanzia dato che è una macchina da poco sul mercato, ma comunque mi sembra esagerato un tagliando ogni 15000 km. con tutto il rispetto, l'affidabilità toyota con questo range di tagliandi te la può dare anche il mio Go kart. Non voglio sputare sul piatto dove mangio ma questa cosa non mi va giù. come anche la garanzia ridotta a 3 anni, ora anche la fiat la da con la bravo.
Peccato

non vedo tutto questo clamore..

concorrenza anche più blasonata da 3 anni di garanzia!

solo su Bravo è gratis..su gli altri modelli Fiat paghi!
 
non vedo tutto questo clamore..

concorrenza anche più blasonata da 3 anni di garanzia!

solo su Bravo è gratis..su gli altri modelli Fiat paghi!

Non voglio difendere la Fiat, ma la principale concorrente della Auris, in Italia, è proprio la Bravo, che ha fatto in merito a garanzia, un passo avanti portandola a 5 anni, mentre la Auris ha fatto un passo indietro dato che ha diminuito la garazia a 3 anni. In ogni caso Io mi fido sempre di + della toyota, per ovvi motivi, però stateggicamente parlando sta sbagliando. Dalle mie parole sembra quasi che io vada contro l'auto che ho scelto ed acquistato dopo estenuanti analisi, quasi maniacali, delle auto di questo segmento. Sicuramete per me la Auris è la migliore però stavo analizzando dei dati di fatto (non devo difendere la toyota a tutti i costi solo perchè è la mia auto). Anche la kia Cee'd da 5 anni di garanzia. Al di là di questi discorsi, per me comunque l'Auris è già un mito.
 
Ultima modifica:
Non voglio difendere la Fiat, ma la principale concorrente della Auris, in Italia, è proprio la Bravo, che ha fatto in merito a garanzia, un passo avanti portandola a 5 anni, ......... Anche la kia Cee'd da 5 anni di garanzia. Al di là di questi discorsi, per me comunque l'Auris è già un mito.

OT: La garanzia di 5 anni sulla Bravo in pratica costa circa 400€ (nel senso che se ti accontenti della garanzia standard il concessionario ti può fare un ulteriore sconto di circa 400€). Solita, ottima politica commerciale Fiat..... :mf_boff:
Fine OT
 
OT: La garanzia di 5 anni sulla Bravo in pratica costa circa 400€ (nel senso che se ti accontenti della garanzia standard il concessionario ti può fare un ulteriore sconto di circa 400€). Solita, ottima politica commerciale Fiat..... :mf_boff:
Fine OT

Comunque ragazzi, dimentichiamo la fiat, ahime nel bene o nel male, è un esempio infelice come non lo è quello della kia cee'd. Però ancora nessuno sa esattamente perchè in toyota l'hanno ridotta. Non possiamo difenderci Svalutando gli altri, noi già avevamo 5 anni da prima. Poi come altra nota volevo dirti, che la fiat fa uno sconto maggiore, cioè il 7 % sull'intero importo compreso gli accessori, la toyota invece fa il 6 % solo sul costo della macchina nuda e cruda e non ti sconta gli accessori che nel mio caso sono costati circa € 2500. Quindi alla fine con questo sconto maggiore dell'1 % applicato tra l'altro a tutto l'importo della macchina (compresi accessori) vai a compensare il costo dell'eventuale estensione di garanzia. Vedi che pensandocci bene, alla fine, non sbagliano così tanto!
 
Ultima modifica:
Comunque ragazzi, dimentichiamo la fiat, ahime nel bene o nel male, è un esempio infelice come non lo è quello della kia cee'd. Però ancora nessuno sa esattamente perchè in toyota l'hanno ridotta. Non possiamo difenderci Svalutando gli altri, noi già avevamo 5 anni da prima. Poi come altra nota volevo dirti, che la fiat fa uno sconto maggiore, cioè il 7 % sull'intero importo compreso gli accessori, la toyota invece fa il 6 % solo sul costo della macchina nuda e cruda e non ti sconta gli accessori che nel mio caso sono costati circa € 2500. Quindi alla fine con questo sconto maggiore dell'1 % applicato tra l'altro a tutto l'importo della macchina (compresi accessori) vai a compensare il costo dell'eventuale estensione di garanzia. Vedi che pensandocci bene, alla fine, non sbagliano così tanto!

Fabius non fare copia-incolla!
 
Indietro
Alto