specchietto sx rumoroso .....

ok

ok dopo il disgelo farò ancora qualche prova per essere sicuro e poi
faccio il doc
saluti
 
Fast Driver ha scritto:
pensavo a tutti questi "difettucci" che riuscite a trovare solo voi......:blink:

ma pensate a godervela!!!:shifty:

sai io ho il pieduccio pesante .... eheh :dev:
e allora il fischione da fastidio ....:whistling
poi ha un altro difettuccio l'avensis , metti il gasolio e dopo un po finisce ....:cheers:
saluti
 
pix64 ha scritto:
sai io ho il pieduccio pesante .... eheh :dev:
e allora il fischione da fastidio ....:whistling
poi ha un altro difettuccio l'avensis , metti il gasolio e dopo un po finisce ....:cheers:
saluti


L'ho notato anche sulla mia :drinks_wi chi sa se ce lo passano in garanzia :biggrin2:
 
Rieccomi fra voi .... dopo un periodo di assenza per un lutto (purtroppo) in famiglia.

Comunque, veniamo a noi:
per quanto riguarda gli specchietti, ora che ho avuto modo di provare appieno l'auto su lunghi tragitti (PISA-LECCE e RITORNO) ho constatato anche io che sopra i 180 kmh i due specchietti "fischiano". A volte me lo ha fatto dai 190 in su ... e a volte stamattina non me l'ha fatto neppure a 205 ... (poi non c'era + strada) :biggrin2:
Onestamente non amo correre, ma ogni tanto bisogna fargli sgranchire le gambe .... ehm ... le gomme ... alla bestiolina :wink_smil

INOLTRE: non si chi ricorda il sibilo (come uno spiffero) che sentivo tra gli 80 e i 110 sul lato sinistro. Bhè ... ho fatto cambiare in garanzia le 2 guarnizioni ma purtroppo nulla. Poi per sbaglio ho fatto una prova chiudendo i retrovisori e magia ... niente + sibilo a sinistra. Ergo ... prossimamente rivado dal conce a vedere se mi risolvono, altrimenti farò come Beppe, con la speranza di non far danni e casini vari!

Antonio
 
mb76 ha scritto:
L'ho notato anche sulla mia :drinks_wi chi sa se ce lo passano in garanzia :biggrin2:
OT: con media abbastanza elevata oggi mi ha fatto 14 tondi tondi a litro (calcolo sia da computer di bordo che mi segnava 13,9 che alla pompa con gli effettivi litri di pieno "a tappo" veniva 14 a litro precisi).
Dove potevo (quasi sempre tranne il tratto appenninico) sono andato a 170 circa ... a volte 160 ... ma a volte 180 ed oltre.

Antonio
 
sigh .....

ragazzi,
il metodo non funziona ,ieri sopra i 180 è riapparso il fischione....
adesso provo col nastro americano sopra le giunture di rotazione del gruppo specchietto e poi al tagliando lo dirò al conce .....
che palle .....
ciao
ps:
io con la 150 cv ed il piede pesante sono sempre tra i 13.5 ed i 14.5/km litro alla pompa , il computer di bordo dice sempre 1-2 km/litro in piu.
 
Purtroppo posso solo che confermare che è successo anche a me.
L'altro giorno ho provato a "lanciarla" su un tratto di autostrada libera.
Sono arrivato solo per pochissimo tempo sopra i 180.. e lo specchietto destro (passeggero) ha iniziato a fare la "sirena".
Dalla vostra descrizione non pensavo fosse così "forte"... :fear2: ... è veramente fastidioso!!!!:ranting2:

Praticamente funziona come un limitatore automatico di velocità!:blink:

Per tornare al problema... ho provato a rallentare e riaccelerare... e l'ha rifatto... proprio sopra i 180....

Non posso dire che con il mio stile di guida tranquillo questa sia una roba drammatica di tutti i gorni... però ... rompe!!!
 
Oggi sono andato dal conce (per il "controllo liquidi" che fanno dopo un po' di km di una vettura nuova).
Secondi il capoofficina è molto improbabile che il sibilo ad alta velocità (lo aveva sentito anche lui su un'altra avensis) sia dovuto a specchietto o disallineamento portiere (anche se sulle portiere era più possibilista). Lui crede invece che sia qualche profilo di contorno finestrini o parabrezza, o qualche guarnizione della portiera.
Il venditore aveva avuto un problema simile su un rav ed era una guarnizione.

Mi hanno dato appuntamento per lasciargliela la una giornata che proveranno ad identificare la parte "colpevole"

Allo stesso tempo faranno il reallineamento delle portiere (che prevede di portarla in carrozzeria perchè dopo devono ritoccare la vernice dove allentano i dadi delle cerniere)
Verificheranno anche l'orientamento dello spruzzo del tergi posteriore, perchè devono smontare lo spoiler per farlo.

Vi farò sapere a fine mese che ne vien fuori.
 
Questa mattina ho avuto occasione di fare 300km di autostrada.. ed ho fatto un po' di prove.
Francamente non sono state molto "illuminanti" :cray:

Ho prima provato a mascherare (con del nastro carta) la fessura davanti alla portiera e quella tra cofano e parafango..... il fischio non se ne è andato. Quindi quelli sono eliminati come potenziali candidati.
Dopo aver tolto le mascherature precedenti ho provato a lanciare la vettura e ripiegare gli specchietti mentre lo faceva ed è sparito, ricomparendo quando li ho riaperti.
Allora ho provato a mascherare gli spazi tra vetro dello spechietto e plastica dello stesso, sui lati interno ed esterno. Non sono più riuscito a "riprodurre" il sibilo....

Ma non pensate che questa sia una soluzione.... perchè poi ho fatto la controprova, togliendo le mascherature (quindi ripristinato tutto in modo normale) e di nuovo non sono più riuscito a riprodurre il sibilo (fino a 200 di tachimetro)....

Quindi sembra proprio essere uno di quei problemi erratici e BASTARDI che si manifestano in modo intermittente, rendendo l'individuazione delle cause e possibili soluzioni una vera "pain in the ass" :mf_boff: :ranting2:

(la frase che ho usato è una tipica espressione volgare inglese... letteralmente "dolore al culo"... versione colorita di un nostro "spina nel fianco")

...che dire?.... :rm_pig:
 
Ieri e l'altroieri la vettura è stata dal conce per la questione in oggetto.

Secondo l'opinione del capoofficina (prima dell'intervento) la causa è da ricercarsi nelle guarnizioni della portiera, e specificatamente nella scarsa pressione di contatto tra le guarnizioni portiera e quelle del corpo vettura.

Siccome c'era anche una questione di leggero disallineamento delle portiere (vedi altro thread a riguardo) la speranza era che intervenendo sull'allineamento delle stesse si risolvesse il problema.

Ieri sera, ritornando a casa, ho riprovato a lanciare la vettura ed il rumore esiste ancora (da entrambi i lati), anche se sembra leggermente minore come intensità (ma potrebbe essere solo un'impressione).
Avendo fatto solo una prova ovviamente i risultati non sono "statisticamente validi" ma sembra che la velocità di "soglia" sia un po' più alta (190 invece di 180).
A questo punto, dando per scontato che la carrozzeria abbia fatto tutto il possibile per dare la corretta pressione alle guarnizioni, credo che torni ad essere ragionevole pensare che gli "imputati" siano gli specchietti stessi.
Purtroppo credo che, se è questo il caso, sia un problema di "disegno" piuttosto che un "difetto" casuale di costruzione o assemblaggio. Questa opinione credo sia parzialmente avvalorata dal fatto che mi sembra alquanto improbabile che una imperfezione di assemblaggio si presenti in ugual misura sui due lati della vettura, e su molte vetture, anche costruite a distanza di mesi una dall'altra.

A meno che il conce non abbia qualche idea...
... o che non arrivino informazioni/richiami/circolari dalla casa madre...
... o che non si scopra che nell'imminente restyling hanno affrontato e risolto la questione con qualche cambiamento...
Non saprei cosa suggerire.. :cray:



 
Forse ho trovato la causa....:tongue:unk:
.... ed un "abbozzo" di pseudosoluzione

L'altro giorno per caso, in uno dei rari momenti in cui sono andato alle velocità "problematiche", ho pensato di aprire il finestrino un po' per vedere se e come variasse il rumore...

...la sorpresa è stata che è sparito!!!!:77:

Mi spiego meglio:
Non occorre "aprire" il finestrino ma con un brevissimo colpetto del comando alzavetri abbassarlo in modo impercettibile in modo che non "prema" più a fondocorsa.
In seguito da fermo ho dato un occhiata più approfondita ed ho scoperto che in quel piccolo spostamento "finale" (quando lo si chiude) il finestrino comprime se stesso verso l'esterno della vettura e contro le guarnizioni, sia quella superiore che quella esterna del bordo inferiore.
E' più facile a vedersi che a descriversi... fate la prova da fermi stando in piedi all'esterno con la portiera aperta (per poter azionare i comandi.... ovviamente :bleh: ) e osservate il comportamento del vetro e delle guanizioni.

Per qualche motivo a me inspiegabile... sembra che allentando la pressione verso le guarnizioni il rumore sparisca. :blink:
A rigor di logica verrebbe da pensare il contrario.... ma i misteri dell'aerodinamica sono appunto... misteri...:rm_shifty

Spero solo che non si sia trattato di un caso, come già in passato è accaduto a qualcuno che sperava di aver trovato la causa ma che poi ha riscontrato che il problema si ripresentava in altre condizioni....
 
Per Pancomau

Anch'io credo di avere un difetto simile al tuo allo specchietto sinistro della mia Verso D-Cat.
Premesso che io sono una persona sorda quindi non potrei udire gli eventuali rumori dello specchietto però ho notato specialmente di notte che i fari di vetture che si trovano dietro di me ballano leggermente riflessi sullo specchietto sx mentre nello stesso momento se riflessi sullo specchietto dx sono belli e immobili.
Il tutto a circa 130-140 kmh...quindi lo specchietto sx vibra e, credo che faccia anche rumore.
Il tuo vibra?
 
No... il mio non vibra (almeno non in modo appariscente) ed il problema del "fischio" è bilaterale (sia a sx che a dx) con la sola differenza che il momento in cui si "manifesta" varia... a volte comincia prima a sx ed a volte a dx (io immagino sia legato a fattori ambientali come vento o turbolenze e flussi d'aria dagli altri veicoli).
Non credo (e spero per i "Versisti" che sia così) che il problema sia lo stesso, perchè sei il primo che leggo che accenna ad un problema simiel sulla Corolla Verso mentre più di un Aensista lo ha notato.
 
No... il mio non vibra (almeno non in modo appariscente) ed il problema del "fischio" è bilaterale (sia a sx che a dx)

Confermo che il difetto (anche se lieve) lo fa solo con lo specchietto sinistro,non posso pronunciarmi per eventuali fischi a causa del mio handicap pero' stamattina ho fatto una prova, a 140 kmh ho tirato giu il vetro e ho toccato con mano lo specchietto, ebbene vibrava e a tenerlo fermo con la mano, i fari riflessi non ballavano (più precisamente tremolavano è il termine esatto).
 
salute a tutti. Io mi chiedo stupito dopo aver letto tutto lìarticolo che voi riuscite a sentire un sibilo a 180km o giu di li, quando personalmente la mia macchina a 150 km incomincia a fare un fracasso enorme e a solo 50000 km, rigorosamente tagliandati dalla toyota.
Perche a questo punto vi chiedo e davvero cosi silenziosa? personalmente piu la tratto bene e piu vengono alla luce cigoli vari, risonanze a 2000 giri dalla marmitta, rumore di riflusso dalla turbina,e mi tocca risolverli da me.
a sentire il conc. e tutto nella normalita.:blink:

la butto faccio prima ne ero tanto entusiasto :cray:
 
salute a tutti. Io mi chiedo stupito dopo aver letto tutto lìarticolo che voi riuscite a sentire un sibilo a 180km o giu di li, quando personalmente la mia macchina a 150 km incomincia a fare un fracasso enorme e a solo 50000 km, rigorosamente tagliandati dalla toyota.
Perche a questo punto vi chiedo e davvero cosi silenziosa? personalmente piu la tratto bene e piu vengono alla luce cigoli vari, risonanze a 2000 giri dalla marmitta, rumore di riflusso dalla turbina,e mi tocca risolverli da me.
a sentire il conc. e tutto nella normalita.:blink:

la butto faccio prima ne ero tanto entusiasto :cray:

http://www.youtube.com/watch?v=xqKpR2NSgPI :wink_smil
 
grazie rob ma mi e venuto un dubio sul filmato perche a 200km sta a 3400 giri che motorizzazione e'
comunque la mia non e invitante nei viaggi cosa dovrei fare?:cray:
 
Indietro
Alto