Sostituzione autoradio di serie

heavydog70

TCI Junior Member
Registrato
3 Giugno 2013
Messaggi
8
Località
monza
Ciao a tutti, sono fresco d iscrizione ma vi rompo l'anima da subito, veniamo subito al dunque. Ho una Yaris D4D del 2011, equipaggiata con autoradio e comandi al volante radio/telefono di serie, l' impianto non mi soddisfa per nulla in ogni sua funzione, qualità audio pessima e impossibilità di gestire appieno sorgenti aux(nel mio caso Ipod) e ho già provveduto all acquisto di una mascherina sostitutiva per installare l' autoradio che avevo sulla precedente auto, esattamente questa: Alpine Electronics of America, Inc. , per iniziare volevo chiedervi se per collegare la mia Alpine sono sufficienti i classici convertitori 4+AP+iso della phonocar, se si quanti ne dovrei comprare? le casse in auto sono 4+2 tweeter (che provvederò a sostituire quanto prima). Oltre a questo volevo sapere se avendo rimosso tutto il gruppo radio/interfaccia potrò ancora usare i comandi al volante in quanto la mia Alpine ha delle uscite per comandi al volante ma non saprei come collegarli. Per finire vorrei un consiglio su che tipo di casse potrei comprare per sostituire le originali, non ho pretese particolari e non vorrei spendere cifre esagerate, oltretutto sarei intenzionato a sostituirle da solo quindi vorrei evitare l intervento di un installatore mettendo delle casse magari coassiali, o se mi aiutate, dei kit a 2/3 vie con i vostri consigli e nei limiti delle mie capacità.
Vi ringrazio in anticipo
 
Ciao a tutti, sono fresco d iscrizione ma vi rompo l'anima da subito, veniamo subito al dunque. Ho una Yaris D4D del 2011, equipaggiata con autoradio e comandi al volante radio/telefono di serie, l' impianto non mi soddisfa per nulla in ogni sua funzione, qualità audio pessima e impossibilità di gestire appieno sorgenti aux(nel mio caso Ipod) e ho già provveduto all acquisto di una mascherina sostitutiva per installare l' autoradio che avevo sulla precedente auto, esattamente questa: Alpine Electronics of America, Inc. , per iniziare volevo chiedervi se per collegare la mia Alpine sono sufficienti i classici convertitori 4+AP+iso della phonocar, se si quanti ne dovrei comprare? le casse in auto sono 4+2 tweeter (che provvederò a sostituire quanto prima). Oltre a questo volevo sapere se avendo rimosso tutto il gruppo radio/interfaccia potrò ancora usare i comandi al volante in quanto la mia Alpine ha delle uscite per comandi al volante ma non saprei come collegarli. Per finire vorrei un consiglio su che tipo di casse potrei comprare per sostituire le originali, non ho pretese particolari e non vorrei spendere cifre esagerate, oltretutto sarei intenzionato a sostituirle da solo quindi vorrei evitare l intervento di un installatore mettendo delle casse magari coassiali, o se mi aiutate, dei kit a 2/3 vie con i vostri consigli e nei limiti delle mie capacità.
Vi ringrazio in anticipo

Riguardo ai comandi al volante posso dirti, come gia' tu hai specificato, che dipende dal tipo di autoradio... la tua alpine gestisce i comandi al volante, ora (anche io forse cambiero' autoradio) bisogna vedere COSA la tua autoradio gestisce e COSA il volante yaris comanda... In linea generale, come colleghi i normali cavi audio/alimentazione/antenna, colleghi anche il connettore dei comandi al voltante...
Immagino che parli del sistema Touch&Go o come si chiama... o, altrimenti del sistema "base" senza schermo lcd per intenderci...

Se potessi dirmi come/dove hai reperito la mascherina sostitutiva ed eventualmente darmi un link mi faresti un enorme favore !!

Veniamo al punto principale... Tieni conto che NON so ancora cosa monta esattamente la yaris, devo ancora smontarla.
Per la sostituzione delle casse nell'auto hai tutte le opzioni che puoi immaginarti...
Partiamo dalla piu' semplice e, a mio parere, la migliore per la tua tipologia di richiesta supponedo che la yaris monti delle casse anteriori e/o posteriori da 13 cm e/o 16cm di diametro :

Kits - Coral Electronic

abbiamo 4 kit come vedi... in realta' sono 2 coppie !! La prima e' la serie Monza da 13 e da 16 centimetri. Mentre la seconda e' la serie Daytona (piu' economica e meno potente).

Io personalmente ho la serie Monza e le trovo ottime come rapporto qualita' prezzo... sia chiaro, c'e' sempre di meglio.

Ora, puoi acquistare il kit comprensivo di crossover, tweeter e "medio-bassi- da 13cm o 16cm relativamente a cosa vuoi/puoi montare/sostituire sulla yaris.
Oppure puoi dirigerti sulle semplici casse Coassiali.

Coaxials - Coral Electronic

Analizzando le scelte, autoradio a parte... Dovrei per forza di cose Smontare le portiere (non e' per nulla complicato -ci son 2 viti ed il resto e' tutto ad incastro, stacchi, inclini e sollevi via la portiera -).
Comunque sia la portiera la leverai per l'installazione ed a quel punto sia che monti un coassiale, sia che monti un kit a due vie, non avrai particolari differenze nel lavoro !!
L'unica differenza stara' nel fatto che il kit a due vie sara' dotato di tweeter e di crossover. Il compito del crossover e' di dividere le frequenze per ogni tipologia di cassa in modo che un woofer suoni solo su frequenze basse, che un mid-woofer suoni solo su frequenze medie e che un tweeter riproduca solo ed esclusivamente frequenza alte.
Questo crossover dovrei montarlo e collegarlo !! allo stesso collegherai le casse in portiera ed i tweeter.

Diciamo che la differenza principale tra i due sistemi sta nel fatto che col kit dovrai "sbatterti" per cercare una sistemazione degna ai crossover e relativi cavi.

Qualitativamente parlando, i kit a 2 o 3 vie nettamente migliori rispetto alle casse coassiali. Un kit a 3 vie avra' un crossover a 3 vie che dividera' le frequenze tra il basso, il medio ed il tweeter per ottenere un suono pulito e non distorto...
Un kit coassiale e' egualmente decente, ma non sara' mai paragonabile a delle casse "normali" partendo dal fatto che avra' i tweeter integrati e solitamente quest'ultimi vanno montati sulle portiere/cruscotto/montanti anteriori poiche' sono casse direzionali.

Una terza opzione piu' laboriosa e forse inutile se ho capito bene cosa vuoi ottenere, sarebbe di comprare oltre ai kit degli amplificatori ai quali dovrai collegare le casse + il segnale audio originale e NON AMPLIFICATO derivante dall'autoradio. Ma poiche' non credo sia cio' che stavi chiedendo, non mi dilungo sull'argomento.

Avendo gia' autocostruto 2 impianti auto su due automobili differenti ti posso dire che la soddisfazione nel creare dal nulla un tuo progetto e' praticamente immensa !! :smile: E' ovvio che ci va il tempo e la voglia !! Se ti manca una delle due o per lo meno ti interessa solo sostituire e levare la cacca originale la soluzione con kit e' la migliore tenendo conto di cio' che spendi e mangi a patto che tu abbia un minimo di voglia di fare e di accingerti nella sostituzione delle casse !!

p.s.: se ancora non l'hai fatto, per smontare il cruscotto e quindi estrarre l'autoradio di serie basta infilare le dita nella bocchetta dell'aria di destra e tirare verso di te...la parte centrale del cruscotto dovrebbe staccarsi (e' tutto ad incastro) per mostrare l'autoradio e vari cavi bla bla bla bla... l'autoradio di serie vien via svitando le viti che la tengono salda al resto del cruscotto :wink_smil

tienimi aggiornato !!
 
Non sta parlando del sistema Touch&Go altrimenti non avrebbe problemi a gestire l'iPod e dubito che voglia sostituire un impianto come il Touch&Go che ha il navigatore satellitare incluso e un monitor da 7 pollici con una normalissima autoradio, per quanto bella possa essere.
Per le varie interfacce che permettano l'utilizzo dei comandi al volante prova a cercare un po' nel sito di Bortesi

autoradio alpine, hi-fi car delle migliori marche
 
Non sta parlando del sistema Touch&Go altrimenti non avrebbe problemi a gestire l'iPod e dubito che voglia sostituire un impianto come il Touch&Go che ha il navigatore satellitare incluso e un monitor da 7 pollici con una normalissima autoradio, per quanto bella possa essere.
Per le varie interfacce che permettano l'utilizzo dei comandi al volante prova a cercare un po' nel sito di Bortesi

autoradio alpine, hi-fi car delle migliori marche

Bhe il discorso relativo all'impianto audio non varia... La mia affermazione sul touch&go era puramente riferita al "problema mascherina sostitutiva" a seguito di un cambio di autoradio.
Per quanto riguarda il tipo di autoradio, a meno che non mi stia sbagliando, il bluetooth non esce di serie sull'auto, rientra a "pacchetto" con l'autoradio a schermo, e di conseguenza sulle versioni piu' costose, deduco quindi che parli del sistema a schermo touch screen. Inoltre la possibilita' di collegare dispositivi aux non presume la totale capacita' di gestirli, ti porto un esempio... Sull'autoradio kenwood che avevo prima, nata appositamente per la gestione aux dell'iPod, non ero in grado di gestire tramite entrata aux il contenuto nel mio iPhone, ne' 4 ne' 5. Nonostante, ribadisco, avesse un menu' dedicato ed interfaccia di collegamento specifica per iPod.
Comunque di serie il Touch&Go non ha il navigatore.

--- mi correggo, il Touch&Go di serie ha il navigatore, il sistema al quale mi riferivo e' il sistema Touch (senza &Go che sta ad identificare la presenza del navigatore - anche se poi, l'autoradio e' comunque la stessa)
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, pertanto vi ringrazio per essere intervenuti.
Per Moonwalker la mascherina 1/2din si trova sulla baya: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso non è il massimo in quanto a materiali e fissaggio ma pensavo peggio, tutto sommato per quello che costa e serve è ottima. Tornando ai comandi volante effettivamente la mia autoradio è predisposta ma sempre previo modulo/interfaccia aggiuntivo(90€ sempre sulla baya). Per quello che riguarda le casse non ho ancora comprato nulla, anche se ho già montato la mia autoradio stò usando le casse di serie e sono davvero pessime. Stò decidendo fra un kit a 2 vie oppure a 3 vie del tipo consigliatomi da moonwalk, sembrano buoni prodotti a buon mercato. mi sorgeva un dubbio: se monto un kit a 3 vie i woofer dove li metto? solitamente sono da 16 dietro non mi sembra ci stiano, mettendoli davanti non sarebbe sballato? mi spiego: la logica sarebbe woofer portiere posteriori (la mia auto è a 2 porte comunque:104230044) medi in quelle anteriori e tweeter nei montanti parabrezza, ora, se il woofer da 16 non dovesse starci dietro, mettendoli nelle portiere davanti e i midrange nel posteriore faccio una boiata? sennò vado direttamente sul kit a 2 vie e non se ne parla più.
Grazie a tutti
 
Ciao ragazzi, pertanto vi ringrazio per essere intervenuti.
Per Moonwalker la mascherina 1/2din si trova sulla baya: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso non è il massimo in quanto a materiali e fissaggio ma pensavo peggio, tutto sommato per quello che costa e serve è ottima. Tornando ai comandi volante effettivamente la mia autoradio è predisposta ma sempre previo modulo/interfaccia aggiuntivo(90€ sempre sulla baya). Per quello che riguarda le casse non ho ancora comprato nulla, anche se ho già montato la mia autoradio stò usando le casse di serie e sono davvero pessime. Stò decidendo fra un kit a 2 vie oppure a 3 vie del tipo consigliatomi da moonwalk, sembrano buoni prodotti a buon mercato. mi sorgeva un dubbio: se monto un kit a 3 vie i woofer dove li metto? solitamente sono da 16 dietro non mi sembra ci stiano, mettendoli davanti non sarebbe sballato? mi spiego: la logica sarebbe woofer portiere posteriori (la mia auto è a 2 porte comunque:104230044) medi in quelle anteriori e tweeter nei montanti parabrezza, ora, se il woofer da 16 non dovesse starci dietro, mettendoli nelle portiere davanti e i midrange nel posteriore faccio una boiata? sennò vado direttamente sul kit a 2 vie e non se ne parla più.
Grazie a tutti

Bhe, parti dal presupposto che basta aver voglia e tempo e fai tutto...
Se parliamo di teoria, l'ideale sarebbe avere 3 vie separate ed eventualmente un subwoofer per le frequenze piu' basse...
Il sub ti gestirebbe dai 20/30/40 hertz (in base a quanto riesce a suonare sulle frequenze basse) fino ai 250/300/400 Hertz, tutto dipende da quanto "range di lavoro" gli dai...
Supponiamo che ci accosti dei kit 3 vie avrai i 2 sub del kit che lavoreranno dalle frequenze meno basse (ma non scenderanno mai a 30 hertz) fino a quelle medio-basse dove, tramite crossover ovviamente, entreranno in azione i midrange (medi) sostituiti dai tweeter sulle frequenze alte.
Se il tutto viene regolato decentemente con dei crossover e di conseguenza il tutto lavora SOLO nelle frequenze di interesse, ti esce fuori un suono pulito e di ottima qualita'.
Ecco l'utilita' del 3 vie e del sub...

Solitamente in un'auto il subwoofer lo metti dietro ai sedili posteriori... non e' una cassa direzionale come puo' esserlo un tweeter... Il subwoofer ha bisogno di aria da muovere e di una cassa armonica specifica per il sub...
Se vuoi installare un 3 vie senza subwoofer, devi avere spazio... O te ne freghi dei passeggeri dietro e monti un unico kit 3 vie piu' eventualmente un piccolo sub... o monti due kit da due vie piu' un subwoofer.

Il problema nasce nel momento in cui devi amplificare tutte queste casse ed ovviamente nel posizionarle...
Se ho capito bene hai il vecchio modello yaris, quindi non so esattamente dove e come puoi posizionare le casse...
Sulla 3 porte che avevo prima, le casse posteriori erano nel cofano (gia' di serie).

Suppongo tu abbia l'alloggiamento in portiera sull'anteriore, l'alloggiamento in portiera sul posteriore, ed eventualmente un alloggiamento di serie per i tweeter (?).

Quindi, scendendo nel pratico:

Kit 3 Vie separate.
Anzitutto lo attaccherai all'autoradio sul canale anteriore (front) amplificato.
Puoi Sistemare i 2 bassi del kit nelle portiere posteriori. A patto che tramite i vari adattatori ci stiano, puoi comodamente inserire dei 16 "modificando" o per meglio dire arrangiandoti con viti e supporti. Oppure valuti dei 13 di ottima qualita' ma tieni conto che piu' piccola e' la cassa e meno aria sposta e di conseguenza ha bisogno anche di piu' "movimento" e quindi il magnete sul retro sara' piu' grosso... a meno che ti butti su casse con magneti al neodimio, ma costano una fucilata :biggrin2:.
Il kit 3 vie avra' anche 2 casse che faranno da medi solitamente in misura piu' piccola... I medi potrai inserirli direttamente in portiera anteriore.
Per ultimo, i tweeter... a tua discrezione la sistemazione. montante anteriore, cruscotto, portiera...

Ora, facciam finta che hai montato cio' che ho scritto sopra... puoi lasciare il mondo come sta, oppure aggiungere un subwoofer per le frequenze piu' basse! Subwoofer che sistemerai nel baule... in misura da 20cm o 25cm in base a quanto vuoi scendere in frequenza...
Il sub andrai a collegarlo all'uscita posteriore (rear) amplificata.

Dividendo le 3 vie con relativo crossover avrai un piccolo impianto che ovviamente avra' solo medi e tweeter sull'anteriore, quindi chi sta dietro verra' "sacrificato"... Se aggiungi o meno il subwoofer nel baule otterrai piu' o meno bassi. c'e' da dire che, essendo sull'uscita audio posteriore, nel momento in cui vuoi meno bassi puoi spostare il bilanciamento dell'autoradio verso il front, cosi' da dare meno potenza al sub :wink_smil

Kit 2 Vie separate.
Qui puoi fare un discorso diverso... Un kit a due vie separate da 13cm per l'anteriore, un kit a due vie separate per il posteriore da 16cm.
Perche' la differenza di cm?!? Siccome l'autoradio ha 4 uscite amplificate di serie (+ la possibilita' utilizzare le uscite PRE-OUT -ne parliamo dopo-) collegando 2 kit occupi l'uscita anteriore e la posteriore... quindi un subwoofer non ci sta... Di conseguenza la cassa del kit da 13 ti funzionera' da mediobasso, mentre quella del kit da 16 fara' la parte del basso !!
Quindi, colleghi il kit da 13cm sull'anteriore, tweeter dove preferisci, mediobasso in portiera.
Kit da 16 sul posteriore con il basso il portiera ed il tweeter nell'angolino alto della "portiera posteriore" (parlo di portiera ma in realta' mi riferisco al "pannello" posteriore), per intenderci l'angolo oltre il quale hai le cinture di sicurezza anteriore. Oppure tweeter dietro la testa dei passeggeri sul posteriore... quindi da qualche parte sul montante posteriore sopra ai sedili posteriori.
Ovviamente anche qui crossover 2 vie.
Rispetto alla soluzione di prima avrai meno bassi... ma i 16 ti daranno quel po' di aiuto arrivando fino a quei 50 Hertz circa (dipende dalla cassa) di base!!


Le due opzioni che ti ho dato, sono le piu' facili da attuare senza utilizzare amplificatori esterni... L'unico dubbio che al momento mi e' sorto :wacko: e' la possibilita' di far gestire all'autoradio 3 vie su una sola uscita... solitamente il 2 vie si attacca ad un'unica uscita (front o rear) poiche' l'assorbimento del tweeter e' irrilevante. Se non e' possibile collegare 3 vie ad un'unica uscita audio dovrai optare (solo nel primo caso che ti ho scritto) per un subwoofer (che potrai aggiungere in seguito se lo reputerai necessario) amplificato da mettere nel cofano e dovra "spostare" i 2 bassi del kit 3 vie sull'uscira REAR amplificata dell'autoradio. Vendono i sub gia' pronti all'utilizzo con relativo amplificatore incorporato da collegare all'uscita SUB dell'autoradio o ad una delle due o piu' PRE-OUT.
Con questa soluzione puoi escludere come ho detto prima il canale posteriore spostando il bilanciamento Oppure (nel caso in cui hai un'autoradio con uscita SUB dedicata) potrai gestire direttamente il solo sub dall'autoradio e quindi aumentare o diminuire la sua "influenza" sull'impianto ottenendo piu' o meno bassi!!

Tutto cio' e per limitare al minimo i lavori...la soluzione a due vie e' la migliore se pensi alla "qualita'" del suono per tutti quelli che viaggiano in auto assieme a te...
Mentre il 3 vie e' piu' pulito dal punto di vista teorico e molto probabilmente non avrai bisogno del sub... cosa che comunque puoi aggiungere sempre in un secondo momento sia con la soluzione a 3 vie, sia con la soluzione a 2 vie...

Occhio e croce.. fossi in te... andrei sul 2 vie da 13 davanti e 16 dietro e se domani vuoi montare un piccolo subwoofer amplificato pronto all'uso, nessuno te lo vieta !!

Questo e' un esempio... ottimo rapporto qualita' prezzo e sub da 20cm... tieni conto che, al momento dell'acquisto, stai comprando un amplificatore (integrato e montato) + un subwoofer di conseguenza il prezzo e' leggermente maggiore del semplice subwoofer pronto all'uso ma ANCORA da amplificare!
Alpine - Subwoofer Amplificati - SWE-815


Altro esempio, piu' caro rispetto al primo a cause del sub da 30cm.
Alpine - Subwoofer Amplificati - SWE-3200

Le differenze tra i due, sostanzialmente sono nella dimensione della cassa armonica...quindi nell'ingombro nel baule; il sub, che nel primo caso e' un sub da 20cm... dichiarano che arriva fino a 34 hertz e non e' poco per un 20! Nel secondo e' un sub da 30 cm... e scende fino a 30hertz...
Nel secondo caso hai la possibilita' di chiudere ed aprire la "porta" reflex... sostanzialmente un foro nella cassa armonica che esalta le frequenze basse... in auto e' sprecato. :shifty: a casa rende.. I sistemi reflex hanno bisogno di aria... nel cofano non avrai mai un movimento d'aria tale da poter utilizzare un sistema reflex senza scendere nel tamarro/esagerato. Il primo sub fa 100 watt RMS (potenza costante), il secondo 150 RMS. Siccome avrai un sistema gia' decente sotto tutti gli aspetti il 100 watt rms e' la soluzione migliore per spendere poco ed ottenere il giusto, la tua autoradio sara' un 4x50w o 45 watt.. ergo le casse in portiera' suoneranno per 50 watt circa... Siccome del reflex non te ne fai nulla, siccome il primo sub ha il cavo con i controlli (Telecomando Filare per il controllo del Vol., Freq.,fase) e siccome 2 kit da 2 vie separate hanno gia' una buona resa sui bassi grazie alla cassa armonica creata dalla portiera... direi che :biggrin2: il primo sub sarebbe la soluzione migliore.

Mi ripeto, quello che ti ho scritto in tutto il papiro sopra e' la soluzione piu' rapida e pratica per evitare di montare amplificatori esterni e per evitare di costruirti tu stesso delle casse armoniche dove inserir le casse...cosa che, forse ho gia' scritto, personalmente ho gia' fatto! hai tanta soddisfazione nel farlo, ma ci va tanto "studio" su carta prima e tanto tempo e pazienza dopo, nel pratico per il montaggio dell'impianto e smontaggio/smembramento di mezza auto per far passare la relativa cavetteria stile centrale elettrica enel :wacko:

Scusami se mi dilungo, ma ci va molta chiarezza...meglio qualche parola in piu' che molti dubbi e poche soluzioni! Se hai bisogno ..:63:a disposizione !!

p.s.: scusami per la risposta in ritando, ma dovevo risponderti senza fretta per esser il piu' chiaro possibile !!
 
Ciao, grazie Moonwalk per le delucidazioni, nel frattempo ho preso il kit a 2 vie che mi avevi consigliato: Koral Monza, l ho preso sulla baia a metà prezzo, in caso non mi dovesse soddisfare (ma non credo) saprò di aver buttato una cifra non rilevante. La soluzione di aggiungere il subwoffer alpinemi alletta, avrei la possibilità di accaparrarmi un SWE-815 a 100 euro, andrebbe bene per completare il kit Koral?
 
Ciao, grazie Moonwalk per le delucidazioni, nel frattempo ho preso il kit a 2 vie che mi avevi consigliato: Koral Monza, l ho preso sulla baia a metà prezzo, in caso non mi dovesse soddisfare (ma non credo) saprò di aver buttato una cifra non rilevante. La soluzione di aggiungere il subwoffer alpinemi alletta, avrei la possibilità di accaparrarmi un SWE-815 a 100 euro, andrebbe bene per completare il kit Koral?

Se pensi che un solo kit coral ti possa andar bene in auto, certo! perche' no? va comunque a supporto sulle frequenze piu' basse... se poi dall'autoradio hai possibilita' di gestire in dettaglio i tagli di frequenza sia sull'anteriore che sul posteriore, meglio ancora. Cosi' puoi eliminare le frequenze al di sotto dei 150/200 hertz dalle coral e lasciar gestire il resto al sub!

p.s.: Saresti cosi' gentile da fornirmi il link o il rivenditore su ebay dove hai trovato le coral a poco prezzo? Devo cambiar le casse anteriori Infinity del mio vecchio impianto...
 
Non è un venditore, era un privato che aveva messo il kit all asta, si partiva da 1€, gli ho chiesto se si poteva chiudere l' asta con una cifra in accordo e gli stava bene 80 spedito, lgi altri rivenditori vendono appunto questo kit mediamente a 150€
In ogni caso la mia Alpine sembra poter gestire bene i tagli di frequenza. Domanda: avrei un amplificatore Pioneer che vorrei usare al posto dell ampli integrato della radio, l'alimentazione di questo pioneer da dove la prendo? uso le stesse fonti che alimentano la radio? vedo che molti alimentano con un cavo diretto dalla batteria, cosa che potrei fare anche io, ma da dove lo faccio passare il cavo dal cofano all interno?
 
Ultima modifica:
Non è un venditore, era un privato che aveva messo il kit all asta, si partiva da 1€, gli ho chiesto se si poteva chiudere l' asta con una cifra in accordo e gli stava bene 80 spedito, lgi altri rivenditori vendono appunto questo kit mediamente a 150€
In ogni caso la mia Alpine sembra poter gestire bene i tagli di frequenza. Domanda: avrei un amplificatore Pioneer che vorrei usare al posto dell ampli integrato della radio, l'alimentazione di questo pioneer da dove la prendo? uso le stesse fonti che alimentano la radio? vedo che molti alimentano con un cavo diretto dalla batteria, cosa che potrei fare anche io, ma da dove lo faccio passare il cavo dal cofano all interno?

Capito, grazie !! Sulla baia per ora ho trovato qualche rivenditore che ha messo le coral a 135 spedite, ottimo prezzo se penso che all'epoca il kit costava sui 180 euro :104230044

Per quanto riguarda l'alimentanzione.... Tieni conto che gia' acquistando il subwoofer amplificato alpine, in teoria, hai il problema di portargli alimentazione... Essendo un comune amplificatore montato sopra/sotto/dentro la cassa armonica del subwoofer ha per forza di cose bisogno di alimentazione elettrica.

Se adotti la soluzione Pioneer + Ampli Alpine (quello del sub) e vai ad utilizzare 1 solo kit Coral da 16cm se fai i conti della serva, a livello teorico hai un assorbimento in RMS, quindi costante, di almeno 340 watt. Se facciamo i conti sulle potenze di picco, assorbimenti che non sono mai costanti nel tempo poiche' indicano per l'appunto un picco massimo di potenza, sei attorno ai 780 watt.
Tali assorbimenti non potranno mai esser collegati all'autoradio o qualsiasi altro sistema dell'auto.
Motivo per il quale avrai la necessita' di raggiungere il cofano e di conseguenza la batteria con dei cavi elettrici. NON parlo dei normali cavi da 1.5mm o 2.5mm... Come minimo, e per affidabilita' e per sicurezza dell'impianto elettrico della macchina dovrai portare dal cofano al baule (supponendo gli ampli siano posizionati li') dei cavi da 16mm quadri di diametro... da li' ti porterai dei 10mm quadri per il pioneer e per l'alpine dell'amplificatore.

Un'alternativa al sub alpine amplificato potrebbe esser la JBL

http://www.kenwoodstore.it/Prodotti/"GTO_1014-SUBWOOFER-10"""___GTO1014

http://www.kenwoodstore.it/Prodotti/"GTO_804-SUBWOOFER-8"""___GTO_804

Avresti un guadagno anzitutto in frequenza se vai sul 25cm (secondo link) e secondariamente sulla potenza... ovvio, devi amplificarlo, e costruirci una cassa con legno MDF (medium density).

Se il pioneer e' un 4 canali potresti, volendo, prendere un altro kit coral da 16mm o 13mm ed amplificare anche quelle :wink_smil
O se ti accontenti della corposita' dei bassi con l'accoppiata sub alpine+coral potresti puntare su queste :

Reference 6500cx - InfinityREF-6500cx
Type: 6-1/2" (165mm) two-way car audio component
loudspeaker system
Peak power handling: 270W
Power handling, continuous average: 90W RMS
Recommended amplifier RMS power range: 5W – 200W
Frequency response: 53Hz – 21kHz

Nominal impedance: 3 ohms
Sensitivity (2.83V/1m): 93dB

Ammesso che qualitativamente siano le stesse che compraiiii... :rm_shifty 6 anni fa, sono un favoloso prodotto... a differenza delle coral danno il meglio sulle frequenza alte dandoti alti definiti e precisi... come mercato, una volta, si posizionavano nel mezzo tra il professionale ed il "commerciale" che trovi anche da mediaworld... questo non vuol dire che siano migliori o peggiori... ma la ditta aveva un target di clientela che prediligeva la qualita' alla potenza... infatti se noti fanno 90Watt RMS i 13cm che non riesco a trovare sul sito erano da 75watt !!
Metter i coral sul posteriore e le infinity sull'anteriore sarebbe un'ottima idea, a patto che ti piacciano come suono ed a patto che la tipologia di cassa rientri nei tuoi ideali...c'e' chi predilige maggior suono sui bassi, chi sugli alti.
Avessi carta bianca per comprare, oggi come oggi, andrei su un 16cm anteriore infinity con amplificatore dedicato, un 16cm coral + sub alpine da 25cm amplificati dallo stesso ampli a 4 conali con gli ultimi 2 dedicati al sub
:sbav::sbav::sbav:
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio dei suggerimenti veramente dettagliati, ma non credo di potermi cimentare nella costruzione della cassa a regola d arte, non ne avrei le capacità e sopratutto il tempo, considerando poi l' esiguo spazio che il mini baule della yaris presenta credo il sub preassemblato della alpine meglio si adatti sia come ingombri che come costi. In ogni per non fare i conti senza l'oste proverò appena mi arriva il kit della Koral per saggiarne i limiti ed eventualmente integrare con il sub della alpine visto anche il costo di favore che un amico mi farebbe. Per quello che riguarda la cavetteria dovrei avere a disposizione materiale dei vecchi impianti che avevo da sbarbato nelle precedenti auto, parecchi metri di cavo audio e per alimentazione molto spessi, non ricordo le misure esatte ma è materiale che comprai dall installatore ai bei tempi del Pioneer Centrate:sick:. Comunque appena ho in mano tutto ti tengo aggiornato, lancerò sicuramente altri S.O.S :biggrin2:
 
Ti ringrazio dei suggerimenti veramente dettagliati, ma non credo di potermi cimentare nella costruzione della cassa a regola d arte, non ne avrei le capacità e sopratutto il tempo, considerando poi l' esiguo spazio che il mini baule della yaris presenta credo il sub preassemblato della alpine meglio si adatti sia come ingombri che come costi. In ogni per non fare i conti senza l'oste proverò appena mi arriva il kit della Koral per saggiarne i limiti ed eventualmente integrare con il sub della alpine visto anche il costo di favore che un amico mi farebbe. Per quello che riguarda la cavetteria dovrei avere a disposizione materiale dei vecchi impianti che avevo da sbarbato nelle precedenti auto, parecchi metri di cavo audio e per alimentazione molto spessi, non ricordo le misure esatte ma è materiale che comprai dall installatore ai bei tempi del Pioneer Centrate:sick:. Comunque appena ho in mano tutto ti tengo aggiornato, lancerò sicuramente altri S.O.S :biggrin2:

Di nulla :biggrin: sono un mini appassionato, nel senso che mi piace e soprattutto mi piace condividere le esperienze :biggrin2:
Ho autocostruito un impianto da cima a fondo su di un'utilitaria equivalente alla yaris (come bagagliaio) e ti dico, l'unica soluzione per fare un lavoro a doc con litraggi decenti ( almeno 15 litri a cassa per i kit + cassa x sub fatta a misura per le caratteristiche dello stesso) e' di sfruttare l'inclinazione dei sedili... in pratica il lato nascosto, quello contro i sedili, deve seguire l'inclinazione del divanetto posteriore... sul fronte, stesso lavoro per le casse + una "parete dritta" centrale per il sub... non sembra ma 30 litri minimo per un sub ci sono tutti! ed in piu' ti ci stanno 2 ampli di piatto! La cosa bella e' che in 2 anni e mezzo o tre che l'ho avuto non ho mai fatto una foto :dry: ora e' in garage... magari ci sta sulla yaris... se riesco domani faccio una foto!
Come ho gia' detto in precedenza ci va tanto, tanto tempo... sembra facile... sai, chi lo vede pensa a due pezzi di legno tagliati ed incollati... ma tutta la teoria per i litraggi e le prove prima di montare...... :sick:
Comunque tienimi aggiornato !!

E, prima ho dimenticato di scriverti per il passaggio dei cavi... anzitutto ti linko un post di un forum che ho trovato e tenuto:

2012 Audio Upgrade FAQ and Build Log - Toyota Yaris Forums - Ultimate Yaris Enthusiast Site

E gia' mi salva dal descriverti nel dettaglio...

se e' come l'auto che avevo prima, i cavi li avevo fatti passare dal cofano al passaruota sinistro che ho dovuto smontare (copertura interna sopra la ruota) e poi son entrato nell'abitacolo sempre dall'interno del passaruota tramite un "foro" coperto con guarnizione che spuntava "dietro" al voltante... quasi verso i pedali...
Se non trovi nulla che entra direttamente dal vano motore, e' probabile passi tutto dal passaruota...

Poi, se vuoi far le cose fatte per bene e non far vedere nulla puoi smontare i battitacco (e' tutto ad incastro..) ed infilarti nelle portiere/panelli posteriori per uscire a filo della base del baule.
E' un viaggio che dovrai fare con l'alimentazione, con il segnale dall'autoradio, con i controlli remoti del sub (telecomandino via cavo) se ti interessa averli davanti e sottomano, e con i segnali delle casse in portiera anteriore. Direi che ce n'e' abbastanza :sick:

A disposizione :wink_smil
 
http://img853.imageshack.us/img853/2298/bl0h.jpg

Eccolo qui !! Ai fianchi le 2 coral da 16, vicino i tweeter (teoricamente son nel posto sbagliato) ed al centro il sub, dalla foto non si nota, ma il lato nascosto segue l'inclinazione dei sedili e termina nella parte superiore scendendo poi giu' a 45° per le coral, quasi dritto per il sub (dico quasi, perche' le 3 casse armoniche erano ovviamente separate, e quella per il sub e' stata fatta con il lidraggio corretto per il modello che avevo).
Poi ho creato un secondo ripiano in plexiglass (se ci fai caso lo noti) sospeso con i vari supporti (vite senza fine piu' all'interno di quei tubicini in acciaio che vedi) e forato da un lato per aereazione. Ventole decenti per pc sui lati per creare un minimo di ventilazione continua che buttavan fuori aria nel baule in corrispondenza di 2 prese d'aria che avevo sull'altra auto.
Tra il plexiglass e la base dell'impianto c'erano i 2 amplificatori, uno si intravede e l'altro e' nascosto... quello a sinistra faceva coral da 16 + sub... quello a destra le infinity anteriori.
I crossover coral son nascosti in quanto son davanti agli ampli, col telo non si vedono. Volendo, quel plexiglass poteva esser usato come ripiano per poggiar delle borse...

Parliam sempre del baule di un'ultilitaria (chevrolet aveo) che forse e' leggermente piu' piccolo di quello della yaris... ma volendo, l'impianto ci sta comunque! ovvio che ti mangi il cofano...borsoni e robe voluminose le carichi dietro... :dry: e se hai una tre porte come l'avevo io non e' per nulla pratico :dry:
 
Si ma tè mi ci vedi a fare quel lavoro li??? a malapena riuscirò ad infilare le casse nelle portiere:blink:, in ogni caso è un ottimo spunto, dovessi mai decidermi di cimentarmi a creare qualcosa del genere avrei ameno un idea di base.
 
Si ma tè mi ci vedi a fare quel lavoro li??? a malapena riuscirò ad infilare le casse nelle portiere:blink:, in ogni caso è un ottimo spunto, dovessi mai decidermi di cimentarmi a creare qualcosa del genere avrei ameno un idea di base.

Motivo per il quale te l'ho postato :63:
 
Indietro
Alto