Sollevare auto con cric idraulico per cambio gomme estate/inverno

Dave81

TCI Newbe
Registrato
9 Luglio 2013
Messaggi
2
Località
Milano
Salve a tutti, approfittando di qualche giorno di ferie mi stavo attrezzando per poter effettuare il cambio gomme estive/invernali e viceversa, in maniera autonoma. Ho acquistato un cric idraulico (di quelli semplici a carrello) da 2 tonnellate 2 cavalletti e chiave dinamometrica.

Guardando sul libretto di uso e manutenzione ho visto che la toyota prevede 2 punti ( a metà dell'asse anteriore e a metà di quello posteriore) specifici dove appoggiare il cric idraulico.

In questo modo si solleva metà macchina alla volta, si posizionano i cavalletti in corrispondenza dei rinforzi destro e sinistro (dove di norma si appoggia il cric di serie) e si procede.

Ma se volessi semplicemente usarlo come il cric tradizionale, per sollevare una ruota alla volta? Dove posso appoggiare il cric senza far danni? Tenendo conto che lo spazio preposto sarà utilizzato dal cavalletto...

spero di non essere stato troppo lungo

grazie mille

Davide
 
Il primo suggerimento che ti voglio dare è di interporre tra il cric e la scocca un "quadrotto" di legno o meglio ancora di gomma, questo per evitare il contatto "ferro-ferro" e rovinare (...seppur leggermente...) il pianale dell' auto (...anche i ponti da officina, se hai presente, hanno all' estremità dei bracci di sollevamento dei cerchi di gomma che non solo protegge la scocca dell' auto ma ha pure maggiore attrito...)...per sollevare una ruota alla volta guarda il pianale dell' auto: sicuramente all' anteriore ci saranno delle traverse o longheroni di rinforzo...a volte io posiziono il cric anche in prossimità dei bracci delle sospensioni...al posteriore stesso discorso (...guarda se ci sono traverse-longheroni...)...in mancanza di simili appoggi guarda se son presenti i punti dove in officina si posizionano i piattelli dei bracci del ponte sollevatore...puoi anche usare il bordino in lamiera che percorre per tutta la lunghezza l' auto e che si trova sotto al brancardo (...ma in questo caso, mentre sollevi, occhio che il bordino non si pieghi...anche se, usando un pezzo di legno o gomma rigida, non dovrebbe succedere...)...in mancanza di tutti questi appoggi puoi posizionare il cric su di un pezzo di pianale piano: in questo caso devi proprio usare un quadrotto di legno-compensato-gomma per distribuire la pressione del cric, aumentare l' area di appoggio ed evitare di piegare la lamiera.
 
Perfetto! Ho trovato i quadrotti che usano di solito i gommisti, da mettere sul bordo della scocca. Seguirò i tuoi consigli e vi farò sapere!

grazie ancora!

Davide
 
Indietro
Alto