Problema Rumore di ferraglia a freddo yaris d4d

Recentemente con un pennellino cospargo con olio motore nuovo la parte esterna della cinghia servizi e sembrerebbe che il fenomeno sia sparito, la cinghia ha circa 15.000 chilometri perchè è stata sostituita a 40.000. Ciao

Non credo che l' olio motore faccia tanto bene alla gomma della cinghia!
Dovresti allora usare un lubrificante a base siliconica, che non intacca la gomma, anzi è propriamente usato per preservare le guanizioni dall' invecchiamento. :wink_smil
 
Non credo che l' olio motore faccia tanto bene alla gomma della cinghia!
Dovresti allora usare un lubrificante a base siliconica, che non intacca la gomma, anzi è propriamente usato per preservare le guanizioni dall' invecchiamento. :wink_smil

Hai il nome di qualche prodotto. Ciao
 
hmmm... mai avuto certi sintomi... sgrat sgrat :smile:

in ogni caso suggerirei tutto fuorchè siliconici o peggio olii minerali/sintetici

altresì il WD40 dovrebbe essere perfetto... difatti non è corrosivo, non è infiammabile e soprattutto si asciuga in un attimo... tant'è che si può usare tranquillamente anche su contatti elettrici attivi (entro certi limiti ovviamente)
 
Il WD40 l'ho usato ma proprio perchè asciuga subito il problema si ripresenta dopo pochi giorni, serve un prodotto che impedisca la cinta di seccarsi e soprattutto che non assorbi umidità. Ciao
 
Il WD40 l'ho usato ma proprio perchè asciuga subito il problema si ripresenta dopo pochi giorni, serve un prodotto che impedisca la cinta di seccarsi e soprattutto che non assorbi umidità. Ciao

se la puleggia fosse metallica ci vorrebbe del grasso di litio o meglio del grasso di molibdeno, ma giusto un'unghia... questi grassi attecchiscono sul metallo, ovvio l'effetto va scemando nel tempo ma è un processo leeeeeento, però non so se rovinano la gomma, in teoria no, in pratica bisogna leggere sul barattolo se contengono forti ossidanti

attenzione comunque che il WD40 in realtà attecchisce sulla plastica, il problema del WD40 è che con le alte temperature che si sviluppano nel vano motore evapora mooooolto più in fretta

al contrario tutti i siliconici a fronte di un "immediato" beneficio seccano la plastica nel tempo, questo è risaputo, infatti per lubrificare le guarnizioni i carrozzieri usano della comune vaselina :sick: (mio padre era meccanico)

per esperienza uso il grasso di molibdeno sui metalli e il WD40 sulle plastiche (difatti ci pulisco anche il cruscotto)
 
......al contrario tutti i siliconici a fronte di un "immediato" beneficio seccano la plastica nel tempo, questo è risaputo, infatti per lubrificare le guarnizioni i carrozzieri usano della comune vaselina :sick: (mio padre era meccanico).......

Quoto per il grasso di vaselina, però sia l' olio che il grasso a base siliconica vengono prescritti proprio come prodotti lubrificanti e protettivi per plastica e gomma.

Leggi le indicazioni:

http://www.arexons.com/arexons/cms/...ccanti/svitol-technik/2182-silikon-spray.html

http://www.cfg.it/_pdf/Grassi/24.pdf#view=Fit
 
Ottima idea quella del grasso della CFG io lo utilizzo per le guarnizioni sportelli auto, idraulica, elettronica ecc. quando esistevano gli spinterogeni lo cospargevo all'interno della calotta e su i fili candele per impedire che l'acqua creasse problemi nell'accensione. Ciao
 
Ritornato oggi dal meccanico. Per la terza volta.


La cinghia rifischia... e mi hanno detto che è l'acqua che ci entra dentro (?!?) e l'hanno ritensionata un'altra volta.


Sono sempre piu' senza parole. Acqua nella cinghia servizi?
 
...più che acqua probabilmene si tratta di umidità...e quì forse capiamo perchè questo problema si presenta solo in giornate piovose e umide...ma sinceramente non mi convince molto questa ipotesi e questo perchè a mè non è mai successo in 2 anni e mezzo e 61.000 km...forse si presenta con l' invecchiamento della cinghia ? ...
 
aspetta! il fatto che va tensionata ogni volta mi fa venire in mente una cosa successa ad un amico un paio d'anni orsono, la cinghia può fischiare anche per colpa della batteria, nel senso che se la batteria non tiene la carica (per qualsiasi motivo) affatica maggiormete l'alternatore... per questo tende ad allentarsi :cool:
 
aspetta! il fatto che va tensionata ogni volta mi fa venire in mente una cosa successa ad un amico un paio d'anni orsono, la cinghia può fischiare anche per colpa della batteria, nel senso che se la batteria non tiene la carica (per qualsiasi motivo) affatica maggiormete l'alternatore... per questo tende ad allentarsi :cool:

e fizz diceva che quando lavava la macchina la batteria tendeva a scaricarsi...
 
...più che acqua probabilmene si tratta di umidità...e quì forse capiamo perchè questo problema si presenta solo in giornate piovose e umide...ma sinceramente non mi convince molto questa ipotesi e questo perchè a mè non è mai successo in 2 anni e mezzo e 61.000 km...forse si presenta con l' invecchiamento della cinghia ? ...

non c'entra con l'età della cinghia...la mia ha iniziato a farlo a 10mila km!
 
Anche a me succede adesso con 82 mila km,ma ho notato che se spruzzo qualcosa sulla cinghia dell'alternatore smette.
Ho un'Avensis verso D-4-D.Mio cognato con una Avensis SW con lo stesso motore ha sostituito la o le cinghie dell' alternatore e il rumore è scomparso
 
Stesso rumore di barattoli, ma succede solo dopo una fredda notte e soprattutto una piovuta, dopo averla accesa il rumore scompare dopo 5-10 secondi!!!!
Certezze piu che novità?
Tengo a precisare che l'ha sempre fatto purtroppo il problema non è stato ben riscontrato solo perche è da una settimana che qui fa freddo e soprattutto piove!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto