ritiro nuova yaris lounge 1.3 cvt

rriskio

TCI Junior Member
Registrato
16 Aprile 2012
Messaggi
18
Località
pordenone
Salve a tutti,

domani mattina passerò dal conce per saldare l'auto che è arrivata oggi e tra lunedì e martedì andremo a ritirarla, sono proprio curioso di testare la qualità toyota, ad oggi posso dire di essere proprio soddisfatto del trattamento riservatomi dal concessionario, molto cordiali, precisi e professionali. Vi terrò aggiornati sulle prime impressioni...
 
Ho la tua stessa auto, ti troverai benissimo

la tua quanto fa con 1 litro? hai qualche trucchetto sul sistema touch da insegnarmi? stamattina il conce mi ha detto che dovremo aspettare fino a giovedì causa ponte del 25 aprile :no: e pensare che l'auto non è neanche la mia, ma quella di mia moglie che mi ha detto... " tesoro, non ho bisogno dell'auto ho te come autista!!! :drive1:...
 
Io ho fatto 4400 km con due mesi.
Vengo dal precedente modello in versione diesel.

Sono molto soddisfatto anche se ho un paio di rumori interni tra cui un cigolio, che dovrò far sistemare.

Con un litro riesco a farci 14-15 km che, secondo me, sono ottimi per un 1.3 99cv a benzina.
Comunque il consumo, dipende molto dai percorsi che fai e dal modo in cui guidi
 
Ciao tutti,
Ho anch'io da poco cambiato la mia Yaris, la precedente una diesel la mysol 2010, tenuta 2 anni...bellissima!!!!
La mia domanda è questa:
la prevcedente vettura era stupenda nei consumi e veloce come guida, questa la trovo non solo lenta nel riprendersi ma addirittura perde moltissimo non appena sono in un falso piano. Sono stato in Toyota per farla controllare e siccome avevo fatto pochi chilometri, appena 1000, la risposta è stata che deve "sciogliersi"...francamente oltre al fatto che sia davvero "chiusa" ha come un vuoto nel partire da fermo, cosa che mi secca parecchio perchè a volte mi si spegne. A leggere alcuni commenti pare che tutte queste difficoltà che riscontro sulla mia vettura, nessuno parla di queste differenze notevoli.
grazie per eventuali risposte.
 
Io ho fatto 4400 km con due mesi.
Vengo dal precedente modello in versione diesel.

Sono molto soddisfatto anche se ho un paio di rumori interni tra cui un cigolio, che dovrò far sistemare.

Con un litro riesco a farci 14-15 km che, secondo me, sono ottimi per un 1.3 99cv a benzina.
Comunque il consumo, dipende molto dai percorsi che fai e dal modo in cui guidi

Ciao, anch'io avevo il diesel, e francamente non sono felice come lo sei tu ma, forse è perchè ho qualche problema alla mia nuova Yaris 1300 benzina 99 cv.. Non so se tu noti alcune differenze tra la precedente diesel e la verisone nuova a benzina. In partenza ha come un vuoto che se non accelleri tende a spegnere il motore, conseguneza un'accellerazione eccessiva anche se viene mollato l'accelleratore. Altro problema, questo davvero da non trascurare, pur essendo un 99 cv non appena la vettura si trova in una strada in falso piano, muore lentamente e tocca scalare...cosa davvero eccessiva in confronto al 1400 diesel che nello stesso percorso effettuavo a 140 km in 6, con l'attule oltre a non superare i 110..devo farla in 4....mi domando: Il problema è solo mio???
ciao e grazie.
EDIT: SCUSATE IL DOPPIO MESSAGGIO....
 
Ultima modifica:
Ciao tutti,
Ho anch'io da poco cambiato la mia Yaris, la precedente una diesel la mysol 2010, tenuta 2 anni...bellissima!!!!
La mia domanda è questa:
la prevcedente vettura era stupenda nei consumi e veloce come guida, questa la trovo non solo lenta nel riprendersi ma addirittura perde moltissimo non appena sono in un falso piano. Sono stato in Toyota per farla controllare e siccome avevo fatto pochi chilometri, appena 1000, la risposta è stata che deve "sciogliersi"...francamente oltre al fatto che sia davvero "chiusa" ha come un vuoto nel partire da fermo, cosa che mi secca parecchio perchè a volte mi si spegne. A leggere alcuni commenti pare che tutte queste difficoltà che riscontro sulla mia vettura, nessuno parla di queste differenze notevoli.
grazie per eventuali risposte.

che deve sciogliersi è vero...per quanto riguarda il confronto secondo me non puoi farlo perchè probabilmente sulla nuova avranno rivisto il cambio per ottimizzare i consumi e consumi/prestazioni sono inversamente proporzionali purtroppo..
 
che deve sciogliersi è vero...per quanto riguarda il confronto secondo me non puoi farlo perchè probabilmente sulla nuova avranno rivisto il cambio per ottimizzare i consumi e consumi/prestazioni sono inversamente proporzionali purtroppo..

Ciao, i problemi che evidenzio, lasciando perdere la resa, è nell'accellerazione ...non riesco a spiegare bene il problema ma cerco di farlo diversamente:
Faccio un esempio, se accellero a vuoto noto che lasciando l'accelleratore mi rimane su di giri per qualche secondo, altro esempio, se parto in prima accellero normalmente e mollo la frizione..tende a spegnersi....allora devo accellerare prima mandare su di giri il motore e poi partire....e...non vorrei dare l'aria di un principiante...sono oltre 30 anni che guido....ma ho fatto purtroppo questa figura più volte e più volte spegnendo addirittura la macchina....questo non credo sia un fattore di modifica al cambio...credo invece che il tutto risieda nella mappatura della centralina....che ha una sorta di vuoto ...forse anche spiegato dal'anti inquinamento...mah! spero che nel fare altri chilometri migliori...

EDIT: un'altra cosa che forse è stata notata da altri, nel tirare un pò una marcia ad esempio da quarta a quinta, nel cambio di marcia avverto l'accellrazione come se sfollassi....quella tipica accellerazione che si avverte quando si schiaccia la frizione e si lascia l'accelleratore....ma...l'accelleratore è mollato...è normale anche questo?...
 
Ultima modifica:
Ciao, anch'io avevo il diesel, e francamente non sono felice come lo sei tu ma, forse è perchè ho qualche problema alla mia nuova Yaris 1300 benzina 99 cv.. Non so se tu noti alcune differenze tra la precedente diesel e la verisone nuova a benzina. In partenza ha come un vuoto che se non accelleri tende a spegnere il motore, conseguneza un'accellerazione eccessiva anche se viene mollato l'accelleratore. Altro problema, questo davvero da non trascurare, pur essendo un 99 cv non appena la vettura si trova in una strada in falso piano, muore lentamente e tocca scalare...cosa davvero eccessiva in confronto al 1400 diesel che nello stesso percorso effettuavo a 140 km in 6, con l'attule oltre a non superare i 110..devo farla in 4....mi domando: Il problema è solo mio???
ciao e grazie.
EDIT: SCUSATE IL DOPPIO MESSAGGIO....

Il diesel ed il benzian, sono due motori completamente differenti.

Con il diesel hai molta più coppia a bassi regimi, con il benzina hai una progressione, un allungo, migliore.

Il confronto tra la mia auto e la tua non possiamo farlo bene poichè io ho il cambio CVT e tu il manuale.
Sò solo che la Toyota, per migliorare i consumi, ha "allungato" un pò le marce (forse un pò troppo).
Ne deriva una scarsa ripresa a bassi regimi e, sopratutto in autostrada se si viaggia in sesta e si vuole far riprendere un pòl'auto per un sorpasso o un allungo, bisogna scalare una marcia al contrario del D4D.
 
Il diesel ed il benzian, sono due motori completamente differenti.

Con il diesel hai molta più coppia a bassi regimi, con il benzina hai una progressione, un allungo, migliore.

Il confronto tra la mia auto e la tua non possiamo farlo bene poichè io ho il cambio CVT e tu il manuale.
Sò solo che la Toyota, per migliorare i consumi, ha "allungato" un pò le marce (forse un pò troppo).
Ne deriva una scarsa ripresa a bassi regimi e, sopratutto in autostrada se si viaggia in sesta e si vuole far riprendere un pòl'auto per un sorpasso o un allungo, bisogna scalare una marcia al contrario del D4D.

In effetti, credo sia esattamente come dici, a questo punto spero solo in qualche buona rimappatura... è troppo chiusa...grazie per le risposte.
 
Bè io per la sensazione di sfollata nel passaggio ad alti giri da 4 a 5 potrei ipotizzare che sia la gestione dell'acceleratore elettronico che chiude con un po' di ritardo, capitava anche sulla mia precedente auto (renault clio). Per il fatto di farla andare di più con la rimappatura dipende. Non ho capito se hai un benzina o diesel, ma cmq con il diesel ci puoi fare quello che vuoi, mentre il benzina anche se lo rimappi ci guadagni veramente pochissimo in relazione a quello che andresti a spendre.
 
Mi accorgo pure io della fastidiosa sfollata su molti cambia marcia.. l'unico modo per non farla è un cambio marcia al rallentatore.
Sono anche io dell'idea che i 99cv siano eccessivamente pigri e soprattutto poco attivi sopra gli 80km/h:no:
Sarei tanto tanto tentato dal mappare per vedere cosa si può tirar fuori ma eviterò di sicuro per il fattore garanzia.. ho il dubbio/certezza che questi Euro5 abbiano dei tappazzi scandalosi e con una buona rimappa si possano ottimizzare le prestazioni senza aumentare i consumi!!
 
Mi accorgo pure io della fastidiosa sfollata su molti cambia marcia.. l'unico modo per non farla è un cambio marcia al rallentatore.
Sono anche io dell'idea che i 99cv siano eccessivamente pigri e soprattutto poco attivi sopra gli 80km/h:no:
Sarei tanto tanto tentato dal mappare per vedere cosa si può tirar fuori ma eviterò di sicuro per il fattore garanzia.. ho il dubbio/certezza che questi Euro5 abbiano dei tappazzi scandalosi e con una buona rimappa si possano ottimizzare le prestazioni senza aumentare i consumi!!

Sono certo anch'io che rimappando si riesce a farla andare meglio, francamente la resa di un 1300 e con ben 99cv dovrebbe essere decisamente migliore. Attendiamo fiduciosi, anche perchè si nota benissimo che è chiusa...a parte il cambio che credo sia identico alla diesel 1400...
 
Sono certo anch'io che rimappando si riesce a farla andare meglio, francamente la resa di un 1300 e con ben 99cv dovrebbe essere decisamente migliore. Attendiamo fiduciosi, anche perchè si nota benissimo che è chiusa...a parte il cambio che credo sia identico alla diesel 1400...

I cambi manuali del 1300 benzina e del 1400 diesel hanno dei punti in comune ma non identici: cambia sia il rapporto di riduzione finale (4,294 per il benzina e 3,550 per il diesel) che i rapporti di alcune marce, quelle superiori, che dalla terza in poi sono più corte sulla benzina che sul diesel.

Da notare inoltre che il cambio manuale e quello Multidrive (automatico) del 1300 benzina sono completamente differenti. Mentre il cambio manuale e quello M-MT (robotizzato) del 1400 diesel sono identici.

Ulteriori dati li potete trovare facilmente sulla scheda tecnica della brochure della Yaris, sia quella cartacea che quella presente sul sito Toyota ... se lo fate date un occhiata anche ai dati del 1000 a benzina.

.... scusate l'intromissione visto che viaggio col diesel :biggrin2:
 
Sono certo anch'io che rimappando si riesce a farla andare meglio, francamente la resa di un 1300 e con ben 99cv dovrebbe essere decisamente migliore. Attendiamo fiduciosi, anche perchè si nota benissimo che è chiusa...a parte il cambio che credo sia identico alla diesel 1400...

Ad ogni modo io ora sono a quasi 5000km e la macchina si è decisamente slegata rispetto a prima, soprattutto dopo una decina di ore (non consecutive) di autostrada fatta a limiti di legge.
Resta comunque imbarazzante la mancanza di potenza che si avverte nel riprendere sopra gli 80km/h.. devo però dire che questa lacuna va a tutto vantaggio dei consumi visto che mi sta facendo cambiare anche lo stile di guida che con la vecchia mini era tutto meno che parsimonioso. (però quanto mi manca:cray: x fortuna manco anche al meccanico come cliente fisso eheh)
 
Pensavamo di poter ritirare la nostra nuova yaris 1.3 benzina cvt lounge, martedì scorso, ma così non è stato, così oggi era il giorno fatidico!!! Io e la mia signora siamo andati a ritirarla e come per la fase di acquisto, il venditore si è dimostrato cordiale, professionale e preparato.
Mia moglie alla vista della sua nuova vettura rigorosamente bianca candida stile fiocco di neve, ha versato una lacrimuccia di commozione, :wub:

beh l'auto si presenta bene... solida, concreta, sicura, come, secondo me, dovrebbe essere un auto,
beh veniamo ad una mia personalissima pagella su pregi e difetti dopo una prima valutazione statica e come passeggero (eh sì ha guidato mia moglie:drive1:smile:.

PREGI: solidità generale, buone plastiche interne, finiture complessivamente buone, gadget elettronici, telecamera posteriore, attacchi isofix :bleh:, per quel che conta visto che abbiamo fatto solo 20km di tragitto una buona silenziosità di bordo, buona qualità dell'impianto audio e una sensazione di un buona stabilità su strada,

DIFETTI: sensori di parcheggio anteriori originali toyota montati dal conce che non si attivano rapidamente sotto il limite di 40km/h, schermo touch-screen che non ho offre una buona visibilità in condizioni di sole splendente, dovrò vedere come regolare la luminosità,


Complessivamente è in linea con le nostre aspettative/esigenze,
 
Pensavamo di poter ritirare la nostra nuova yaris 1.3 benzina cvt lounge, martedì scorso, ma così non è stato, così oggi era il giorno fatidico!!! Io e la mia signora siamo andati a ritirarla e come per la fase di acquisto, il venditore si è dimostrato cordiale, professionale e preparato.
Mia moglie alla vista della sua nuova vettura rigorosamente bianca candida stile fiocco di neve, ha versato una lacrimuccia di commozione, :wub:

beh l'auto si presenta bene... solida, concreta, sicura, come, secondo me, dovrebbe essere un auto,
beh veniamo ad una mia personalissima pagella su pregi e difetti dopo una prima valutazione statica e come passeggero (eh sì ha guidato mia moglie:drive1:smile:.

PREGI: solidità generale, buone plastiche interne, finiture complessivamente buone, gadget elettronici, telecamera posteriore, attacchi isofix :bleh:, per quel che conta visto che abbiamo fatto solo 20km di tragitto una buona silenziosità di bordo, buona qualità dell'impianto audio e una sensazione di un buona stabilità su strada,

DIFETTI: sensori di parcheggio anteriori originali toyota montati dal conce che non si attivano rapidamente sotto il limite di 40km/h, schermo touch-screen che non ho offre una buona visibilità in condizioni di sole splendente, dovrò vedere come regolare la luminosità,


Complessivamente è in linea con le nostre aspettative/esigenze,

é un gioiello la Yaris...per il display h avuto anch'io un attimo di sbandamento, perso nel settare il tutto...devi solo prendere qualche oretta e settare ogni impostazione, vedrai che sarà più che luminoso....ciao Auguri.. :wink:
 
Per la visibilità del display basta impostare la funzione giorno dal menù impostazioni. In questo modo non ci sarà differenza fra fari accesi e spenti e si vedrà sempre bello luminoso. Io l'ho impostato così perchè appena ritirata al sole e con i fari accesi non si vedeva niente.
 
Mi accorgo pure io della fastidiosa sfollata su molti cambia marcia.. l'unico modo per non farla è un cambio marcia al rallentatore.
Sono anche io dell'idea che i 99cv siano eccessivamente pigri e soprattutto poco attivi sopra gli 80km/h:no:
Sarei tanto tanto tentato dal mappare per vedere cosa si può tirar fuori ma eviterò di sicuro per il fattore garanzia.. ho il dubbio/certezza che questi Euro5 abbiano dei tappazzi scandalosi e con una buona rimappa si possano ottimizzare le prestazioni senza aumentare i consumi!!


Mi spiace dirtelo Matvail, ma hai comprato un chiodo! Comperai la yaris 1.33 nel 2010...rimasi deluso dei miei 13.000€ spesi. Hai 100 cv per la tassa e l'assicurazione questo si, ma le prestazioni di un 1.0 tipo l'aygo e lasciamo perdere che va tirato, perchè consuma come un 3000 e non rende!! Se abiti in strade con pendenze abbracciati la croce e goditela sotto gli 80 km/H e ti ricompenserà. Non cercare di tirare le marce (1° e 2°)perchè soffoca e singhiozza e pensa che anche in assistenza i meccanici 2 su 3 la spengono in partenza!
un'altra cosa scordati gli 800 km con un pieno. se sei bravo arrivi a 600.
saluti
 
Indietro
Alto