Riduzione consumi e aumento resa

E’ un dato di fatto, rilevato da molti utenti anche in questo Forum, che la valvola EGR intasata/bloccata è una causa indiretta dell’ aumento dei consumi in un motore Diesel se provvisto di filtro antiparticolato (Euro4/5).

Il motivo è tecnicamente spiegato così:

l’ impedimento o la forte riduzione del ricircolo dei gas combusti in aspirazione, causa strozzatura o blocco di detta valvola provoca, come risaputo, un aumento delle emissioni degli NOx allo scarico.

Riferendoci al mio 2.2 D-Cat, un apposito sensore preposto nel sistema DPRN rileva l' aumento degli NOx ed attiva il V iniettore che spruzza gasolio nel collettore di scarico per attivare la postcombustione nel DPRN al fine di ridurre gli Nox emessi in eccesso (stessa procedura della rigenerazione) e ciò provoca conseguentemente l' incremento del consumo in oggetto.

Se poi gli ossidi d' azoto permangono in quantità elevata, il motore molto probabilmente si pone in regime di "recovery".

Ora, l’ 1.4 D-4D non è provvisto del 5° iniettore, le iniezioni di gasolio allo scarico avvengono tramite post-iniezioni in camera di scoppio, ma penso che il processo sopra descritto non cambi. :smile:
 
Ultima modifica:
Grazie Piero7510 della precisazione.

In effetti il mio post era relativo al motore 1.4 d4d montato sulla corolla,
in risposta alla discussione iniziale relativamente a quel motore.


Tale motore, nella versione uscita per la prima volta a fine 2004 e che ha equipaggiato tutte le coralla 1.4 d4d fino a fine produzione,
non prevede né quinto iniettore, né filtro antiparticolato.

Quindi relativamente al motore 1.4 d4d (montato su corolla e yaris seconda serie), lo stato di pulizia della valvola egr non influenza i consumi.
 
...... Quindi relativamente al motore 1.4 d4d (montato su corolla e yaris seconda serie), lo stato di pulizia della valvola egr non influenza i consumi.


Su questo sono d’ accordo, su motori un po’ datati e quindi non provvisti di filtro antiparticolato, l’ EGR non dovrebbe influire in modo apprezzabile sui consumi, tant’ è che sui “vecchi” Diesel Euro2/3 molti utenti, per evitare noie, provvedevano addirittura a chiuderne opportunamente i condotti con flange, migliorandone anche risposta e progressione e senza che l’ elettronica di bordo li ponesse in “recovery” come succede con gli attuali Euro4/5. :smile:
 
Su questo sono d’ accordo, su motori un po’ datati e quindi non provvisti di filtro antiparticolato, l’ EGR non dovrebbe influire in modo apprezzabile sui consumi, tant’ è che sui “vecchi” Diesel Euro2/3 molti utenti, per evitare noie, provvedevano addirittura a chiuderne opportunamente i condotti con flange, migliorandone anche risposta e progressione e senza che l’ elettronica di bordo li ponesse in “recovery” come succede con gli attuali Euro4/5. :smile:

sarà .. ma qui http://www.toyotaclubitalia.it/foru...so-alcuni-momenti-caldo-che-pu%F2-essere.html era evidente, anche da come si è comportata successivamente poi, che il mio problema si riconduceva a un intasamento da traffico cittadino (faccio spesso strada di sera con meno traffico e a velocità costanti, ma ultimamente mi tocca affrontare andamenti piu lenti con frequenti cambiate) e difatti dopo una bella tirata autostradale, non mi si è piu ripresentato questo particolare fastidio, che anche il meccanico ha riconosciuto nella parziale ostruzione dell'egr. non ho filtro antiparticolato ma i sintomi di un intasamento si sentono, non c'e solo il fumo nero in accelerazione ...
 
Molto probabilmente, anche se la tua auto non ha il DPF, con le andature stop and go a bassa velocità nel traffico cittadino con il motore che neppure riesce a raggiungere l’ ottimale temperatura di funzionamento, molti componenti si incrostano/ intasano pregiudicandone la resa.

Oltretutto il tuo motore qualche chilometro lo ha già sul groppone!

Penso al catalizzatore, al turbocompressore, al collettore di aspirazione e scarico con tutte le tubazioni annesse, alle valvole, all’ EGR ……

C’ è da rilevare che i motori Diesel sono nati come grandi macinatori di chilometri e non per basse percorrenze con ripetuti stop and go, questa non è la loro natura! :dry:
 
sarà .. ma qui http://www.toyotaclubitalia.it/foru...so-alcuni-momenti-caldo-che-pu%F2-essere.html era evidente, anche da come si è comportata successivamente poi, che il mio problema si riconduceva a un intasamento da traffico cittadino (faccio spesso strada di sera con meno traffico e a velocità costanti, ma ultimamente mi tocca affrontare andamenti piu lenti con frequenti cambiate) e difatti dopo una bella tirata autostradale, non mi si è piu ripresentato questo particolare fastidio, che anche il meccanico ha riconosciuto nella parziale ostruzione dell'egr. non ho filtro antiparticolato ma i sintomi di un intasamento si sentono, non c'e solo il fumo nero in accelerazione ...

si ok ora infatti con un viaggio autostradale alla settimana è in gran forma.. comunque prima facevo non meno di 15 km alla volta... te dirai non sono molti ma c'e chi fa 3 4 km appena! loro si che non vanno mai in temperatura..
 
Ciao da poco ho superato i 185mila e niente, in salita in montagna , con strade con molte curve, dopo qualche chilometro fatica a prendere giri.. ultimo viaggio autostradale abbastanza lungo circa un mese fa, credo sia quello il motivo, adesso affronta solo traffico cittadino.

Dicevo appena ho rimesso muso in montagna, mi son visto costretto a tornare in prima marcia, data la mancanza di coppia. Vistoso fumo nero se insisto con l acceleratore. Girandomi per tornare indietro invece, tutto liscio come l olio, turbina che torna al lavoro... mah :/ adesso tagliando e quasi quasi pulizia con bomboletta!
 
Indietro
Alto