resistenza "miracolosa"

wild84 ha scritto:
Alex..da quanto è la resistenza? e dove va collegata? ho il mototre un pò impallato ultimamente e voglio vedere se è solo x il caldo (dubito) o se c'è qualcos'altro!:smile:

prima fai un pieno di benzina seria, e provi la macchina ........ poi con la stessa benzina metti una resistenza in serie al sensore Taria_aspirata e senti la differenza di coppia a basso regime (ovviamente la Pmax risultera' quasi invariata).

La resistenza da 4700 ohm in serie "schiaccia" il range di Tmax intorno ai 5 gradi con temperature esterne superiori a questo valore, ma permette alla ecu di rilevare correttamente le temperature piu' basse dato l'andamento esponenziale del sensore NTC.

Comuque l'esperienza migliore é quella di utilizzare un potenziometro da 10k da mettere sempre in serie ala sensore, ma da tarare alla temperatura desiderata con la presa OBD2 collegata al pc o al tester toyota .......... a breve anche questo: mi servira' per controllare gli anticipi di accensione.

ciao
 
alexts ha scritto:
prima fai un pieno di benzina seria, e provi la macchina ........ poi con la stessa benzina metti una resistenza in serie al sensore Taria_aspirata e senti la differenza di coppia a basso regime (ovviamente la Pmax risultera' quasi invariata).
era proprio quello che volevo fare :smile:

alexts ha scritto:
La resistenza da 4700 ohm in serie "schiaccia" il range di Tmax intorno ai 5 gradi con temperature esterne superiori a questo valore, ma permette alla ecu di rilevare correttamente le temperature piu' basse dato l'andamento esponenziale del sensore NTC.
ok..fin qua lo sapevo quanti W? 5 bastano?

alexts ha scritto:
Comuque l'esperienza migliore é quella di utilizzare un potenziometro da 10k da mettere sempre in serie ala sensore, ma da tarare alla temperatura desiderata con la presa OBD2 collegata al pc o al tester toyota .......... a breve anche questo: mi servira' per controllare gli anticipi di accensione.

ciao

10K mi va bene come soglia superiore (ossia temperature basse..il valore della NTC è alto a basse temperature..) ma attorno ai zero Ohm significa che ho temperature altine..se esagero con il valore troppo basso di resistenza mi da un errore di sovratemperatura..o no?:blink:

altra cosa..fisicamente dove si trova lo spinotto dove va messa la resistenza?
grazie!
 
wild84 ha scritto:
ok..fin qua lo sapevo quanti W? 5 bastano?

1/4 basta e avanza ............

wild84 ha scritto:
10K mi va bene come soglia superiore (ossia temperature basse..il valore della NTC è alto a basse temperature..) ma attorno ai zero Ohm significa che ho temperature altine..se esagero con il valore troppo basso di resistenza mi da un errore di sovratemperatura..o no?:blink:

altra cosa..fisicamente dove si trova lo spinotto dove va messa la resistenza?
grazie!

diciamo che il sensore si comporta così: a basse temperature il suo valore in ohm aumenta, ad alte temperature il suo valore in ohm diminuisce .......... essendo collegato a massa con ripartizione di tensione con source di 5v, la sua tensione tendera' ai 5 volt per basse temperature (-40 gradi) e a 0 volt per alte temperature (+140 gradi) ............. l'andamento della resistenza é logaritmico naturale rispetto al variare della temperatura ......

ciao
 
alexts ha scritto:
1/4 basta e avanza ............

si hai ragione in 24V viene una corrente di 5 mA quindi un wattaggio di 0,13W



alexts ha scritto:
diciamo che il sensore si comporta così: a basse temperature il suo valore in ohm aumenta, ad alte temperature il suo valore in ohm diminuisce .......... essendo collegato a massa con ripartizione di tensione con source di 5v, la sua tensione tendera' ai 5 volt per basse temperature (-40 gradi) e a 0 volt per alte temperature (+140 gradi) ............. l'andamento della resistenza é logaritmico naturale rispetto al variare della temperatura ......

ciao
ah ok..è messo a partitore giustamente..

hai una foto di qual'è lo spinotto e tra quali pin (se ce ne sono più di 2) va collegata la resistenza?

grazie!
 
wild84 ha scritto:
si hai ragione in 24V viene una corrente di 5 mA quindi un wattaggio di 0,13W

non so che calcoli tu faccia ........... ma nella peggiore delle ipotesi quella resistenza é sottoposta a 5volt di tensione , quindi P_dissipata = (Vsource al quadrato) / R_serie nel nostro caso 0,0053 W ........

wild84 ha scritto:
hai una foto di qual'è lo spinotto e tra quali pin (se ce ne sono più di 2) va collegata la resistenza?

grazie!

devi individuare il cavo giallo-nero (é a 5volt), ma non confonderti con il cavo nero-giallo (é a 12volt e alimenta il maf), sullo spinotto del maf sensor: recidi il cavo a 2-3 cm dallo spinotto e riunisci i due cavi su un porta fusibili per applicazioni automobilistiche: poi prenderai un fusibile qualsiasi e sostituirai il filamento di protezione con la resistenza in questione.
Così facendo é sufficiente sostituire il fusibile "resistivo" con un fusibile vero per ripristinare il giusto valore alla ECU .......... non solo, il tutto é meccanicamente ed elettricamente piu' sicuro.

ciao
 
alexts ha scritto:
non so che calcoli tu faccia ........... ma nella peggiore delle ipotesi quella resistenza é sottoposta a 5volt di tensione , quindi P_dissipata = (Vsource al quadrato) / R_serie nel nostro caso 0,0053 W ........
se guardi bene ho tenuto conto di 24V..pensavo..



alexts ha scritto:
devi individuare il cavo giallo-nero (é a 5volt), ma non confonderti con il cavo nero-giallo (é a 12volt e alimenta il maf), sullo spinotto del maf sensor: recidi il cavo a 2-3 cm dallo spinotto e riunisci i due cavi su un porta fusibili per applicazioni automobilistiche: poi prenderai un fusibile qualsiasi e sostituirai il filamento di protezione con la resistenza in questione.
Così facendo é sufficiente sostituire il fusibile "resistivo" con un fusibile vero per ripristinare il giusto valore alla ECU .......... non solo, il tutto é meccanicamente ed elettricamente piu' sicuro.

ciao
ok..lo farò..ma se io ricollego lo spinotto le due resistenze (NTC e la mia) non finiscono in serie?
 
wild84 ha scritto:
ok..lo farò..ma se io ricollego lo spinotto le due resistenze (NTC e la mia) non finiscono in serie?

devi finire in serie, il sensore non va sostituito, bisogna solo alterarne il valore ........... comunque sarebbe meglio mettere un potenziometro da 10k in serie ed effettuare la regolazione con un obd2 scanner collegato per vedere a quanto impostare la temperatura aria aspirata (ad esempio a 20 gradi con effettiva T esterna di 35 ..........)

ciao ciao
 
alexts ha scritto:
devi finire in serie, il sensore non va sostituito, bisogna solo alterarne il valore ........... comunque sarebbe meglio mettere un potenziometro da 10k in serie ed effettuare la regolazione con un obd2 scanner collegato per vedere a quanto impostare la temperatura aria aspirata (ad esempio a 20 gradi con effettiva T esterna di 35 ..........)

ciao ciao
sarebbe meglio si..ma non avendo lo scanner...:no:
 
wild84 ha scritto:
ehm..ok..quando vuoi...:wacko:

e mettiti daccordo con danielix che ci troviamo un sabato come dove quando volete .......... avvisatemi per tempo che devo preparare il materiale ........
 
Indietro
Alto