resistenza "miracolosa"

bikerx

TCI Junior Member
Registrato
2 Maggio 2006
Messaggi
6
Età
44
Località
pordenone
Salve a tutti, ho una domanda da fare agli esperti...
su ebay vendono a pochi euro delle resistenze per aumentare di qualche cavallo le prestazioni del motore, i feedback lasciati dai clienti sembrano buoni e visto il prezzo sarei tentato di provare questo "stratagemma" sulla mia yaris ma ho paura che possa in qualche modo fare dei danni
voi che ne pensate? è una cosa fattibile senza patemi d'animo o è la solita sooola?:blush: :blush:
 
ma allora come si spiegano i feedback positivi?
tutta gente che non vuole ammetere di esser stata "ciulata"?:biggrin2:
 
se li fanno i venditori stessi i feedback positivi...o chi per essi!!!!!

del resto dimmi tu se con delle "resistenze" si possono ottenere dei cavalli.....????? neanche tu avessi una yaris ibrida!!!!!!!:laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1 :laughing1

ciao
 
bikerx ha scritto:
ma allora come si spiegano i feedback positivi?
tutta gente che non vuole ammetere di esser stata "ciulata"?:biggrin2:
per i feedback c vuole poco....il venditore stesso può mettersi d'accordo come potremmo fare tutti noi per aumentarci i feedback con aste fasulle...
 
Nooo!!!
Ancora 'sta resistenza delle cipole!!!

Ma è old all'ennesima potenza! :laughing1

C'è qualcuno che ci crede pure!
Che si prendono le Ferrari a fare! Una cinquantina di resistenze in serie sulla Yaris è si arriva primi al campionato mondiale di F1.:laughing1
 
mi tocca contraddirvi ................ la suddetta resistenza serve ad alterare il segnale temperatura aria aspirata ................ tale alterazione provoca nella ecu l'utilizzo di mappe piu' spinte per iniezione (arrichimento in virtu' dell'aria ipotizzata piu' densa) e spostamento dell'anticipo piu' lontano del PMS (in virtu' della temperatura di combustione ipotizzata piu' bassa) ........guarda caso come in inverno, quando si ha la reale sensazione che il motore sia piu' "coppioso" ....... tutto cio' provoca un naturale aumento della coppia (in genere massima intorno ai 30 -33 gradi di anticipo) ................ nel mio caso invece faccio il contrario per ridurre il piu' possibile l'anticipo e ridurre fenomeni di detonazione (rinunciando ad un po' di coppia) ................. ovviamente é consigliato in abbinamento alla "resistenza" l'utilizzo di un kit aspirazione serio (che prenda aria il piu' fredda possibile, cioé non superiore a quella ambiente) e una benzina con qualche ottano in piu' (alterando l'anticipo se incappate in detonazione la ecu tramite il knock sensor riduce drasticamente l'anticipo e addio benefici................)

ciao
 
alexts ha scritto:
mi tocca contraddirvi ................ la suddetta resistenza serve ad alterare il segnale temperatura aria aspirata ................ tale alterazione provoca nella ecu l'utilizzo di mappe piu' spinte per iniezione (arrichimento in virtu' dell'aria ipotizzata piu' densa) e spostamento dell'anticipo piu' lontano del PMS (in virtu' della temperatura di combustione ipotizzata piu' bassa) ........guarda caso come in inverno, quando si ha la reale sensazione che il motore sia piu' "coppioso" ....... tutto cio' provoca un naturale aumento della coppia (in genere massima intorno ai 30 -33 gradi di anticipo) ................ nel mio caso invece faccio il contrario per ridurre il piu' possibile l'anticipo e ridurre fenomeni di detonazione (rinunciando ad un po' di coppia) ................. ovviamente é consigliato in abbinamento alla "resistenza" l'utilizzo di un kit aspirazione serio (che prenda aria il piu' fredda possibile, cioé non superiore a quella ambiente) e una benzina con qualche ottano in piu' (alterando l'anticipo se incappate in detonazione la ecu tramite il knock sensor riduce drasticamente l'anticipo e addio benefici................)

ciao

E' vero Alex, il problema è che l' ingrassamento di miscela, non sempre è ben digerito dal propulsore..........specie in estate dove l' aria è più calda, e povera d' ossigeno! Quindi spesso si vanifica l' egregio lavoro che fa la centralina elettronica Toyota (autoadattativa), e ci si ritrova con consumi più elevati e prestazioni inferiori in un certo range di giri...........
 
per questo é una modifica che va abbinata a modifiche che portano ad un naturale smagrimento (aspirazione efficiente e scarico piu' libero) ............ discorso a parte merita l'anticipo (verificato con l'obd2 lm327 su pc con il 1300 stock di sorame e il mio modificato), che é il parametro che piu' aumenta la coppia: peccato che un errato anticipo (troppi gradi rispetto alle condizioni ambientali) possa portare a detonazione: comunque sulla prima versione del mio 1300 NA con il cda con airbox di isolamento termico (T aria aspirata =
T aria esterna al cofano motore) e scarico libero con candele iridium le prestazioni erano molto toniche (il fratello di dany se ne é accorto nei pressi di sesto.........) ........... ma all'epoca non avevo on board strumenti di diagnosi per rilevare battito e carburazione ....... ma le prestazioni c'erano tutte (ma non so dirvi sul grado di affidabilita'!!).

ritorniamo al discorso anticipo: sulla macchina di mia sorella con una temperatura di aria aspirata intorno ai 25-30 gradi l'anticipo sotto massimo carico non scende sotto i 20 gradi ............. sulla mia con una temperatura di 50-60 gradi l'anticipo crolla a 10 gradi !!!! cio' é fantastico, in quanto il programma della ecu stock ha un range di funzionamento autoadattivo ad ampio spettro tale da tollerare una sovralimentazione senza incorrere in battito in testa (misurato assente con un fonendoscopio elettronico a banda passante) ............ ovviamente stando grasso sui 995mV-1010mV, in quanto la ecu tenta di smagrire (sul lungo termine) ma la piggy hks si oppone ingrassando: il MIL non si accende perché in OL for DRIVE ogni retroazione sulla carburazione viene disabilitata come correzione attiva (ma comunque registrata con una soglia di intervento errore di +/- 20%).

parliamone ragazzi, perché c'e' molto da discutere e il forum mi sembra un po' seduto su argomenti di questo tipo ......

ciao ;-)
 
Celicume ha scritto:
E' vero Alex, il problema è che l' ingrassamento di miscela, non sempre è ben digerito dal propulsore..........specie in estate dove l' aria è più calda, e povera d' ossigeno! Quindi spesso si vanifica l' egregio lavoro che fa la centralina elettronica Toyota (autoadattativa), e ci si ritrova con consumi più elevati e prestazioni inferiori in un certo range di giri...........

Ciao Celicume... a proposito della centralina autoadattiva delle nostre Toyotine, dove posso trovare un pochino di documentazione a rguardo?

grazie.
:wink_smil
 
ambrojohn ha scritto:
Ma queste cose le fate di mestiere o per hobby?! :blink: :wacko:

Fico però...se andate avanti sarei molto interessato a seguirvi :wink_smil

CIao

finita la yaris democar inizio a girare per preparatori ............ di fare l'impiegatuccio me so rotto er c@zzo, e questo hobby sta diventando una professione a tempo pieno .............
 
alexts ha scritto:
finita la yaris democar inizio a girare per preparatori ............ di fare l'impiegatuccio me so rotto er c@zzo, e questo hobby sta diventando una professione a tempo pieno .............
e si vede!
per me quello che scrivi a volte è arabo totale :blink:
 
Just do it ha scritto:
e si vede!
per me quello che scrivi a volte è arabo totale :blink:

si ma okkio , che nulla vien da se ............ l'esperienza si combina anche sbagliando (mi é costata un motore), con molto sacrificio (sabati e domeniche in officina, di notte a cenare all'una dopo essere tornato dall'officina, 6 ore di sonno e poi in ufficio, un inverno e una primavera e principio di estate da infarto: ho perso 8 chili e non ero un cinghiale) ............ ora mi godo un po' di estate (rimetto su un po' di ciccia) e a settembre si riprende duro (per riperdere quel po' di ciccia) ............ finita sta democar vediamo se riesco a dare una svolta alla vita , alla volta dei trent'anni ............
 
alex, ma ora che il lavoro è quasi al termine e sai tutte le gabule,i pezzi, e gli arnesi giusti....sapresti quantificare le ore che ci vogliono x far da zero lo stesso lavoro su un'altra yaris? e la spesa? potresti dire che hai raggiunto un buon livello d'affidabilità?
 
Gemini ha scritto:
Ciao Celicume... a proposito della centralina autoadattiva delle nostre Toyotine, dove posso trovare un pochino di documentazione a rguardo?

grazie.
:wink_smil

E magari ce ne fossero di informazioni...........

Quello che posso dirti, è che le centraline Toyota, non hanno una EPROM ( Erasable Programmable Read Only Memory ) ossia memoria a sola lettura programmabile e cancellabile, ma bensì una ECU ossia "Electronic Control Unit", ovvero un' unita' di controllo che, in base alle informazioni che le provengono da una serie di sensori (che vengono opportunamente elaborate ed interpretate) provvede a stabilire le modalita' di intervento degli attuatori ad essa collegati! Quindi la cosa bella è che si autoadatta alle varie condizioni climatiche, regola gli anticipi e via dicendo in maniera continua...........(avete mai avuto impressione che la vostra Toyota sembri essere meteopatica???), gli si fa il reset togliendo semplicemente il fusibile EFI (e dopo bisogna far circa una sessantina di km e provar tutte le varie condizioni di carico per riportare l' auto alle prestazioni ottimali), ma non si può riprogrammare.........:no:
Oltre questo non so..........ma nessuno è mai riuscito a violerne una..........:cray:
 
Celicume ha scritto:
E magari ce ne fossero di informazioni...........

Quello che posso dirti, è che le centraline Toyota, non hanno una EPROM ( Erasable Programmable Read Only Memory ) ossia memoria a sola lettura programmabile e cancellabile, ma bensì una ECU ossia "Electronic Control Unit", ovvero un' unita' di controllo che, in base alle informazioni che le provengono da una serie di sensori (che vengono opportunamente elaborate ed interpretate) provvede a stabilire le modalita' di intervento degli attuatori ad essa collegati! Quindi la cosa bella è che si autoadatta alle varie condizioni climatiche, regola gli anticipi e via dicendo in maniera continua...........(avete mai avuto impressione che la vostra Toyota sembri essere meteopatica???), gli si fa il reset togliendo semplicemente il fusibile EFI (e dopo bisogna far circa una sessantina di km e provar tutte le varie condizioni di carico per riportare l' auto alle prestazioni ottimali), ma non si può riprogrammare.........:no:
Oltre questo non so..........ma nessuno è mai riuscito a violerne una..........:cray:

eeeeeeeeehhhhhh , ma no dai !!!

tutte le centraline sono ECU, le microibride come le nostre hanno la memoria integrata nello stesso contenitore della CPU e si definiscono MPU. Le centraline con memoria separata hanno una CPU e la memoria, le microibride hanno la MPU. Il discorso é che nessuno ha sviluppato delle memorie esterne da saldare sul bus dati della MPU come nelle ECU honda (che sono anch'esse delle microibride MPU) ..........

inoltre tutte le ECU sono "autoadattive", nel senso che é l'intelligenza artificiale (il software) a garantire la flessibilita' di funzionamento: l' hardware (MPU, piuttosto che CPU piu' memoria esterna) é solo una delle strade tecniche da percorrere per ottenere lo stesso risultato: il pieno controllo ottimale del motore.

ciao
 
oel ha scritto:
alex, ma ora che il lavoro è quasi al termine e sai tutte le gabule,i pezzi, e gli arnesi giusti....sapresti quantificare le ore che ci vogliono x far da zero lo stesso lavoro su un'altra yaris? e la spesa? potresti dire che hai raggiunto un buon livello d'affidabilità?

affidabilita'?!? per ora si ...... ma non é l'obbiettivo raggiungere l'affidabilita' con 0,4bar di sovrapressione ......... l'ambizione é ben piu' alta!!!

ne riparliamo quest'inverno .......... per tutto il resto dipende dal fatto che riesca a fare di questo hobby una professione .......... ora come ora, al solo pensiero di rifare una cosa del genere dopo 9 ore di ufficio, tutti i giorni per 6 mesi , mi viene lo sbocco: troppo sacrifio oel , troppo .........

ora mi godo i supplementari e........... FORZA AZZURRI !!!!
 
Alex..da quanto è la resistenza? e dove va collegata? ho il mototre un pò impallato ultimamente e voglio vedere se è solo x il caldo (dubito) o se c'è qualcos'altro!:smile:
 
Indietro
Alto