Regolazione altezza fari anabbaglianti

Se vuoi un consiglio, magari se ti alzi il fascio, per non dare fastidio, stringi un po' il fascio in modo che prenda solo la tua cosria di marcia, così eviti di abbagliare gli altri che vengono nel senso opposto!!!
 
Se vuoi un consiglio, magari se ti alzi il fascio, per non dare fastidio, stringi un po' il fascio in modo che prenda solo la tua cosria di marcia, così eviti di abbagliare gli altri che vengono nel senso opposto!!!

OK! ma sono talmente bassi che anche se li alzo un pò sono sicuro di non abbagliare nessuno!
Comunque penso che prima di trovare la migliore regolazione saranno necessarie alcune prove!
 
altre domanda....

ma non c'è la rotellina di settagio per alzare/abbassare il fascio di luce?

Se intendi quella sul cruscotto la risposta è negativa.
I fari allo xeno obbligatoriamente devono avere la regolazione automatica, quindi niente regolatore manuale in base al carico!
In ogni caso, secondo i vari post che ho letto, anche le Auris con i fari normali (alogeni) presentano questo problema.
Mi spiego meglio: loro hanno la rotellina di regolazione sul cruscotto ma, anche se regolata per il massimo di altezza, il faro rimane ancora troppo basso!
 
Strano o no, sembra che molte Auris con fari alogeni abbiano il fascio luce basso. Se li regolate in modo esatto con la rotellina posta nel vano motore, solitamente l'auto è vuota e quindi se poi viaggiate in 4 dovrete per forza agire sulla regorazione interna posta sotto il volante altrimenti tutti quelli che incontrerete vi odieranno :63:
 
bhà mi sembra strano...

sarà una "partita" di auto "difettose"

Cosa vuoi che ti dica, probabilmente dove le costruiscono hanno dei parametri per la regolazione del fascio luminoso diversi oppure li tengono più bassi per stare più che ampiamente nella norma!
Se leggi questo thread dall' inizio, vedrai che ci sono almeno 4 possessori di Auris che si lamentano di questo "difetto", altrettanti li trovi in un' altro thread, nella sezione dell' Auris!
Non è quindi una mia personale "fissazione"! :no:
 
Cosa vuoi che ti dica, probabilmente dove le costruiscono hanno dei parametri per la regolazione del fascio luminoso diversi oppure li tengono più bassi per stare più che ampiamente nella norma!
Se leggi questo thread dall' inizio, vedrai che ci sono almeno 4 possessori di Auris che si lamentano di questo "difetto", altrettanti li trovi in un' altro thread, nella sezione dell' Auris!
Non è quindi una mia personale "fissazione"! :no:

SI SI CAPISCO...

il mio bhà era per questa cosa...

se c'è la rotellina per regolare i fari dall'interno perchè ogni volta che sale la gente dovete andare a mettere le mani nel vano motore?

capisco che da macchina "vuota" e nuova fate la regolazione allo 0 ottimale (fascio standard)
poi quando sale la gente si regolano i fari dall'interno con l'apposita rotella!

tutto chiaro! o dimenticato qualcosa?è tutto sbagliato?
 
Eccomi!!!

In qusta foto si vede il fascio dei fari alogeni dell'Auris, come da legge, regolati alla perfezione!!!


Nella seconda il tecnico che li regola come da legge, in questo caso stà regolando la mini con i fari allo xenon, e come potete leggere la maggior parte delle auto testate avevano i fari regolati male!!!
 
capisco che da macchina "vuota" e nuova fate la regolazione allo 0 ottimale (fascio standard)
poi quando sale la gente si regolano i fari dall'interno con l'apposita rotella!

Tutto ok, praticamente lo stesso discorso fatto da me :63:
 
SI SI CAPISCO...

il mio bhà era per questa cosa...

se c'è la rotellina per regolare i fari dall'interno perchè ogni volta che sale la gente dovete andare a mettere le mani nel vano motore?

capisco che da macchina "vuota" e nuova fate la regolazione allo 0 ottimale (fascio standard)
poi quando sale la gente si regolano i fari dall'interno con l'apposita rotella!

tutto chiaro! o dimenticato qualcosa?è tutto sbagliato?

Il thread tratta appunto come fare a macchina "vuota" e nuova la regolazione allo 0 ottimale (fascio standard).
E' naturale, poi, che quando sale la gente si regolano i fari dall'interno con l'apposita rotella!
Nel caso di fari allo xeno, però, la rotella non c' è, l' altezza del fascio è stabilizzata automaticamente, per cui se non hai una regolazione iniziale ottimale, te la ritrovi sempre uguale, cioè sempre "sballata" con qualsiasi carico!
Sono riuscito a spiegarmi stavolta?
 
Ultima modifica:
Il thread tratta appunto come fare a macchina "vuota" e nuova la regolazione allo 0 ottimale (fascio standard).
E' naturale, poi, che quando sale la gente si regolano i fari dall'interno con l'apposita rotella!
Nel caso di fari allo xeno, però, la rotella non c' è, l' altezza del fascio è stabilizzata automaticamente, per cui se non hai una regolazione iniziale ottimale, te la ritrovi sempre uguale, cioè sempre "sballata" con qualsiasi carico!

si lo sò che con gli xenon non si ha la rotella..perchè sono autoadattivi...

si tutto chiaro..non avevo capito bene tutto l'ambaradam!

ciauzzz..
 
Questa sera mi sono finalmente "impegnato" seriamente nella regolazione degli anabbaglianti.
Ho cercato una strada rettilinea e piana (non trafficata naturalmente!) con in fondo un caseggiato chiaro.
Mi sono parcheggiato a lato, ad una quarantina di metri dall' immobile e ho incominciato a "cacciavitare".
Ho quindi alzato il faro di sinistra finchè la luce ha cominciato ad illuminarlo in basso fino un' altezza di circa 30 cm. Ho poi alzato anche quello di destra per un' altezza un pò superiore, circa 40 cm.
Chiuso il cofano ho provato la vettura: cacchio! adesso si che si vede! è veramente tutta un' altra cosa!
Per sicurezza ho poi provato anche in una strada trafficata, con curve, salite, discese per essere sicuro di non abbagliare nessuno: tutto OK, prova superata! :63::63:

PS: per chi volesse regolarsi i fari, informo che per ottenere un certo risultato, le famose rotelline devono essere ruotate di alcuni giri, diciamo tre o quattro.
 
se vi può servire

Trovato su un sito...
Qualcuno può confermare?


La procedura esatta per l'altezza del fascio di luce anabbagliante e' questa:

Posizionare la macchina col muso contro il muro.
Segnare sul muro 2 punti in corrispondenza dei centri dei fari (sul vetro dei fari ci deve essere incisa una tacchetta che indica il centro).
Arretrare la macchina (col terreno pianeggiante e senza buche) di 10 metri.
Regolare l'altezza dei fari in modo che il limite orizzontale del fascio sia 10 centimetri al di sotto dei segni sul muro (questo significa quell'adesivo con scritto 1% che avete sulla traversa sotto al cofano).
Regolare orizzontalmente i fari in modo che il punto in cui il limite orizzontale comincia a piegare verso l'alto sia allineato verticalmente con i segni sul muro.
Se siete pignoli potete verificare che il limite inclinato del fascio sia inclinato di 15 gradi rispetto al piano orizzontale, ma non ci sono regolazioni (a parte spostare i fari) per questo parametro.

Per fare queste operazioni e' piu' facile se si acende un faro alla volta.

La macchina deve essere in corretto assetto di marcia senza carichi strani e con il regolatore a 0.

Se si usano distanze minori di 10 m, una buona approssimazione è la seguente formula: y= h -h*x/100 , dove y è l' altezza, x, la distanza dal muro e h l' altezza del centro faro da terra. Per x=10 m infatti, avrò un' altezza del fascio diminuita di 1/10 di metro, ovvero 10 cm.
 
Ricordo anch'io la regoletta dei 10 metri - 10 centimetri; dovrebbe essere giusta.
 
Scusate ma se andate da un elettrauto e in 10Min. ve li sistema?!?!? Cioè non penso vi rubi cifre astronomiche:biggrin2:
 
L'altro giorno siamo andati dal concessionario per chiedere di alzare un po' i fari anabaglianti della Yaris 1.3 di mia morosa, compagna, ragazza, fidanzata, futura moglie ..... ma ci hanno detto che i fari della Yaris non si possono regolare.

E' vero????
 
Indietro
Alto