Qualità componentistica Nuova Yaris

D

Denso

Sarà ma da felice ex-possessore del vecchio modello, rigorosamente made in Nagoya - Japan, ho notato uno scadimento generale nella componentistica interna, nel motore ecc...
I gruppi ottici anteriori fatti dalla Valeo, così come la chiave d'accensione e altre cosucce inconsuete, la centralina della Bosch, sistema d'accelerazione elettronico Bosch, varie altre cose della Denso made in Poland (filtro dell'aria e componentistica del motore) o Uk (radiatore) ecc...
Batteria Varta (sulla precedente era una Furukawa che mi è durata 8 anni - questa che ho comincia a perdere elettrolita già dopo un anno).

Motore ingegnerizzato abbastanza male (mi preoccupa il catalizzatore in quella posizione - mi riferisco al 998cc 3cyl di progettazione Daihatsu), filtro dell'aria poco agevole da cambiare.

Servosterzo elettronico invece che idraulico (presente sulla vecchia Yaris), chiaramente inferiore.

Risparmio sulle cose stupide (il filtro antipolline dell'abitacolo non è di serie - a differenza del vecchio modello), pulsanti per il contachilometri in posizioni scomodissime tanto che si rischia un incidente se volete resettare il contachilometri parziale mentre guidate.

Sedili dalla dubbia qualità (erano molto meglio quelli della vecchia Yaris).

Insomma, l'auto viene solo assemblata in Francia, il motore è fatto in Polonia, l'elettronica in Germania e Francia.

Mah, uno compra Toyota per avere l'affidabilità Giapponese ma di Giapponese non c'è un bel nulla!!!

:no:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sono i "miracoli?" della globalizzazione dell'industria, ma
soprattutto delle economie di scala...:dry:

Premetto che mi sono proiettato nel mondo Toyota da pochisimi giorni, avendo ordinato una Yaris 1.4 D4D Sol+Antibes15"..:wub:
Visto che sei molto competente informatissimo:63:
volevo chiederti se x ciò che hai potuto verificare anche la (mia) Yaris Diesel non è più quella di una volta...?

PS: purtroppo e con amarezza posso garantirti che ormai sono sempre più gli ambiti dove AL CONTRARIO DI UN TEMPO non si realizzano più prodotti "fatti per durare".
Ed è un peccato:thumbdown
 
Sarà ma da felice ex-possessore del vecchio modello, rigorosamente made in Nagoya - Japan, ho notato uno scadimento generale nella componentistica interna, nel motore ecc...
I gruppi ottici anteriori fatti dalla Valeo, così come la chiave d'accensione e altre cosucce inconsuete, la centralina della Bosch, sistema d'accelerazione elettronico Bosch, varie altre cose della Denso made in Poland (filtro dell'aria e componentistica del motore) o Uk (radiatore) ecc...
Batteria Varta (sulla precedente era una Furukawa che mi è durata 8 anni - questa che ho comincia a perdere elettrolita già dopo un anno).

Motore ingegnerizzato abbastanza male (mi preoccupa il catalizzatore in quella posizione - mi riferisco al 998cc 3cyl di progettazione Daihatsu), filtro dell'aria poco agevole da cambiare.

Servosterzo elettronico invece che idraulico (presente sulla vecchia Yaris), chiaramente inferiore.


Risparmio sulle cose stupide (il filtro antipolline dell'abitacolo non è di serie - a differenza del vecchio modello), pulsanti per il contachilometri in posizioni scomodissime tanto che si rischia un incidente se volete resettare il contachilometri parziale mentre guidate.

Sedili dalla dubbia qualità (erano molto meglio quelli della vecchia Yaris).

Insomma, l'auto viene solo assemblata in Francia, il motore è fatto in Polonia, l'elettronica in Germania e Francia.

Mah, uno compra Toyota per avere l'affidabilità Giapponese ma di Giapponese non c'è un bel nulla!!!

:no:


allora partiamo col dire che il servosterzo idraulico è superato, su una macchina da 1200 kg è inutile avere il servosterzo idraulico.
quello elettrico è + preciso

i componenti denso sono utilizzati in TUTTE le toyota

Bosh è una delle migliori aziende nel settore (se non la migliore)

Per quanto riguarda la scomodità del filtro non è un problema tuo dato che se non fai i tagliandi alla toyota ti decade la garanzia:wink_smil

Che ti cambia se i gruppi ottici li fa la valeo? basta che funzionino no?

ti posso dare ragione sui sedili (scomodi) e sulla batteria


Di giapponese cè tutto il dietro, la progettazione, lo sviluppo l'assistenza ecc.

a quale concessionario vai?
 
allora partiamo col dire che il servosterzo idraulico è superato, su una macchina da 1200 kg è inutile avere il servosterzo idraulico.
quello elettrico è + preciso

i componenti denso sono utilizzati in TUTTE le toyota

Bosh è una delle migliori aziende nel settore (se non la migliore)

Per quanto riguarda la scomodità del filtro non è un problema tuo dato che se non fai i tagliandi alla toyota ti decade la garanzia:wink_smil

Che ti cambia se i gruppi ottici li fa la valeo? basta che funzionino no?

ti posso dare ragione sui sedili (scomodi) e sulla batteria


Di giapponese cè tutto il dietro, la progettazione, lo sviluppo l'assistenza ecc.

a quale concessionario vai?

Preferisco il servosterzo idraulico, da una sensazione più reale di stare a guidare una macchina, non una macchinina a scontro.

I componenti Denso saranno pure tutti prodotti dalla Denso ma con qualità variabili a seconda del luogo di produzione.

Per me la Bosch non è superiore alla Fujitsu Ten (che curava la realizzazione delle centraline della vecchia Yaris).

Per quanto riguarda il filtro aria siccome non è prevista la sostituzione se non dopo il terzo anno di vita (più precisamente è prevista la sostituzione dopo 4 anni) non decade nessuna garanzia se me lo cambio da solo.

Di gran lunga migliori sono i gruppi ottici della Koito Manufacturing co. ltd. per materiali e assemblaggio.
Quelli della Valeo sono giocattoli in confronto.

L'assistenza è italiana.

Di solito vado da Auto Royal Company oppure da Autotech.
 
ecco ora dimmi: da auto royal company non sei soddisfatto?
 
pensa che autotech ha consegnato una prius senza benzina :104230044

e la prius non DEVE rimanere mai senza benzina
 
Sarà ma da felice ex-possessore del vecchio modello, rigorosamente made in Nagoya - Japan, ho notato uno scadimento generale nella componentistica interna, nel motore ecc...
I gruppi ottici anteriori fatti dalla Valeo, così come la chiave d'accensione e altre cosucce inconsuete, la centralina della Bosch, sistema d'accelerazione elettronico Bosch, varie altre cose della Denso made in Poland (filtro dell'aria e componentistica del motore) o Uk (radiatore) ecc...
Batteria Varta (sulla precedente era una Furukawa che mi è durata 8 anni - questa che ho comincia a perdere elettrolita già dopo un anno).

Motore ingegnerizzato abbastanza male (mi preoccupa il catalizzatore in quella posizione - mi riferisco al 998cc 3cyl di progettazione Daihatsu), filtro dell'aria poco agevole da cambiare.

Servosterzo elettronico invece che idraulico (presente sulla vecchia Yaris), chiaramente inferiore.

Risparmio sulle cose stupide (il filtro antipolline dell'abitacolo non è di serie - a differenza del vecchio modello), pulsanti per il contachilometri in posizioni scomodissime tanto che si rischia un incidente se volete resettare il contachilometri parziale mentre guidate.

Sedili dalla dubbia qualità (erano molto meglio quelli della vecchia Yaris).

Insomma, l'auto viene solo assemblata in Francia, il motore è fatto in Polonia, l'elettronica in Germania e Francia.

Mah, uno compra Toyota per avere l'affidabilità Giapponese ma di Giapponese non c'è un bel nulla!!!

:no:

La qualita' dei componenti nella produzione di serie non dipende dal luogo dove vengono prodotti ma da come vengono progettati,ingegnerizzati (processi produttivi) e controllati.Per esempio gli stabilimenti migliori del gruppo Fiat sono quelli polacchi.E poi non e' possibile giudicare la qualita' vera (e non percepita) solamente guardando un componente o leggiendo dove e' stato prodotto.Il miglior giudice e' il tempo.

Ciao
stefano
 
La qualita' dei componenti nella produzione di serie non dipende dal luogo dove vengono prodotti ma da come vengono progettati,ingegnerizzati (processi produttivi) e controllati.Per esempio gli stabilimenti migliori del gruppo Fiat sono quelli polacchi.E poi non e' possibile giudicare la qualita' vera (e non percepita) solamente guardando un componente o leggiendo dove e' stato prodotto.Il miglior giudice e' il tempo.

Ciao
stefano

In teoria si.
In pratica non è mai così.

Appunto, il controllo di qualità.

Conosco una persona che ha lavorato sul motore di una Honda Prelude e mi faceva vedere i pezzi presi in giappone e quelli in italia.
Non erano mai identici, quelli giapponesi erano migliori.

Faccio un esempio: la plastica che copre i gruppi ottici anteriori della Nuova Yaris. E' Valeo. Confrontata con quella della vecchia Yaris (Koito) molto meglio quest'ultima, in quanto a robustezza.

Per la carrozzeria invece è molto meglio la Nuova Yaris.
 
In effetti i sedili della new yaris sono proprio scomodi...e ve lo dice uno che per 4 anni ha avuto la old yaris e non si è minimamente mai lamentato dei sedili che erano favolosi. I sedili della new yaris mi procurano mal di schiena (forse è una cosa che capita solo a me).
Per quanto riguarda lo sterzo...vedo che non sono l'unico a lamentarmi che spesso pare di guidare una macchina da scontro. Un mio amico che ha la 206 e che ha provato la mia new yaris a metà strada mi fà: Strano che lo sterzo sia cosi leggero...ogni 3x2 bisogna correggere la guida. In effetti pure io la sento un pò strana ma dopo un anno ormai mi ci sono abituato. A volte ho la sensazione di dover tenere ben saldo lo sterzo anche su rettilineo perchè è molto sensibile. Che ne pensate?
 
In effetti i sedili della new yaris sono proprio scomodi...e ve lo dice uno che per 4 anni ha avuto la old yaris e non si è minimamente mai lamentato dei sedili che erano favolosi. I sedili della new yaris mi procurano mal di schiena (forse è una cosa che capita solo a me).
Per quanto riguarda lo sterzo...vedo che non sono l'unico a lamentarmi che spesso pare di guidare una macchina da scontro. Un mio amico che ha la 206 e che ha provato la mia new yaris a metà strada mi fà: Strano che lo sterzo sia cosi leggero...ogni 3x2 bisogna correggere la guida. In effetti pure io la sento un pò strana ma dopo un anno ormai mi ci sono abituato. A volte ho la sensazione di dover tenere ben saldo lo sterzo anche su rettilineo perchè è molto sensibile. Che ne pensate?

Per i sedili non saprei,per lo sterzo ho avuto la tua stessa sensazione che pero',stranamente,sembra sparire a velocita' autostradali.
Credo che il problema stia nel tipo di servo elettrico che almeno in teoria e' inferiore a quello idraulico.
P.S. Un paio di ore fa la mia cara Golf mi ha appiedato causa batteria.Sono andato a recuperare il meccanico VW in officina con la Yaris.Nel tragitto ha voluto provare la macchina e alla fine ne ha fatto le lodi dicendo che nella propria categoria e' la migliore ed e' superiore anche alla Polo.
Scusate se mi sono dilungato.
Ciao
 
Non posseggo la Yaris, ma da quello che vedo un calo di qualità c'è costantemente, piu si va avanti..

E non parlo solo di auto, ma di quasi tutti i prodotti di consumo.

Sembrano fatti apposta per durare meno e invogliare il consumatore ad acquistare la novità appena esce..

In tema automobilistico vedi i pezzi che si rompono il giorno dopo scaduta la garanzia..peggio degli orologi svizzeri :biggrin2:

Chi non vorrebbe una bella Classe E o S di quelle degli anni 85' 90' solide come una roccia, che erano carriarmati?

Oggi prendi una Mercedes e stai in officina al pari di uno che ha una Matiz.. :cray:

Oggi gira tutto sul risparmio..purtroppo. Io sarei disposto a pagare pur di avere un prodotto veramente di qualita.

Ad esempio la Nissan GT-R costa si 75.000 €, ma il motore è costruito artigianalmente sotto la visione di un ingegnere che ne segue passo passo la realizzazione..ora non dico questo, ma con la tecnologia attuale un auto moderna potrebbe durare 30 anni ed essere come nuova, solo che non si puo fare senno non si venderebbero piu auto..

E' come i tagliandi a 40 - 50 mila km, sono una doppia fregatura, perchè invogliano il cliente verso quella marca e allo stesso tempo rovini il motore :thumbdown

Ora capisco bene che se un pezzo anche se prodotto in Polonia puo andar bene, ma uno che compra un auto giapponese lo fa perchè si aspetta che sia interamente prodotta in Giappone e non in Polonia come una Panda o una Seicento.. (lo so ci fanno anche la 500 :bleh:smile:.

Perchè? Perchè io che sono un Italiano e voglio provare in toto la qualità Giapponese, quindi voglio un auto realizzata in Giappone, da Giapponesi e con tutti i pezzi Giapponesi.

La globalizzazione ci ha rovinato...

Ho fatto esempi automobilistici ma ne avrei a valanga su prodotti di elettronica come MP3 (vedi gli iPod vecchia generazione con gli attuali dove per risparmiare si è messo un chip audio inferiore). Eppure l'iPod dovrebbe essere il plus ultra del mercato..
 
quoto in pieno Aygo!!

c'è da considerare anche che con 13 mila euro (per il diesel) non è che possono offrirci chissà che cosa, si deve pur sempre trovare il giusto compromesso e penso che con la new Yaris abbiano trovato un giusto compromesso: Affidabilità e Sicurezza a discapito di qualità dei materiali interni (che sono scadentissimi :blush:smile:. Cmq io la ricomprerei :wub: anche se mi ha un po' deluso il motore ... forse perchè ha 2000 km ancora :laughing1 :biggrin2:
 
quoto in pieno Aygo!!

c'è da considerare anche che con 13 mila euro (per il diesel) non è che possono offrirci chissà che cosa, si deve pur sempre trovare il giusto compromesso e penso che con la new Yaris abbiano trovato un giusto compromesso: Affidabilità e Sicurezza a discapito di qualità dei materiali interni (che sono scadentissimi :blush:smile:. Cmq io la ricomprerei :wub: anche se mi ha un po' deluso il motore ... forse perchè ha 2000 km ancora :laughing1 :biggrin2:

Hai centrato il problema,si risparmia dove e' possibile ma non sulla sicurezza e su altre cose fondamentali.
Permettimi solo di non essere d'accordo con te sul termine "scadentissimi".
Ciao
 
Hai centrato il problema,si risparmia dove e' possibile ma non sulla sicurezza e su altre cose fondamentali.
Permettimi solo di non essere d'accordo con te sul termine "scadentissimi".
Ciao

Bè questo si ma in parte...

Io per il mio motore vorrei anche perchè prescritto dalla Toyota un olio 100% sintetico nel mio motore, ma cosi non è e mi becco un semi-sintetico, anche se buono ma pur sempre inferiore.

Hanno messo ora in commercio come optional sull'Aygo l'ESP e il TCS, non ke sia essenziale su un auto del genere, ma per ragioni commerciali ne hanno posticipato l'uscita..

Ho visto che nei montanti sia anteriori che posteriori è presente la predisposizione per gli airbag per la testa ma non sono disponibili come accessori..mentre la Peugeot 107 li offre almeno quelli anteriori.

Alla Fiat e ho detto tutto l'ESP te lo fanno pagare 200 €, perchè non lo mettono di serie su tutte le auto?

Per l'ABS è dovuta intervenire l'UE senno ancora stavamo a pagarlo..
 
Ultima modifica:
Tipo la batteria? :mf_boff:

Solo quello??

Il contagiri:

sulle piccole è ancora difficile trovarlo, e lo ritengo utile sopratutto per chi non è esperto di motori o per le donne..da un aiuto a non avvicinarsi alla "zona rossa"

Termometro acqua:

In un mio post sto discutendo tale mancanza sulle vetture odierne..è meglio una lancetta che una spia che si accende magari troppo tardi, e cmq visto che ad un motore diesel le tirate a freddo fanno molto piu male che ad un benzina sarebbe utile sapere quando il motore è in temperatura.

Perchè poi non montare un indicatore della quantità di olio nel motore? Non dico la temperatura..

Metti ad un tagliando il meccanico si scorda di rimettere il tappo o non mette proprio l'olio (E' capitato)...uno se ne accorge subito..

Vabbè si sta andando un po fuori tema, ma cmq ho l'impressione che il risparmio sia un po generalizzato..

Addirittura ho letto da qualche parte che la catena di distribuzione di Aygo / Yaris per il motore 1.0 è a "singola maglia"..non se se sia vero, ma se lo è :thumbdown

Per Denso: la mia monta una 36 Ah (di un motorino in pratica :biggrin:) della Fiamm.
 
Solo quello??

Il contagiri:

sulle piccole è ancora difficile trovarlo, e lo ritengo utile sopratutto per chi non è esperto di motori o per le donne..da un aiuto a non avvicinarsi alla "zona rossa"

Termometro acqua:

In un mio post sto discutendo tale mancanza sulle vetture odierne..è meglio una lancetta che una spia che si accende magari troppo tardi, e cmq visto che ad un motore diesel le tirate a freddo fanno molto piu male che ad un benzina sarebbe utile sapere quando il motore è in temperatura.

Perchè poi non montare un indicatore della quantità di olio nel motore? Non dico la temperatura..

Metti ad un tagliando il meccanico si scorda di rimettere il tappo o non mette proprio l'olio (E' capitato)...uno se ne accorge subito..

Vabbè si sta andando un po fuori tema, ma cmq ho l'impressione che il risparmio sia un po generalizzato..

Addirittura ho letto da qualche parte che la catena di distribuzione di Aygo / Yaris per il motore 1.0 è a "singola maglia"..non se se sia vero, ma se lo è :thumbdown

Per Denso: la mia monta una 36 Ah (di un motorino in pratica :biggrin:) della Fiamm.


Solo 36Ah?
Ma se il motore è lo stesso non dovrebbe essere la stessa anche la batteria?
Magari sto dicendo una cavolata, è tanto per sapere...
Comunque le Fiamm sono buone batterie, almeno migliori della Varta che ho montata sulla Yaris (che è da 45Ah)...

Per la catena di distribuzione: allego una foto. http://big5.nikkeibp.co.jp/china/image2004/06/040609toyo3.jpg

Allora è come sospettavo: è il concessionario a mettere la batteria nell'auto al momento della consegna...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Solo 36Ah?
Ma se il motore è lo stesso non dovrebbe essere la stessa anche la batteria?
Magari sto dicendo una cavolata, è tanto per sapere...
Comunque le Fiamm sono buone batterie, almeno migliori della Varta che ho montata sulla Yaris (che è da 45Ah)...

Per la catena di distribuzione: se vai nel mio post sul cambio filtro aria (Yaris) ad un certo punto c'è un link con un motore da esposizione, che è proprio quello nostro.
Si vede la catena, controlla, io non me ne intendo...
Allora è come sospettavo: è il concessionario a mettere la batteria nell'auto al momento della consegna...

Questa cosa del concessionario non la sapevo..

Sicuramente l'Aygo essendo piu piccola per risparmiare ne mettono una piu piccola..

Magari la 45 h della Yaris la usano anche per il 1.3.
 
Indietro
Alto