Problema servosterzo/idroguida New Yaris D4D

oookram

TCI Junior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
15
Località
Roma
Ciao ragazzi,
da maggio guido una New Yaris con la quale ho percorso circa 11000km, senza nessun problema finora e di cui sono soddisfattissimo.
Quando la comprai, notai subito uno volante molto leggero da girare e impiegai qualche giorno ad abituarmi al servosterzo elettrico.
Da circa 2000-3000 km ho invece notato un indurimento nelle manovre da fermo, tanto che la cosa mi ha portato varie volte a controllare la pressione delle ruote, scoprendo che era sempre perfetta.
Stasera stavo facendo manovra in un parcheggio di un centro commerciale e ho notato che non riuscivo a girare lo sterzo fino a fine corsa, da fermo; muovendomi un pò, tutto ritornava regolare.
L'impressione che ho è che il motorino elettrico non abbia abbastanza potenza per aiutarmi a girare il volante.
Onestamente non so a cosa può essere imputato il fatto, forse alla batteria? ma non ho notato cali ne difficoltà all'accensione.
Capitato a qualcuno di voi qualcosa di simile?
Domattina passo in officina Toyota e vi dirò!
 
Mah....sinceramente questa cosa l'ho notata anch'io da qualche tempo ma aspettavo ad esprimermi xché pensavo potesse essere un' impressione solo mia! Io ho fatto 13000km e tutte le volte che prendo la mattina l'auto dal box devo fare un paio di manovre x uscire. A parte il raggio di sterzo che mi pare molto esiguo considerando la lunghezza dell' auto, mi pare anche a me che il comando sia un pò duro. Cmq questo effetto lo noto anche quando rincaso, x cui secondo me nn dipende dalla batteria ma proprio dal tipo di servoassistenza adottata. Inoltre abbiamo una spia sul quadro strumenti col volante in rosso che si accende e spegne girando la chiave di accensione...se ci fosse un guasto o un surriscaldamento si accenderebbe!
Io sono vicino al tagliando ma nn so se mi ricorderò di chiedere sta cosa. Nel caso capita prima a te, fammi/facci sapere! :wink:
 
Mah....sinceramente questa cosa l'ho notata anch'io da qualche tempo ma aspettavo ad esprimermi xché pensavo potesse essere un' impressione solo mia! Io ho fatto 13000km e tutte le volte che prendo la mattina l'auto dal box devo fare un paio di manovre x uscire. A parte il raggio di sterzo che mi pare molto esiguo considerando la lunghezza dell' auto, mi pare anche a me che il comando sia un pò duro. Cmq questo effetto lo noto anche quando rincaso, x cui secondo me nn dipende dalla batteria ma proprio dal tipo di servoassistenza adottata. Inoltre abbiamo una spia sul quadro strumenti col volante in rosso che si accende e spegne girando la chiave di accensione...se ci fosse un guasto o un surriscaldamento si accenderebbe!
Io sono vicino al tagliando ma nn so se mi ricorderò di chiedere sta cosa. Nel caso capita prima a te, fammi/facci sapere! :wink:

Hai fatto caso se da nuova ti sembrava più morbida? Io a Maggio rimasi colpito da quanto era morbido da girare da fermo per poi appesantirsi in velocità, era fantastico. Ora l'effetto è un pò ridotto. Invece non mi lamento del raggio di sterzata, sarà che provengo da una punto, ma questa gira in un fazzoletto! :O
domani vi dirò che mi dicono in toyota!
notte e grazie per la risposta!
 
Hai fatto caso se da nuova ti sembrava più morbida? Io a Maggio rimasi colpito da quanto era morbido da girare da fermo per poi appesantirsi in velocità, era fantastico. Ora l'effetto è un pò ridotto. Invece non mi lamento del raggio di sterzata, sarà che provengo da una punto, ma questa gira in un fazzoletto! :O
domani vi dirò che mi dicono in toyota!
notte e grazie per la risposta!

Sinceramente non è una cosa che ho notato proprio dall'oggi al domani. La mia ormai ha 9 mesi e quando uscì dal concessionario era gennaio e gli avevo fatto mettere su anche le gomme termiche (ovviamente stesso cerchio originale). Essendo inverno con acqua ghiaccio e neve lo sterzo era leggero di suo!! Le estive originali le feci mettere a marzo ma da li a dirti che mi accorsi di qualcosa è impossibile.
Xrò verso giugno ricordo che controllai la pressione delle gomme xchè mi pareva diventata un filo + dura nel girare! Lo ricordo bene xchè mi aspettavo di trovarle sgonfie e invece con mio stupore erano perfettamente gonfie!!!
Cmq fai bene a chiedere! Secondo me potrebbe essere un discorso di "assestamento" delle parti meccaniche.
X la questione del raggio di sterzata....ma la tua yaris è una style?! :blink: Te lo chiedo xchè, anche se nn ricordo il nome, avevo letto già di un'altro utente che lo trovava un pò scarso! Inoltre io avevo una punto evo sport con gomme da 205 R17 e un pò ci son rimasto xchè la yaris, pur avendo i 195 R16 ed essendo + corta, in pratica nelle manovre di parcheggio nel e fuori dal box l'ho trovata praticamente identica :dry:
 
Sinceramente non è una cosa che ho notato proprio dall'oggi al domani. La mia ormai ha 9 mesi e quando uscì dal concessionario era gennaio e gli avevo fatto mettere su anche le gomme termiche (ovviamente stesso cerchio originale). Essendo inverno con acqua ghiaccio e neve lo sterzo era leggero di suo!! Le estive originali le feci mettere a marzo ma da li a dirti che mi accorsi di qualcosa è impossibile.
Xrò verso giugno ricordo che controllai la pressione delle gomme xchè mi pareva diventata un filo + dura nel girare! Lo ricordo bene xchè mi aspettavo di trovarle sgonfie e invece con mio stupore erano perfettamente gonfie!!!
Cmq fai bene a chiedere! Secondo me potrebbe essere un discorso di "assestamento" delle parti meccaniche.
X la questione del raggio di sterzata....ma la tua yaris è una style?! :blink: Te lo chiedo xchè, anche se nn ricordo il nome, avevo letto già di un'altro utente che lo trovava un pò scarso! Inoltre io avevo una punto evo sport con gomme da 205 R17 e un pò ci son rimasto xchè la yaris, pur avendo i 195 R16 ed essendo + corta, in pratica nelle manovre di parcheggio nel e fuori dal box l'ho trovata praticamente identica :dry:

no la mia è una lounge con cerchi da 15, che paragono ad una punto con cerchi da 15...! per me è una delle cose più sorprendenti il raggio di sterzata! può essere che un pollice fa cosi tanto?
 
no la mia è una lounge con cerchi da 15, che paragono ad una punto con cerchi da 15...! per me è una delle cose più sorprendenti il raggio di sterzata! può essere che un pollice fa cosi tanto?

Eh bella domanda! Probabilmente si! E cmq resto sempre perplesso xché il paragone che hai fatto tu con le tue auto ha sicuramente un criterio e un senso! Ma io resto ancora + perplesso della mia :frown:
Ok che oltre alle gomme e ai cerchi dipende molto dalla carreggiata....ma resta il fatto che la evo era pure + lunga di una decina di cm e avendo ruote + grandi mi vien da pensare che avesse un raggio + grande che compensava i maggiori ingombri....che la yaris NON ha :/ e se le manovre che devo fare sono sempre le stesse vuol dire che pur avendo ruote + piccole e strette e pur essendo + corta ha uno sterzo meno efficiente aimè (parlo sempre della style) :-[
Probabilmente, in riferimento allo sterzo + duro, penso che io con le mie gomme lo senta senz'altro di + di te sto effetto!
Spero solo una cosa...che gli sterzi toyota NON siano come quelli elettrici fiat che avevano una durata limitata e diciamo che statisticamente dopo i 60-70000km ci si poteva trovare accesa la spia rossa sul quadro e il volante diventava duro xché partiva il motorino del servo o i sensori. Morale: la fiat vendeva tutto il piantone completo alla modica cifra di 1300€+manodopera!! Girando presso centri specializzati lo si trovava revisionato a cifre intorno ai 600€! Un' autentica truffa legalizzata!
 
Eh bella domanda! Probabilmente si! E cmq resto sempre perplesso xché il paragone che hai fatto tu con le tue auto ha sicuramente un criterio e un senso! Ma io resto ancora + perplesso della mia :frown:
Ok che oltre alle gomme e ai cerchi dipende molto dalla carreggiata....ma resta il fatto che la evo era pure + lunga di una decina di cm e avendo ruote + grandi mi vien da pensare che avesse un raggio + grande che compensava i maggiori ingombri....che la yaris NON ha :/ e se le manovre che devo fare sono sempre le stesse vuol dire che pur avendo ruote + piccole e strette e pur essendo + corta ha uno sterzo meno efficiente aimè (parlo sempre della style) :-[
Probabilmente, in riferimento allo sterzo + duro, penso che io con le mie gomme lo senta senz'altro di + di te sto effetto!
Spero solo una cosa...che gli sterzi toyota NON siano come quelli elettrici fiat che avevano una durata limitata e diciamo che statisticamente dopo i 60-70000km ci si poteva trovare accesa la spia rossa sul quadro e il volante diventava duro xché partiva il motorino del servo o i sensori. Morale: la fiat vendeva tutto il piantone completo alla modica cifra di 1300€+manodopera!! Girando presso centri specializzati lo si trovava revisionato a cifre intorno ai 600€! Un' autentica truffa legalizzata!

Proprio la punto in questione ha avuto anche quel problema, ma solo dopo i 130000km, però ancora a 155k, resiste facendo la spia molto di rado.
Credo che la tua abbia meno sterzo per i cerchi da 16, sono loro che tolgono spazio di movimento nel passaruota, quindi obbligano gli ingegneri a diminuire il raggio di sterzata, è davvero l'unica spiegazione.
Ma scusa tu che gomme monti ora sulla Y? io ho le originali Dunlop! e comunque può avere tutti i problemi del mondo, dopo 5 mesi e 11k km, deve passar tutto in garanzia!!
 
Proprio la punto in questione ha avuto anche quel problema, ma solo dopo i 130000km, però ancora a 155k, resiste facendo la spia molto di rado.
Credo che la tua abbia meno sterzo per i cerchi da 16, sono loro che tolgono spazio di movimento nel passaruota, quindi obbligano gli ingegneri a diminuire il raggio di sterzata, è davvero l'unica spiegazione.
Ma scusa tu che gomme monti ora sulla Y? io ho le originali Dunlop! e comunque può avere tutti i problemi del mondo, dopo 5 mesi e 11k km, deve passar tutto in garanzia!!

Io originali estive monto le Bridgestone "ecopia" ep25! E le termiche che ho preso insieme all'auto (giusto xchè era gennaio e sono stato costretto a prenderle li e amen) sono anche loro Bridgestone blizzak ovviamente della stessa misura x la style!
Cmq ti ripeto...x me il diametro di sterzata è lo stesso della evo che avevo! Anzi...la cosa che non mi torna proprio è che cmq (a pari carreggiata +o-) la yaris è un 10cm + corta e soprattutto ha il muso rispetto alla posizione dell'avantreno molto + corto della punto!!!! Questo la rende molto + agile e pronta sul misto rispetto alla fiat....xrò in manovra...:sick: mistero!!!!
X il discorso della garanzia...giusto x non andare in O.T. qua...ti rimando a leggere se vuoi il mio intervento lampo qua:
http://www.toyotaclubitalia.it/forum/yaris/27492-nuova-yaris-my12-chi-ben-comincia-2.html#post399271
 
Io originali estive monto le Bridgestone "ecopia" ep25! E le termiche che ho preso insieme all'auto (giusto xchè era gennaio e sono stato costretto a prenderle li e amen) sono anche loro Bridgestone blizzak ovviamente della stessa misura x la style!
Cmq ti ripeto...x me il diametro di sterzata è lo stesso della evo che avevo! Anzi...la cosa che non mi torna proprio è che cmq (a pari carreggiata +o-) la yaris è un 10cm + corta e soprattutto ha il muso rispetto alla posizione dell'avantreno molto + corto della punto!!!! Questo la rende molto + agile e pronta sul misto rispetto alla fiat....xrò in manovra...:sick: mistero!!!!
X il discorso della garanzia...giusto x non andare in O.T. qua...ti rimando a leggere se vuoi il mio intervento lampo qua:
http://www.toyotaclubitalia.it/forum/yaris/27492-nuova-yaris-my12-chi-ben-comincia-2.html#post399271

Spiegazione datami: io avevo la pressione a 2.2, quando ritirai l'auto la pressione era 2.6, valore ECO per far risparmiare carburante. Ora le hanno rimesse a quel valore... vediamo come andrà, ma sono scettico.
 
Spiegazione datami: io avevo la pressione a 2.2, quando ritirai l'auto la pressione era 2.6, valore ECO per far risparmiare carburante. Ora le hanno rimesse a quel valore... vediamo come andrà, ma sono scettico.

Ah bèh ecco il motivo che era + leggera! Cmq...vero che le auto quando le stoccano e le inviano ai concessionari le gonfiano a pressioni maggiori ma è anche vero che in teoria alla consegna, oltre ad allestirla con i tappetini e quelle 2 o 3 cose che gli mancano, DOVREBBERO riportare la pressione delle gomme ai valori riportati sul libretto!
Io cmq come dicevo nn faccio testi xché avevo su le termiche che poi dopo qualche mese ho smontato!
Ti do un consiglio: tienile alla pressione prescritta sul libretto...altrimenti ti ritrovi con delle gomme consumate al centro e nuove ai lati! E di solito, nel dubbio è meglio stare anche di un poco sotto quanto scritto anche xchè poi la misura va fatta da freddo e quando poi sei in movimento e si scalda la pressione sale....se già eri a 2.6bar figurati....arrivi a 3bar!! Con una pressione del genere rischi alla prima curva presa male di andare dritto!!
Altra cosa: effettivamente come servoassistenza nn è il massimo (fiat aveva pure il "city" e bastava un dito x ruotare lo sterzo) ma personalmente se é anche un filo + duro me ne faccio una ragione...soprattutto se questo porta col tempo a nn dover sostituire/spendere un sacco di soldi x sostituire tutto!! :smile:
 
Ah bèh ecco il motivo che era + leggera! Cmq...vero che le auto quando le stoccano e le inviano ai concessionari le gonfiano a pressioni maggiori ma è anche vero che in teoria alla consegna, oltre ad allestirla con i tappetini e quelle 2 o 3 cose che gli mancano, DOVREBBERO riportare la pressione delle gomme ai valori riportati sul libretto!
Io cmq come dicevo nn faccio testi xché avevo su le termiche che poi dopo qualche mese ho smontato!
Ti do un consiglio: tienile alla pressione prescritta sul libretto...altrimenti ti ritrovi con delle gomme consumate al centro e nuove ai lati! E di solito, nel dubbio è meglio stare anche di un poco sotto quanto scritto anche xchè poi la misura va fatta da freddo e quando poi sei in movimento e si scalda la pressione sale....se già eri a 2.6bar figurati....arrivi a 3bar!! Con una pressione del genere rischi alla prima curva presa male di andare dritto!!
Altra cosa: effettivamente come servoassistenza nn è il massimo (fiat aveva pure il "city" e bastava un dito x ruotare lo sterzo) ma personalmente se é anche un filo + duro me ne faccio una ragione...soprattutto se questo porta col tempo a nn dover sostituire/spendere un sacco di soldi x sostituire tutto!! :smile:

Il fatto è che sul libretto è riportata la pressione 2,5, ECO per consumare meno, che suppongo era la pressione a cui stava l'auto quando l'ho ritirata e poi 2,3 pressione normale. Onestamente credo che quando la ritirai la pressione stava ben oltre 2,5! Comunque per ora va bene cosi, mi abituerò senza la funzione city :smile:
 
Il fatto è che sul libretto è riportata la pressione 2,5, ECO per consumare meno, che suppongo era la pressione a cui stava l'auto quando l'ho ritirata e poi 2,3 pressione normale. Onestamente credo che quando la ritirai la pressione stava ben oltre 2,5! Comunque per ora va bene cosi, mi abituerò senza la funzione city :smile:

Beh io nn t'ho parlato di numeri xchè nn ricordavo con esattezza cosa riportasse il libretto! Cmq a memoria sta modalità "eco" nn la ricordo...nn è che delle volte compare solo sulle gomme + piccole? Sui 195 della style mi pare ci fossero 2 varianti: "sotto i 160km/h" e "sopra i 160km/h"!
Cmq io vado anche a occhio nel senso che se sono troppo sgonfie lo si riesce a notare e poi col manometro si verifica, se sono troppo gonfie basta guardare il battistrada, specie x quelle dietro...se vedi che c'è un bordo +- grande gi gomma vicino alla spalla che sembra nuovo ed è pulito allora la gomma nn lavora tutta xchè appunto è troppo gonfia!
 
Indietro
Alto