Olio Yaris 1.4 D-4d

ricky90ct

TCI Top Member
Registrato
7 Settembre 2008
Messaggi
1,805
Località
Catania
Ciao a tutti...sono a quota 10300 km e devo fare il primo tagliando alla mia piccola yaris in quanto ha già compiuto un annetto...la cilindrata in questione è la 1.4 D-4D 90cv senza DPF...Sono indeciso sul fatto di farmi mettere l'olio sintetico Toyota 5w30 (abito al sud dove le temperature oscillano tra gli 3° ed i 40°) oppure il Mobil F1 0w40...voi cosa mi consigliate?
 
io ti consiglio il 100% sintetico Toyota 5W40...almeno questo è quello che chiederò io al tagliando...
 
Quoto demont, se non hai il filtro DPF, considerato anche che abiti nel caldo sud, io farei mettere il sintetico TGMO 5W40.
Il "nuovo" 5W30 è formulato particolarmente per proteggere il DPF che tu non hai e, considerata la minore viscosità, permette anche un leggero risparmio di carburante, ma penso che abbia un' azione meno protettiva per il motore rispetto al 5W40.
Non ho capito perchè hai anche pensato al Mobil F1 0W40.
Sicuramente è un' ottimo olio, anzi tra i migliori, ma non credo che l' assistenza Toyota metta un olio non marchiato Toyota e se sei ancora in garanzia, ti conviene per ora rivolgerti ancora alle officine ufficiali della Casa per evitare una possibile decadenza della garanzia stessa.
 
ti dico la mia... bardahl 5w30, poca spesa tanta resa :01:

ciao Davide, vista la preparazione e la passione che hai più volte dimostrato di avere, non pensi che un'olio W30 abbia una gradazione bassa per il clima Italiano ?...vorrei sapere la tua opinione in merito, anche perchè è da un pò che si stanno diffondendo olii 0W30, 5W30... addirittura 0W20, capisco che la loro bassa viscosità porti dei risparmi sui consumi ma non vorrei che sull'altare del risparmio energetico venisse sacrificata l'affidabilità e la durata dei motori....grazie per i tuoi pareri e consigli,ciao...Roby
 
il bardahl di suo contiene già il fullerene (stessa molecola chiave nel famoso ZX1) e quindi ha già quel qualcosa in più relativo alla protezione del motore che altri oli non hanno, in ogni caso a meno che non guidi 4 ore di fila sotto il sole tutti i giorni un 30 è + che sufficiente

puoi anche salire al 5w40, ma l'auto consumerà sicuramente di più... poco ovviamente però secondo me in 1 anno ti ripaghi quasi l'olio :naughty:

tieni anche presente che se passano gradazioni come 0w20 persino in spagna... bè allora qualcosa non quadra... o ci prendono per i fondelli oppure giocano al "rischiatutto" pur di rientrare negli assurdi (e iniqui) parametri anti-inquinamento

ma poi scusa... puoi mettere l'olio che preferisci e toyota "muta"... :rm_pig: l'importante è che rispetti le gradazioni da libretto...

io sulla mia vettura potrei sbizarrirmi, c'è di tutto... dallo 0w20 di serie/consigliato sino al 15w50 in caso di emergenza... se proprio non hai null'altro da metterci :whistling ma poi che aggiungono questa nota: da sostituire al successivo cambio olio... allora perchè me lo chiami "di emergenza"... mah...
 
Ultima modifica:
il bardahl di suo contiene già il fullerene (stessa m
]zac[
null'altro da metterci :whistling ma poi che aggiungono questa nota: da sostituire al successivo cambio olio... allora perchè me lo chiami "di emergenza"... mah...

Emergenza è intesa come se non puoi fare altrimenti e solo per questa volta, non è inteso che se lo usi per più di dieci secondi ( :tongue: ) si fonde il motore.

E da sostituire al prossimo cambio d'olio è inteso che non è da utilizzare per un cambio olio normale, ma solo per emergenza tra un cambio e l'altro.
 
Emergenza è intesa come se non puoi fare altrimenti e solo per questa volta, non è inteso che se lo usi per più di dieci secondi ( :tongue: ) si fonde il motore.

E da sostituire al prossimo cambio d'olio è inteso che non è da utilizzare per un cambio olio normale, ma solo per emergenza tra un cambio e l'altro.

si si certo... questo si capisce, xò a quanto pare tutta questa tutela sugli oli alla fine è alquanto esagerata... difatti non vi sono contro-indicazioni (lo dice toyota stessa) a metter su normalmente un olio 5w40 anche laddove viene usato uno 0w20 di "serie"... quindi ad esempio nel mio caso specifico spaziare dallo 0w20 al 5w40 dipende dal clima, dal prezzo e dalla "fede" :46:

a me comunque a naso uno 0w20 mi sembra un tantino esagerato, difatti sto valutando di mettere il bardahl 5w30... pensa che in canada sulle honda (sempre fasatura variabile) mettono di serie lo 0w30... e lì fa davvero freddo :cool: con uno 0w20 puoi andare tranquillamente in siberia... xò il problema sorge laddove ti becchi giornate iper afose con medie di oltre 30° durante tutta la giornata... tanto per farti un esempio ieri notte alle 4 a Torino c'erano 28° :77:

sono certo che mettano questi oli estremi, tipo 0w20, per rientrare più agevolmente nei parametri anti-inquinamento ed accedere a "forza" a vari incentivi varati quà e là (anche fuori dall'italia)... magari regge senza problemi per 3 anni (garanzia) ma poi?? se è supportato meglio un olio leggermente più viscoso garantisce maggior protezione soprattutto nel lungo periodo
 
I consumi da 5W30 a 5W40 sono irrisori. Lo fanno solo per avere bassi valori di emissioni nei test di omologazione.

Se è previsto uno 0W20 puoi mettere tranquillamente un 5W30..che per la protezione è pure meglio :wink_smil

Se è prescritto 5W30 si puo passare tranquillamente a 5W40.
 
I consumi da 5W30 a 5W40 sono irrisori. Lo fanno solo per avere bassi valori di emissioni nei test di omologazione.

Se è previsto uno 0W20 puoi mettere tranquillamente un 5W30..che per la protezione è pure meglio :wink_smil

Se è prescritto 5W30 si puo passare tranquillamente a 5W40.

esatto :drunk:
 
........sono certo che mettano questi oli estremi, tipo 0w20, per rientrare più agevolmente nei parametri anti-inquinamento ed accedere a "forza" a vari incentivi varati quà e là (anche fuori dall'italia)... magari regge senza problemi per 3 anni (garanzia) ma poi?? se è supportato meglio un olio leggermente più viscoso garantisce maggior protezione soprattutto nel lungo periodo

Sono completamente d' accordo!

Hai notato quanti costruttori rientrano al pelo nei limiti dei 140 g/Km di CO2?
La nuova Mito 1.4 (138 g/Km), la BMW serie 1 1.6 (139 g/km), la Lancia Y e Musa e la Delta (139 g/Km), la Mercedes classe A 160 (139 g/Km), l' Opel Corsa 1.2 (139 g/Km), la Peugeot 207 1.6 (139 g/km), la Renault Clio 1.2 (139 g/km), la nuova Polo 1.4 benz e la Golf 2.0 TDI (139 g/Km) ed altre che non sto ad elencare!

Anche a me sembra veramente che le normative Euro4/5 abbiano costretto un pò tutti i costruttori ad un notevole sforzo per limitare al massimo i consumi ed adeguare conseguentemente le proprie vetture alla quantità di emissioni imposte per poter così usufruire delle agevolazioni fiscali, molto probabilmente non solo in Italia.
Sono stati quindi applicati ai motori gli Stop & Start per spegnere nelle attese ai semafori, sono stati studiati pneumatici ad alta scorrevolezza, si è cercato di alleggerire il più possibile le scocche con l' utilizzo di leghe leggere e, riguardo il motore, si sono studiate nuove mappature della ECU e si sono adottati lubrificanti sempre meno viscosi per diminuire le perdite per attrito, dagli universali semisint 10W40 ai sintetici 5W30, 0W30 ed ultimamente addirittura 0W20.
La prescrizione di tali oli "estremi" mi fa veramente pensare che la quantità di emissioni di CO2 sia divenuto il parametro più importante da perseguire, a discapito di una maggiore protezione e minore usura del motore nel lungo periodo.
 
Ultima modifica:
esattamente... hai centrato il punto... contano anche sul fatto (assurdo) che ormai le macchine volenti o meno le cambiamo ormai ogni 5/6 anni al max... il mio babbo ha tenuto in successione la A112 circa 15 anni, la Ford Orion dopo 12, la bravo 9... nota come sto scendendo con gli anni... la "nostra" generazione ancora peggio... non conviene a nessuno (quasi) fare macchine che non danno problemi per 10 anni, è una vera follia... ma a sto giro l'ho già detto mi sono stufato, mi piaciono le auto ma non sono un fesso (almeno spero), se mi gira ho già in testa 2 opzioni:

1. tengo la yaris sino alla morte (diciamo 10 anni), piuttosto la gaso se nn potrò più circolare

2. cambio la yaris con un'auto più grande e potente di 2a mano, per es. con un bel benzina 2000 e lo gaso... alla faccia dei nostri "assessori" al traffico :mf_boff:
 
Ragazzi vi quoto tutti e 2 :no:

Oggi universale è un 5W40 che è bene usare su tutti i motori moderni, in quanto offre ottima lubrificazione a freddo e una ottimale protezione a caldo.

I 5W30 o peggio 0W30 sono da usare in climi freddi (nordici esempio) o in presenza di situazioni costruttive particolari, come turbine che necessitano di oli iperfluidi, radiatore olio..

Per il resto lo sappiamo cosa ha fatto un 5W30 cambiato ogni 30.000 su un propulsore Audi :shifty:

P.s. Non a caso sulla confenzione del Mobil 1 0W40 è riportato "Protection Formula" :wink_smil
 
si si certo... questo si capisce, xò a quanto pare tutta questa tutela sugli oli alla fine è alquanto esagerata... difatti non vi sono c
]zac[
periodo

Si e no, le difficoltà legate alla valutazione dell'olio è che dipendono da tantissimi fattori, usura nel tempo, condizioni ambientali, abitudini di guida, richiesta di pesanti prestazioni, stress a motore freddo, ecc., tutti fattori che devono essere calcolati nella media di tutte le vetture di una certa nazione/continente.

Poi a volte succede che anche i danni immediatamente avvenuti e causati da problemi con l'olio, spesso diventano evidenti solo dopo molto tempo.

In sintesi i singoli casi non fanno testo, spesso sono di breve durata e statisticamente poco validi, di solito solo i costruttori hanno i dati sufficienti per valutare le condizioni minime, massime, medie e le percentuali di problemi.

Basta che pensi a un'auto usata a bolzano in inverno e solo per fare la spesa, e un taxi in sicilia in estate.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto