Novità MY 08

paolo

TCI Newbe
Registrato
27 Ottobre 2008
Messaggi
2
Località
genova
Ho prenotato una Auris base 1.4 D, ma mi arriverà il modello MY 08.
L'unica differenza secondo il mio concessionario sarà che rispetta le norme per avere l'ecoincentivo, però ho visto sul listino di Quattroruote che per i modelli Sol la versione MY 08 ha di serie i cerchi in lega senza aumento di prezzo, c'è qualcuno che sa se succede anche per i modelli base?
 
Beh, direi ottimo!
Cerchi in lega mancavano proprio nel SOL pack, e le emissioni erano proprio al limite gia da prima e per un soffio non si usufruiva degli incentivi....
Ma secondo me, la cosa di cui veramente necessiterebbe il 1.4D sarebbe la 6marcia per l'autostrada....
 
Anche a me mancava la sesta marcia sul 1.4 D4D della Corolla (40.000 km all'anno in autostrada)... e infatti ho preso una Auris 2.2 D-CAT (circa 2.200 giri in sesta a 130 km/h rispetto ai 3.000 in quinta del 1.4 D4D MMT).
Ho guidato anche il 2.0 D4D sulla Avensis ("solo" 126 CV ma 300 Nm di coppia) e anche su questo la sesta è molto lunga (circa 2.250 giri a 130 km/h).

Inoltre, non è solo la sesta che manca sul 1.4 D4D, ma sono anche tutte le altre marce più corte rispetto sia al 2.0 D4D che al 2.2 D-Cat (e presumo anche rispetto al 2.2 D4D da 150 CV che però non ho mai guidato).
Tanto per rendere l'idea, con il 1.4 D4D in quinta a 2.000 giri sei a circa 85 km/h, mentre con il 2.2, sempre a 2.000 giri, sei a 80 km/h in quarta e circa 90 km/h in quinta, quinta marcia, questa del 2.2, quindi, già più lunga della quinta del 1.4 D4D MMT. E poi c'è ancora la sesta da mettere.

Probabilmente la mancanza della sesta sul piccolo diesel 1.4 (e la rapportatura più corta di tutte le altre marce) è dovuto ad una coppia insufficiente per tenere marce lunghe-lunghissime (190 Nm sono pochini, meno della metà del D-CAT che ha 400 Nm di coppia massima) e conservare un minimo di elasticità e ripresa anche a velocità autostradali, nonché ad una velocità massima inferiore.
 
Beh, direi ottimo!
Cerchi in lega mancavano proprio nel SOL pack, e le emissioni erano proprio al limite gia da prima e per un soffio non si usufruiva degli incentivi....
Ma secondo me, la cosa di cui veramente necessiterebbe il 1.4D sarebbe la 6marcia per l'autostrada....




Concordo pienamente!!!! Ci voleva la 6a marcia....
 
Direi che su qualsiasi auto una marcia in più è sempre meglio!
Purtroppo questioni di marketing privano i modelli di cilindrata più piccola di alcuni optional molto utili.
Esempio ne è il "cruise control", che qualche utente ha montato personalmente, ordinandosi la levetta, con una spesa minima di 90€, accortosi che la vettura ha già tutto l' impianto predisposto! :wink_smil
 
Ho prenotato una Auris base 1.4 D, ma mi arriverà il modello MY 08.
L'unica differenza secondo il mio concessionario sarà che rispetta le norme per avere l'ecoincentivo, però ho visto sul listino di Quattroruote che per i modelli Sol la versione MY 08 ha di serie i cerchi in lega senza aumento di prezzo, c'è qualcuno che sa se succede anche per i modelli base?

quella che hai visto è una versione di auris accessioriata diversamente e la chiamano my08 ma è riservata alla cilindrata 2.0, nel tuo caso invece si tratta (dice il tuo concessionario ma a me sa di puttanata :wacko:smile: di una versione aggiornata nelle emissioni inferiori a 130 invece dei 132 attuali... bah se è vero ben venga certo che tirar fuori il model year 2008 ad ottobre...
 
Ribadisco quanto è gia stato detto da un altro utente: non è pensabile di mettere la 6° marcia su un motore così piccolo e di potenza relativamente limitata,perchè altrimenti si "siederebbe" e non riuscirebbe ad avere una adeguata capacità di ripresa (a meno di accorciare ulteriormente il rapporto al ponte).
Quanto alla questione sulla dotazione di accessori, se fosse vera l'aggiunta dei cerchi in lega al pacchetto SOL (ma, nutro qualche dubbio in merito), sarebbe un buon passo avanti, anche se restano ancora due GRAVI lacune nella dotazione di tale pacchetto, e mi riferisco in particolare al sensore di pioggia per il tergicristallo,e,soprattutto, all'utilissimo specchietto retrovisore elettrocromatico, due accessori che nella precedente Corolla (compresa la mia ottima MMT SOL Pack del 2005) erano presenti (oltrei ai cerchi in lega). Purtroppo,con l'Auris la Toyota Italia, ha fatto il passo del gambero, e, probabilmente per non gonfiare troppo il prezzo, ha deciso di togliere da quel pacchetto i cerchi in lega, il sensore pioggia, e lo specchietto elettrocromatico, dando in cambio (ammesso che sia una cosa realmente utile, ed io ne dubito fortemente) il climatizzatore bi-zona (non presente nella Corolla SOL).
Questa politica del risparmio a tutti i costi mi fa imbestialire, e se, per ipotesi, oggi volessi cambiare la mia Corolla 1.4D MMT con un'analoga Auris, dovrei rinunciare ad accessori ai quali ho fatto l'abitudine. Per avere tali accessori dovrei prendere un'Auris 2.0D-2.2D, ma,in tal caso non potrei avere l'utilissimo (e,ormai,irrinunciabile) cambio robotizzato MMT! :thumbdown
Morale della favola: aspetto la 2' serie dell'Auris fra un paio di anni,anche per vedere se si decideranno a migliorare le finiture interne (vedi le famose plastiche di marmo della plancia e dei pannelli portiere!), anche se temo che la Toyota difficilmente tornerà a montare plastiche più gradevoli al tatto e alla vista,con la scusa (perchè tale è!) che quella che usano ora è un materiale plastico totalmente riciclabile-ecocompatibile (c****te per illudere la gente). :thumbdown
Morale: per ora mi tengo la Corolla,che va benissimo e ha percorso poche migliaia di Km,e poi,tra qualche anno si vedrà,pronto a tradire la Toyota se troverò un'auto meglio rifinita, di cilindrata non troppo elevata, e con un buon cambio robotizzato.
 
la versione my'08 che ho preso io, ovviametne il 2.0 da 126 monta di serie cerchi in lega da 16'' devo dire piacevoli da vedere, clima bizona, e vabbe..
e il caricatore da 6 cd in plancia.
 
I cerchi in lega si, io sono un patito, lo specchietto elettroquelcheè non l'ho mai provato ma penso che sia una cosa utile, ma i sensori x la pioggia a me sembrano un tantino inutili. Come quelli x i fari. Se uno si scorda di accenderli forse farebbe meglio a starsene a casa... :biggrin2:
 
I cerchi in lega si, io sono un patito, lo specchietto elettroquelcheè non l'ho mai provato ma penso che sia una cosa utile, ma i sensori x la pioggia a me sembrano un tantino inutili. Come quelli x i fari. Se uno si scorda di accenderli forse farebbe meglio a starsene a casa... :biggrin2:

Si, lo specchietto elettrocromatico è veramente utile!
I sensori di pioggia diciamo.....abbastanza, perchè regolano automaticamente la velocità di cadenza delle spazzole in funzione dell' intensità della pioggia, validi specialmente se pioviscola poco perchè danno il "colpetto" giusto ogni tanto. Poi, se entri in galleria, naturalmente si fermano evitando che la spazzola strisci sul vetro asciutto.
I sensori di luce, invece, servono a ben poco: a parte l' accensione automatica delle luci al crepuscolo ed il loro spegnimento all' alba, l' automatismo poteva avere una vera utilità nelle strade ed autostrade provviste di molte gallerie, come effettivamente si presentano nella mia zona, ma con la normativa del Codice Stradale che obbliga a tenere gli anabbaglianti sempre accesi........
 
Si, lo specchietto elettrocromatico è veramente utile!
I sensori di pioggia diciamo.....abbastanza, perchè regolano automaticamente la velocità di cadenza delle spazzole in funzione dell' intensità della pioggia, validi specialmente se pioviscola poco perchè danno il "colpetto" giusto ogni tanto. Poi, se entri in galleria, naturalmente si fermano evitando che la spazzola strisci sul vetro asciutto.
I sensori di luce, invece, servono a ben poco: a parte l' accensione automatica delle luci al crepuscolo ed il loro spegnimento all' alba, l' automatismo poteva avere una vera utilità nelle strade ed autostrade provviste di molte gallerie, come effettivamente si presentano nella mia zona, ma con la normativa del Codice Stradale che obbliga a tenere gli anabbaglianti sempre accesi........


Quoto quanto affermato da Piero: i sensori pioggia sono utili, specialmente quando non piove forte,oppure,a tratti,o quando ci sono frequenti gallerie lungo il percorso,mentre piove.
Lo specchietto retrovisore interno elettrocromatico è UTILISSIMO, e mi sembra assurdo che lo abbiano eliminato dal pacchetto SOL nell'Auris, quando era presente nell'analogo pacchetto montato sulla vecchia Corolla! :ranting2:
Tra l'altro è un accessorio che non si può montare nemmeno after-market, come succede ad esempio con il famoso bracciolo, che,se non erro, va a sovrapporsi su quello (inutile ed inservibile, perchè troppo basso) presente di serie sull'AURIS........messo solo per fare scena,ma,su cui non ci si può appoggiare un.......bel niente! :thumbdown
Infine, i sensori crepuscolari delle luci: effettivamente, tenendo conto della nuova normativa che prevede l'accensione obbligatoria delle luci anche di giorno (fuori città), non servono praticamente quasi a niente.
Confermo che la TOYOTA ha preso una cantonata immane, privando la piccola diesel 1.4 di accessori che erano presenti sulla Corolla. :thumbdown
 
Xò hanno messo 9 airbag...

e sti ca:dots:i gli serviva per prendere le 5 stelle mica per farci contenti a noi...

io avrei sacrificato un paio di airbag a favore di una maggiore visibilità: montanti laterali più piccoli, specchietto elettrocromatico ecc ecc

siceramente preferisco la sicurezza attiva a quella passiva
 
Non sapevo che le ultime Corolle avessero 8 airbag...
Cmq x quanto riguarda la visibilità io non mi lamento affatto. Hai provato a salire sulle altre, tipo la Bravo e a guardare dietr? Hanno i vetri talmente piccoli che non si vede una mazza!
 
Ribadisco quanto è gia stato detto da un altro utente: non è pensabile di mettere la 6° marcia su un motore così piccolo e di potenza relativamente limitata,perchè altrimenti si "siederebbe" e non riuscirebbe ad avere una adeguata capacità di ripresa (a meno di accorciare ulteriormente il rapporto al ponte).

Perchè la Lancia Ypsilon Momo Design 1.4 16V 95Cv ha un cambio a 6 marce allora? :blink:
 
Direi che su qualsiasi auto una marcia in più è sempre meglio!
Purtroppo questioni di marketing privano i modelli di cilindrata più piccola di alcuni optional molto utili.
Esempio ne è il "cruise control", che qualche utente ha montato personalmente, ordinandosi la levetta, con una spesa minima di 90€, accortosi che la vettura ha già tutto l' impianto predisposto! :wink_smil

cruise control solo montando la levetta con 90 euro?!? altre info please!!!
 
Ribadisco quanto è gia stato detto da un altro utente: non è pensabile di mettere la 6° marcia su un motore così piccolo e di potenza relativamente limitata,perchè altrimenti si "siederebbe" e non riuscirebbe ad avere una adeguata capacità di ripresa (a meno di accorciare ulteriormente il rapporto al ponte).

Perchè la Lancia Ypsilon Momo Design 1.4 16V 95Cv ha un cambio a 6 marce allora? :blink:

Ma l'hai provata adeguatamente la 1.4D? Io credo che una 6marcia ci stia eccome, visto che la 5 la usi tranquillamente anche in città!!! e mooolto spesso anche!!! a 80Km/h sei a 2.000giri in quinta!, fai te..... probabilmente ha ragione chi ha detto che non l'hanno messa per questioni di mercato.. ("vuoi essere moderno e avere 6 marce? spendi di piu e compri la 2.0...")
 
pure io penso che la 6a sarebbe molto comoda... a 100kmh il motore è a circa 2200 2400giri, se poi volessi camminare a 130 a 140 converrebbe avere una 6a marcia, anche se forse servirebbe un pò + coppia...
 
Indietro
Alto