M-MT freno duro, vi è mai successo?

lela

TCI Advanced Member
Registrato
18 Maggio 2007
Messaggi
186
Località
roma
Sono tre volte che mi succede una cosa strana e un po' preoccupante: dunque premetto che ho il cambio automatico e il problema è questo, macchina spenta, giro la chiave e accendo il quadro, metto su folle e il piede sul freno per accendere il motore, giro la chiave, ma non si accende, allora spengo il quadro tolgo il piede, ma quando provo a rifare la procedura di accensione il pedale del freno è diventato durissimo, tanto che non mi permette di spostare il cambio da folle a retromarcia o sequenziale, praticamente non riesco più a spingerlo giù, solo dopo qualche altro tentativo e spingendo forte riesco a mettere in moto. Ora, siccome ormai faccio tutta la procedura di accensione molto velocemente e automaticamente, non so se quando mi succede questo sbaglio io qualcosa senza rendermene conto o può essere un difetto della macchina, sapete dirmi qualcosa? No perchè ogni volta entro nel panico!!!
 
indipendentemente dal MMT se si pigia il freno a motore spento........subito dopo il pedale diveenta duro non funzionando il servofreno (a motore spento)..

che poi la MMT a quel punto "pensi" che nn lo stai schiacciando e quindi nn ti fa mettere in moto è una.....conseguenza ovviamente
 
indipendentemente dal MMT se si pigia il freno a motore spento........subito dopo il pedale diveenta duro non funzionando il servofreno (a motore spento)..

che poi la MMT a quel punto "pensi" che nn lo stai schiacciando e quindi nn ti fa mettere in moto è una.....conseguenza ovviamente

Quoto, a macchina spenta non va il servofreno e poi hai voglia a premere il pedale!!!
 
M-MT Freno duro, non vi à mai successo?

Buongiorno
Sebbene il servofreno conservi all'interno del polmone una parte di depressione anche per molto tempo, l'azionamento del pedale freno a motore spento ne provoca il repentino riequilibrio tramite le valvole modulanti insite nel dispositivo chiamato appunto "modulabile" del servofreno e le cui curve sono caratteristiche del modello stesso. Per cui è corretto che il pedale freno diventi molto "duro", dopo un paio di azionamenti. Non mi pare invece corretto che con il servofreno totalmente privo di depressione, non si riesca a spostare la leva dal "parking", potrebbe essere dovuto ad una erronea regolazione del microinterruttore sul pedale freno, (il medesimo che aziona le lampade degli "stop"). Se l'interruttore è registrabile è meglio registrarlo in modo che gli "STOP" si accendano, con il servofreno scarico.
Cordialmente.
 
Buongiorno
Sebbene il servofreno conservi all'interno del polmone una parte di depressione anche per molto tempo, l'azionamento del pedale freno a motore spento ne provoca il repentino riequilibrio tramite le valvole modulanti insite nel dispositivo chiamato appunto "modulabile" del servofreno e le cui curve sono caratteristiche del modello stesso. Per cui è corretto che il pedale freno diventi molto "duro", dopo un paio di azionamenti. Non mi pare invece corretto che con il servofreno totalmente privo di depressione, non si riesca a spostare la leva dal "parking", potrebbe essere dovuto ad una erronea regolazione del microinterruttore sul pedale freno, (il medesimo che aziona le lampade degli "stop"). Se l'interruttore è registrabile è meglio registrarlo in modo che gli "STOP" si accendano, con il servofreno scarico.
Cordialmente.


Azz..:fear2: Scusa perchè non ti proponi alla Merdeces_Benz ??? Almeno avendo un'esperto del tuo rango EVITEREBBERO di rubare i progetti dei sistemi frenanti dela Ferrari 2007 :wink_smil


Cmq grandissimo intervento..tanto di cappello !:smile:
 
a me non è mai successo...ma non ho capito una cosa, provi a cambiare da folle a retro o sequenziale col motore spento?? perchè??
 
Buongiorno
Sebbene il servofreno conservi all'interno del polmone una parte di depressione anche per molto tempo, l'azionamento del pedale freno a motore spento ne provoca il repentino riequilibrio tramite le valvole modulanti insite nel dispositivo chiamato appunto "modulabile" del servofreno e le cui curve sono caratteristiche del modello stesso. Per cui è corretto che il pedale freno diventi molto "duro", dopo un paio di azionamenti. Non mi pare invece corretto che con il servofreno totalmente privo di depressione, non si riesca a spostare la leva dal "parking", potrebbe essere dovuto ad una erronea regolazione del microinterruttore sul pedale freno, (il medesimo che aziona le lampade degli "stop"). Se l'interruttore è registrabile è meglio registrarlo in modo che gli "STOP" si accendano, con il servofreno scarico.
Cordialmente.

Ah ah ah!!!! :laughing1 :laughing1 :laughing1
Ma sei un fenomeno! Adesso la nostra amica pensera' di avere un demone nel pedale del freno!!!

X fare delle diagnosi cosi' edotte, come minimo dovresti vedere e toccare con mano il problema nella realta', fino a che si scrive sul forum, e chi scrive non e' un pilota, credo che la soluzione migliore sia quella di tranquillizzare lela, consigliandole la soluzione che funziona al 99,99% dei casi: il freno e' duro perche' a macchina ferma non funziona il servofreno.

Poi quello che dici tu e' ineccepibile, e' una possibilita' e come tale puo' darsi che ne soffra la macchina della lela. Ma appunto PUO' DARSI che sia possibile, con una probabilita' infima considerando che:
1- la macchina e' nuova
2- e' + probabile che sia dovuto al servofreno a macchina spenta
3- la lela (e nemmeno io) non e' un meccanico/pilota/azzeccagerbugli
4- siamo su un forum e chi scrive magari intende una cosa meno grave da come la presenta.

Quindi non spaventare per niente persone con poca esperienza, al max se la lela non si sente sicura va in Toy e la tranquillizzano.

PS: lela, anche se e' duro, PIGIA quel c@..o di pedale!!! :bleh:

Ciao!!!
 
a me non è mai successo...ma non ho capito una cosa, provi a cambiare da folle a retro o sequenziale col motore spento?? perchè??

Nooo, dunque, fa conto: arrivo sotto casa:39:, parcheggio, lascio la macchina in R, scendo chiudo la piccola e vado a casa:bounce: Poi scendo, controllo che la macchina sia tutta intera:sweatdrop (sapete ormai sono traumatizzata!) DOpo di che entro, metto il piede sul freno, accendo il quadro, sposto il cambio a folle, giro la chiave per mettere in moto e niente, così spengo tutto tolgo la chiave e tento di nuovo, ma il freno è totalmente bloccato, forse sbaglio qualcosa senza rendermene conto, forse ho tentato di accendere il motore in R tenendo pigiato il freno, non riuscendo nel panico ho spento e il freno si è bloccato? è possibile che così si blocchi? però mi sembra strano.
 
Nooo, dunque, fa conto: arrivo sotto casa:39:, parcheggio, lascio la macchina in R, scendo chiudo la piccola e vado a casa:bounce: Poi scendo, controllo che la macchina sia tutta intera:sweatdrop (sapete ormai sono traumatizzata!) DOpo di che entro, metto il piede sul freno, accendo il quadro, sposto il cambio a folle, giro la chiave per mettere in moto e niente, così spengo tutto tolgo la chiave e tento di nuovo, ma il freno è totalmente bloccato, forse sbaglio qualcosa senza rendermene conto, forse ho tentato di accendere il motore in R tenendo pigiato il freno, non riuscendo nel panico ho spento e il freno si è bloccato? è possibile che così si blocchi? però mi sembra strano.

perdonami lela non avevo capito, a me non è mai capitato, forse è solo fortuna la mia, ma fai come faccio io, quando spegni la macchina lasciala in folle(e freno a mano), così quando risali pigi il freno, giri la chiave ed è già accesa, senza farsi troppe menate!!!
ciaoooooooooooooo
 
Ciao Rossana, io la lascio in retro perchè mi hanno sempre detto che quando parcheggi la macchina, è sempre bene lasciare la marcia inserita, e per l'automatico mi hanno consigliato di lasciarla in retro...poi non so se è giusto...
 
ciao a tutti!!!
anch'io M-MT! :wub:
si è meglio lasciarla con la marcia! il mio ragazzo ha l'automatico e non ha inserito al marcia in una salita... morale? la macchina ha attraversato la strada è si è spantegata contro un muretto! :no:

Coooomunque a me non è mai successa quelal cosa del freno duro. Io per accenderla faccio cosi:
Accendo il quadro
mi metto la cintura
schiaccio il freno e metto in folle
giro la chiave

Mai avuti problemi!!! Il mio ragazzo sostiene che dopo aver acceso il quadro bisogna aspettare un attimo che si spengano le lucine (airbag e nn so cos'altro...)... nn so se sia vero am nel dubbio per una volta lo sto a sentire! :bleh:
 
Indietro
Alto