Lexus IS 220d a confronto con la "vecchia" IS 200: le mie impressioni di guida

logitech

TCI Member
Registrato
26 Febbraio 2006
Messaggi
33
Località
Milano
Lexus IS 220d a confronto con la "vecchia" IS 200: le mie impressioni

Salve a tutti, oggi ho provato la nuova IS 220d e volevo esprimere le mie impressioni. Premetto che sono il felice possessore di una IS 200 e che quindi cerco, ove possibile, di fare un parallelo.

Estetica
Forse anche per via del colore di quella provata, che non mi piaceva per niente, la IS 220d non mi ha fatto la stessa impressione, che mesi fa mi fecero le sue foto trovate in Rete. Anche per via delle dimensioni generose i cerchi da 17 pollici si notano meno. Meglio sarebbe con i cerchi da 18 (disponibili come optional sul 2500 benza). C'è anche da dire che le foto che ebbi modo di vedere in rete erano della IS 250 con cerchi da 18 pollici e due scarichi.
Insomma l'auto mi sembra priva di personalità e debbo dire che, sebbene non mi faccia impazzire, preferisco la BMW serie 3.
Ho avuto invece occasione di vedere la nuova GS, che secondo me è tutta un'altra cosa, sotto tutti i punti di vista. Se potessi... ma non posso... quindi! :smile:
In ogni caso i gusti non si discutono, a me può non piacere molto, a qualcun altro magari piacerà da impazzire. Non posso dire che sia brutta, ma non mi ha colpito come fece a suo tempo la IS 200 con i suoi gruppi ottici posteriori particolari, che hanno poi copiato tutti, e con il suo muso basso e cattivo.

Motore
Il motore ha una buona coppia, risponde bene e persino in sesta marcia si riesce a riprendere anche alle basse velocità. Putroppo è rumoroso, troppo tumoroso per i miei gusti. Già da fermi si sente un fastidioso ronzio, quando poi si è in marcia il rumore si fa ancora più forte. Servono a poco gli interventi fatti per aumentare l'isolamento acustico, quando poi sotto c'è un motore diesel, che per quanto silenzioso fa quattro volte il rumore del benzina 6 cilindri che ha la mia IS 200.

Cambio
Putroppo la IS 220d è disponibile unicamente con cambio manuale. Una mancanza, quella dell'automatico, che - sono parole del venditore - ha già fatto perdere a Lexus parecchi clienti. Un'auto di questa fascia, deve necessariamente avere, almeno come optional, il cambio automatico. Il cambio manuale della IS 220d non è male, ma quello che monta la più vecchia IS 200 è migliore. Gli innesti del "vecchio" cambio sono più precisi. Ho guidato diverse IS 200 con cambio manuale, ma non potrei probabilmente fare un confronto, se non le avessi provate tutte e due oggi stesso. Oggi ho portato la mia IS 200 (cambio automatico) a fare il tagliando e come vettura di cortesia mi hanno infatti dato una IS 200 station con cambio manuale. Ho potuto così fare un confronto tra il cambio della vecchia IS 200 e quello della nuova IS 200d e posso affermare che il "vecchio" cambio è più preciso negli innesti, anche se, così come quello della IS 220d, ha una corsa (a parer mio) un po' troppo lunga.

Strumentazione
Il cruscotto della nuova IS 200d non mi piace. Quello della mia IS 200, che riprende un po' il disegno di un cronografo, è inequivocabilmente più bello.
Superati i 3000 giri di potenza ed i 120 Km/h mi sono accorto che dentro al contagiri ed al tachimetro rispettivamente, si illuminano due cerchietti arancioni (che cosa inutile...).
E' un cruscotto più "tedesco", più tradizionale, quello montato sulla IS 200d.

Qualità costruttiva
Niente da eccepire sulle plastiche e sulle finiture, davvero ottime.

Portiere
La chiusura portiere è migliore rispetto a quella della vecchia IS 200, ma i comandi degli specchietti, dei finestrini e via discorrendo, non sono orizzontali alla linea del braccio, costringendo il guidatore ad abbassare lo stesso sotto la soglia del volante per attivare una qualunque funzione.

Sedili
I sedili in pelle sono più anatomici se messi a confronto con quelli della mia IS 200 e la parte centrale, quella su cui poggia la schiena è più morbida, accogliente. Ci si sente subito a proprio agio. I comandi elettrici sono posti nella medesima posizione.

In strada
Sufficientemente rigida, forse più della mia IS 200. L'impianto frenante è potente e ben modulabile. Lo sterzo è molto leggero quando si è fermi e si indurisce progressivamente. Anche qui sembra di essere su di una tedesca. Lo sterzo della mia IS 200 non è mai così leggero come quello di una Mercedes, di una BMW o della nuova IS 220d. Ho avuto l'impressione che l'auto abbia una buona tenuta di strada. Putroppo il venditore a fianco ed il traffico mi hanno impedito di schiacciare il pedale come avrei voluto. :smile:

Conclusioni
Francamente non mi sembra questa grande evoluzione o almeno non lo si percepisce a primo acchito. Può anche essere che guidandola per un po' la si possa apprezzare di più, ma per chi possiede una IS 200 da 4 anni, come il sottoscritto, la differenza non si nota. Anzi per molti aspetti la mia IS 200 è migliore: motore assolutamente silenzioso, d'inverno in due minuti esce l'aria calda, erogazione lineare, disponibilità del cambio automatico (nel caso si decida per il manuale, comunque più preciso negli innesti).
E' chiaro che se avete una Passat e andate a provare la nuova IS 220d, rimarrete entusiasti.
Per il resto che posso aggiungere. Io sono 1.70 ed il cofano davanti proprio non lo vedo, ma sarà questione di "farci le misure". La plancia non mi ha entusiasmato, anche quella troppo "tedesca". Voto finale: 7,5.

P.S. Tengo la mia e vado a provare la Subaru Legacy, anche perché non volendo prendere un Diesel, non vedo alternative.
 
Ultima modifica:
gaurda io ho provato il 250 automatico e devo disquisire su alcune delle tua affermazioni sulla linea...a me sarà che era nera....ma ha colpito tantissimo...ha vinto di gran lungo qualsiasi confronto con BMW serie 3,Audi A4,e mercedes classe C....
La tenuta è molto buona anche se il confronto lo posso fare solo con serie 3...le altre nn le ho provate ahimè...
Il motore benzina è silenziosissimo e potente in maniera impressinante(forse sono solo abbituato con pochi cavalli ma quei 200cv li sentivo veramente tutti)

Altra cosa sulla quale voglio fare una precisazione è che l'automatico nel disel adesso nn c'è e mai ci sarà ma nel 2007 è previsto l'arrivo per la motorizzazione 2.2litri a gasolio di un bel robotizzato (tipo m-mt)....notizie ufficiasli datemi dal rivenditore 2 giorni fa che ha detto verà montato sia su lexus Is che su Rav4...solamente nn so se si è dimenticato di citare pure avensis o se proprio nn si vedrà su questa straordinaria berlina/sW...
 
Infatti io l'ho detto, quella che ho provato io era blu scuro, un colore orribile (a parer mio). E poi la IS 200 che probabilmente hai provato aveva i cerchi da 18 e sulle foto con quei cerchi sembra quasi un'altra macchina (guarda sul sito Lexus ci sono sia foto con cerchi da 17, che da 18).

Riguardo al motore non ho dubbi che il 2500 sia silenzioso, se lo è il 2000 lo sarà anche il 2500. Però per comprarsi il 2500 benza base ci vogliono 41.000 Euro, contro i 31.500 necessari a comprare il diesel. Chiaramente la dotazione di serie è diversa, ma anche prendendo la versione Luxury del diesel non si spende tanto come a comprare il benzina.

Non so per te, ma per me 9.500 Euro di differenza sono tanti. Considera allora che una GS 300 base costa 48.000 Euro, 7000 Euro in più della IS 250, ma è tutta un'altra macchina, non c'è proprio confronto.

Quella del cambio automatico è una bella notizia. Resta il fatto che il diesel non lo comprerei lo stesso perché se messo a confronto del benzina sembra un trattore.

bertuning ha scritto:
gaurda io ho provato il 250 automatico e devo disquisire su alcune delle tua affermazioni sulla linea...a me sarà che era nera....ma ha colpito tantissimo...ha vinto di gran lungo qualsiasi confronto con BMW serie 3,Audi A4,e mercedes classe C....
La tenuta è molto buona anche se il confronto lo posso fare solo con serie 3...le altre nn le ho provate ahimè...
Il motore benzina è silenziosissimo e potente in maniera impressinante(forse sono solo abbituato con pochi cavalli ma quei 200cv li sentivo veramente tutti)

Altra cosa sulla quale voglio fare una precisazione è che l'automatico nel disel adesso nn c'è e mai ci sarà ma nel 2007 è previsto l'arrivo per la motorizzazione 2.2litri a gasolio di un bel robotizzato (tipo m-mt)....notizie ufficiasli datemi dal rivenditore 2 giorni fa che ha detto verà montato sia su lexus Is che su Rav4...solamente nn so se si è dimenticato di citare pure avensis o se proprio nn si vedrà su questa straordinaria berlina/sW...
 
Ultima modifica:
Bella prova :smile:

Un appunto.. il confronto tra il cambio manuale di una vecchia IS benzina con quello di una nuova IS diesel è un po' improbaile.. bisogna vedere come si comporta il cambio del benzina. I cambi manuali delle auto diesel non sono mai così entusiasmanti.
 
Ultima modifica:
logitech ha scritto:
Infatti io l'ho detto, quella che ho provato io era blu scuro, un colore orribile (a parer mio). E poi la IS 200 che probabilmente hai provato aveva i cerchi da 18 e sulle foto con quei cerchi sembra quasi un'altra macchina (guarda sul sito Lexus ci sono sia foto con cerchi da 17, che da 18).

Riguardo al motore non ho dubbi che il 2500 sia silenzioso, se lo è il 2000 lo sarà anche il 2500. Però per comprarsi il 2500 benza base ci vogliono 41.000 Euro, contro i 31.500 necessari a comprare il diesel. Chiaramente la dotazione di serie è diversa, ma anche prendendo la versione Luxury del diesel non si spende tanto come a comprare il benzina.

Non so per te, ma per me 9.500 Euro di differenza sono tanti. Considera allora che una GS 300 base costa 48.000 Euro, 7000 Euro in più della IS 250, ma è tutta un'altra macchina, non c'è proprio confronto.

Quella del cambio automatico è una bella notizia. Resta il fatto che il diesel non lo comprerei lo stesso perché se messo a confronto del benzina sembra un trattore.

Guarda a essere onesto avevo seriamente fatto un pensierino sul 2.2litri a gasolio quando mi ha detto del cambio "m-mt" (spero che quelli di casa lexus nn si offendano se lo chiamo così)...il disel sarà certamente un trattore rispetto a qualsiasi benzina...anche a quello di un Fiat 128 di 20 anni fà!!! Però nn dimentichiamoci che ha cmq fatto notevoli passi in avanti in quanto a rumorosità e questo lo può testimoniare chiunque abbia avuto l'occasione di provare la corolla o la yariz col nuovo 1.4litri gasolio!!! E poi concedetemi l'appunto che è pur sempre un trattore molto parsimonioso in quanto a consumi rispetto ai benzina....

Sarò anche un pò taccagno ma il doppio di strada agli stessi soldi mi fa propendere a chiudere un'occhio su qualche decibel di rumorosità in più...

Detto questo sono sicuro che pure tu se ti regalassere il nuovo Is220 col luxury pack...certamente nn ti arrabbieresti per un pò di rumore....:biggrin2: :biggrin2: :biggrin2:

Lieto del confronto e di aver sentito altri pareri su quella che io considero la macchina della svolta di lexus in europa..soprattutto una volta che verrà equipaggianta col robotizzato!!!:63: :63:
 
Purtroppo non me la vogliono regalare! :smile:

Comunque non sei il solo taccagno, anche io ho il braccino corto. Tu metti insieme il braccino corto al piede pesante ed esce una miscela pericolosissima! :smile:

Scherzi a parte, adesso con il prezzo del gasolio e della benza non c'è tanto da stare allegri. Io spendo 80 Euro quando faccio il pieno sulla mia IS 200. Il fatto è che ormai anche il gasolio costa un sacco, per cui secondo me è meglio puntare sul GPL. Forse questa IS 220d è arrivata un pochino tardi.
 
Beh diciamo che se fosse arrivata prima di sicuro non aveva un motore con quelle prestazioni e con quei dati di emissionidi CO2!!!

Il gpl sarà che nn l'ho mai avuto nelle macchine in famiglia ma proprio nn mi và!!!Girerò un pò meno ma mai nessuno mi metterà in macchina del gas!!!! Ho una paura folle di saltare in aria se mi tamponano:biggrin2: :biggrin2:
 
Sulle emissioni sono d'accordo con te, anche perché monta il filtro antiparticolato, ma sui consumi un po' meno. Certo è indubbiamente meglio del benzina, però consuma parecchio anche il diesel per via del peso. Si dice in giro 12 con un litro, qualcuno che ce l'ha può confermare o smentirmi?
 
Strumentazione
Il cruscotto della nuova IS 200d non mi piace. Quello della mia IS 200, che riprende un po' il disegno di un cronografo, è inequivocabilmente più bello.
Superati i 3000 giri di potenza ed i 120 Km/h mi sono accorto che dentro al contagiri ed al tachimetro rispettivamente, si illuminano due cerchietti arancioni (che cosa inutile...).
E' un cruscotto più "tedesco", più tradizionale, quello montato sulla IS 200d.

il fatto che i crechi di contachilometri e contagiri si illuminino non è inutile: innanzitutto, sei tu ad impostare a che velocità e a quanti giri ciò avviene. in secondo luogo, questa funzione ha una spiegazione: quando diventa arancione (perchè superi di poco il limite) o rossa (quando superi il limite di parecchio) hai subito il colpo d'occhio (con la coda, almeno) che hai superato un limite da te precedentemente impostato e, quindi, ti rendi conto a che velocità stai andando e se superi un certo numero di giri del motore. per me questa ulteriore trovata è molto utile, invece.

:cool:
 
Indietro
Alto