Io mi domando e dico.....

l'australia non saprei ma negli states sono già andato 4 volte e diverse volte ospitato a casa di persone cordialissime dove parlando del più e del meno le cose non sono proprio rose e fiori...Quindi se tu lavori hai certamente una vita dignitosa...Ma scordati le 5 settimane di ferie pagate...Mediamente si parla di una settimana...Le assicurazioni sanitarie sono di diverso tipo e se la vuoi veramente valida saluta un mezzo stipendio...Hai ragione quando dici che è un luogo comune che ti fanno morire per strada ma è anche vero che da un giorno all'altro puoi trovarti per strada, perché il lavoratore non è tutelato come da noi...Quindi non saprei...Certo che viverla on the road è molto bella, pulita e fuori dalle città puoi dormire a porta aperta...Ma viverci penso sia un altra cosa...Soprattutto se nasci al sud e magari sei pure nero...Aggiungo una sola cosa e chiudo...Noi italiani dovremmo imparare a guidare come loro...Il rispetto per il prossimo è molto sentito e in 4 anni e 20k km non mi è mai capitato di mandare al diavolo nessuno...Come torno a casa non faccio in tempo ad uscire dal garage...

Vivo e son nato in italia, ho quasi 40 anni e vedo dove sta andando il ns. paese........................quello che tu racconti degli states è dove sta andando l'italia, amico mio. Meno ferie, + precariato anche da noi.
Con la differenza che in USA TUTTI I BENI DI PRIMA NECESSITA' costano la metà !!!!! acqua, luce , gas , cibo, trasporti, scuola............ altro che corolla, noi tutti avremmo la SUPRA, credetemi.
E per quanto riguarda la gente di colore in Lousiana o Texas, pensi che a Palermo o bari siano trattati meglio ?????

e' vero che il lavoratore è meno tutelato, ma là di opportunità ce ne stanno di +.
Scusa per il tono polemico, ma scrivo d'impeto, niente di +
 
...

l'australia non saprei ma negli states sono già andato 4 volte e diverse volte ospitato a casa di persone cordialissime dove parlando del più e del meno le cose non sono proprio rose e fiori...Quindi se tu lavori hai certamente una vita dignitosa...Ma scordati le 5 settimane di ferie pagate...Mediamente si parla di una settimana...Le assicurazioni sanitarie sono di diverso tipo e se la vuoi veramente valida saluta un mezzo stipendio...Hai ragione quando dici che è un luogo comune che ti fanno morire per strada ma è anche vero che da un giorno all'altro puoi trovarti per strada, perché il lavoratore non è tutelato come da noi...Quindi non saprei...Certo che viverla on the road è molto bella, pulita e fuori dalle città puoi dormire a porta aperta...Ma viverci penso sia un altra cosa...Soprattutto se nasci al sud e magari sei pure nero...Aggiungo una sola cosa e chiudo...Noi italiani dovremmo imparare a guidare come loro...Il rispetto per il prossimo è molto sentito e in 4 anni e 20k km non mi è mai capitato di mandare al diavolo nessuno...Come torno a casa non faccio in tempo ad uscire dal garage...

A loro una cosa manca.... L'ITALIA!!! Mentre noi non ci rendiamo conto a volte che l'America ce l'abbiamo qui...
Scusate lo sfogo ma dopo la vacanza in India credo veramente che qui non dobbiamo avere nulla di che lamentarci...ma sempre la voglia di migliorarci e crescere! Ma x noi stessi... non x fare la gara con altri.
 
Vivo e son nato in italia, ho quasi 40 anni e vedo dove sta andando il ns. paese........................quello che tu racconti degli states è dove sta andando l'italia, amico mio. Meno ferie, + precariato anche da noi.
Con la differenza che in USA TUTTI I BENI DI PRIMA NECESSITA' costano la metà !!!!! acqua, luce , gas , cibo, trasporti, scuola............ altro che corolla, noi tutti avremmo la SUPRA, credetemi.
E per quanto riguarda la gente di colore in Lousiana o Texas, pensi che a Palermo o bari siano trattati meglio ?????

e' vero che il lavoratore è meno tutelato, ma là di opportunità ce ne stanno di +.
Scusa per il tono polemico, ma scrivo d'impeto, niente di +

:cheers:...questa volta di quoto in pieno...
 
A loro una cosa manca.... L'ITALIA!!! Mentre noi non ci rendiamo conto a volte che l'America ce l'abbiamo qui...
Scusate lo sfogo ma dopo la vacanza in India credo veramente che qui non dobbiamo avere nulla di che lamentarci...ma sempre la voglia di migliorarci e crescere! Ma x noi stessi... non x fare la gara con altri.

...................non si lascia mai cio che si ha quando non si conosce qualcosa di meglio. E' una giusta regola. l'Italia è un bel paese, ma penso che quello che hai scritto lo direbbe pure uno statunitense per il suo di paese.
E' come chiedere all'oste se il suo vino è buono...............ovvio che ti dirà di sì.
Per quanto riguarda la voglia di migliorarci scusa se faccio il dissacratore, ma l'italiano è da mezzo secolo che vuole migliorarsi votando per il governo sempre gente diversa......................il risultato di questa voglia ????? lo possiamo vedere= un paese privo di slancio e di idee, istituzioni che fragano e fanno le dure con gli onesti e fanno finta di niente coi furbi....................e questo sia che voti A oppure B oppure C.
Di italiani che a casa non tornano ce ne sono tanti sai............
 
....visto che siamo OT.... l'estate prossima mi trasferiro' nei dintorni di Melbourne a tempo indeterminato (convivo con un'australiana che ha "nostalgia di casa") so solo che per ora mi sono stati offerti 3 lavori da 80.000 dollari (australiani) ( 45904.00 Euro) e che ho trovato una casa di 240 mq (singola) con piscina e giardino a 190.000 dollari (sempre australiani) (109022.00 Euro). Qui per un appartamento di 60 mq mi hanno chiesto (come media) 140.000 euro!
Ultima chicca... sembra le Prius da quelle parti spopolino e costa $37,000 (21000 euro)
Vi faro' sapere :smile:

Kaneda
 
Ciao!:biggrin2:

e toccando ferro la mia a 8000 km è perfetta:biggrin2: ci credo non ha fatto nemmeno il rodaggio:bleh: :biggrin2:
 
Corolla d4d

Una macchina è una macchina, compromessi c'è ne sono sempre. Prima possedevo un ottima 306 XT con il cambio automatico e full optionals per i suoi tempi che ho cambiato più per noia che per reale necessità.
La macchina che doveva sostituirla doveva avere qualcosa in più rispetto a quella che avevo prima, quindi ho preferito restare sulla categoria C proprio per questo motivo, nulla si toglie negli anni ai grandi progressi fatti dalle categorie inferiori, ma il confort di guida confrontando una Yaris e una Corolla ci sono eccome, anche se la Yaris è un progetto appena rivveduto la categoria c della Corolla si fa notare.
Per certi aspetti preferivo il cambio automatico della 306, partenze sempre perfette da salite ripide e una ripresa ai bassi regimi più che confortevole. Del resto quello era un benzina con cambio automatico elicoidale, questo è un diesel con cambio robotizzato, che del resto apprezzo per consumi e sensazione di sicurezza da una macchina che sembra sempre incollata all'asfalto. Critiche alla mia nuova macchina?, direi nessuna, avevo timore per un autoradio da alcuni criticata, (ma io la ascolto in maniera piuttosto pacata almeno in città per paura di ritrovarmi seduto sul sedile passeggero qualche autista di ambulanza, incidente piuttosto frequente nella mia città....) e un cambio robotizzato disastroso rispetto all'eccellente cambio che avevo prima. Anche sul cambio, posso soltanto che parlare bene, bisogna un pò abituarsi al diverso comportamento, ma d'altronde anche il robotizzato ha i suoi vantaggi no? "economicità" nelle riparazioni e minori consumi.
Ho visto e guidato diverse macchine e quindi senza entrare nello specifico non mi sento di criticare per nulla la Toyota, anzi.
Ad ogni modo è abbastanza logico che si scrive per lamentarsi di qualcosa che non ha rispettato le aspettative dell'acquirente, chi si trvoa a proprio agio in genere non scrive nulla....
E' un pò come i rapporti che si leggono da Quattroruote, chi possiede una Classe E gli da un voto appena sufficiente, chi compra una Hiunday da un voto di 8; non diremo mica che una Mercedes è inferiore ad una macchina coreana no?, le aspettative credo siano diverse e soddisfatte nel caso della coreana.
A presto, ciao a tutti.

Marco
 
....visto che siamo OT.... l'estate prossima mi trasferiro' nei dintorni di Melbourne a tempo indeterminato (convivo con un'australiana che ha "nostalgia di casa") so solo che per ora mi sono stati offerti 3 lavori da 80.000 dollari (australiani) ( 45904.00 Euro) e che ho trovato una casa di 240 mq (singola) con piscina e giardino a 190.000 dollari (sempre australiani) (109022.00 Euro). Qui per un appartamento di 60 mq mi hanno chiesto (come media) 140.000 euro!
Ultima chicca... sembra le Prius da quelle parti spopolino e costa $37,000 (21000 euro)
Vi faro' sapere :smile:

Kaneda

......azz.....Kaneda non dovevi scrivere ste cose !!!! Io non sto con una Australiana..............ma mi tenta andarci a lavorare. parlo un inglese discreto, ho una buona conoscenza del mondo ricambi auto e la' andrei a lavorare di corsa. l'europa è in declino assoluto, gli analisti USA danno entro 50 anni la Germania come entità economica totalmente naufragata ( ed è la locomotiva d'europa.....) Quanti anni di onesto lavora come extra australiano bisogna fare prima di poter avere la cittadinanza e diventare Aussy al 100 % ???
 
.....chi scrive in un forum vive il rapporto con l'auto esattamente come un tifoso, magari della fiorentina, vive la partita allo stadio. E' normale che commenti quello che sente o che gli capiti. E' normale che lo faccia col cuore e che quindi scriva d'impeto. Esattamente come il tifoso commenta e critica la propria squadra di calcio.
Quando Toni era ad un passo dall' Inter nessuno ha fatto lo sportivo dicendo: "suvvia !! è un suo diritto andarsene........... tutti che lo criticano perchè vuole i soldoni di moratti !!!! noi abbiamo Pazzini che è un grande attaccante....................... e ci basta." No nessuno queste cose le ha dette perchè giustamente si vive col cuore e quindi giustamente giù commenti e critiche al caso..........................esattamente come facciamo noi con le ns. Corolla che come la Fiorentina critichiamo, MA NON TRADIAMO MAI !!!!
Evviva la Fiorentina evviva la Corolla, ma se fanno le capricciose è giusto INCaZZARSI.

ciao



1-0 Greco :whistling

però d'accordo...evviva la Corolla :cheers:
 
???

......azz.....Kaneda non dovevi scrivere ste cose !!!! Io non sto con una Australiana..............ma mi tenta andarci a lavorare. parlo un inglese discreto, ho una buona conoscenza del mondo ricambi auto e la' andrei a lavorare di corsa. l'europa è in declino assoluto, gli analisti USA danno entro 50 anni la Germania come entità economica totalmente naufragata ( ed è la locomotiva d'europa.....) Quanti anni di onesto lavora come extra australiano bisogna fare prima di poter avere la cittadinanza e diventare Aussy al 100 % ???

E tu ascolti le opinioni degli analisti USA?
Io le prenderei con le pinze... è ovvio che al fine di entusiasmare e non fare pensare troppo quel branco di pecoroni diffondano notizie del genere...
Certo anche noi facciamo la nostra parte... non è tutto rose e fiori però le informazioni vanno prese con le pinze...
Non so da voi ma quest'anno in diversi settori con cui ho avuto a che fare la ripresa economica è stata sensibile come non mai da anni... quindi smettiamola di fare i lamentoni (specialmente noi italiani ci riusciamo molto bene) e cerchiamo di tenere alto il nostro nome e di impegnarci il più possibile... Non avremo in casa l'Australia, ma dell'America non abbiamo chissà che da invidiare... e comq. in tutte le realtà che chi sta meglio e chi sta peggio.


Provate a leggere il segiente articolo...

Finalmente una classifica positiva per la nostra Italia. Il Sole 24 Ore di martedì 11 gennaio 2005 (a cura di Luca Paolazzi) pubblica un interessante articolo che trae spunto da una graduatoria fatta dal Centro Analisi Economiche della rivista Economist. La classifica riguarda l'elenco dei Paesi in cui si vive meglio e, guarda caso, la nostra Italia occupa una delle prime posizioni, l'ottava, prima di Francia e Germania (25esima posizione), Regno Unito (29esima) e USA (13esima). Al primo posto troviamo l'Irlanda , seguita da Svizzera, Norvegia, Lussemburgo, Svezia, Australia, Islanda, quindi l'Italia.

Nelle classifiche, stilate per prodotto nazionale lordo pro-capite, l'Italia occupa la 23.esima posizione. Come si spiega tale divario?
I criteri utilizzati per stilare questo indice della qualità della vita partono dai sondaggi condotti nelle diverse Nazioni sulla soddisfazione personale circa la qualità della vita Tali sondaggi hanno evidenziato che il PIL è sempre meno efficace per misurare il benessere percepito dalla popolazione di un Paese quando questo ha raggiunto un elevato livello medio di ricchezza distribuita.

Scusate se sono stato noioso, ma da quando ho avuto la fortuna di girare un po' il mondo ho anche avuto la fortuna di apprezzare di più il ns. paese...

ciao a tutti!

Ser
 
---> seguito

Assieme al benessere economico ,espresso dal PIL, molti altri fattori concorrono a formare il livello percepito di soddisfazione personale per la propria qualità di vita; tra questi contano la salute con la relativa speranza di vita attesa, la stabilità politica e la sicurezza sociale (basso numero di crimini), la vita familiare, il clima e la posizione geografica, la sicurezza del lavoro, la libertà politica, etc. Insomma diventano sempre più significativi i

Scusate.... dimenticavo la pagina seguente dell'articolo... non maleditemi! :wink_smil



fattori immateriali legati al capitale umano, alla cultura, alla conoscenza, ai rapporti interpersonali.

L'articolo sopra citato conclude con un'interessante osservazione: 'Come si concilia l'alto tenore del benessere italiano con la bassa crescita di lungo periodo, la sfiducia diffusa, le difficoltà del Made in Italy, la percezione di impoverimento?'
Luca Paolazzi, molto argutamente, fa due riflessioni. La prima: gli Italiani si sono seduti sugli allori costruiti nel passato e di cui ancora oggi beneficiano.
La seconda: occorre darsi da fare per difendere e mantenere questo tenore di vita, rilanciando le infrastrutture, le istituzioni e, più in generale, la competitività del Sistema Paese, altrimenti perderemo questo ottavo posto che (aggiungo io) rende forse giustificata la nostra partecipazione al club ristretto delle prime grandi potenze industriali, ma ancora per quanto tempo?
 
E tu ascolti le opinioni degli analisti USA?
Io le prenderei con le pinze... è ovvio che al fine di entusiasmare e non fare pensare troppo quel branco di pecoroni diffondano notizie del genere...
Certo anche noi facciamo la nostra parte... non è tutto rose e fiori però le informazioni vanno prese con le pinze...
Non so da voi ma quest'anno in diversi settori con cui ho avuto a che fare la ripresa economica è stata sensibile come non mai da anni... quindi smettiamola di fare i lamentoni (specialmente noi italiani ci riusciamo molto bene) e cerchiamo di tenere alto il nostro nome e di impegnarci il più possibile... Non avremo in casa l'Australia, ma dell'America non abbiamo chissà che da invidiare... e comq. in tutte le realtà che chi sta meglio e chi sta peggio.


Provate a leggere il segiente articolo...

Finalmente una classifica positiva per la nostra Italia. Il Sole 24 Ore di martedì 11 gennaio 2005 (a cura di Luca Paolazzi) pubblica un interessante articolo che trae spunto da una graduatoria fatta dal Centro Analisi Economiche della rivista Economist. La classifica riguarda l'elenco dei Paesi in cui si vive meglio e, guarda caso, la nostra Italia occupa una delle prime posizioni, l'ottava, prima di Francia e Germania (25esima posizione), Regno Unito (29esima) e USA (13esima). Al primo posto troviamo l'Irlanda , seguita da Svizzera, Norvegia, Lussemburgo, Svezia, Australia, Islanda, quindi l'Italia.

Nelle classifiche, stilate per prodotto nazionale lordo pro-capite, l'Italia occupa la 23.esima posizione. Come si spiega tale divario?
I criteri utilizzati per stilare questo indice della qualità della vita partono dai sondaggi condotti nelle diverse Nazioni sulla soddisfazione personale circa la qualità della vita Tali sondaggi hanno evidenziato che il PIL è sempre meno efficace per misurare il benessere percepito dalla popolazione di un Paese quando questo ha raggiunto un elevato livello medio di ricchezza distribuita.

Scusate se sono stato noioso, ma da quando ho avuto la fortuna di girare un po' il mondo ho anche avuto la fortuna di apprezzare di più il ns. paese...

ciao a tutti!

Ser

......................non sei noioso. Vale la regola chi + ne ha + ne metta di info.
Qui non sin tratta di fare il lamentoni. Siamo e facciamo esattamente come va il mondo: se le cose vengono fatte bene si danno per scontate e si sta zitti ( quando le ns. toy non ci danno problemi...) quando c'è qualcosa di sbagliato e che magari ci danneggia direttamente dopo aver sborsato tanti soldoni allora si va al massacro..............( quando le ns. toy ci danno problemi....).
Dai, è un pò come quando andavamo a scuola: si prendeva un 6 o un 7 ed i genitori ti dicevano un "bravo veloce e senza troppa enfasi, per la serie "è un tuo dovere di studente....", ma se prendevi un 4 o un 5 i genitori te massacravano di nomi e punizioncelle varie...............
E lo stesso sul lavoro: fai il tuo dovere ed il capo manco te caga o ti dice bravo, fai una cazzatella e giù col ricattino occupazionale...........
La vita è peggiorata, ovunque vai se non ti giri rischi di pigliartelo in c..., tutto è aumentato, diventa quindi logico diventare un pò prevenuti e molto severi................................ anche perchè quando i ns. padri avevano la ns. età e si comperavano la mcchina ci mettevano metà tempo per pagarsela tutta. Noi che ci mettiamo il doppio ABBIAMO IL SACROSANTO DIRITTO DI ESIGERE IL MEGLIO !!!
 
...

......................non sei noioso. Vale la regola chi + ne ha + ne metta di info.
Qui non sin tratta di fare il lamentoni. Siamo e facciamo esattamente come va il mondo: se le cose vengono fatte bene si danno per scontate e si sta zitti ( quando le ns. toy non ci danno problemi...) quando c'è qualcosa di sbagliato e che magari ci danneggia direttamente dopo aver sborsato tanti soldoni allora si va al massacro..............( quando le ns. toy ci danno problemi....).
Dai, è un pò come quando andavamo a scuola: si prendeva un 6 o un 7 ed i genitori ti dicevano un "bravo veloce e senza troppa enfasi, per la serie "è un tuo dovere di studente....", ma se prendevi un 4 o un 5 i genitori te massacravano di nomi e punizioncelle varie...............
E lo stesso sul lavoro: fai il tuo dovere ed il capo manco te caga o ti dice bravo, fai una cazzatella e giù col ricattino occupazionale...........
La vita è peggiorata, ovunque vai se non ti giri rischi di pigliartelo in c..., tutto è aumentato, diventa quindi logico diventare un pò prevenuti e molto severi................................ anche perchè quando i ns. padri avevano la ns. età e si comperavano la mcchina ci mettevano metà tempo per pagarsela tutta. Noi che ci mettiamo il doppio ABBIAMO IL SACROSANTO DIRITTO DI ESIGERE IL MEGLIO !!!

Beh... ci mettevano metà del tempo a pagarsela tutta... ma avevano computer, cellulari, macchine fotografiche digitali, navigatori (so che molte cose non esistevano, ma il messaggio è che noi pretendiamo e abbiamo di più), viaggi e belle vacanze? ristoranti ogni quanto tempo...?
Una volta avevano meno esigenze, meno possibilità, meno stimoli di sicuro... quindi sulla bilancia bisogna mettere tutto...
Cmq hai ragione, ti appoggio, le lamentele servono per migliorarsi... ma non devono diventare una paranoia di vita, altrimenti ti autodistruggi poi...
 
Beh... ci mettevano metà del tempo a pagarsela tutta... ma avevano computer, cellulari, macchine fotografiche digitali, navigatori (so che molte cose non esistevano, ma il messaggio è che noi pretendiamo e abbiamo di più), viaggi e belle vacanze? ristoranti ogni quanto tempo...?
Una volta avevano meno esigenze, meno possibilità, meno stimoli di sicuro... quindi sulla bilancia bisogna mettere tutto...
Cmq hai ragione, ti appoggio, le lamentele servono per migliorarsi... ma non devono diventare una paranoia di vita, altrimenti ti autodistruggi poi...

....................sicuramente !!! infatti il forum è fatto, almeno per me, come valvola di sfogo unica. Se il mio atteggiamento irriverente, provocatorio, scurrile, ecc, lo tenessi anche nella vita privata beh sarei un perfetto incompreso: cornuto, senza amici, ecc, ecc
Il forum invece è la panacea dei ns. mali superficiali. Ci si sfoga del rumorino qui, dell'oliaccio là ma sappiamo tutti che i veri problemi nella vita son altri..........
Comunque mi piace affondare l'accelleratore sul forum.............in fondo l'auto è come i ns. vestiti: non sopporti che siano macchiati, piegati male, demodè, ecc, anche l'auto rispecchia la ns. personalità: HO L'AUTO COSì ERGO COSì SUM................:wink_smil
 
..........ma è mai possibile che non ci sia mai nessuno contento?
E i sedili scricchiolano, e si sente un rumorino alla catena di distribuzione, e questo, e quello.
Cari perfezionisti, ma xchè non andate a comprarvi una bella plasticona Fiat?
Lì vi darei ragione su tutta la linea.
Io credo che la Corolla sia una gran macchina (e toccando ferro la mia a 8000 km è perfetta) in tutto e x tutto. Sono contentissimo dell'acquisto, e non mi metto certo a sentire i rumorini (se mai ci fossero) che dite voi.
Godetevi questa macchina, e sorridete!

Lo si fa per confrontarsi, anche per conoscere la macchina.
Se qualcosa "non ci piace" ma ce l'hanno tutti, l'accettiamo, ed esponiamo questi quesiti per non farci troppe pippe mentali... ovviamente siamo tutti coscinti che abbiamo tra le mani una macchina OTTIMA.



Un mio amico con un Golf V 1.9 TDI, dopo 25.000 Km ha spaccato il cambio. Nel senso che si è ritrovato con la chiazza d'olio sotto la macchina e l'auto completamente immobile. Due marce incastrate tra loro, quando l'hanno aperta dentro non c'era più nulla... ...ed il conce gli ha detto che hanno avuto svariate Polo e Golf V con lo stesso problema...
...altro che plance che scricchiolano!
 
Nella mia golf III il cambio si è svuotato dell'olio per ben due volte, ma incredibilmente non si è mai spaccato niente. Una volta eravamo in superstrada e all'improvviso la marcia esce da sola, :blink: la rimetto e dopo un po' esce di nuovo, ma non entra più. Raggiungo in folle la banchina di emergenza e abbandoniamo l'auto. Il giorno dopo il meccanico ripara la perdita, rimette l'olio e l'auto torna a camminare come prima! :77: Forse è vero che le VW degli anni 90 erano macchine robuste ed affidabili, comunque adesso sto per cambiarla e ho già ordinato la Corolla MMT, mi arriva a ottobre... e forse sarà una delle ultime. Evviva!! :cool: :tongue:unk:
edit:
... Ah, ciao a tutti!!! :cheers:
 
Nella mia golf III il cambio si è svuotato dell'olio per ben due volte, ma incredibilmente non si è mai spaccato niente. Una volta eravamo in superstrada e all'improvviso la marcia esce da sola, :blink: la rimetto e dopo un po' esce di nuovo, ma non entra più. Raggiungo in folle la banchina di emergenza e abbandoniamo l'auto. Il giorno dopo il meccanico ripara la perdita, rimette l'olio e l'auto torna a camminare come prima! :77: Forse è vero che le VW degli anni 90 erano macchine robuste ed affidabili, comunque adesso sto per cambiarla e ho già ordinato la Corolla MMT, mi arriva a ottobre... e forse sarà una delle ultime. Evviva!! :cool: :tongue:unk:
edit:
... Ah, ciao a tutti!!! :cheers:

..................dopo questo propongo AL GIORDINO sindaco onorario del forum.
comunque non mi stupisce quello che mi hai detto. I tedeschi sin dalla prima guerra mondiale erano i numeri uno sulle ingranaggerie.........
 
Nella mia golf III il cambio si è svuotato dell'olio per ben due volte, ma incredibilmente non si è mai spaccato niente. Una volta eravamo in superstrada e all'improvviso la marcia esce da sola, :blink: la rimetto e dopo un po' esce di nuovo, ma non entra più. Raggiungo in folle la banchina di emergenza e abbandoniamo l'auto. Il giorno dopo il meccanico ripara la perdita, rimette l'olio e l'auto torna a camminare come prima! :77: Forse è vero che le VW degli anni 90 erano macchine robuste ed affidabili, comunque adesso sto per cambiarla e ho già ordinato la Corolla MMT, mi arriva a ottobre... e forse sarà una delle ultime. Evviva!! :cool: :tongue:unk:
edit:
... Ah, ciao a tutti!!! :cheers:

ciao e benvenuto
è sempre un piacere per me quando qualcuno abbandona la volkswagen :mf_boff: per salire in toyota...
Speriamo che non ti faccia rimpiangere la golf...ma non credo proprio...:63:
 
Indietro
Alto