Il 18 Novembre ho ritirato l'Avensis sw 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora sbrigati a cambiare auto, perchè se aspetti un pò mi sa che, a parte le piccole cilindrate, non ne trovi più! :biggrin2:
 
Non credo proprio che sarà così.
Le case automobilistiche che hanno bei motori a benzina 1.6 e 1.8, non li abbandoneranno mai a mio parere.
Ciao.
 
Downsizing

Pregi:

- alta potenza specifica e tanta coppia a basso numero di giri come un Diesel
- peso inferiore ad un analogo motore aspirato di pari potenza
- dimensioni minori e quindi più spazio da sfruttare per altri scopi
- minori consumi derivanti dal minor peso e dai minori attriti
- minore inquinamento come conseguenza del minor consumo e da un migliore rendimento termodinamico

Difetti:

nessuno, se non una maggiore complessità

E' un' evoluzione che si presenta come quella avvenuta con i turbodiesel.........esiste ancora un motore Diesel non sovralimentato?
 
Ultima modifica:
Allora sbrigati a cambiare auto, perchè se aspetti un pò mi sa che, a parte le piccole cilindrate, non ne trovi più! :biggrin2:

Confermo: per il benzina, ad esempio, fiat e VW entro pochi mesi avranno su tutte le auto quasi una mono-cilindrata 1400 cc con potenze da 90 a 170 cv, qualche aspirato di vecchia tecnologia rimarrà ancora un pò per le versioni a gas, ma ormai anche x queste stanno per introdurre i 1400 turbo; poi riservati alle piccole dei 900 cc e per le 'grosse' dei 1800-1900 turbo; poi si passerà ai 3000 o più, che però tutte le case devono già oggi compensare nella gamma con auto piccole perchè ci sono regole sempre più stringenti sulla media di emissioni di CO2 nella gamma in vendita.

Ogni opinione è buona e accettabile, ma comunque il turbocompressore consente di recuperare un pò di rendimento con l'escamotage dell'energia cinetica, e una buona turbina di oggi, che non abbia troppe complicazioni, è mediamente più affidabile di un motore completo,
 
Con un motore a benzina non aspirato, spariscono una marea di problemi, non ultimo il consumo eccessivo di olio motore.
Ed inoltre, niente turbina, niente volano da sostituire di sicuro dopo 100000 Km (se ti dice bene) con relativo gruppo frizione, niente valvola egr e chi più ne ha, più ne metta.
Ciao.
 
Con un motore a benzina non aspirato, spariscono una marea di problemi, non ultimo il consumo eccessivo di olio motore.
Ed inoltre, niente turbina, niente volano da sostituire di sicuro dopo 100000 Km (se ti dice bene) con relativo gruppo frizione, niente valvola egr e chi più ne ha, più ne metta.
Ciao.

Aspirato volevi dire? :wink_smil

In verità la valvola EGR è presente anche sui motori benzina, ma non è escluso che ci siano motori che consumino olio pure se aspirati! Certo le % sono un niente in confronto ai Diesel pero se ti capita l'esemplare sfigato..

E' anche una questione di fortuna :smile:
 
Si, volevo dire aspirato.
Per il resto, non cominciamo ad arrampicarci sugli specchi, i motori turbo sono mille volte più complessi degli aspirati e si rompono mille volte di più con costi mille volte superiori in genere.
Ciao.
 
Vorrei farti presente che i mezzi pesanti oggi sono tutti turbodiesel...
E anche tra le auto, quelle utilizzate per lunghe percorrenze e/o lavori gravosi sono praticamente tutte turbodiesel. In sostanza, esclusa la nicchia delle automobili usate per basse percorrenze, tutto il mondo del trasporto su gomma oggi è turbodiesel.
Dei problemi generalizzati di cui parli tu, io non vedo nessuna traccia! :no:
 
molto dipende da come vengono fatte lavorare le turbine, la Toyota ha fatto scelte a mio avviso intelligenti, in controtendenza rispetto alla concorrenza: non sfrutta le turbine sotto i 2000 giri, rendendole molto più longeve e meno soggette a problemi. scelta pagata con coppia e prestazioni, sotto i 2000 giri, inferiori a certa concorrenza.
 
Se la turbina c'è, prima o poi bisogna revisionarla (se non si rompe prima), se non c'è, NON C'E'!!!
Ciao.
 
Se la turbina c'è, prima o poi bisogna revisionarla (se non si rompe prima), se non c'è, NON C'E'!!!
Ciao.

Bene, compriamoci tutti macchinine a pedali con i vetri a manovella, anzi senza, mica che si rompono!!!!!!!!!!!:77:

...e mi raccomando... senza olio, che si consuma!!!!:laughing1
 
Ultima modifica:
molto dipende da come vengono fatte lavorare le turbine, la Toyota ha fatto scelte a mio avviso intelligenti, in controtendenza rispetto alla concorrenza: non sfrutta le turbine sotto i 2000 giri, rendendole molto più longeve e meno soggette a problemi. scelta pagata con coppia e prestazioni, sotto i 2000 giri, inferiori a certa concorrenza.


Certe scelte non si fanno tenendo in considerazione l'affidabilità della turbina ma la fruibilità del motore. Di per se sarebbe sciocco progettare un auto turbo diesel che sotto i 2000 rpm è defunta e sepolta. In realtà è tutta una relazione tra potenza e coppia .. tanto vero che lo stesso motore d4d declinato con 136 0 177 cv è più fruibile con la versione meno potente. Tutti i motori "spinti" hanno la coppia "alta" a meno di non avere il doppio compressore.
 
Quoto G5X, tutti i turbodiesel di alta potenza specifica sono un pò "fiacchi" sotto i 1800/2000 giri.
Un passo in avanti è stato fatto con l' adozione di turbocompressori a geometria variabile, ma per ottenere i migliori risultati occorre l' adozione del doppio compressore, il più piccolo funzionante ai bassi regimi, il più grande ai medi/alti regimi, il tutto azionato da valvole deviatrici, elettrocomandate dalla ECU, poste nel collettore di aspirazione.
Questa soluzione è adottata sui turbodiesel di alto livello della BMW (il 2.0 l da 204 Cv), Mercedes (il 2.2 l da 204 Cv) e anche Fiat (1.9 l da 190 Cv) sulla Lancia Delta.
Chiaramente i costi lievitano parecchio........come le complicazioni! :biggrin2:
 
Certo, questo "OT", sta scrivendo tantissimi messaggi, di questo passo sarà il più prolifico.
:biggrin2::bleh:
 
Considerato che EMILTEC, a mio giudizio, "si è dato", vi dico cosa farò.
Mi mancano 3500 Km per giungere ai 60000 Km e quindi per fare il tagliando.
Sostituirò il Castrol Magnatec con il Bardhal che diceva Emiltec e lo terrò fino al tagliando successivo (75000 Km).
Se troverò dei benefici veramente significativi nel consumo di olio, allora lo userò per sempre, senza far mettere le mani al motore (rimane il fatto che a novembre 2010 cambierò vettura in ogni caso) diversamente, mi regolerò a seconda dei nuovi provvedimenti che eventualmente Toyota avrà messo in atto per quei motori che presentano la problematica di cui sopra.
Ciao.
 
Considerato che EMILTEC, a mio giudizio, "si è dato", vi dico cosa farò.
Mi mancano 3500 Km per giungere ai 60000 Km e quindi per fare il tagliando.
Sostituirò il Castrol Magnatec con il Bardhal che diceva Emiltec e lo terrò fino al tagliando successivo (75000 Km).
Se troverò dei benefici veramente significativi nel consumo di olio, allora lo userò per sempre, senza far mettere le mani al motore (rimane il fatto che a novembre 2010 cambierò vettura in ogni caso) diversamente, mi regolerò a seconda dei nuovi provvedimenti che eventualmente Toyota avrà messo in atto per quei motori che presentano la problematica di cui sopra.
Ciao.


Una buona soluzione.
 
La soluzione migliore sarebbe che EMILTEC, quantomeno si facesse sentire,:ranting: senza lasciare tanti in attesa di non so che.
Ciao.
:ranting2:
 
La soluzione migliore sarebbe che EMILTEC, quantomeno si facesse sentire,:ranting: senza lasciare tanti in attesa di non so che.
Ciao.
:ranting2:

Senza mancare di rispetto per nessuno (sottolineo) per quanto mi riguarda personalmente, non sono tra quei tanti che pendono dalle labbra (o dalla penna) di un singolo utente.
Non è certo l'esito di UN utente che porta UN campione di olio presso UN laboratorio di analisi a determinare la scelta della tipologia di olio da mettere nel mio motore... ciò è sarebbe un po' troppo "semplicistico" perchè parametri che entrano in gioco sono talmente tanti da non essere rappresentativo.
Leggo spesso su questo forum che Tutte le Toyota consumano olio, Tutte le Toyota hanno questo difetto in barba alle statistiche di diefttossità ufficiali, e poi si basano le proprie scelte su indicazioni di un singolo....:thumbdown
 
Senza mancare di rispetto per nessuno (sottolineo) per quanto mi riguarda personalmente, non sono tra quei tanti che pendono dalle labbra (o dalla penna) di un singolo utente.
Non è certo l'esito di UN utente che porta UN campione di olio presso UN laboratorio di analisi a determinare la scelta della tipologia di olio da mettere nel mio motore... ciò è sarebbe un po' troppo "semplicistico" perchè parametri che entrano in gioco sono talmente tanti da non essere rappresentativo.
Leggo spesso su questo forum che Tutte le Toyota consumano olio, Tutte le Toyota hanno questo difetto in barba alle statistiche di diefttossità ufficiali, e poi si basano le proprie scelte su indicazioni di un singolo....:thumbdown

Quoto
probabilmente io finora ho guidato un Citroen Avensis perchè non ho mai consumato olio :cray:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto