Digital Tuning per motori vvt-i e vvtl-i

perfetto almeno qualcosa iniziamo a scoprire...ipotizzando che l'idea della centralina nuova mi vada bene....che tipo devo comprare? mikia posso prendere quella magneti marelli usate x la fiat giusto?


Dipende che che ci vuoi fare..

Ci sono centraline che si sostituiscono alla tua, tipo la Apexi PFC che gestisce tutto e le programmi da zero..

Ci sono Piggyback che si collegano e sfalsando alcune letture riescono a controllare anticipi e iniezione (tipo Greddy eManage, Greddy ultimate).

Ci sono quelle come la Camcon che ti permettono di variare la fasatura..

Volendo puoi fare anche il grezzone e prenderti una centralina EFI stile Delta taroccata :biggrin2:

Insommma ce n'è da sbizzarrirsi.

Il limite rimane sempre il dio denaro.
 
quelle del delta mi han detto che non son proprio indicate....
xò almeno posso iniziare a capire cosa posso fare se dovessi montare il compressore centrifugo...
dato che i tecnici m'han detto che se riesco a procurargli sta benedetta centralina non c'è problema all'installazione del loro kit...(anche loro hanno già fatto parecchie prove ma non c'è stato niente da fare...l'unica cosa che riuscivano a gestire era la portata di benzina...il resto no e la mcchina si ingolfava...naturalmente)
 
Se vuoi mettere un compressore prendi una Apexi PFC e ti fai la mappa ex novo.

Altrimenti, alla meno peggio, una GReddy Emanage Ultimate, che come piggyback è usata tranquillamente per i kit turbo.
 
Ma come mai un compressore?

Su una cilindrata picola ci vedevo meglio un turbo..
 
Si, ma non è un turbo.. :biggrin2:

no no... sono proprio la stessa cosa...
A meno che oel non monti solamente un compressore centrifugo mosso in qualche modo dal motore in maniera "meccanica" penso che faccia riferimeno al compressore centrifugo di cui ogni turbo (o turbocompressore) è dotato e che riceve il moto dalla turbina...
 
Io penso si riferisse proprio al compressore centrifugo, ovvero quello che viene azionato alla stessa maniera del volumetrico.

Cmq lo saparà meglio lui quello che vuole montare..
 
diciamo che come alternativa sono meglio i moduli DIC (direct iniector control), che si collegano direttamente agli iniettori e alterano, tramite mappatura USB, il duty cicle di apertura degli iniettori inviato dalla ecu stock: la variazione é applicata in percentuale (+100%/-100%) caricando una tabella bidimensionale rpm vs carico motore (alpha-n, speed density, maf).

non confondete le EFI con le IAW ........

http://www.obr-motorsport.co.uk/ECU/Euro96%20Compact-prs2.pdf

a tal proposito fatevi un giro sul sito www.gozzoli.it ........... le efi sono quasi il massimo con strategie di autoprogrammazione sofisticate, controlli multipli per alberi a camme, gestione anti turbolag, partenza assisitita ecc ecc ecc e costano un botto ...........

ciao
 
diciamo che il compressore centrifugo è una scelta forzata dettata dal fatto che almeno la ditta installatrice di questi compressori è vicino casa e lo sbattimento sarebbe minore, dato che dovrebbero testare il tutto x 10gg e che all'eventuale problema di turno saprei a chi andare a picchiare...:dev: :ranting2: ...
per il resto la ditta è molto seria, ed il compressore centrifugo rispetto al volumetrico ha un sound che sembra una turbina....

almeno adesso ho dei dati certi x iniziare finalmente a fare 2 calcoli di spesa e sperimentare con qualcosa di + sicuro...
 
Oel, quanto ti verrebbe a costare una cosa del genere?:smile:
lo faranno solo x TS o anche x il mio piccolo, povero, disgraziato millino?
 
Ecco.. come immaginavo era proprio un copressore centrifugo.

L'idea di base è ottima, la praticità del copressore e l'efficenza del turbo.. ma all'atto pratico è davvero così?

Sono abbastanza ignorante sul rotrex, non ho mai visto niente a riguardo.. :dry:


Però di una cosa sono relativamente convinto.. altro che turbo sound.. mi sa che fai un bordello da aeroplano :laughing1
 
bhè no dai...non proprio....io l'ho potuto sentire su un 206 1.6....e subito senza sapere del lavoro mi era parso che ci fosse qualcosa di strano...poichè la macchina pur essendo molto elaborata avevo ipotizzato che avesse turbizzato il tutto...ma non sentivo lo sfiato tipico della popoff...alchè gli ho chiesto in merito e mi ha fatto vedere sto compressore....

devo ammettere che frulla veramente bene...sound pieno...ma non l'ho trovato così esagerato...

sto ragazzo di soldi ne ha spesi tanti e l'effetto ultimo è discutibile xò va a gusti...:biggrin2:

1507200.jpg


15072.jpg


ps: riguardo alla discussione di ieri sui distanziali....questo li aveva da 10-12cm...:shifty:
 
Già avevi ragione... non pensavo esistessero solo compressori centrifughi... pensavo fossero sempre abbinati a turbine...
cmq ho visto dal sito rotrex che il regime di rotazione va dai 90.000 ai 210.000 rpm il che è paragonabile a una turbina "classica" (quindi il suono da turbo ce l'hai) e raggiunge un massima sovralimentazione di 2.6 bar. Il rendimento è pari a 0.96.
Dal motore prende sempre potenza come un volumetrico per questo mi sarei diretto su un turbo... cmq interessante questa soluzione.
Che tu sappia c'è anche un sistema di controllo della pressione?
 
é dal 2004 che parlo dei rotrex ............... comunque hanno non pochi inconvenienti é difficolta' di installazione: una di queste é il fatto di utilizzare un olio particolare per la sua lubrificazione e di tutta una linea di raffreddamento e stoccaggio del lubrificante, poi c'e' la connessione meccanica al motore, il radiatore dell'olio del motore stesso, la connessione ai collettori di aspirazione decidendo se mettere il compressore a monte o a valle della farfalla e quindi decidere se utilizzare o no una pov ............... inoltre anche a bassa pressione la temperatura della massa volumica compressa sarebbe superiore ai 50 gradi e un minimo ic sarebbe auspicabile per non spendere un patrimonio in benzine speciali e non perdere troppo in rendimento volumetrico ............... insomma per me meno di 5000 euro per un lavoro quasi affidabile non possono chiedere, ma da quasta cifra lascerei fuori tutta l'elettronica ............. poi se si tratta di nuove installazioni ancora da prototipizzare vien fuori una cifra da capogiro (non si puo' mai sapere quanta altra roba ci sia da modificare spostare e cambiare per farci stare dentro tutto).

certo che se gia' si inizia a risparmiare su ic, radiatore olio termostatato, pov ed elettronica, ecc ecc la preparazione sara' solo un esercizio tecnico con scarsa applicabilita' pratica.

per il 1000 1sz-fe a 4 cilindri esiste l'ottimo kit della hks, che costa importato dalla grecia 2400 euro: é pero' a mio modo di vedere incopleto dato che manca di intercooler e pov e di un impianto serio di scarico da rifare (anche il downpipe fornito da 36mm interno é insufficiente) ............. l'elettronica hks f-con mini fornita (é un modulo dic mappato bidimensionalmente rpm vs maf) fa egregiamente il suo lavoro garantendomi carburazioni pressoché perfette ...... a conti fatti con 4000 euro totali completi l'opera .......

ciao
 
boh non saprei dirti...sulle fiat punto stan girando bene...come locazione su una yaris hanno fatto la prova sul 1.3 e non hanno trovato grossi inconvenienti...(se non la centralina :shifty: :dry: )..

la spesa (da conteggiare una centralina nuova) si dovrebbe aggirare sui 3000-3500€...a lavoro ultimato...ma questo potrebbe scendere in quanto comunque la yaris sarebbe una cavia che potrebbe comunque portargli un ritorno d'immagine non indifferente...
 
Indietro
Alto