curvoni autostradali in velocità

etabeta85

TCI Member
Registrato
23 Novembre 2008
Messaggi
27
Località
firenze
Vi è mai capitato di avere qualche problema nell'inserirvi sui curvoni autostradali a una velocità sostenuta? Tipo un iniziale sottosterzo, o anche non risposta, che poi diventa un eccessivo sovrasterzo? Facendolo notare in officina hanno detto che ci può essere una certa inerzia iniziale del servosterzo elettrico ma controllando al computer non hanno rilevato nulla. Io, in sostanza, mi sono trovato, a dover sterzare decisamente perchè non c'era risposta e poi, avutala eccessiva, subito controsterzare per mantenere la traiettoria..
:blink:
 
Vi è mai capitato di avere qualche problema nell'inserirvi sui curvoni autostradali a una velocità sostenuta? Tipo un iniziale sottosterzo, o anche non risposta, che poi diventa un eccessivo sovrasterzo? Facendolo notare in officina hanno detto che ci può essere una certa inerzia iniziale del servosterzo elettrico ma controllando al computer non hanno rilevato nulla. Io, in sostanza, mi sono trovato, a dover sterzare decisamente perchè non c'era risposta e poi, avutala eccessiva, subito controsterzare per mantenere la traiettoria..
:blink:

colpa delle gomme un pò scadenti...in appoggio!

e anche dell'assetto
 
L'ho notoato subito anche io che provenivo da un Corolla! Il baricentro dell'Auris è più alto e questo provoca una certa instabilità nelle curve veloci.
Facile che sul 2.2 D-Cat il comportamento sia diverso, vuoi per l'assetto più basso, vuoi per le gomme più ampie, ma le altre credo soffrano tutte di questo problema!:fear2:
Probabilmente è anche una questione di sensazioni e la sicurezza è sempre garantita, ma in tutta onestà, non ho mai provato a spingerla al max e quindi non so! Se c'è qualcuno che ha già fatto da cavia si faccia avanti please!:biggrin2:
 
L'ho notoato subito anche io che provenivo da un Corolla! Il baricentro dell'Auris è più alto e questo provoca una certa instabilità nelle curve veloci.
Facile che sul 2.2 D-Cat il comportamento sia diverso, vuoi per l'assetto più basso, vuoi per le gomme più ampie, ma le altre credo soffrano tutte di questo problema!:fear2:Probabilmente è anche una questione di sensazioni e la sicurezza è sempre garantita, ma in tutta onestà, non ho mai provato a spingerla al max e quindi non so! Se c'è qualcuno che ha già fatto da cavia si faccia avanti please!:biggrin2:

Il 2.2 D-Cat direi che nei curvoni veloci si comporta in modo leggeremente sovrasterzante, devi impostare la curva con una certa gradualità nello sterzare, altrimenti ti ritrovi che devi correggere perchè hai sterzato eccessivamente!
Non so se possa dipendere dalla larghezza delle gomme, dall' assetto più basso o molto più probabilmente dalla sospensione posteriore multilink! :blink:
 
rispondo a CLODE:
Le gomme sono le Continental di fabbrica a 1.5 atm davanti e dietro, e sull'assetto non credo ci si possa fare un granchè
 
Ultima modifica:
E' l'esatto comportamento che tentavo di descrivere quando ho aperto la discussione, solo che io le multilink io non ce le ho sul 2.0 e, a parte che dovrebbero migliorare la tenuta in genere, sulla Golf che avevo prima davano stabilità e tenuta
 
Il 2.2 D-Cat direi che nei curvoni veloci si comporta in modo leggeremente sovrasterzante, devi impostare la curva con una certa gradualità nello sterzare, altrimenti ti ritrovi che devi correggere perchè hai sterzato eccessivamente!
Non so se possa dipendere dalla larghezza delle gomme, dall' assetto più basso o molto più probabilmente dalla sospensione posteriore multilink! :blink:

é la esatta situazione che cercavo di dire quando ho aperto la disussione. Solo che le multilink dovrebbero migliorare la tenuta ,cosa che sulla Golf TDI facevano
 
rispondo a CLODE:
Le gomme sono le Continental di fabbrica a 1.5 atm davanti e dietro, e sull'assetto non credo ci si possa fare un granchè

Scusi ma le gomme non devono stare almeno a 2.2 oppure a 2.5 se sei a pieno carico oppure a velocità elevata (160 se nno sbaglio), non è che sono troppo sgonfie?

Comunque secondo me soffrite un po' tutti della sindrome da Shumacher, io ho la 1.4 e tiene molto bene con sterzo pronto ma non velocissimo, questo a mio parere è dovuto all'assetto ed alla concezione progettuale della macchina che fa si che questa, pur dando ampi margini di sicurezza, avvisi per tempo che si sta andando forte ed eviti di far trovare il guidatore in situazioni potenzialmente pericolose.
Devo dire che, personalmente, preferisco tale impostazione rispetto a quella di vetture come la Focus o l'Audi che sono molto rigide ed entrano piatte in curva. Infatti, siccome l'utente medio è anche un pilota medio meglio fare in modo che si renda conto che sta esaggerando col gas.
Naturalmente so che la maggioranza di chi leggerà questo commento non lo condividerà a causa della italica convinzione di sentirsi un po' tutti assi del volante :biggrin2:
 
Scusi ma le gomme non devono stare almeno a 2.2 oppure a 2.5 se sei a pieno carico oppure a velocità elevata (160 se nno sbaglio), non è che sono troppo sgonfie?

Comunque secondo me soffrite un po' tutti della sindrome da Shumacher, io ho la 1.4 e tiene molto bene con sterzo pronto ma non velocissimo, questo a mio parere è dovuto all'assetto ed alla concezione progettuale della macchina che fa si che questa, pur dando ampi margini di sicurezza, avvisi per tempo che si sta andando forte ed eviti di far trovare il guidatore in situazioni potenzialmente pericolose.
Devo dire che, personalmente, preferisco tale impostazione rispetto a quella di vetture come la Focus o l'Audi che sono molto rigide ed entrano piatte in curva. Infatti, siccome l'utente medio è anche un pilota medio meglio fare in modo che si renda conto che sta esaggerando col gas.
Naturalmente so che la maggioranza di chi leggerà questo commento non lo condividerà a causa della italica convinzione di sentirsi un po' tutti assi del volante :biggrin2:

Volevo dire 2.5 atm. Mentre scrivevo mi hanno telefonato per la sesta volta in una settimana quelli di Tele2 e mi sono deconcentrato
 
Scusi ma le gomme non devono stare almeno a 2.2 oppure a 2.5 se sei a pieno carico oppure a velocità elevata (160 se nno sbaglio), non è che sono troppo sgonfie?

Comunque secondo me soffrite un po' tutti della sindrome da Shumacher, io ho la 1.4 e tiene molto bene con sterzo pronto ma non velocissimo, questo a mio parere è dovuto all'assetto ed alla concezione progettuale della macchina che fa si che questa, pur dando ampi margini di sicurezza, avvisi per tempo che si sta andando forte ed eviti di far trovare il guidatore in situazioni potenzialmente pericolose.
Devo dire che, personalmente, preferisco tale impostazione rispetto a quella di vetture come la Focus o l'Audi che sono molto rigide ed entrano piatte in curva. Infatti, siccome l'utente medio è anche un pilota medio meglio fare in modo che si renda conto che sta esaggerando col gas.
Naturalmente so che la maggioranza di chi leggerà questo commento non lo condividerà a causa della italica convinzione di sentirsi un po' tutti assi del volante :biggrin2:

Volevo dire 2.5 atm. Mentre scrivevo mi hanno telefonato per la sesta volta in una settimana quelli di Tele2 e mi sono deconcentrato :biggrin2:
Comunque una auto deve stare bene in strada mica fare del terrorismo psicologico o dare lezioni di vita...
 
Ultima modifica:
Volevo dire 2.5 atm. Mentre scrivevo mi hanno telefonato per la sesta volta in una settimana quelli di Tele2 e mi sono deconcentrato :biggrin2:
Comunque una auto deve stare bene in strada mica fare del terrorismo psicologico o dare lezioni di vita...

Infatti ho premesso che sta benissimo in strada e quello che ho descritto non si può affatto definire terrorismo.
Ribadisco che la mi a Auris tiene benissimo la strada e mi da un forte senso di sicurezza, anche perchè mi "avvisa" correttamente dell'avvicinarsi del limite di aderenza
 
Curvoni autostradali in velocità........... dove per "velocità" si intende 130Km/h:biggrin2::wink_smil
 
Si, ma noi viaggiamo spesso anche su autostrade tedesche!! :biggrin2:

Da Imola mi aspettavo altri curvoni Piero:bleh::bleh::laughing1:laughing1

Asseto Auris penso piu' incentrato sul comfort che sul dinamico, senza avere una barca in mano ma nemmeno una sportiva:63: apparte la 2.2:shifty:
Poi dipende anche come fate il curvone, dalle gomme, asfalto, tempo, persone a bordo, e 1.0 altre cose:biggrin2:
 
è tutto vero auris sulle alte velocità non ti dà un senso di tenuta di strada perfetta! ma è anche vero che il confort di viaggio è eccezionale per un auto della sua categoria e del suo prezzo! non dimentichiamo che la auris è un'auto concepita per la famiglia e non per lo sportivo, apparte la 2.2 che secondo me è un'auto che punta a essere una sportiva di tutto rispetto che non perde di vista il confort! comunque secondo il mio punto di vista la salvezza sarebbe avere delle sospensioni regolabili, in citta va benississmo così com'è ma quando si va su strada bisognerebbe abbassarsi di almeno 2cm. in questa maniera si limiterebbe molto il problema del sovrasterzo.:biggrin2::smile:
 
Da Imola mi aspettavo altri curvoni Piero:bleh::bleh::laughing1:laughing1
...........

Anche tu!!!!

Ma IM è la provincia di Imperia, Liguria, non Imola!
Tuttalpiù mi potevi citare i curvoni (bè, forse non proprio) del circuito di Montecarlo che è ad una quarantina di Km !!!! :bleh::bleh::biggrin2:

Quoto comunque rossovivo: il 2.2 secondo me è un'auto che punta a essere una sportiva di tutto rispetto che non perde di vista il confort! :63:
 
Ultima modifica:
Volevo vedere se eravate attenti:bleh::bleh:....... :blush::laughing1:laughing1

Chiedo venia a tutti gli Imperiesi:cheers::biggrin2:

Basta OT adesso:63::wink_smil
 
in velocità si fa sentire un pò di imbardata anche sulla 2.2 ve lo posso assicurare...e anche a velocità per niente folli...


Se trovo delle molle più dure che però non mi abbassano l'assetto della macchina (qui da me ci sono strade con dei buchi che pare di essere in cambogia...) le monto...e di certo i distanziali!
:wink_smil
 
Indietro
Alto