Corolla TS o Civic Type R???

cmq vi chiedo una cosa...
il vvtl-i so bene o male come funziona...a circa 6000 giri la pressione dell'olio è tale da attivare un meccanismo che fa muovere i cedenti con le camme ad alto profilo(invece di usare quelle a basso), aumentando (e velocizzando)cosi la portata di aria nel cilindro... sbaglio?

il Vtec,invece lo conosco meno, ma se non mi sbaglio fa la stessa cosa sulle valvole, solo che per farla blocca (o rilascia) dei bilancieri? e usa un solo profilo di camma... giusto?

ma è a fasatura variabile almeno il vtec? e se è a fasatura variabile è a gradini o è continua?

se quello che ho scritto è tutto giusto, non ho problemi a dire che il vvtl-i e certamente più avanzato del vtec...
 
cmq vi chiedo una cosa...
il vvtl-i so bene o male come funziona...a circa 6000 giri la pressione dell'olio è tale da attivare un meccanismo che fa muovere i cedenti con le camme ad alto profilo(invece di usare quelle a basso), aumentando (e velocizzando)cosi la portata di aria nel cilindro... sbaglio?

il Vtec,invece lo conosco meno, ma se non mi sbaglio fa la stessa cosa sulle valvole, solo che per farla blocca (o rilascia) dei bilancieri? e usa un solo profilo di camma... giusto?

ma è a fasatura variabile almeno il vtec? e se è a fasatura variabile è a gradini o è continua?

se quello che ho scritto è tutto giusto, non ho problemi a dire che il vvtl-i e certamente più avanzato del vtec...

E' certamente + fresco come progetto, ma come efficacia siamo li. Personalmente ho letteralmente adorato il motore Honda che da veramente grandi soddisfazioni, e penso che potrei avere pari sensazioni con Toy. Sono entrambe aziende particolarmente performanti

Rob
 
Il VTEC e il VVTL-i sono pressochè uguali, entrambi variano a seconda dei giri sia la fasatura (cioè l'intervallo di apertura delle valvole), sia l'alzata (utilizzando 2 camme con profili diversi). Il VVT-i invece varia solo la fasatura.
La Civic Type R monta il 2000 da 200 CV, il 1600 da 160CV è sulla VTi. Rispetto al VTEC della Vti e dell'Integra (1800cc da 190 CV) quello della Type R è stato reso un pò più pronto ai bassi ed è stato smussato lo scalino al cambio di fasatura.
 
E ripeto, tra toyota e honda, prenderei honda per la miriade infinita di componenti racing che si possono trovare per le sue auto, anche solo per la jazz!! E CON QUESTO NON DICO che per toyota non ce ne siano, ma dovete essere onesti che ce ne sono molti di meno!

IDEM [non per Corolla] per Toyota in generale.
E parlo di una miriade .
Forse mancano giusto le aspirazioni dirette con airbox in carbonio Mugen e colli con le mollette per variarne la lunghezza ,per il resto c'è TUTTO l'immaginabile ed il pensabile anche per Toyota ,perfino le barre d'irrigidimento trasversali del fondo baule e quelle laterali anteriori, supporti motore rinforzate siliconici , lift controller plasma direct...e menate varie annesse.

Per il resto il VTEC che molti ritengono superiore viene pareggiato dal VVTL-i senza alcun problema in termini di prestazioni...sempre inteso nella cilindrata da 1800cc...sul resto non voglio rilasciare oltre. Irrigidisci l'auto ,monti un Quaife e via.

N.B. Il tutto su un piano di eguaglianza ,dato che entrambi abbiamo comunque una Toyota sotto le chiappe. :smile:


N.M.B: Il Vanos è praticamente molto più simile al VTEC...e mica vorremo paragonare la tecnologia vicina alla perfezione assoluta dei tedeschi a quella dei mangiariso.

N.M.M.B. Il MIVEC Mitsubishi gestisce 3
alberi a camme...quindi si fa una pippa di VTEC e VVTL-i messi assieme come complessità di gestione...:laughing1

Il tutto abbastanza IMHO.:tongue:h34r:

end of trasmission

N.B. Il tutto nel tono più scherzoso possibile.
 
Il VTEC e il VVTL-i sono pressochè uguali, entrambi variano a seconda dei giri sia la fasatura (cioè l'intervallo di apertura delle valvole), sia l'alzata (utilizzando 2 camme con profili diversi). Il VVT-i invece varia solo la fasatura.
La Civic Type R monta il 2000 da 200 CV, il 1600 da 160CV è sulla VTi. Rispetto al VTEC della Vti e dell'Integra (1800cc da 190 CV) quello della Type R è stato reso un pò più pronto ai bassi ed è stato smussato lo scalino al cambio di fasatura.

E quì ci va un quote di quelli coi fiocchi.
Inoltre consideriamo le differenze tra versioni EUDM, USDM e JDM come componenti stessi del motore e altri particolari tecnici dell'auto stessa.

P.S. b16 forever! :cheers:
 
Ultima modifica:
Si è accennato al "fantomatico" e tanto discusso basso rendimento della trasmissione utilizzata sui cambi della CorollaTS e Celica TS.
Io ho da poco rullato la macchina per testare alcune cose e la trasmissione perde circa 37 CV (Almeno sulla mia Facelift).
Valore allineato alla media.
Guido CorollaTS ormai da svariato tempo e se si deve trovare un motivo per valorizzare questa vettura è proprio il comparto motore.
Il VVTL-i può far "innamorare" ed il suo canto poderoso sicuramente aggrada gli amanti di auto sportive.
Il 2.0 VTEC della Honda io non l'ho mai provato veramente ma da quel pò che si vede in filmati amatoriali e per come se ne parla deve essere molto parsimonioso e veloce nel salire di giri.
La fluidità di erogazioni di coppia e potenza dovrebbe essere più rotonda sul VTEC , come giustamente già fatto notare, grazie anche alla cilindrata superiore di 200 cc rispetto al "nostro" VVTL-i.
Il VVTL-i è stato scelto per motorizzare vetture di ben altro calibro :biggrin2: ed un motivo ci sarà.
Però di questo confronto, almeno personalmente, non mi soffermerei soltanto ad analizzare il reparto trasmissione/motore perchè una macchina da "corsa" non'è fatta solo di questi organi meccanici.
Ho avuto il piacere di portare in pista "seriamente" e con piloti professionisti al mio fianco le nuove Honda Civic che, permettetemi di dire, di sportivo dovrebbero aver poco nelle varianti "turistiche" da 140CV.
Non ho avuto esperienze sulla "vecchia" versione Civic e credo che ad essa ci si debba riferire.
Però .... e dico però ... ho dovuto ammettere con un pizzico di rammarico ed un attimo di sadismo che il telaio della Honda Civic nuovo modello è una spanna sopra quello della Toyota Corolla.
E non solo il telaio perchè la sensibilità e precisione dello sterzo rientrano in una categoria del tutto diversa da quella Toyota.

Salire a bordo di una nuova Honda Civic , per me, è stato come trovarmi a reimparare a guidare.
Sentire la strada grazie anche alla gommatura generosa ma anche ad una taratura ben diversa del servosterzo, della disposizione della scatola dello sterzo differente da quella della Corolla, da una taratura delle sospensioni ben equilibrata, è stato sorprendente.
Sentire la macchina eseguire i cambi direzione in modo preciso con rollio assente o quasi e beccheggio appenna accennato è stato sconvolgente.
Sconvolgente perchè il telaio mi seguiva senza fiatare e riusciva a comunicare al mio sedere tutte le informazioni (pure troppe) che a me servivano per capire "cosa voleva" la macchina.
Il cambio Honda è "diverso".
A me non'è piaciuto assolutamente la scelta della lunghezza dei rapporti (troppo lunghi veramente), ma la corsa dell'asta corta e l'inserimento godurioso e preciso non sono nemmeno paragonabili a quanto sentito sulla Corolla D-4D (Pastoso e spugnoso) od alla "legnosità" del 6 marce utilizzato sul TS.
Velocità di cambiata inferiore, a me pare, per il cambio Honda.
E quì già può scattare una "penalità" in prestazioni per Corolla.

Ma ora parliamo della CorollaTS ?
Del motore già avete capito come la penso e se non fossi stato "chiaro" dico che al VVTL-i non ho saputo resistere perchè è stato amore a prima vista.
E più passa il tempo e più sono legato a questo gioiello.
Giudicare una CorollaTS non'è cosa facile perchè molto dipende dalle proprie abitudini di guida e di sensibilità.
La stessa cosa scaturisce dalla prova in pista dell Nuova Civic, quindi prendete ciò che vi dico in modo "distaccato" e non per oro colato.
A prima vista già la gommatura 195/55 R16 lascia perplessi.
Come diamine è possibile che una vettura sportiva da quasi 200CV possa essere dotata con queste misure è il primo ostacolo mentale che si deve affrontare.
Ci sono dei vantaggi ed anche degli svantaggi ma evidentemente è stato tutto considerato in fase di sviluppo della vettura.
Alla guida il volante trasmette poche informazioni sulla strada ed il comportamento della macchina.
Non'è molto diretto e "filtra" le reazioni dell'avantreno che arrivano come se ci fosse una "spugna" di mezzo.
La macchina risponde "sinceramente" ai cambi di direzione mostrando rollio e poco beccheggio (Nel mio caso).
Fin quì ci si può anche passare sopra perchè in fin dei conti non'è un "dramma" e non stiamo parlando Coupè "old stile" = bassi e larghi.
Quello che invece non convince assolutamente è la reazione del telaio che sembra non essere "convinto" di quello che stà facendo.
Sul Facelift sono state adottate due pseudo barre duomi ammortizzate sull'avantreno ed il retrotreno per irrigidirlo un pò, ma sotto stress si nota oltre ad una "mancanza di informazioni" una certa "inerzia" a rispondere ai cambi direzione.
Insomma, sembra ancora una volta, di guidare su un foglio di balsa erto che tende alla flessione e rende difficile sapere se quello che si stà facendo è nei limiti del consentito oppure no.
Le gomme non aiutano in curva mentre sui rettilinei si fanno apprezzare.

La CorollaTS a parer mio sembra una macchina votata ai lunghi viaggi in Autostrada, o quanto meno predilige andature medio sostenute su percorsi "semplici".
La Honda Civic, almeno quella nuova che ho guidato in pista ed in strada (nelle due versioni 1.8 benzina e 2.2 Diesel), sembra prediligere anche una guida scultorea.

Insomma, a mio avviso, sono due macchine concepite e realizzate in modo completamente diverso.
Apparte i motori non hanno nessun punto di "contatto".
Se si vuole "correre", andare in pista .... non ci penserei sù due volte.
Almeno che non si sia disposti a spendere parecchi soldini per "adeguare" la CorollaTS opterei per Honda.

Se si vuole una macchina confortevole dal doppio aspetto (benedetto Lift:smile: ) senza pretendere grandi performance racing, opterei per una Corolla.

Ora, non rimane che guidare.
E come capita spesso, un buon manico può far la differenza :wink_smil
 
E come capita spesso, un buon manico può far la differenza




...questo è il sunto (secondo me) di tutto quello che hai detto....
 
ciao ragazzi

piccolo OT

la versione dell'Auris con 177cv diesel monto (non ho ben capito se come optional) le 225/45/17

in Toyota avranno capito che una gommatura generosa possa aiutare il guidatore...??

sperem

fine OT

ciaoo

ahhh....VVTL-i PAWAAAAAA!!! L'ALZATA CHE TI AMMAZZA!!!
 
Senza voler smontare nessuno, ma la versione D-CAT dell'Auris molto probabilmente non verrà nemmeno importata in Italia che dovrà accontentarsi del 2.2 D.4D da 150CV ..... :ranting2:
Per la versione 177CV de ne parlerà nei primi mesi del 2008 .... ma le notizie sono piuttostoi nebulose in Toyota e non si sà se mai arriverà qualche versione realmente sportiva da "noi".
Mi ha messo la pulce nell'orecchio DanielixTS ... e , previo qualche "contatto ufficiale" .... , mi hanno confermato con "leggerezza" la cosa.

La gommatura è importante ma anche un telaio sano e robusto.
Se lo ricorda Toyota quando correva nel WRC (Rally) ???:shifty:
 
Indietro
Alto