@ consulenza da Wolf_Tm250

sensore posizionato nel plenum del collettore di aspirazione ................. strumento industriale smc di precisione inarrivabile da qualsiasi altra cagatina da tuning ..........
affermazione molto opinabile visto che quello che per te sembra oro è in effetti un pezzetto di plastica:biggrin2:
guarda un sensore di pressione AEM...
 
Ultima modifica:
il problema che lamenti potrebbe essere data dalla wg poco restente alle sollecitazioni (soprattutto temp), o da uno scarico troppo piccolo (non come dice quel pollo di geckoTS troppo grosso:biggrin2: ) e per scarico troppo piccolo intendo anche il lato caldo della turbina...(i punti delicati sono proprio il lato di scarico della turbina e il downpipe)
 
affermazione molto opinabile visto che quello che per te sembra oro è in effetti un pezzetto di plastica:biggrin2:
guarda un sensore di pressione AEM...

questo?!?

............. ma che parlo a fare ........... AEM manco mette le specifiche .......... sei contento del tuo acquisto?!? bene, sono contento per te, ma non spalare merda su cosa non conosci!!! guardati bene le specifiche dell'smc che utilizzo e poi a ragion veduta esprimi una comparativa basata sui fatti e non sulle chiacchere .............. inizia a vedere cosa offre in piu' un smc rispetto ad un AEM da 271$ .......... poi ne riparliamo.

roba da matti: i dispositivi smc venono utilizzati in controlli industriali con severe norme di funzionamento, affidabilita' , precisione e ripetibilita' ............ AEM ?!?
 
questo?!?

............. ma che parlo a fare ........... AEM manco mette le specifiche .......... sei contento del tuo acquisto?!? bene, sono contento per te, ma non spalare merda su cosa non conosci!!! guardati bene le specifiche dell'smc che utilizzo e poi a ragion veduta esprimi una comparativa basata sui fatti e non sulle chiacchere .............. inizia a vedere cosa offre in piu' un smc rispetto ad un AEM da 271$ .......... poi ne riparliamo.

roba da matti: i dispositivi smc venono utilizzati in controlli industriali con severe norme di funzionamento, affidabilita' , precisione e ripetibilita' ............ AEM ?!?

hey...caspita come ti scaldi presto...ho letto frettolosamente e pensavo parlassi del sensore di pressione dell'impianto originale della macchina, non a quello da astronauti che usi tu (per fare cosa poi? per mettere a punto una yaris a 0,9bar? certo che ti ci vuole uno scienziato).
Se poi ti interessa saperlo io mi riferivo a un sensore aem (che vuol dire "sei contento del tuo acquisto"...mica ce l'ho sulla mia macchina...a differenza di tanti altri non conosco solo quello che ho sulla mia macchina...altrimenti non mi permetterei di dare consigli anche ad altri...non credi?)...non ad uno strumento come penso intendevi tu visto il prezzo...(il sensore costa 70$ occhio e croce, viene fornito con ogni specifica ed è molto preciso relativamente alla sua natura di sensore di pressione ad uso automobilistico)
quindi stai cascando nel mio stesso errore...fai il professorino quando non sai di cosa si tratta...
Quindi la prossima volta regola il tono (mi riferisco a "ma che parlo a fare" "roba da matti"), anche se so che sei impaziente di divulgare al prossimo il tuo sapere in materia di rotture di motore e di turbine (al 99% il tuo problema di pressione è il lato caldo della turbina troppo piccolo)
grazie per avermi dedicato il suo prezioso tempo e la sua immensa cortesia
 
Ultima modifica di un moderatore:
e allora vado avanti con la cortesia, in senso inverso, nel senso che se la travasi al forum se ne avvantaggiano piu' persone (quindi non farlo "solo" per me):

visto che un esperto fa sempre comodo vediamo se riesci ad aiutarmi (sempre se di aiuto puo' trattarsi visto che ora con il cf maggiorato senza toccare i settaggi di pressione giro a 1,1 bar senza problemi e questa pressione in futuro continuero' ad alzarla fino alla soglia dei 200cv a 1,4 bar) .............

allora i condotti di scarico dalla testa escono con 30mm di diametro e sono circolari: il collettore di scarico é un 4in1 compattissimo del tipo che butta i gas di scarico di ogni cilindro direttamente in un plenum flangiato per t25 (dove c'e' attaccata una garrett gt1548) ............. ora il suddetto collettore di scarico é stato lavorato in modo tale da portare tutti i diametri di ingresso dei condotti a 32mm in modo da avere un effetto "diodo" e il plenum é stato espanso internamente quanto basta ma senza ridurre troppo lo spessore della fusione (presumo ghisa o materiale simile alla chiocciola della turbina).............. erudiscici pure.

ps: non la prendere come una "scaldata" mia personale nei tuoi confronti, ma se c'e' una cosa che mi manda in bestia é la sufficienza generalizzata con cui vengono trattati alcuni miei argomenti: se dico che l'smc che utilizzo é un ottimo compromesso tra costo e prestazioni, lo dico a ragion veduta e perché sia di vantaggio per tutti (o per chi volesse provare ad utilizzarlo) ............. se per tua ammissione appunto mi hai confermato che te ne sei uscito con quella sparata del giocattolino di plastica perché hai letto superficialmente ........... permettimi che mi incazzi un po' :wink_smil

ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
e allora vado avanti con la cortesia, in senso inverso, nel senso che se la travasi al forum se ne avvantaggiano piu' persone (quindi non farlo "solo" per me):

visto che un esperto fa sempre comodo vediamo se riesci ad aiutarmi (sempre se di aiuto puo' trattarsi visto che ora con il cf maggiorato senza toccare i settaggi di pressione giro a 1,1 bar senza problemi e questa pressione in futuro continuero' ad alzarla fino alla soglia dei 200cv a 1,4 bar) .............

allora i condotti di scarico dalla testa escono con 30mm di diametro e sono circolari: il collettore di scarico é un 4in1 compattissimo del tipo che butta i gas di scarico di ogni cilindro direttamente in un plenum flangiato per t25 (dove c'e' attaccata una garrett gt1548) ............. ora il suddetto collettore di scarico é stato lavorato in modo tale da portare tutti i diametri di ingresso dei condotti a 32mm in modo da avere un effetto "diodo" e il plenum é stato espanso internamente quanto basta ma senza ridurre troppo lo spessore della fusione (presumo ghisa o materiale simile alla chiocciola della turbina).............. erudiscici pure.

ps: non la prendere come una "scaldata" mia personale nei tuoi confronti, ma se c'e' una cosa che mi manda in bestia é la sufficienza generalizzata con cui vengono trattati alcuni miei argomenti: se dico che l'smc che utilizzo é un ottimo compromesso tra costo e prestazioni, lo dico a ragion veduta e perché sia di vantaggio per tutti (o per chi volesse provare ad utilizzarlo) ............. se per tua ammissione appunto mi hai confermato che te ne sei uscito con quella sparata del giocattolino di plastica perché hai letto superficialmente ........... permettimi che mi incazzi un po' :wink_smil

ciao
a maggior ragione che ho messo un sorriso alla fine del post pensavo fosse chiaro il tono scherzoso del post, non è neanche così nessario secondo me che ti incazzi se uno travisa quello che scrivi...

per quanto riguarda i tuoi lavori ho letto quello che hai fatto ma non ho capito la domanda. Spiegami e se posso darti un cosiglio o una via da seguire lo farò volentieri
 
Ultima modifica:
la domanda é questa:

la wg hks montata sulla gt1548 apre fisicamente a 0,5 bar (prova effettuata al banco) .............

ieri(molto remoto): con lo step1 senza intercooler la pressione massima non superava i 0,6 bar ........

oggi: con lo step2 con intercooler e altre fantasticherie (ma senza sfrugugnare sulla wg) la pressione massima é di 1,1 bar................


ps: in entrambi i casi l'intero impianto di scarico é rimasto invariato (tutto dritto da 48mm interno), stessa downpipe (o halfpipe), stesso collettore di scarico, stessa marmitta, ecc ecc .............

insomma, perché?!?

rimane una pura domanda accademica, perché tanto l'obbiettivo é quello di angiungere ulteriori 0,3 bar con un EBC, dopo ovviamente aver rivisto:

1) aspirazione completa inlet compressore
2) ridimensionato a 60mm lo scarico
3) attivato in via definitiva l'iniezione ad H2O (devo finire la tanica con pompa immersa integrata, il resto é gia' operativo con iniettore siemens dekra da 900cc/min @6bar)

ciao :wink_smil
 
la domanda é questa:

la wg hks montata sulla gt1548 apre fisicamente a 0,5 bar (prova effettuata al banco) .............

ieri(molto remoto): con lo step1 senza intercooler la pressione massima non superava i 0,6 bar ........

oggi: con lo step2 con intercooler e altre fantasticherie (ma senza sfrugugnare sulla wg) la pressione massima é di 1,1 bar................


ps: in entrambi i casi l'intero impianto di scarico é rimasto invariato (tutto dritto da 48mm interno), stessa downpipe (o halfpipe), stesso collettore di scarico, stessa marmitta, ecc ecc .............

insomma, perché?!?

rimane una pura domanda accademica, perché tanto l'obbiettivo é quello di angiungere ulteriori 0,3 bar con un EBC, dopo ovviamente aver rivisto:

1) aspirazione completa inlet compressore
2) ridimensionato a 60mm lo scarico
3) attivato in via definitiva l'iniezione ad H2O (devo finire la tanica con pompa immersa integrata, il resto é gia' operativo con iniettore siemens dekra da 900cc/min @6bar)

ciao :wink_smil
se escludiamo ogni difetto della WG, partiamo dal principio e analizziamo il problema. Il difetto da te riscontrato nella stragrande maggioranza dei casi è dovuto ad un problema da parte della WG di scaricare una giusta quantità di gas di scarico tali da poter mantenere una pressione costante in tutto l'arco di utilizzo. Al salire dei giri aumenta la quantità di gas di scarico in uscita dal motore e questo sopravanzo non riuscendo ad essere esplusa dalla WG passa nella chiocciola di scarico della turbina generando maggior pressione in relazione proprio al regime del motore (fenomeno chiamato surge).
La soluzione è da ricercare quindi nelle dimensioni del downpipe, nella forma della flangia, o più comunemente nell'a/r di scarico troppo piccolo della turbina. Un corpo di scarico Garrett di diverso a/r si trova facilmente, sono intercambiabili in pochi minuti e con prezzi intorno ai 200$.
Vedrai che a fronte di 100rpm di lag in più guadagnerai parecchi hp in medio e alto regime, il motore scalderà molto di meno e digerirà qualche grado di anticipo in più. Si guadagnano CV e Affidabilità
Provare per credere :wink:
 
Ultima modifica:
se escludiamo ogni difetto della WG, partiamo dal principio e analizziamo il problema. Il difetto da te riscontrato nella stragrande maggioranza dei casi è dovuto ad un problema da parte della WG di scaricare una giusta quantità di gas di scarico tali da poter mantenere una pressione costante in tutto l'arco di utilizzo. Al salire dei giri aumenta la quantità di gas di scarico in uscita dal motore e questo sopravanzo non riuscendo ad essere esplusa dalla WG passa nella chiocciola di scarico della turbina generando maggior pressione in relazione proprio al regime del motore (fenomeno chiamato surge).
La soluzione è da ricercare quindi nelle dimensioni del downpipe, nella forma della flangia, o più comunemente nell'a/r di scarico troppo piccolo della turbina. Un corpo di scarico Garrett di diverso a/r si trova facilmente, sono intercambiabili in pochi minuti e con prezzi intorno ai 200$.
Vedrai che a fronte di 100rpm di lag in più guadagnerai parecchi hp in medio e alto regime, il motore scalderà molto di meno e digerirà qualche grado di anticipo in più. Si guadagnano CV e Affidabilità
Provare per credere :wink:

non so se si tratta di un problema di turbina piccola: la gt1548 é la piu' grande della famiglia gt15 ed é data per servire cilindrate da 1000cc a 1600cc con potenze complessive da 100cv a 200cv

gt1548

........... per me é nella downpipe il problema, o meglio nella flangia che é di questo tipo :

ATP-FLS-062_450.jpg


sono convinto che facendone una tipo questa

fls023-001.jpg


le cose possano solo migliorare per quanto riguarda il controllo (aumento del range di controllo da 0,6bar a quanto possibile dal compressore) della pressione.

per il resto anche in questa configurazione, le egt sono ok: a 1,1 bar con carburazione e anticipi azzeccati ho il cilindro piu' caldo che lavora a 760 gradi e la turbina che lavora in ingresso con 850/860 gradi alla piena potenza ......... ora finisco quello che manca (che poi sono tutti upgrade opzionali alla ricerca di qualche cavallo in piu'), e poi vi faro' sapere .......

ciao
 
non so se si tratta di un problema di turbina piccola: la gt1548 é la piu' grande della famiglia gt15 ed é data per servire cilindrate da 1000cc a 1600cc con potenze complessive da 100cv a 200cv

gt1548

........... per me é nella downpipe il problema, o meglio nella flangia che é di questo tipo :

ATP-FLS-062_450.jpg


sono convinto che facendone una tipo questa

fls023-001.jpg


le cose possano solo migliorare per quanto riguarda il controllo (aumento del range di controllo da 0,6bar a quanto possibile dal compressore) della pressione.

per il resto anche in questa configurazione, le egt sono ok: a 1,1 bar con carburazione e anticipi azzeccati ho il cilindro piu' caldo che lavora a 760 gradi e la turbina che lavora in ingresso con 850/860 gradi alla piena potenza ......... ora finisco quello che manca (che poi sono tutti upgrade opzionali alla ricerca di qualche cavallo in piu'), e poi vi faro' sapere .......

ciao
Tu hai montato quella flangiaaa:shifty:
allora il problema credo proprio sia quella.....non serve ricomprarla, basta che la apri tutta o almeno in corrispondenza della WG
 
Tu hai montato quella flangiaaa:shifty:

e no figa :wink_smil ............. quando portai la downpipe ad upgradare avevo espressamente richiesto di montare una curva a 90 gradi inox di molto piu' grande da ovalizzare (per deformazione, tanto l'inox 316 ben si presta) da un lato in modo tale da prendere tutta la superficie della flangia da trasformare tipo questa

ATP-FLS-082_450.jpg


.......... e secondo te me l'hanno fatta come volevo ?!??! nooooooooo....... e allora ho iniziato a farmi tutto in casa ......... ma questa modifica é rimasta indietro e la faro' quando l'attuale implementazione potra' dare noie alla regolazione della pressione (o eccesso di contropressione) ..............

diciamo che ora é un compromesso di flangia tra quella tutta chiusa e quella tutta aperta ....... bisognera' farla tutta aperta come sapevo doveva essere fatta.
 
Indietro
Alto