confronto toyota avensis e opel insignia

Venerdì, a Pistoia, mentre facevo il tagliando, ho dato un occhiata in giro, non l'ho vista. Ne in salone ne in officina sotto teli o altro .... peccato. :dry:
 
Vista sabato mattina in officina.
La versione è un 2.0 diesel SW versione executive con cambio manuale.
Dunque, vista da fuori ha il "didietro" davvero sproporzionato. Rispetto alla linea laterale, sborda e non di poco. In pratica sembra di guardarla con la lente di ingrandimento.
Il muso, invece, è davvero molto carino.
Una volta salito c'è stata la più grande delusione. Rispetto all'attuale, per le finiture, è davvero di molto inferiore e mi ha anche dato l'impressione di essere più piccola.
Niente test drive, in quanto ero andato lì per semplice curiosità, ma anche il concessionario è molto perplesso circa il successo che questo modello riscuoterà sul mercato sia per l'estetica che per il fatto di essere in ritardo di più di 1 mese rispetto alle concorrenti.
Davvero, adesso non voglio gettare fango solo perchè ho comprato un'altra macchina, ma questa Toyota mi sembra davvero molto inferiore alle dirette rivali anche al di là dell'estetica.
 
Vista sabato mattina in officina.
La versione è un 2.0 diesel SW versione executive con cambio manuale.
Dunque, vista da fuori ha il "didietro" davvero sproporzionato. Rispetto alla linea laterale, sborda e non di poco. In pratica sembra di guardarla con la lente di ingrandimento.
Il muso, invece, è davvero molto carino.
Una volta salito c'è stata la più grande delusione. Rispetto all'attuale, per le finiture, è davvero di molto inferiore e mi ha anche dato l'impressione di essere più piccola.
Niente test drive, in quanto ero andato lì per semplice curiosità, ma anche il concessionario è molto perplesso circa il successo che questo modello riscuoterà sul mercato sia per l'estetica che per il fatto di essere in ritardo di più di 1 mese rispetto alle concorrenti.
Davvero, adesso non voglio gettare fango solo perchè ho comprato un'altra macchina, ma questa Toyota mi sembra davvero molto inferiore alle dirette rivali anche al di là dell'estetica.
Non direi proprio,io l'ho vista bene e non mi è sembrata affatto inferiore alle sue concorrenti.
 
Vista sabato mattina in officina.
La versione è un 2.0 diesel SW versione executive con cambio manuale.
Dunque, vista da fuori ha il "didietro" davvero sproporzionato. Rispetto alla linea laterale, sborda e non di poco. In pratica sembra di guardarla con la lente di ingrandimento.
Il muso, invece, è davvero molto carino.
Una volta salito c'è stata la più grande delusione. Rispetto all'attuale, per le finiture, è davvero di molto inferiore e mi ha anche dato l'impressione di essere più piccola.
Niente test drive, in quanto ero andato lì per semplice curiosità, ma anche il concessionario è molto perplesso circa il successo che questo modello riscuoterà sul mercato sia per l'estetica che per il fatto di essere in ritardo di più di 1 mese rispetto alle concorrenti.
Davvero, adesso non voglio gettare fango solo perchè ho comprato un'altra macchina, ma questa Toyota mi sembra davvero molto inferiore alle dirette rivali anche al di là dell'estetica.

non è vero niente.:thumbdown
 
Ragazzi, sono comunque considerazione PERSONALI, la verità è qualcosa di insindacabile e quindi diversa dall'apprezzamento del singolo che, per natura del singolo stesso, cambia a seconda di esperienze, convincimenti, punti di riferimento etc.

Daniele la vede in un certo modo, personalmente devo invece dire di averla trovata originalmente bellissima, ma è una questione di gusti e punti di vista.
 
Il problema vero di quest'auto, così come della mia attuale è il mercato. La mia auto è una Renault Laguna Station Wagon TD1.9 130cv con SOLI 52.000 km. E' full optional e tenuta maniacalmente.
Quando ne parlo ai concessionari per fare preventivi nella migliore delle ipotesi mi dicono "si guardi però il valore infocar non riusciamo a darglielo". Altri non la ritirano, altri hanno il coraggio di propormi di ritirarla quasi alla metà del suo già ridicolmente basso valore quattroruote. Il migliore è stato uno con velleità attoriali che ha inscenato la tragedia della grandine cercando d convincermi che la mia auto fosse devastata da "bollicine" su tutta la carrozzerie causate da una grandinata recente dalle mie parti. Ero in imbarazzo per lui dato che l'auto era al coperto quel giorno...

L'unico modo per scavalcare questo problema è avere la certezza di tenere l'auto fino alla fine della sua vita, ma io sono giovane e non posso assolutamente avere la certezza di quello che mi succederà tra 2/3 anni, figuriamoci in 5/8. Quindi mi risulta difficile dire: mi compro quest'auto e me ne frego del mercato che ha, perchè tra poco potrebbero cambiare le mie esigenze e non sono sicuro di volere un costosissimo oggetto che devo mantenere fino alla fine senza possibilità di scampo a meno di non perderci tanti soldi svendendola a un prezzo ancora più basso di quella che è la sua misera valutazione usato.

In questo momento mi bacio i gomiti per aver fatto con Renault un contratto 2 anni e mezzo fa per cui alla fine del terzo anno posso decidere se finire di comprare l'auto o restituirla al concessionario avendone pagato in questi 3 anni solo una parte (più della metà con interessi da usura comunque!). In questo modo adesso posso scegliere serenamente la mia futura auto senza avere il vincolo di trovare un conce che mi fa la cortesia di ritirare il mio usato.

Non so se è questo momento storico che fa si che la situazione sia così pessima, ma so che in questi mesi di preventivi mi sarei buttato dalla finestra se avessi voluto cambiare auto essendo proprietario della mia attuale. Nel caso che voi possessori di avensis non aveste ancora preso contatto per preventivi ecc. vi posso già dire che la situazione non sarà diversissima nemmeno per voi. Le uniche che si salvano in toto sono Audi per cui il valore usato rimane assai alto. BMW assolutamente no, ha una svalutazione impressionante anche quella. VW non è messa male per quanto riguarda Golf, ma anche la Passat ha una svalutazione tosta, in percentuale molto simile alle altre.

Io adoro la nuova avensis e è mesi che la aspetto, ma ultimamente sto valutando mooolto bene la possibilità di ridurre le mie esigenze di carico e prendere un'auto più piccola ma comunque di qualità e soprattutto che è un assegno circolare come la Golf VI, risparmiando un po' di soldi come prezzo iniziale e risparmiandone tanti quando deciderò che non è più l'auto giusta per me vivendo più sereno.

Sono molto combattuto...

Si accettano volentieri commenti e considerazioni!


Ciao
 
Ho visto l'auto nel salone a Frosinone, molto carina come estetica, era in colore grigio argento, non so adesso come lo chiami Toyota, modello Executive 150 cv, a vederla da dietro sembra più bassa e sportiva, per quanto, nella linearità del posteriore è il disegno del tubo di scarico a danneggiare la linea del posteriore, troppo basso e visibile rispetto al paraurti.

La vista laterale mostra un profilo molto ben disegnato e che appaga lo sguardo, sembra più bassa dell'attuale, i finestrini sono più piccoli e la linea di cintura alta degli stessi da una percezione di maggiore sicurezza dell'auto, sembra più protettiva. Anche vista lateralmente, il disegno delle linee ed i parafanghi danno una sensazione di maggiore sportività rispetto alla versione da me posseduta. :63:

Gli interni sono più avvolgenti, forse per questo qualcuno ha la percezione di una minore grandezza interna dell'auto, forse alcuni di voi penseranno che esagero ma, se siete mai stati alla guida di una 320 Touring della BMW, l'impressione di essere avvolti dall'auto, è abbastanza simile a quella da me percepita nella nuova Avensis. La plancia è molto bella, morbida in molte parti, come morbidi sono i materiali della parte alta delle porte, qui si denota un passo avanti rispetto al passato in termini di finiture, il cruscotto che continua nella console fra i sedili è di bellissimo impatto, il cambio è finalmente corto e di ottima manovrabilità, il cassetto dietro il cambio è rivestito in morbida pelle o similpelle ed è molto comodo, scorre su due livelli e lascia accedere ad un ampio vano sottostante. :63:

La corsa e la regolazione dei sedili è adeguata, forse superiore all'attuale, il contenimento laterale, identico all'attuale, il volante è moto bello nel disegno e, soprattutto nell'impugnatura, più robusta e piena dell'attuale, la strumentazione è molto bella ma, preferisco gli indicatori a lancetta che, ritengo più precisi dei digitali, la posizione dei comandi molto ergonomica eccetto quelli situati nella parte passa a sinistra del piantone ed il freno a mano elettronico, che non trovo molto pratico, ma, questo dipende da fatto che io lo uso spesso nelle partenze nei falsopiani e, in questo caso, perderei una funzione utile.. :dry:

Il baule della SW, era quella la versione esposta, ha le guide come la Passat e l'Audi per regolare meglio la disposizione del carico, è ben rifinito e, forse, lievemente più piccolo del precedente, almeno alla vista sembra così..

Per quanto riguarda la qualità percepita, riguardo la plancia, di sicuro, mi è sembrata molto buona, di bel disegno e con comandi ottimamente posizionati ed intuitivi.. dove ho riscontrato una minore qualità è nei montanti dell'auto e nel rivestimento del sottotetto, effettuato con materiali che, al tatto ed alla vista sono meno pregiati di quelli della versione in mio possesso, e, soprattutto nelle porte, non sono equilibrate e solide come quelle attuali. Se accompagnate leggermente la porta non si chiude da sola, sono molto più leggere e, quando si chiudono non fanno lo stesso rumore soft dell'attuale auto..

Il frontale è riuscito ma forse troppo massiccio, il cofano troppo lineare e piatto, il sotto cofano, quanto lo aprirete, noterete una finitura minore rispetto all'attuale, già solo per la parte sotto i tergicristalli, nella versione attuale è molto solida e ben fissata, con grigliette in metallo che filtrano le eventuali foglie e, guarnizione perimetrale del cofano che appare quasi inamovibile, nella nuova, la griglia è completamente in plastica e la guarnizione ha un aspetto un pò posticcio e viene via facilmente.. :no:
Queste sono state le mie impressioni sulla nuova Avensis, spero siano state utili..
Saluti :smile:
 
Ho visto l'auto nel salone a Frosinone, molto carina come estetica, era in colore grigio argento, non so adesso come lo chiami Toyota, modello Executive 150 cv, a vederla da dietro sembra più bassa e sportiva, per quanto, nella linearità del posteriore è il disegno del tubo di scarico a danneggiare la linea del posteriore, troppo basso e visibile rispetto al paraurti.

La vista laterale mostra un profilo molto ben disegnato e che appaga lo sguardo, sembra più bassa dell'attuale, i finestrini sono più piccoli e la linea di cintura alta degli stessi da una percezione di maggiore sicurezza dell'auto, sembra più protettiva. Anche vista lateralmente, il disegno delle linee ed i parafanghi danno una sensazione di maggiore sportività rispetto alla versione da me posseduta. :63:

Gli interni sono più avvolgenti, forse per questo qualcuno ha la percezione di una minore grandezza interna dell'auto, forse alcuni di voi penseranno che esagero ma, se siete mai stati alla guida di una 320 Touring della BMW, l'impressione di essere avvolti dall'auto, è abbastanza simile a quella da me percepita nella nuova Avensis. La plancia è molto bella, morbida in molte parti, come morbidi sono i materiali della parte alta delle porte, qui si denota un passo avanti rispetto al passato in termini di finiture, il cruscotto che continua nella console fra i sedili è di bellissimo impatto, il cambio è finalmente corto e di ottima manovrabilità, il cassetto dietro il cambio è rivestito in morbida pelle o similpelle ed è molto comodo, scorre su due livelli e lascia accedere ad un ampio vano sottostante. :63:

La corsa e la regolazione dei sedili è adeguata, forse superiore all'attuale, il contenimento laterale, identico all'attuale, il volante è moto bello nel disegno e, soprattutto nell'impugnatura, più robusta e piena dell'attuale, la strumentazione è molto bella ma, preferisco gli indicatori a lancetta che, ritengo più precisi dei digitali, la posizione dei comandi molto ergonomica eccetto quelli situati nella parte passa a sinistra del piantone ed il freno a mano elettronico, che non trovo molto pratico, ma, questo dipende da fatto che io lo uso spesso nelle partenze nei falsopiani e, in questo caso, perderei una funzione utile.. :dry:

Il baule della SW, era quella la versione esposta, ha le guide come la Passat e l'Audi per regolare meglio la disposizione del carico, è ben rifinito e, forse, lievemente più piccolo del precedente, almeno alla vista sembra così..

Per quanto riguarda la qualità percepita, riguardo la plancia, di sicuro, mi è sembrata molto buona, di bel disegno e con comandi ottimamente posizionati ed intuitivi.. dove ho riscontrato una minore qualità è nei montanti dell'auto e nel rivestimento del sottotetto, effettuato con materiali che, al tatto ed alla vista sono meno pregiati di quelli della versione in mio possesso, e, soprattutto nelle porte, non sono equilibrate e solide come quelle attuali. Se accompagnate leggermente la porta non si chiude da sola, sono molto più leggere e, quando si chiudono non fanno lo stesso rumore soft dell'attuale auto..

Il frontale è riuscito ma forse troppo massiccio, il cofano troppo lineare e piatto, il sotto cofano, quanto lo aprirete, noterete una finitura minore rispetto all'attuale, già solo per la parte sotto i tergicristalli, nella versione attuale è molto solida e ben fissata, con grigliette in metallo che filtrano le eventuali foglie e, guarnizione perimetrale del cofano che appare quasi inamovibile, nella nuova, la griglia è completamente in plastica e la guarnizione ha un aspetto un pò posticcio e viene via facilmente.. :no:
Queste sono state le mie impressioni sulla nuova Avensis, spero siano state utili..
Saluti :smile:
Complimenti per la disamina,fatta con obbiettività(dal mio punto di vista).:cheers::cheers::cheers::cheers:
 
Mi sembrano delle buone valutazioni in complesso. Gli argomenti di critica possono essere facilmente ovviati in fase produttiva con minuti accorgimenti. Aspettiamone la commercializzazione e vediamo cosa accadrà.
 
Dissento totalmente: su questa categoria di auto le bocchette posteriori sono d'obbligo. Non si tratta di "un orpello da listino", ma, specie in abitacoli abbastanza grandi (come nel caso dell'Avensis), una reale necessità. ...

Mi permetto di dire la mia su questo aspetto. Non ho visto dal vivo l'auto... ma se non ricordo male anche sulla precedente 4R diceva che non c'era climatizzazione nella zona posteriore (se ne è parlato anche qui nel forum) ma non tenevano conto delle uscita di aria climatizzata che esistono sotto i sedili anteriori (che vanno direttamente sui piedi di chi sta dietro).
Non vorrei che si trattasse di una considerazione simile a quella....
 
confronto con Insignia

Improponibile, purtroppo
dico purtroppo perchè mi dispiace sinceramente

Oggi tornando dal lavoro (abito a Perugia durante la settimana per lavoro) sono passato davanti al concessionario Opel e mi sono fermato per dare un'occhiata
subito dopo sono andato da quello Toyota

da cui sono uscito deluso e arrabbiato.
Se qualcuno ricorda qualche mio post ho una Avensis SW 150CV del 2006 con 93.000 km che ha avuto tanti piccoli o meno piccoli problemi. Malgrado questo il concetto generale dell'Avensis continuava a piacermi. Una macchina brillante, molto parca nei consumi, comoda ed economica oltre che spaziosa.

Quindi intenzione di cambiarla prima che diventi troppo vecchia come km (circa 40.000/anno)

Al concessionario non c'erano ancora le brochure (a 3 giorni dalla presentazione !) ed erano esposte una Sol e una Executive.
Tralascio il giudizio sull'esterno, migliorato e moderno
La Sol all'interno è UGUALE alla mia, anzi. Devo dire che addirittura da un'immagine ancora più dimessa. Peggio all'introduzione del supporto lombare (era ora !) con un palloncino gonfiabile fa riscontro la regolazione dello schienale come la Yaris con sgancio e molla. Che diamine ! Così diventa pericoloso spostarlo durante la guida per cambiare leggermente posizione e stancarsi di meno.
Pulsanteria, bocchette, tutto uguale alla vecchia. Qualche cambiamento al volante e poco più.
Insomma come purtroppo sospettavo un restyling non un'auto nuova.

Possiamo discutere sulla necessità o meno di cambiare estetica a tutti i costi ma la sensazione di essere presi in giro è stata grande.
Ma la guardano la concorrenza ?

Due airbag in meno (che però sembra siano un accessorio obbligatorio), le barre sul tetto (a parte), due anni di garanzia in meno.
Non so se questa finalmente avrà la chiusura dei finestrini assieme alle porte (ce l'ha anche una Stilo !) o l'autoradio funzionerà realmente nell'RDS ma unito alle bocchette posteriori sono oggi indispensabili.

Dalle prove quindi sembra leggermente più lenta e consumosa, la tenuta di strada sembra la stessa (non eccezionale), il posto guida è uguale, anzi. Gli accessori ormai indispensabili non ci sono.
Solo sulla Executive ci sono di serie i fari bixeno e il cruise control

Ma in compenso i prezzi sono allineati alla concorrenza ! Anzi ! E la presentano dopo !


Il confronto con la Insignia è improponibile. L'Avensis sembra un'auto grande ed essenziale, la Insignia un'auto di classe superiore.

Due prezzi velocissimi:
Avensis SW 150 Sol circa 28.000
Insignia Cosmo 160CV 27.400


Io caccerei su due piedi il responsabile del progetto europeo e i responsabili commerciali europeo e italiano.
Mi spiace proprio ma stante questi prezzi/qualità lascio perdere e mi tengo la mia o compro una Insignia

saluti a tutti

Paolo
 
Improponibile, purtroppo
dico purtroppo perchè mi dispiace sinceramente

Oggi tornando dal lavoro (abito a Perugia durante la settimana per lavoro) sono passato davanti al concessionario Opel e mi sono fermato per dare un'occhiata
subito dopo sono andato da quello Toyota

da cui sono uscito deluso e arrabbiato.
Se qualcuno ricorda qualche mio post ho una Avensis SW 150CV del 2006 con 93.000 km che ha avuto tanti piccoli o meno piccoli problemi. Malgrado questo il concetto generale dell'Avensis continuava a piacermi. Una macchina brillante, molto parca nei consumi, comoda ed economica oltre che spaziosa.

Quindi intenzione di cambiarla prima che diventi troppo vecchia come km (circa 40.000/anno)

Al concessionario non c'erano ancora le brochure (a 3 giorni dalla presentazione !) ed erano esposte una Sol e una Executive.
Tralascio il giudizio sull'esterno, migliorato e moderno
La Sol all'interno è UGUALE alla mia, anzi. Devo dire che addirittura da un'immagine ancora più dimessa. Peggio all'introduzione del supporto lombare (era ora !) con un palloncino gonfiabile fa riscontro la regolazione dello schienale come la Yaris con sgancio e molla. Che diamine ! Così diventa pericoloso spostarlo durante la guida per cambiare leggermente posizione e stancarsi di meno.
Pulsanteria, bocchette, tutto uguale alla vecchia. Qualche cambiamento al volante e poco più.
Insomma come purtroppo sospettavo un restyling non un'auto nuova.

Possiamo discutere sulla necessità o meno di cambiare estetica a tutti i costi ma la sensazione di essere presi in giro è stata grande.
Ma la guardano la concorrenza ?

Due airbag in meno (che però sembra siano un accessorio obbligatorio), le barre sul tetto (a parte), due anni di garanzia in meno.
Non so se questa finalmente avrà la chiusura dei finestrini assieme alle porte (ce l'ha anche una Stilo !) o l'autoradio funzionerà realmente nell'RDS ma unito alle bocchette posteriori sono oggi indispensabili.

Dalle prove quindi sembra leggermente più lenta e consumosa, la tenuta di strada sembra la stessa (non eccezionale), il posto guida è uguale, anzi. Gli accessori ormai indispensabili non ci sono.
Solo sulla Executive ci sono di serie i fari bixeno e il cruise control

Ma in compenso i prezzi sono allineati alla concorrenza ! Anzi ! E la presentano dopo !


Il confronto con la Insignia è improponibile. L'Avensis sembra un'auto grande ed essenziale, la Insignia un'auto di classe superiore.

Due prezzi velocissimi:
Avensis SW 150 Sol circa 28.000
Insignia Cosmo 160CV 27.400


Io caccerei su due piedi il responsabile del progetto europeo e i responsabili commerciali europeo e italiano.
Mi spiace proprio ma stante questi prezzi/qualità lascio perdere e mi tengo la mia o compro una Insignia

saluti a tutti

Paolo

è tutta nuova.PUNTO
 
Mi permetto di dire la mia su questo aspetto. Non ho visto dal vivo l'auto... ma se non ricordo male anche sulla precedente 4R diceva che non c'era climatizzazione nella zona posteriore (se ne è parlato anche qui nel forum) ma non tenevano conto delle uscita di aria climatizzata che esistono sotto i sedili anteriori (che vanno direttamente sui piedi di chi sta dietro).
Non vorrei che si trattasse di una considerazione simile a quella....
Che io sappia, quelle sotto ai sedili anteriori ci sono praticamente su qualsiasi auto, anche sulle utilitarie. Infatti, Quattroruote parla correttamente di mancanza di bocchette regolabili per i sedili posteriori.
 
(...)
La plancia è molto bella, morbida in molte parti, come morbidi sono i materiali della parte alta delle porte, qui si denota un passo avanti rispetto al passato in termini di finiture, il cruscotto che continua nella console fra i sedili è di bellissimo impatto, il cambio è finalmente corto e di ottima manovrabilità, il cassetto dietro il cambio è rivestito in morbida pelle o similpelle ed è molto comodo, scorre su due livelli e lascia accedere ad un ampio vano sottostante.
(...)
Purtroppo, mettendo a confronto i crash test Euro NCAP rispetto a quelli della serie precedente, sembrerebbe che anche la carrozzeria sia diventata più morbida :blink:
Esaminate in particolare il crash frontale e il pole test...
 
Purtroppo, mettendo a confronto i crash test Euro NCAP rispetto a quelli della serie precedente, sembrerebbe che anche la carrozzeria sia diventata più morbida :blink:
Esaminate in particolare il crash frontale e il pole test...

SI VA BHE....

mi sembrano le stesse "lagne" che c'erano tra utenti Yaris pre-restyling e restyling!

ora quella nuova (Avensis) è una CACCA e le riviste del settore italiane ed estere hanno sbagliato tutto...

::::
 
Purtroppo, mettendo a confronto i crash test Euro NCAP rispetto a quelli della serie precedente, sembrerebbe che anche la carrozzeria sia diventata più morbida :blink:
Esaminate in particolare il crash frontale e il pole test...

Se è più morbida è per avere una bella stella in più per la sicurezza dei pedoni. I nuovi test euro ncap sono più severi di quelli su cui si basava la votazione della precedente avensis e contando che ha preso comunque 5 stelle, dare giudizi "a occhio" sulla sicurezza della nuova mi sembra che lasci un po' il tempo che trova no?
 
Ciao a tutti, quanto detto da Paolo è vero, a livello estetico l'Insigna è superiore, per quanto riguarda il riscontro tattile e percettivo, non posso pronunciarmi non avendola ancora vista..
Tuttavia, la nuova Avensis non deve considerarsi un restiling del modello attuale dato che tutto dal telaio agli interni è nuovo.. Mancano, è vero, le bocchette posteriori ed, ai fini di una corretta climatizzazione fanno perdere qualche punto, tuttavia, se prestate attenzione, la plancia come fattura è migliore, più morbida, la qualita percepita del rivestimento della stessa, rispetto a quello della mia attuale, è superiore, sembra davvero che sia legno e non la solita plastica decorata, i braccioli delle portiere ed il poggiabraccia centrale hanno, finalmente, un imbottitura morbida e piacevole al tatto, la similpelle precedente era fin troppo dura e a tratti rumorosa, ora è molto migliore..
I pulsanti sono diversi, a filo con la plancia, la sensazione percepita nell'uso degli stessi è buona, non hai la sensazione, che si se non stai attento potrebbero rompersi, che trovi, per esempio, in Fiat..
Per quanto riguarda la regolazione del sedile, non ho verificato, era già corretto come inclinazione e mi solo limitato a tirarlo indietro, ed a ridurne l'altezza, cose che mi sono sembrate identiche all'attuale.. Tuttavia, la regolazione continua, e non a scatti, se ho ben capito, dello schienale stesso è, a mio giudizio più immediata e veloce, ed in marcia, ai fini della sicurezza, non dovremmo regolare sedili... :biggrin2:

La cosa che può non piacere dell'auto è un estetica non troppo entusiasmante, le ruote che a mio giudizio , non riempiono adeguatamente ed andrebbero maggiorate come dimensione e larghezza, una qualità visiva degli interni che non è bella quanto un'Audi od un'Insigna che ha una placia spettacolare come design, ma, mi sembra di ricordare che, nella filosofia toyota questi sono aspetti secondari..

A me sarebbe piaciuta una nuova Avensis con una linea simile alla lexus IS, più decisa, aggressiva, sportiva, sensuale, questa non lo è ma, solo perché nelle strategie toyota, per qualche strano motivo, un auto di questo tipo non deve esserlo..
Saluti a tutti
Gianni
:biggrin2:
 
Purtroppo, mettendo a confronto i crash test Euro NCAP rispetto a quelli della serie precedente, sembrerebbe che anche la carrozzeria sia diventata più morbida :blink:
Esaminate in particolare il crash frontale e il pole test...

:77: mo, si criticano pure le cose fatte bene! I nuovi C. test sono molto più severi dei precedenti e la Avensis li supera meglio di quelli più "facili" svolti in precedenza. Non possiamo avere tutto. O diciamo che vogliamo dei carrarmati e ce ne freghiamo del mondo che ci circonda oppure proseguiamo nell'evoluzione delle tecnologie che abbiano in cura il mondo che ci circonda e quello che sta in macchina. Idealmente preferivo le macchine solide come le VW o le MB degli anni 80 ma poi quando iniziarono afer le macchine con il motore che scivola sotto l'abitacolo, il piantone collassabile, ecc ... iniziai a pensare che era anche meglio.
 
Indietro
Alto